Libri di Sergio Gerasi
L'Aida
di Sergio Gerasi
Libro: Copertina rigida
editore: Bao Publishing
anno edizione: 2020
pagine: 176
Aida è una ragazza alto borghese il cui mal di vivere non riesce a prendere una forma precisa. Un giorno, quasi per sbaglio, conosce un collettivo di artisti emarginati e davvero fuori dagli schemi, e la sua vita comincia a cambiare, insieme alle sue priorità. La guarderemo crescere, imparare a buttarsi, a non preoccuparsi di cadere. E a ricominciare a fidarsi di sé. Per il suo terzo libro con BAO, Sergio Gerasi rende ancora più vera e tridimensionale la sua (nostra) amata Milano, regalandoci una storia su ciò che succede appena fuori dal campo visivo della gente "perbene", e dentro alle loro teste, quando nessuno guarda.
Un romantico a Milano
di Sergio Gerasi
Libro: Copertina rigida
editore: Bao Publishing
anno edizione: 2018
pagine: 173
Sergio Gerasi, disegnatore in forze su "Dylan Dog" e "Mercurio Loi" di Sergio Bonelli Editore, torna al romanzo grafico intimista con la storia di un illustratore stanco e privo di ispirazione, che discorre nei bar di Milano con i fantasmi di Alda Merini, Dino Buzzati e Piero Manzoni e cerca la propria dimensione dopo aver accarezzato un successo che gli si è rivelato come effimero e non appagante. Una lettera d'amore alla Milano della case di ringhiera e delle architetture improbabili, dei caffè e delle librerie.
In inverno le mie mani sapevano di mandarino
di Sergio Gerasi
Libro: Copertina morbida
editore: Bao Publishing
anno edizione: 2014
pagine: 125
Un uomo con seri problemi di memoria, che per lo più non gli pesano, decide di regalarne una nuova alla nonna, di memoria, che perde giorno dopo giorno i ricordi più preziosi. Si imbarcherà in un viaggio surreale, con partenza dai Navigli di Milano, verso un destino non scontato, lungo un percorso di presa di coscienza allo stesso tempo tenero e doloroso.
Milano spara. Cani sciolti
di Gianfranco Manfredi, Sergio Gerasi
Libro: Copertina rigida
editore: Sergio Bonelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Un nuovo capitolo della saga a fumetti che racconta attraverso la vita, pubblica e privata, di un gruppo di giovani gli anni più caldi della nostra storia recente. Siamo ormai nel 1976, dove assistiamo alla tempestosa storia d'amore tra Deb e Betty, frequentiamo lo strano mondo delle palestre di karate e la malavita si insedia in via Montenapoleone. La cocaina dilaga sulla metropoli e la mala milanese tiene a battesimo i suoi nuovi "eroi". E proprio quell'anno, precisamente il 17 novembre, la città è teatro di un sanguinoso conflitto a fuoco tra le forze di polizia e la banda Vallanzasca presso l'esattoria civica di piazza Vetra a Milano. Qualcuno, presente al fattaccio, rischia la pelle. E i guai sono appena iniziati...
Orange chronicles
di Tito Faraci, Sergio Gerasi
Libro: Copertina rigida
editore: GRIBAUDO
anno edizione: 2019
pagine: 80
Da Padova nel 1919 a New York oggi, passando per Venezia negli anni '50, Forte dei Marmi e Milano negli anni '70 e '80, una graphic novel che riunisce epoche e luoghi diversi, mescolando ricostruzioni del passato e fantasia, ma sempre incentrata sull'incontro fra le persone e l'intrecciarsi delle loro esperienze. La scelta del titolo Orange Chronicles è un forte rimando al mondo del fumetto. È un volume che racconta più storie, ma anche un'unica Storia, tutta Arancione. Quella di Aperol e dei suoi (primi) cento anni. Incontri, brindisi, amicizia, invenzioni geniali. Dalla commedia al giallo, con un pizzico di romanticismo, sei storie più una, l'epilogo che le riunirà tutte. Una graphic novel per scoprire che c'è un filo conduttore arancione che scorre lungo il Novecento e oltre, una traccia vivace in grado di unire anche le vite più distanti.
G & G. Giorgio Gaber a fumetti
di Davide Barzi, Sergio Gerasi
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2016
pagine: 144
"Un libro ispirato, appassionato, sorprendente. Un atto d'amore e un ringraziamento, una porta per entrare in un mondo sterminato. E una maniera garbata e un po' folle - per dirci una volta di più che 'c'è una fine per tutto, e non è detto che sia sempre la morte'." (dalla prefazione di Andrea Scanzi)