Libri di Tomás Maldonado

La speranza progettuale. Ambiente e società

La speranza progettuale. Ambiente e società

di Tomás Maldonado

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Acqua, aria e suolo. Sono i tre elementi fondamentali del nostro ambiente fisico, sempre più degradato e maltrattato. La posta in gioco della nostra epoca è ritrovare un rapporto sostenibile con questi elementi senza deprimere la qualità della vita degli esseri umani che abitano il pianeta. Come farlo? È questa la sfida che deciderà il nostro futuro. In questo saggio visionario e proiettato in avanti nel tempo, il problema della catastrofe ecologica è messo in relazione alle violenze della razionalità tecnocratica, alle utopie e al conformismo della progettazione ambientale, alla scarsa autonomia degli intellettuali nella società del tardo capitalismo, al nichilismo giovanile e al rapporto cruciale tra progettazione e rivoluzione. Non si parla di natura, ma di ambiente umano: qui sta l'attualità politica della speranza progettuale. La terra non può autoregolarsi di fronte alle insidie che la minacciano. Gli esseri umani hanno un ruolo nel processo di costruzione e, oggi più che mai, nella distruzione dell'ambiente. Di questa responsabilità dobbiamo diventare consapevoli. Tomás Maldonado mostra la via di una disperata speranza, di un pessimismo costruttivo: "Per noi esiste una sola possibilità: respingere sempre e di nuovo tutto quanto può minacciare la sopravvivenza umana; contribuire a disinnescare le 'bombe ad orologeria', cioè replicare all'incremento irresponsabile con il controllo responsabile, alla congestione con la gestione. In breve: la nostra scelta è la progettazione".
20,00
DESIGN, NATURE, AND REVOLUTION TOWARD A
22,62
Bauhaus

Bauhaus

di Tomás Maldonado

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 154

La storia e l'eredità della scuola fondata nel 1919 da Walter Gropius sono inseparabili dalla vicenda della Repubblica di Weimar. "Ma il Bauhaus non si limitò a riflettere gli alti e bassi della realtà: cercò anche di mutarla. Quando si voleva eternare il caos, il Bauhaus rivendicò, con Gropius, l'ordine. Quando più tardi si cercò di eternare l'ordine vacillante e oppressivo della razionalizzazione industriale, il Bauhaus, con Meyer, si adoperò per dare a questa razionalizzazione un contenuto sociale". Nel dopoguerra Tomás Maldonado dovette fare i conti con l'esperienza del Bauhaus quando, con altri, avviò a Ulm la Hochschule für Gestaltung, la nuova scuola di progettazione che ha segnato in modo indelebile la storia del design nel secondo Novecento. E in diverse circostanze prese posizione nei confronti della "tradizione Bauhaus", con un atteggiamento critico e controcorrente che voleva riportarne il lascito culturale dal piano del mito a quello della realtà. La collezione di scritti, lettere e interventi risalenti al lungo periodo tra il 1955 e il 2009 si confronta con uno snodo storiografico decisivo per il design e solleva una serie di questioni ancora attuali: il rapporto tra arte e design, la formazione dei progettisti, l'importanza della scienza per l'attività progettuale e, non per ultimo, il ruolo politico e la responsabilità del designer nei confronti dei grandi problemi sociali e ambientali del nostro tempo. Ogni critica al Bauhaus è in realtà per Maldonado un'occasione per discutere questioni contemporanee e questa raccolta, esplorando la discontinuità fra il passato e la nuova visione pedagogica e sociale di Ulm, ne rivela la straordinaria modernità.
19,00
Reale e virtuale

Reale e virtuale

di Tomás Maldonado

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 186

Con questo libro Maldonado entra nel vivo di una delle tematiche più affascinanti, ma anche più controverse, nel panorama culturale contemporaneo: quello delle tecnologie avanzate e delle loro implicazioni sulla vita e sulla cultura del nostro tempo. In particolare, la sofisticazione delle tecniche di simulazione della realtà offre spunti per ripensare il rapporto tra la realtà e le sue rappresentazioni.
10,00
Disegno industriale: un riesame

Disegno industriale: un riesame

di Tomás Maldonado

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 126

Questo libro presenta, in veste rinnovata e ampiamente aggiornata, un saggio del 1976, in cui Tomàs Maldonado avanzava una proposta di definizione del disegno industriale e delineava alcune delle sue tappe storiche più significative. Con la consueta capacità di vedere i nessi che intercorrono fra ambiti problematici diversi, l'autore attualizza la tematica del disegno industriale nel contesto delle innovazioni che hanno coinvolto, modificandoli profondamente, i processi produttivi, la filosofia della produzione, la realtà tecnologica. In questa ottica, egli offre uno scorcio sulle prospettive che si aprono al progettista in seguito a fenomeni quali lo sviluppo della microelettronica e la disponibilità di nuovi materiali. Ma non solo. Maldonado affronta anche questioni relative allo statuto del disegno industriale, sia come disciplina, sia come momento culturale più ampio.
9,00
Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale

Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale

di Tomás Maldonado

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 308

L'argomento discusso in questo saggio ruota intorno alla seguente domanda: nel tipo di società che si va oggi configurando, una società in cui il compito di elaborare, accumulare e reperire informazioni dovrebbe svolgersi prevalentemente in rete e tramite il computer, quale sarà il futuro della memoria e del sapere? In breve, un cambiamento tanto radicale contribuirà nel futuro a un potenziamento o a un depotenziamento della nostra capacità individuale e collettiva di ricordare e conoscere? Il volume è il seguito ideale di "Reale e virtuale" e "Critica della ragione informatica".
20,00
Arte e artefatti

Arte e artefatti

di Tomás Maldonado, Hans Ulrich Obrist

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 77

"La ricerca della trasversalità è stata sicuramente una costante in tutto il mio ormai lungo percorso intellettuale. Ogni volta che sono stato impegnato (praticamente o teoricamente) in un determinato campo di attività, mi sono sempre chiesto quali siano (o potrebbero essere) le possibili convergenze di questo campo con altri vicini o lontani. Il che mi ha portato spesso, nella mia riflessione, ad andare oltre l'attività che stavo svolgendo. Benché la mia formazione sia stata prevalentemente artistica, devo dire che fin dagli inizi i miei interessi sono andati ben oltre il campo specifico dell'arte. Quanto più forte era il mio impegno nella pratica artistica, tanto più si allargavano i miei interessi verso temi che avevano implicazioni filosofìche, scientifiche e sociologiche. E anche, e non per ultimo, politiche. Infatti, già da molto giovane, la mia preoccupazione (io direi quasi la mia ossessione) era quella di poter contribuire a una visione totale della cultura. Certo, visto con il senno di poi, un simile progetto era allora troppo ambizioso, ma esso di sicuro anticipava, in una certa misura, il mio sempre vivo interesse per ciò che Lei ha chiamato transdisciplinarietà. E che io preferirei chiamare, adottando un'espressione che ha cominciato da poco a circolare, 'terza cultura'. E cioè il tentativo di superare (o almeno rendere meno drastica) la famosa dicotomia tra le scienze 'hard' e quelle 'soft'." (T. Maldonado)
8,00
Cultura, democrazia, ambiente. Saggi sul mutamento

Cultura, democrazia, ambiente. Saggi sul mutamento

di Tomás Maldonado

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1992

pagine: 160

12,91
Disegno industriale: un riesame

Disegno industriale: un riesame

di Tomás Maldonado

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 126

Questo libro presenta, in veste rinnovata e ampiamente aggiornata, un saggio del 1976, in cui Tomàs Maldonado avanzava una proposta di definizione del disegno industriale e delineava alcune delle sue tappe storiche più significative. Con la consueta capacità di vedere i nessi che intercorrono fra ambiti problematici diversi, l'autore attualizza la tematica del disegno industriale nel contesto delle innovazioni che hanno coinvolto, modificandoli profondamente, i processi produttivi, la filosofia della produzione, la realtà tecnologica. In questa ottica, egli offre uno scorcio sulle prospettive che si aprono al progettista in seguito a fenomeni quali lo sviluppo della microelettronica e la disponibilità di nuovi materiali. Ma non solo. Maldonado affronta anche questioni relative allo statuto del disegno industriale, sia come disciplina, sia come momento culturale più ampio.
7,00
Reale e virtuale

Reale e virtuale

di Tomás Maldonado

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 186

Con questo libro Maldonado entra nel vivo di una delle tematiche più affascinanti, ma anche più controverse, nel panorama culturale contemporaneo: quello delle tecnologie avanzate e delle loro implicazioni sulla vita e sulla cultura del nostro tempo. In particolare, la sofisticazione delle tecniche di simulazione della realtà offre spunti per ripensare il rapporto tra la realtà e le sue rappresentazioni.
7,50
ARTE E ARTEFATTI

ARTE E ARTEFATTI

di Tomás Maldonado, Hans Ulrich Obrist

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2010

4,99
Critica della ragione informatica

Critica della ragione informatica

di Tomás Maldonado

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 222

La telematica come nuovo credo planetario: quali scenari dobbiamo attenderci? Quali vantaggi vediamo all'opera? Quali pericoli dobbiamo temere? Un esame che ci aiuta a tracciare le coordinate culturali del fenomeno tecnologico più denso di implicazioni sociali della nostra generazione.
20,00