Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Liberti

I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta

I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta

di Stefano Liberti

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2021

pagine: 320

Secondo previsioni dell'Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone sulla Terra. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse e gli abitanti di paesi iperpopolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? La finanza globale, insieme alle multinazionali del cibo, ha fiutato l'affare: l'overpopulation business. Dopo "A sud di Lampedusa" e "Landgrabbing", Stefano Liberti ci presenta un reportage importante che segue la filiera di quattro prodotti alimentari - la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato - per osservare cosa accade in un settore divorato dall'aggressività della finanza che ha deciso di trasformare il pianeta in un gigantesco pasto. Un'indagine globale durata due anni, dall'Amazzonia brasiliana dove le sconfinate monocolture di soia stanno distruggendo la più grande fabbrica di biodiversità della Terra ai mega-pescherecci che setacciano e saccheggiano gli oceani per garantire scatolette di tonno sempre più economiche, dagli allevamenti industriali di suini negli Stati Uniti a un futuristico mattatoio cinese, fino alle campagne della Puglia, dove i lavoratori ghanesi raccolgono i pomodori che prima coltivavano nelle loro terre in Africa. Un'inchiesta che fa luce sui giochi di potere che regolano il mercato del cibo, dominato da pochi colossali attori sempre più intenzionati a controllare ciò che mangiamo e a macinare profitti monumentali.
18,00
Ketchup

Ketchup

di Stefano Liberti, Rikatz

Libro: Opuscolo

editore: effequ

anno edizione: 2023

pagine: 12

Questa è la storia di un prodotto che probabilmente hai in casa ma che per arrivarci ha fatto il giro del mondo più di una volta: il ketchup. Età di lettura: da 5 anni.
18,00
Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo

Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo

di Fabio Ciconte, Stefano Liberti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 136

Due giornalisti, autori di importanti inchieste sulle filiere agro-alimentari, ci raccontano un mondo che è parte integrante della vita di ognuno di noi. E che la influenza molto più di quanto pensiamo. Da dove arriva il cibo che compriamo al supermercato? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Chi paga davvero il costo delle offerte promozionali? Quali le conseguenze sulla qualità dei prodotti che mangiamo?
10,00

Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo

di Stefano Liberti

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2023

pagine: 256

Questo libro rappresenta un reportage al mondo sull'allarmante e dilagante fenomeno del land grabbing. Dopo la crisi finanziaria del 2007, la terra da coltivare (specie quella del Sud del mondo) è diventata un bene sempre più prezioso, oggetto di un frenetico "accaparramento" in cui sono impegnati sia i paesi, come quelli arabi, ricchi di liquidità ma privi di terre fertili, sia le multinazionali dell'agrobusiness, interessate a creare enormi piantagioni per la produzione di biocarburanti, sia una serie di società finanziarie, convinte che l'investimento in terre possa garantire guadagni sicuri. Il risultato è l'avvento di una nuova forma di colonialismo che rischia di alterare gli scenari internazionali (come dimostrano per reazione le recenti rivolte nordafricane, legate all'aumento dei prezzi delle derrate alimentari). Viaggiando fra l'Etiopia e il Brasile, l'Arabia Saudita e la Tanzania, passando per la borsa di Chicago, la FAO e le convention finanziarie, Liberti fa luce su un fenomeno poco indagato ma di scottante attualità, svelandoci come i legami fra politica internazionale e mercato globale stiano cambiando il volto del mondo in cui viviamo.
16,00
Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita

Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita

di Stefano Liberti

Libro: Copertina morbida

editore: RIZZOLI

anno edizione: 2021

pagine: 288

Non c'è dubbio: questi anni saranno ricordati per la Sars-CoV-2, eppure la pandemia non è stata l'unica emergenza: il 2020 è stato l'anno più caldo in Europa da quando si registrano i dati sul clima. La crisi sanitaria e quella ambientale sono in effetti legate: entrambe globali, causate da un modello di sviluppo irrispettoso verso gli ecosistemi, hanno investito il nostro Paese con particolare violenza. "Terra bruciata" è un viaggio attraverso l'Italia per capire cosa sta succedendo al nostro clima, da Venezia minacciata dall'acqua alta alla Sicilia in via di desertificazione, dai ghiacciai che scompaiono alle nuove specie aliene che popolano i nostri mari. L'allarme coinvolge l'agricoltura, il turismo, l'energia idroelettrica, la sicurezza delle nostre case, dunque le nostre vite quotidiane. Unendo l'inconfutabilità dei dati scientifici alla potenza del reportage in presa diretta, Stefano Liberti ci guida alla scoperta di un'Italia in cui convivono realtà opposte: esempi già all'avanguardia nella tutela dell'ambiente e una politica nazionale inadeguata e immobilista. E ci ricorda che bisogna agire, promuovendo una presa di coscienza collettiva e un dibattito franco e costruttivo su una questione che non può più essere rimandata.
13,00
Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita

Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita

di Stefano Liberti

Libro: Copertina rigida

editore: RIZZOLI

anno edizione: 2020

pagine: 288

Non c'è dubbio: il 2020 verrà ricordato per la pandemia di Sars-CoV-2. Eppure non è stata l'unica emergenza che abbiamo dovuto affrontare. Bastano pochi dati per rendersene conto: l'aprile del 2020 è stato il più caldo d'Europa da quando si effettuano registrazioni, ed è seguito a un inverno che ha fatto segnare 3,4 gradi in più rispetto alla media del trentennio 1981-2010. Come ci fa notare l'autore in queste pagine, la crisi sanitaria e quella ambientale sono legate: entrambe sono globali, entrambe sono causate dal nostro modello di sviluppo - fatto di deforestazione e urbanizzazione incontrollate, senza nessun rispetto per l'equilibrio degli ecosistemi - ed entrambe hanno investito il nostro Paese con particolare violenza. Già, perché morfologia del territorio e posizione geografica piazzano l'Italia in prima linea sul fronte dei cambiamenti climatici. Il libro che avete in mano vi condurrà in un viaggio attraverso l'Italia per capire cosa succede al nostro clima: i ghiacciai che si ritirano, le coste erose dall'innalzamento del mare, le città sempre più arroventate. Venezia minacciata dall'acqua alta e la Sicilia in via di desertificazione. Ma l'allarme non riguarda solo il paesaggio: coinvolge l'agricoltura, il turismo, la sicurezza delle nostre case e la disponibilità di energia idroelettrica. Colpisce, insomma, la vita quotidiana di ciascuno di noi. Il punto non è più quale pianeta lasceremo ai nostri nipoti, bensì in che condizioni versa, oggi, il Paese in cui viviamo. Con passione e competenza, unendo l'inconfutabilità dei dati scientifici alla potenza del reportage in presa diretta, Stefano Liberti ci porta alla scoperta di un'Italia in cui convivono realtà opposte: esempi già all'avanguardia nella tutela dell'ambiente e una politica nazionale inadeguata e immobilista. E ci ricorda che è arrivato il momento di passare all'azione, promuovendo una presa di coscienza collettiva e stimolando un dibattito franco, costruttivo e non ideologico, su una questione che non può più essere rimandata.
20,00
La Chiesa al tempo del Covid-19

La Chiesa al tempo del Covid-19

di Stefano Liberti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 142

"Johnny Dotti, sociologo e pedagogista, in un'intervista ha detto:"I traumi per trasformarsi in cambiamento, in cose nuove, hanno bisogno anzitutto di essere nominati, accolti, accettati. E poi hanno bisogno di essere interpretati".Credo che sia questo il motivo che mi ha spinto a leggere tanti articoli, riflessioni, editoriali, omelie... in questo e su questo tempo di coronavirus. Stiamo vivendo una pagina storica tragica e importante e volevo, forse dovevo, mettere ordine alle tante parole che sono state scritte e dette nei primi, tragici, tre mesi di pandemia."
18,00
Il Vangelo dell'amore

Il Vangelo dell'amore

di Stefano Liberti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

15,00
Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo

Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo

di Fabio Ciconte, Stefano Liberti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 119

Nonostante un'apparenza quasi innocua, il supermercato è il terminale ultimo di un intreccio di rapporti produttivi, sociali ed economici di cui l'acquirente finale nulla sa e nulla deve sapere. Questo libro scompone e disvela la realtà dietro gli scaffali: dai rapporti con i fornitori ai contratti con i lavoratori, dal vero costo delle offerte ai segreti del marketing. Attraverso l'indagine sul campo e le testimonianze dei principali protagonisti del settore, ci racconta un mondo che è parte integrante della vita di ognuno di noi. E che la influenza molto più di quanto pensiamo.
15,00
Vorrei capire cos'è l'amore

Vorrei capire cos'è l'amore

di Stefano Liberti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 164

12,00
A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti

A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti

di Stefano Liberti

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2011

pagine: 210

Stefano Liberti è uno dei pochissimi giornalisti italiani che da anni seguono gli aspetti meno conosciuti dei movimenti migratori dall'Africa verso l'Europa: tutto ciò che accade a sud di Lampedusa. Senza fidarsi dei luoghi comuni o lasciarsi abbindolare dai proclami sull'integrazione che verrà, ha scelto di esplorare con i propri occhi la "geografia del transito" tra il Sahel e il Maghreb. Ha incontrato migranti che preferiscono chiamarsi avventurieri, politici africani sudditi dei diktat europei, indiani bloccati in mezzo al deserto e piccole città sorte dal nulla: tutta fintate umanità che vive attraversando o presidiando confini. Questa nuova edizione è arricchita di un capitolo di aggiornamento che rende conto dei recenti sviluppi nei paesi del Nordafrica.
15,00
Lo stivale meticcio. L'immigrazione in Italia oggi

Lo stivale meticcio. L'immigrazione in Italia oggi

di Tiziana Barrucci, Stefano Liberti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 150

Le carrette del mare con il loro carico di disperati, gli sbarchi furtivi sulle nostre spiagge, l'esplosione della prostituzione, gli assalti a ville e appartamenti: dall'immagine che riceviamo dai mezzi d'informazione l'immigrazione in Italia sembra seguire un percorso lineare e coerente, tutto interno alla clandestinità e alla criminalità. Ma è veramente così? Le testimonianze dirette, le storie di vita, le esperienze concrete costituiscono la base di una esplorazione nello "stivale meticcio" che ancora conosciamo poco. Un percorso senza preguidizi per capire le forme articolate e complesse di un fenomeno che sta trasformando la nostra realtà.
12,70

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.