Libri di Tomi Ungerer
Il cappello
di Tomi Ungerer
Libro: Libro in brossura
editore: Biancoenero
anno edizione: 2023
pagine: 50
Ci sono cappelli speciali, capaci di fare cose straordinarie. Come quello che finisce per caso sulla testa pelata di un vecchio soldato, povero in canna e con una gamba di legno. Quel cappello gli trasformerà la vita. Non ci credete? Allora iniziate a leggere. E preparatevi a cambiare idea. Perché, a volte, la fortuna dipende proprio dal vento che soffia. Età di lettura: da 3 anni.
I tre briganti
di Tomi Ungerer
Libro: Libro rilegato
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2022
pagine: 40
C'erano una volta tre feroci briganti, con larghi mantelli neri e alti cappelli neri... Ma anche sotto il mantello nero dei briganti può battere un cuore tenero, così tenero da occuparsi di tanti bambini... Età di lettura: da 4 anni.
Flix
di Tomi Ungerer
Libro: Cartonato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2021
pagine: 36
La nascita di Flix suscita molto scalpore: un cane figlio di due genitori gatti! Flix cresce a Borgatto, parla gattese, ama mangiare pesce e arrampicarsi sugli alberi, ma anche visitare il suo padrino a Canecittà, per imparare a parlare canino e a nuotare. La vita ha in serbo per lui molte avventure e una grande sorpresa… Una storia attualissima, dall’umorismo sovversivo, un esilarante manifesto sulla bellezza della diversità. Età di lettura: da 4 anni.
The underground sketchbook
di Tomi Ungerer
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2021
pagine: 154
Per la prima volta in Italia il celebre, sfacciato, famigerato capolavoro grafico di Tomi Ungerer, a quasi sessant'anni di distanza dalla sua prima pubblicazione, e nonostante questo più attuale che mai. Un ineguagliabile, profondo, tagliente ritratto della condizione umana, dei suoi desideri e delle sue perversioni, una critica feroce e beffarda della società, dei suoi modelli e dei suoi stili di vita, attraverso disegni satirici dalla potenza sorprendente davanti a cui il lettore viene messo crudamente (e crudelmente) a tu per tu, senza filtri né barriere. Corpi umani, nudi, di uomini e donne, comicamente smontati e rimontati, ridicolmente cuciti e ricuciti, provocatoriamente spezzettati e deformati, in una sequenza di immagini in bianco e nero che lascia spazio di tanto in tanto soltanto al rosso di sangue, bocche, lingue, cuori, mutande. Un libro di allusioni e di illusioni, di fronte al quale, pagina dopo pagina, figura dopo figura, ritrovarsi fatalmente costretti a ridere amaramente di noi stessi, della vita e della morte.
Adelaide. Il canguro volante
di Tomi Ungerer
Libro: Libro rilegato
editore: LupoGuido
anno edizione: 2020
pagine: 40
Adelaide è una cangurina nata con le ali. Per questo non riesce a distogliere il suo sguardo dal cielo, intenta a guardare gli uccelli e gli aeroplani che volano sopra di lei. Ma Adelaide non è solo alata, è anche intraprendente e talmente affascinata dal volo che un giorno decide di salutare gli amati genitori e iniziare a scoprire il mondo, dai paesi più esotici fino a fermarsi a Parigi, affrontando le avventure che la vita le offre. Credere nella propria singolarità è una scommessa che Adelaide ci suggerisce con coraggio e dolcezza. Per piccoli lettori, futuri viaggiatori, amanti delle avventure. Età di lettura: da 4 anni.
Rufus il pipistrello a colori
di Tomi Ungerer
Libro: Libro rilegato
editore: LupoGuido
anno edizione: 2020
pagine: 32
Come tutti i pipistrelli, Rufus vede la vita in bianco e nero fino a quando non si imbatte in un cinema all'aperto e si sveglia per la prima volta nel mondo abbagliante dei colori. Ispirato dalla novità, Rufus dipinge le sue ali e si avventura di giorno, scoprendo però che il suo aspetto insolito attira attenzioni indesiderate. Sebbene inizialmente venga respinto per la sua differenza, Rufus impara presto ad accettarsi per quello che è, anche grazie a un nuovo amico.
Allumette
di Tomi Ungerer
Libro: Copertina rigida
editore: Camelozampa
anno edizione: 2019
pagine: 40
È la Vigilia di Natale. La piccola Allumette, orfana, è stanca, affamata, mezza congelata nei suoi stracci. Le vetrine dei negozi sono colme di ogni meraviglia, le strade piene di gente alle prese con gli ultimi acquisti, ma nessuno vuole comprare i suoi fiammiferi. Il suo destino sembra segnato. Ma a mezzanotte, ormai stremata, Allumette esprime un desiderio. Ed ecco, dal cielo cominciano a piovere torte, salsicce, giocattoli e ogni ben di Dio! Ce n'è per tutti e Allumette è pronta a condividere: la piccola fiammiferaia fonderà un'organizzazione per aiutare i poveri di tutto il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Otto. Autobiografia di un orsacchiotto
di Tomi Ungerer
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 32
Perché io sono io e non sono te? Le risposte alle domande spiazzanti dei bambini
di Tomi Ungerer
Libro: Copertina rigida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 165
Chi ha creato Dio? Perché esiste il denaro? È interessante morire? È possibile che la mia vita sia soltanto un sogno? Il niente esiste? Perché dobbiamo amare anche gli altri e non soltanto noi stessi? Tomi Ungerer risponde alle domande filosofiche dei suoi piccoli e saggi lettori con l'irriverente confidenza del grande artista, che non ha mai rinnegato il proprio bambino interiore. Le sue risposte sorprendono, divertono, provocano, ma soprattutto suscitano la voglia di pensare. Età di lettura: da 7 anni.
Baruffe e facce buffe. Un libro per chi non vuole andare a dormire
di William Cole, Tomi Ungerer
Libro: Cartonato
editore: LupoGuido
anno edizione: 2022
pagine: 32
Sofia non voleva mai andare a dormire, fino a quando il suo papà le ha insegnato il gioco delle facce. Ora si diverte così tanto a esibirsi in espressioni felici e tristi, superbe e arrabbiate, che quando è ora di spegnere la luce non si lamenta più. Un libro perfetto da leggere ad alta voce prima della buonanotte, con versi allegri e leggeri, tradotti con maestria da Alessandro Riccioni, per mandare a letto contenti tutti i bambini, anche quelli che non ci vogliono andare. Età di lettura: da 4 anni.
Otto. Autobiografia di un orsacchiotto
di Tomi Ungerer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 48
Questa è la storia dell'orsetto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre, perché un giocattolo amato non si abbandona mai davvero. Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un'imbottitura c'è spazio per tantissimi ricordi... Età di lettura: da 7 anni.
Le avventure della famiglia Mellops
di Tomi Ungerer
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 168
I Mellops non sono una famiglia di porcelli qualunque, ecco perché a loro capita di avere avventure del tutto speciali. Tanto per cominciare il signor Mellops è un tipo straordinariamente intraprendente. Qualche esempio? Frugando nella sua polverosa soffitta, si imbatte in un vecchio baule con dentro un mucchio di carte. Sono le lettere in cui un suo antenato francese rivela l'esistenza di un galeone che egli stesso aveva affondato negli abissi dell'oceano, con a bordo un tesoro. Senza esitazione, il signor Mellops convoca i suoi quattro figli, e parte alla volta del tesoro sommerso. In un'altra occasione può capitare invece che papà Mellops decida di costruire una trivella per estrarre il petrolio di cui ha trovato traccia in campagna, durante un ameno picnic. Ma anche i quattro fratelli, Felix, Isidor, Casimir e Ferdinand, sono pieni di iniziative - come quando ciascuno di loro decide di fare una sorpresa agli altri con un bell'albero di Natale e alla fine si ritrovano la casa piena di abeti, a cui dovranno trovare un nuovo tetto. E mamma Mellops? Festeggia la fine di ogni loro avventura portando in tavola la sua insuperabile torta alla panna. In un'edizione completa, le simpatiche avventure dei porcelli più amati dai bambini di mezzo mondo. Età di lettura: da 4 anni.