Libri di Tommaso Greco
La legge della fiducia. Alle radici del diritto
di Tommaso Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 192
Gli uomini sono tutti 'rei', ovvero malvagi e dediti alla sopraffazione e al proprio interesse? È sempre e comunque indispensabile pensare al diritto come strumento di coercizione e di pena per reprimere queste tendenze innate? Oppure il diritto mette necessariamente in gioco anche le nostre risorse relazionali: la solidarietà e la cooperazione, in altre parole la fiducia reciproca? Riscoprire lo spazio della fiducia nel diritto non è solo un modo per mettere in primo piano la responsabilità di chi agisce e di chi fa cultura giuridica, ma è anche l'unica via per riportare al centro del nostro discorso giuridico le qualità migliori di cui siamo in possesso.
La crisi del lavoro. Dimensioni, analisi e possibili policies
di Tommaso Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
La crisi del lavoro può essere analizzata come momento drammatico della crisi economica, ma anche come elemento strutturale di una mutazione economico-sociale e normativa di un mondo del lavoro che ha vissuto nell'ultima decade una costante destituzione dalla sua centralità nei processi sociali. Il volume analizza la dimensione continentale della crisi, soffermandosi su alcuni aspetti particolarmente critici come la disoccupazione, la disoccupazione giovanile e il progressivo deterioramento delle condizioni del lavoro. Ampio spazio è dato alle trasformazioni normative (e a talune proposte di intervento) che hanno caratterizzato il dibattito giuridico, sindacale e politico in Italia dagli anni '90 sino ai giorni nostri. L'autore pone il tema dell'attualità e della necessità di una rinnovata concezione del lavoro come veicolo di crescita sociale e come "bene comune". Proprio a partire da questa impostazione individua un elemento di flessibilità differente dalla flessibilità individuale, finalizzato a rilanciare l'occupazione, a non deprimere ulteriormente la domanda aggregata e al rilancio di interi settori in crisi. Su questo elemento vengono costruite proposte peculiari e policy di intervento, differenti dagli strumenti oggi a disposizione delle aziende in crisi. Fondamentale, in queste proposte, è il ruolo degli enti locali e delle comunità territoriali.
Diritto e legame sociale
di Tommaso Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 130
Le violenze psicologiche nel mondo del lavoro. Un'analisi sociologico-giuridica del fenomeno mobbing
di Tommaso Greco
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: 204
La sinistra arancione. Da Milano all'Italia?
di Tommaso Greco, Jacopo Perazzoli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2012
pagine: 113
Norberto Bobbio. Un itinerario intellettuale tra filosofia e politica
di Tommaso Greco
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2000
pagine: 263
La bilancia e la croce. Diritto e giustizia in Simone Weil
di Tommaso Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 190
Il rapporto tra diritto e forza e tra diritto e giustizia, come pure quello tra giustizia e carità, o l'interrogativo sul fondamento e sulla ragion d'essere della punizione penale sono solo alcuni dei temi nodali della riflessione filosofica sul diritto affrontati con profonda originalità da Simone Weil in pagine memorabili pur nella loro apparente frammentarietà. Se per un verso può essere all'origine dell'inadeguata attenzione fin qui prestata alla sua opera da parte della cultura filosofico-giuridica, per un altro verso, il particolare punto di vista da non addetta ai lavori fatto proprio dalla pensatrice francese, le ha consentito di guardare e far guardare in modo nuovo anche a questioni che nuove certamente non sono. L'intento di questo volume è quello di cercare il filo conduttore che lega e attraversa i vari momenti dell'itinerario weiliano - la fase dell'impegno politico e sindacale non meno di quella "mistico-religiosa" - al fine di tentarne una ricomposizione unitaria che metta in luce la radicale "provocatorietà" di una visione dell'universo giuridico nella quale la straordinaria sensibilità di un'intellettuale di raro rigore etico si coniuga con una capacità di analisi singolarmente penetrante.