Libri di Tiziana Alterio
Interviste rivoluzionarie. Volume Vol. 2
di Tiziana Alterio
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
pagine: 192
“Interviste rivoluzionarie” offre una direzione concreta e possibile per dirigersi verso una Nuova Umanità che sta già risorgendo dalle ceneri del vecchio mondo. Un’Umanità in cui l’essere umano riscopre sé stesso, la Natura e l’importanza di una connessione profonda con gli altri, con le realtà locali, la terra, le radici sacre e le diversità culturali che rappresentano la forza di ogni popolo.
Putin. L'uomo di ghiaccio che sfida l'Occidente
di Tiziana Alterio
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 247
Questo non é un libro "Pro o contro Putin", tale contrapposizione é creata al fine di alimentare odio, paura e confusione. Questo è un libro che racconta luci e ombre di un uomo che da oltre 20 anni é alla guida di un Paese che era sull'orlo dell'abisso e che ora, grazie al suo operato, é nuovamente una superpotenza nello scacchiere internazionale. La storia di Vladimir Putin si intreccia con le vicende più importanti degli ultimi 70 anni della Russia e dei rapporti burrascosi con gli Stati Uniti: due superpotenze con due visioni del mondo a confronto, il Nuovo Ordine Mondiale e il Multipolarismo, la vera partita in gioco nella nuova guerra che si sta combattendo! E’ per queste ragioni che conoscere chi è Vladimir Putin riguarda non soltanto i russi ma anche e soprattutto il nostro destino e quello delle future generazioni.
Il dio vaccino. Il più grande e oscuro business del 21° secolo. Ediz. multilingue
di Tiziana Alterio
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 280
Segui i soldi e scoprirai la verità... Come il filo di Arianna aiutò Teseo a districarsi attraverso cunicoli, corridoi e porte segrete per arrivare al feroce Minotauro, uccidendolo, per poi ritrovare la strada verso l'uscita dal labirinto, così nel libro "Il dio vaccino" il filo conduttore è il denaro che si muove dietro al più grande e oscuro business del XXI secolo.
Interviste rivoluzionarie. I pionieri della nuova economia e della nuova umanità
di Tiziana Alterio
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 189
7 storie straordinarie su uomini e donne che hanno creduto fosse possibile andare in una direzione diversa dal neoliberismo e che hanno ottenuto risultati eccezionali. Storie che dimostrano che si può superare l'attuale modello economico, di pensiero e di vita predatorio e spesso disumano per riportare la centralità sull'uomo e sulla natura e per dare forza alle economie dei territori. Gunter Pauli, fondatore della Blu economy, Christian Felber dell'Economia del bene comune, Maurizio Pallante del Movimento per la Decrescita felice ed Helena Norberg-Hodge fondatrice dell'Economia della felicità. E poi ci sono banchieri illuminati come Ugo Biggeri e Joan Antoni Melè, fondatori di banche etiche in Italia e nel mondo e monaci come Guidalberto Bormolini che indicano la strada della rivoluzione interiore. Interviste Rivoluzionarie è un libro utile per coloro che sono alla ricerca di risposte concrete per un cambiamento radicale nel modo di fare impresa, di amministrare un comune o un governo, di fare il banchiere o, semplicemente, nel modo di vivere la vita. Un Nuovo Rinascimento può nascere, a noi la responsabilità di lavorare affinché possa fiorire.
La guerra silenziosa. La crisi dell'Europa e l'alleanza mediterranea che ci salverà
di Tiziana Alterio
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoco Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 184
Se vi dicessero che siamo in guerra e che le politiche di austerità imposte in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Cipro stanno portando al collasso l'economia del Sud-Europa? Il progetto europeo, nato con nobili finalità, ha in realtà consegnato la nostra sovranità all'oligarchia dei burocrati di Bruxelles guidati da potenti lobby delle multinazionali. La Germania ha perso le due guerre mondiali ma sta vincendo questa guerra silenziosa con la potente arma dell'euro. Il libro racconta cosa è accaduto negli ultimi cinque anni nei paesi del sud-Europa, insieme agli effetti che questa crisi sta avendo sulla vita di milioni di persone e fa luce su come a dichiarare guerra al popolo sia stata quell'élite economico finanziaria che sta cercando di preservare e accrescere l'enorme potere accumulato grazie a speculazioni finanziarie e alla collusione con il potere politico. L'Europa è in un punto di non ritorno e la recente Brexit è la prova del malcontento popolare che sta crescendo in molti paesi, in alcuni dei quali stiamo assistendo anche ad una erosione della sovranità attraverso modifiche alle Costituzioni, l'ultimo baluardo a difesa della democrazia ma di ostacolo ai poteri della finanza. Ma se questa è la storia presente, il futuro da costruire deve necessariamente passare attraverso un rafforzamento dei paesi sud-europei con una forte alleanza mediterranea capace di rompere con il modello economico neo-liberista per puntare sui valori della solidarietà e della cooperazione.