Libri di Simone Lucciola

View-master

View-master

di Simone Lucciola

Libro: Copertina morbida

editore: Ghenomena

anno edizione: 2018

pagine: 50

8,00
Bianco di titanio

Bianco di titanio

di Simone Lucciola

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 80

10,00
Campana

Campana

di Simone Lucciola, Rocco Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 80

Grazie ad attente ricerche bibliografiche, studio delle corrispondenze e viaggi nei luoghi in cui Dino Campana visse e operò, Simone Lucciola e Rocco Lombardi costruiscono un'opera di raffinata fattura, riportando all'attenzione degli appassionati del fumetto e della poesia, la controversa figura dell'autore dei Canti Orfici, protagonista di un intesa quanto sofferta esistenza umana e autore delle più intense liriche della letteratura italiana. Proprio l'opera poetica di Campana - nel libro sono riproposti numerosi estratti delle sue più celebri poesie - è al centro dell'originale rappresentazione visiva che i due autori sono riusciti ad ottenere, alternando il tratto plastico e pulito di Simone Lucciola a quello visionario di Rocco Lombardi, che tratta le tavole come fossero incisioni. È ricostruita in questo modo la tensione figurativa e simbolista dell'opera poetica di Dino Campana, con rimandi continui dalle figure evocate nei versi ai luoghi visitati, agli incontri e scontri che il poeta ebbe, sia nella vita sentimentale che in quella culturale, alle opere di artisti che egli vide e da cui trasse ispirazione.
13,00
Lo-Fi

Lo-Fi

di Simone Lucciola

Libro: Copertina morbida

editore: GRRRZETIC

anno edizione: 2016

pagine: 96

Punk-rocker, disegnatore underground, giornalista musicale, ideatore del webmagazine Lamette e produttore di fumetti per la sua costola Lamette Comics, Simone Lucciola è un tassello sui generis del panorama musicale italiano degli ultimi quindici anni, un nome legato fortemente e indissolubilmente ai circuiti suburbani dell'autoproduzione. Lo-Fi è un carnet da ballo che raccoglie storie illustrate come in un diario: volantini di concerti, copertine, ritratti, artworks su commissione e vignette, mettendo sul piatto in modo critico, dissennato e trasversale, gli ultimi cinquant'anni di rock indipendente e non.
15,00
Disulfiram

Disulfiram

di Simone Lucciola

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2010

pagine: 78

La strada è l'unica "entità" riconosciuta, ricercata, agognata, anche se è proprio dagli incontri/scontri reali o immaginari, dai silenzi interiori e dai rumori estranei che l'autore si misura con il "nulla" e con "nessuno",col "male di vivere" e con la necessità di condividere. Comunque. Nonostante tutto. Superando il vagheggiare surreale delle visioni e le sensazioni stimolate da riflessioni.
10,00
Campana. Una graphic novel sul poeta Dino Campana

Campana. Una graphic novel sul poeta Dino Campana

di Rocco Lombardi, Simone Lucciola

Libro: Copertina morbida

editore: Giuda Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 64

Grazie ad attente ricerche bibliografiche, studio delle corrispondenze e viaggi nei luoghi in cui Dino Campana visse e operò, Simone Lucciola e Rocco Lombardi costruiscono un'opera di raffinata fattura, riportando all'attenzione degli appassionati del fumetto e della poesia, la controversa figura dell'autore dei Canti Orfici, protagonista di un intesa quanto sofferta esistenza umana e autore delle più intense liriche della letteratura italiana. Proprio l'opera poetica di Campana - nel libro sono riproposti numerosi estratti delle sue più celebri poesie - è al centro dell'originale rappresentazione visiva che i due autori sono riusciti ad ottenere, alternando il tratto plastico e pulito di Simone Lucciola a quello visionario di Rocco Lombardi, che tratta le tavole come fossero incisioni. È splendidamente ricostruita in questo modo, la tensione figurativa e simbolista dell'opera poetica di Dino Campana, con rimandi continui dalle figure evocate nei versi ai luoghi visitati, agli incontri e scontri che il poeta ebbe, sia nella vita sentimentale che in quella culturale, alle opere di artisti che egli vide e da cui trasse ispirazione.
12,00