Libri di Silvana Cirillo

Al di là dei canoni. Scritti sul '900 letterario

Al di là dei canoni. Scritti sul '900 letterario

di Silvana Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2022

pagine: 154

Al di là dei canoni. Nel titolo la chiave di lettura dei dieci saggi pubblicati. Qui si parla di scrittori non imbrigliabili in statuti e regole preesistenti, di percorsi artistici non prevedibili, di momenti particolari della loro vita e della loro arte... Apre il volume il padre delle Avanguardie storiche, Apollinaire, richiamo immediato della spumeggiante Parigi primonovecentesca, passaggio obbligato per i giovani talenti insofferenti di canoni ottocenteschi... dove incontriamo tra gli altri i fedelissimi Dioscuri, Alberto Savinio e Giorgio de Chirico.... Seguito dal tragico momento della guerra '15-'18 coi suoi ampi riflessi sulla letteratura e sulle articoeve e del decennio successivo: Soffici, de Chirico, Barbusse, i futuristi... E Ungaretti, naturalmente, ma quello degli esordi, amico di Enrico Pea, di Lorenzo Viani e del Manipolo d'Apua, gruppo di intellettuali e scrittori anarchici e imprevedibili della Viareggio dei primi decenni del secolo, finora poco studiati. C'è Savinio, che riempie molte pagine coi suoi sorprendenti ritratti pittorici e letterari fra umano e animalesco, ghiotto boccone per la psicanalisi, e le sue lungimiranti profezie sulla Sorte dell'Europa; e il Calvino anni '60, il quale alla fantasia all'eros e al paradosso affida il compito di una narrazione nuova, lontana da percorsi realistici e monosignificanti. A Luigi Malerba sono dedicati 4 saggi (di cui due sulle ultime opere), che ne scoprono la verve polemica e battagliera, lo spirito ecologista, il taglio ironico e surreale dei racconti postumi... Non poteva mancare, infine, in vista del centenario della nascita che si celebrerà nel 2022, Pasolini, con un lungo scandaglio nel suo laboratorio narrativo linguistico.
18,00
Lettere da una terrazza

Lettere da una terrazza

di Silvana Cirillo

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2021

Ci vorrebbe una buona ragione che mi solleciti parole ed emozioni, si diceva Silvana, ma faticava poi a trovarne qualcuna davvero. Poi l'isolamento forzato, il lockdown e le quarantene hanno offerto più di una ragione per cominciare a scrivere e a ricordare. Una ragione che toglie il fiato ma, per fortuna, non le parole, che sono arrivate, piano piano, quasi come una terapia. Una sorta di réverie che si riempie di nostalgia, di desideri e di memoria, un amarcord sospeso e consolatorio, in un periodo che come un formichiere vorace si tira dentro terrazze, gabbianelle, gatti e Berlino, Tirana, Sidney, Cuba, Bruxelles e Carcassonne. Ma anche Sepùlveda, Malerba, Zavattini, Béjart, Edi Rama ed Ezio Bosso. Tanti sono i luoghi che ci regala Silvana Cirillo in questo diario, tante le sue esperienze. Ed è nel ripercorrere e poi raccontare queste esperienze che l'autrice è riuscita a trovare un modo per affrontare settimane e mesi complicati e logoranti.
18,00
Roma punto e a capo

Roma punto e a capo

di Silvana Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2017

pagine: 320

18,00
Sulle tracce del surrealismo (flâneurs, visionari, sognatori)

Sulle tracce del surrealismo (flâneurs, visionari, sognatori)

di Silvana Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2016

22,00
Za l'immortale. Centodieci anni di Cesare Zavattini

Za l'immortale. Centodieci anni di Cesare Zavattini

di Silvana Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2015

1902-2012: centodieci anni della straordinaria "vita immortale" di Zavattini attraverso vita, opere e "miracoli". L'accuratezza della ricostruzione, coniugata alla ricchezza di storie e aneddoti, alla ricostruzione della vicenda umana "Za" danno vita a un'opera godibile a tutti i livelli. Raccontando di un autore che parlando di sé parlava tanto a (e di) tutti i suoi contemporanei. E di noi.
20,00
Savinio. Un temperamento aereo

Savinio. Un temperamento aereo

di Silvana Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2015

pagine: 299

Alberto Savinio, ovvero Andrea De Chirico, è ormai considerato uno dei più geniali artisti del '900 e un vero e proprio maitre à penser. Un surrealista ante litteram, a cui tutte le forme di espressione artistica stavano strette. Perciò Savinio si mise alla prova in più campi, dalla narrativa al teatro, dalla pittura alla musica, e fu anche un raffinatissimo critico letterario e musicale. In tutte portò la sua ventata di follia e quel temperamento aereo e leggero, che gli consentiva il distacco ironico dai falsi miti contemporanei come l'interpretazione disinvolta di un mondo classico ormai di cartapesta. Con splendidi e inaspettati risultati in ognuna delle attività intraprese. Il volume di Silvana Cirillo, fra le prime studiose a leggere l'artista in chiave surrealista, aiuta a districarsi nel labirinto Savinio, proponendo accostamenti suggestivi e uno studio ravvicinato di molti suoi testi, a partire dal suo primo poemetto, "Les Chants de la mi mort", del 1912.
18,00
L'arte di scompigliar le carte

L'arte di scompigliar le carte

di Silvana Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2012

pagine: 180

18,00
Dal nostro inviato. 50 anni di giornalismo italiano

Dal nostro inviato. 50 anni di giornalismo italiano

di Silvana Cirillo, Giuseppe Neri

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2009

pagine: 260

20,00
Il Novecento letterario italiano

Il Novecento letterario italiano

di Silvana Cirillo, Giuseppe Gigliozzi

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 570

40,00
Come leggere il Novecento letterario italiano

Come leggere il Novecento letterario italiano

di Silvana Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2013

pagine: 484

40,00
Nei dintorni del surrealismo. Da Alvaro a Zavattini umoristi balordi e sognatori nella letteratura italiana del Novecento

Nei dintorni del surrealismo. Da Alvaro a Zavattini umoristi balordi e sognatori nella letteratura italiana del Novecento

di Silvana Cirillo

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 272

Contrariamente all'opinione più diffusa, che la vuole povera di esiti fantastici, la letteratura italiana è ricca di scrittori e scrittrici che hanno scelto proprio la via del fantastico o del surreale per rappresentare la realtà e per avventurarsi nei meandri profondi e nascosti dell'uomo contemporaneo. Alvaro, Buzzati, Delfini, Landolfi, Malerba, Masino, Ortese, Savinio, Zavattini sono solo alcuni degli autori esaminati in questo saggio, che affronta capillarmente l'analisi di aspetti e risvolti della nostra letteratura ancora poco indagati, offrendo prospettive inedite nella lettura delle varie opere.
18,00