Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Saccucci

L'ultima ferita

L'ultima ferita

di Simone Saccucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDT-Giralangolo

anno edizione: 2023

pagine: 150

Simone Saccucci torna in libreria con il suo terzo romanzo, e lo fa con una fiaba contemporanea sulla potenza salvifica delle storie. Maya ha undici anni e si è da poco trasferita in un villaggio della Normandia, un manipolo di case di legno e un bosco di betulle da cui si arriva alla baia che dà sulla Manica. Lì vivono da sempre la nonna - che prepara le migliori "Lacrime di Giovanna d'Arco" del paese (mandorle glassate al caramello o al cioccolato) - e il nonno, che ha una passione per il legno e le storie e passa ore nella sua falegnameria a intagliare e a leggere libri antichi, custoditi in un baule come oggetti preziosi. Maya, che a Parigi soffriva di un'inspiegabile tristezza, si sente a casa in quell'ambiente. Un giorno, la ragazza accompagna il nonno a far visita alla Donna della Casa di Pietra, una guaritrice dai metodi ancestrali, al limite della magia. Quando, per errore, quest'ultima la graffia con delle forbici sotto l'occhio, qualcosa in Maya si apre: una ferita che è anche una porta, e le permette di accedere a una terra molto antica, quella delle storie. Maya scopre così che ogni volta che si ferisce, anche accidentalmente, può fare visita al mondo raccontato in centinaia di favole, leggende e miti della storia dell'umanità. E non solo: durante quelle esplorazioni la ragazza è testimone della nascita delle storie, per mano o per bocca dei suoi autori. A una di essi Maya si affeziona in maniera particolare: Marie Catherine D'Aulnoy, nata in quello stesso villaggio e autrice dei "Racconti di fate", di cui il nonno possiede una prima edizione, del 1697. Conoscere Marie e vivere con lei la scrittura di quei racconti è per Maya un'esperienza totalizzante, perché Marie non è la classica dama della sua epoca, è una donna di azione e avventura, che ha cercato di riscattarsi e sovvertire l'ordine del proprio mondo attraverso la creatività. E Maya è disposta a pagare un prezzo per incontrarla, quello di procurarsi una ferita e aprire un varco fisico per permettere a quelle storie di entrare in lei. Età di lettura: da 12 anni.
13,00
La nota che mancava

La nota che mancava

di Simone Saccucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDT-Giralangolo

anno edizione: 2021

pagine: 136

I due protagonisti di questo romanzo s'incontrano un giorno in un bosco, dopo un incidente. Lei lo trova accanto al camion saltato su una mina; lui, acciaccato ma vigile, si lascia trascinare giù, a valle. La ragazza ha paura di portarlo a casa, teme la reazione delle due sorelle con le quali vive. Ma alla fine si convincono, perché lui può aiutarle, e aiutare tutto il paese: i loro genitori sono morti, il paese è in guerra, molti abitanti sono impegnati nella Resistenza, è l'inverno del 1943. In questo sperduto paesino di montagna ogni novità è un elemento di distrazione, tanto più se porta gioia e musica. Lei si chiama Marisa, è una giovane ragazza, la piccola della famiglia - dolce ma determinata, ha ereditato dalla madre la passione per la musica. Lui non ha nome: è un organo, un organo portatile che, chiuso nella sua valigia, quando Marisa lo apre e ne sfiora i tasti raccoglie attorno a sé la piccola comunità. L'organo è la voce narrante di questo originale romanzo, racconta quello che vede, le vicende delle tre ragazze che lo hanno accolto, l'ostinazione di Marisa nel cercare di rimediare il solo danno causato dall'incidente: una nota mancante. Ma per trovare un tasto e un'ancia adatti, l'unica soluzione sembra essere un santuario abbandonato distante alcune giornate di cammino… Età di lettura: da 12 anni.
12,00
Dejj'arbole. Canti e storie dalla Valle dell'Aniene

Dejj'arbole. Canti e storie dalla Valle dell'Aniene

di Simone Saccucci

Libro

editore: Squilibri

anno edizione: 2022

pagine: 64

Con l'indole del grande narratore forgiata alla scuola della tradizione orale, Simone Saccucci si rivolge ora anche al canto per un viaggio lungo le sponde del fiume Aniene, ripercorrendo le strade già battute dai suoi avi per giungere a quella terra che oggi è anche la "sua" terra. Un viaggio che si configura come uno scavo nella memoria alla ricerca di frammenti di senso e di brandelli di ricordi che possano restituire appieno l'odore e il sapore di un luogo eletto a propria dimora. Una lezione che, di brano in brano, si leva nitida nel succedersi di diversi registri espressivi, allo stesso modo in cui canti e racconti si alternavano in quelle serate attorno a un fuoco dove si suggellavano legami e condividevano esperienze. Una piccola storia di margini e periferie il cui significato più esteso, se non proprio universale, è svelato dalle poesie di Erri de Luca che presta la sua stessa voce a questo racconto intessuto di molteplici suggestioni ma privo di ogni sfibrata tensione nostalgica. Lontano da ogni sterile rammemorazione dei bei tempi andati, Dejj'arbole vuole infatti suggerire che si è tutti, allo stesso tempo sia pure in tempi diversi, albero e foglia. Con dipinti di Beppe Stasi.
20,00
La seconda avventura

La seconda avventura

di Simone Saccucci

Libro: Copertina morbida

editore: EDT-Giralangolo

anno edizione: 2020

pagine: 177

Bianca ha sedici anni, un'amica ideale che incontra solo su YouTube, un nodo buio dentro di sé a cui preferisce non pensare - e guida un Tir da 10 tonnellate. Siria ha due nomi e molte vite alle spalle, un vecchio diario, la voce spezzata che sa diventare musica, e una poesia. Una sottile affinità, e forse un pizzico di follia, le spinge a unirsi per raggiungere insieme Innisfree, un'isoletta al centro di un lago nella lontana Irlanda, il posto in cui «mezzanotte è tutta un luccicare, e il meriggio brilla come di porpora». La diffidenza iniziale si trasforma, lungo il viaggio, in complicità. Il passato di Siria a tratti riemerge e si fa visibile: la vita da contadina e la sete di cultura, un caso di omicidio risolto solo a metà, l'incidente che l'ha costretta a un semi mutismo, gli anni tristi e vuoti trascorsi in una casa di cura. Bianca a sua volta comincia a decifrare il dolore che si porta addosso, e a comprendere il senso e le ragioni della sua incontenibile voglia di scappare. Un incontro spigoloso e tenero tra due persone già ferite, che darà ad entrambe la forza di gettarsi in una lunare e commovente seconda avventura.
12,50
This machine

This machine

di Simone Saccucci, Federico Appel

Libro: Copertina rigida

editore: Diabolo

anno edizione: 2021

pagine: 160

Una rocambolesca avventura con i padri della musica folk americana. Woody Guthrie e Pete Seeger in un immaginario viaggio lungo le strade polverose dell'America di metà Novecento, tra veementi proteste e jam vagabonde, missioni misteriose e fughe adrenaliniche in pieno delirio maccartista.
21,00
Musica e partecipazione

Musica e partecipazione

di Simone Saccucci

Libro: Libro in brossura

editore: Fralerighe

anno edizione: 2017

pagine: 104

Non credo che la musica, in questo preciso contesto storico sia sottovalutata, ma anzi, di essa si ha una precisa visione. Si conoscono le qualità di questa disciplina e si è compreso il valore pedagogico che essa porta con sé. È proprio per questo che oggi la musica, in generale, è relegata ad una sorta di pantomima. L’intento di questo lavoro è ragionare attorno al valore che la musica possiede rispetto al passaggio chiave verso la cittadinanza attiva, da individuo a cittadino, per attribuire ad essa una qualità che ha di per sé ma, sotto diversi aspetti, non le viene attribuita: la qualità di strumento di partecipazione, mezzo attraverso cui l’individuo può realizzare il suo esser cittadino entro il proprio contesto per un miglioramento di quest’ultimo. Simone Saccucci è pedagogista ed assistente sociale e lavora con le storie raccontate e cantate.  È impegnato da diversi anni nella realizzazione di spettacoli alla maniera dei cantastorie, di laboratori genitori-figli, oltre che di seminari universitari con oggetto la narrazione, e come questa può diventare uno strumento utile per noi e gli altri.
14,90
Achilletto e il somario di Gino. memorie orali su Giudonia Monticello
10,00
Se sentivano le rane nel fiumiciattolo. Raccontando Colle Fiorito

Se sentivano le rane nel fiumiciattolo. Raccontando Colle Fiorito

di Simone Saccucci

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Dire che un quartiere o un paese non hanno una storia, è come dire che quelli che ci abitano non hanno una vita. Non esistono i "paesi dormitorio". Ogni paese ha la sua storia, più o meno nota, degna di essere raccontata. Si inizia così, come è nato questo progetto, dall'ascoltare chi questa storia l'ha vissuta e l'ha fatta: chi ha molto da raccontare e tramandare. Questo libro è un tentativo di rimettere un po' insieme le tessere di un mosaico che costituiscono la storia di Colle Fiorito.
12,99

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.