Libri di Tommaso Lavizzari
Surf. Un mercoledì da leoni
di Francesco Aldo Fiorentino, Tommaso Lavizzari
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Surf. Un mercoledì da leoni" è l’approfondita e avvincente storia di una pellicola accolta tiepidamente e con molto sospetto al suo esordio e, man mano, diventata una pietra miliare del cinema tanto da influenzare intere generazioni di surfisti. In occasione del quarantacinquesimo compleanno di "Un mercoledì da leoni" − il film di John Milius che narra la transizione tra la golden age e la silver age del surf − questo libro rende omaggio a un’opera che ha influito radicalmente sull’immaginario collettivo. Com’è riuscita questa pellicola ad appassionare al surf intere generazioni? Come ha influenzato la musica e il costume? Queste sono alcune delle domande attraverso cui gli autori indagano un film unico, ricco di metafore, un racconto così coinvolgente ed empatico da essere ormai entrato nella storia del grande cinema. Fino a toccare temi quali l’amicizia, la maturità, il trauma della separazione e la chiamata alla leva, la guerra del Vietnam, che irrompe drammaticamente nella vita dei protagonisti, così come la droga e il nascere di movimenti pacifisti che coinvolsero le generazioni a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta negli USA e nel mondo saranno l’inizio di drastici cambiamenti individuali e sociali. Non è un caso che la fama di Un mercoledì da leoni sia sopravvissuta, restando un punto di riferimento per chi ha amato e ama la filosofia del surf, che non ha mai tradito se stessa.
Surfplay
di Francesco Aldo Fiorentino, Tommaso Lavizzari
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
Surf. Un mercoledì da leoni 40 anni dopo
di Francesco Aldo Fiorentino, Tommaso Lavizzari
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 125
In occasione del quarantesimo compleanno di "Un mercoledì da leoni" – il film di John Milius che narra la transizione tra la golden age e la silver age del surf – questo libro rende omaggio a un’opera che ha influito radicalmente sull’immaginario collettivo. Com’è riuscita questa pellicola ad appassionare al surf intere generazioni, dalla sua comparsa nelle sale fino ai giorni nostri? Come ha influenzato la musica, il costume e molteplici aspetti della società? Queste sono alcune delle domande attraverso cui gli autori indagano un film unico, ricco di metafore, di riferimenti e citazioni, un racconto così coinvolgente ed empatico da essere ormai entrato nella storia del grande cinema. L’amicizia, i doveri, la maturità, ma anche le vicende di chi va e chi resta, il trauma della separazione e la chiamata alla leva sono solo alcuni degli aspetti narrati. La guerra del Vietnam, che irrompe drammaticamente nella vita dei protagonisti, così come la droga e il nascere di movimenti pacifisti che coinvolsero le generazioni a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta negli USA e nel mondo saranno l’inizio di drastici cambiamenti individuali e sociali. Non è un caso che la fama di "Un mercoledì da leoni" sia sopravvissuta a quattro decenni di storia, restando un punto di riferimento per chi ha amato e ama la filosofia del surf, che non ha mai tradito se stessa.
Surfplay. Il migliore è quello che si diverte di più
di Aldo Fiorentino, Tommaso Lavizzari
Libro: Copertina morbida
editore: VOLOLIBERO
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Il surf è un'attrazione destinata a ripetersi nella storia, a proseguire il suo cammino attraverso le onde, attraverso la letteratura, le arti e la vita..." Così scrivono nelle prime pagine gli autori di questo saggio facendoci dunque capire quanto il surf sia sfaccettato e di come si possa a pieno titolo parlare di "cultura surf". Sport, musica ma anche grafica, cinema, abbigliamento sono i tanti "ambiti" in cui il surf ha un suo stile. In particolare si può parlare di un'attitudine surf. È il caso in cui uno sport dalle antiche radici ha influenzato le vite dei praticanti. Sempre in attesa dell'onda perfetta e del momento giusto per cavalcarla i surfer "sacrificano" (volentieri) ogni loro attività per soddisfare queste loro esigenze. La surf music poi. Nell'immaginario collettivo è identificata con i Beach Boys, dunque anni '60. Eppure si può già parlare di musica surf a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta con la nascita della cultura surf in California e l'arrivo dei Bel Aires, prima band del genere. Non dimentichiamo inoltre la grafica e l'estetica che colora ed arricchisce le tavole e l'abbigliamento. Surf dunque non è solo musica. Questa è forse il punto di partenza per approfondire e/o entrare in un mondo culturale che non ha uguali ed è da scoprire.