Libri di Tzu Sun
L'arte della guerra
di Tzu Sun
Libro: Copertina morbida
editore: Dix
anno edizione: 2023
pagine: 288
Secondo Sun Tzu, lo stratega vissuto 2500 anni fa e ancora oggi studiato e apprezzato nelle migliori accademie militari di tutto il mondo, la conoscenza è alla base delle vitto rie. In questo libro egli elenca tutte le misure che un buon comandante deve prendere. Scritto per consigliare ai generali la migliore strategia bellica, trova ora applicazione a tanti aspetti della vita quotidiana, alla ricerca dei comportamenti più efficaci per dirigere un'industria o "navigare" nel mondo dell'alta finanza.
L'arte della guerra
di Tzu Sun
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 226
Composto in Cina ben 500 anni prima della nascita di Cristo, questa "Arte della guerra" rappresenta il più antico trattato di strategia militare. Il suo contenuto ha influenzato ampiamente nei secoli la filosofia orientale, e oggi questo testo viene utilizzato nelle scuole di management in tutto il mondo. Perché Sun Tzu non si limita a dare precetti per sconfiggere i nemici sul campo di battaglia. Ma ci insegna a gestire i conflitti in modo profondo e non distruttivo, perché anche nella nostra vita quotidiana "la miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere".
L'arte della guerra
di Tzu Sun
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 152
Composto in Cina nel IV secolo a.C., "L'arte della guerra" è il più antico trattato di strategia militare, che ha influenzato le tecniche di guerra cinesi per oltre due millenni, per essere poi adottato dagli eserciti di tutto il mondo. Ma non solo. Negli ultimi decenni, la politica e l'economia hanno prestato sempre maggiore attenzione ai principî dell'"Arte della guerra". Perché Sun Tzu non si limita a fornirci indicazioni su come sconfiggere i nemici sul campo di battaglia. Sun Tzu ci insegna anche e soprattutto la lucida razionalità con cui esaminare i mezzi e i fini della strategia; la lungimiranza con cui adottare le decisioni; la gestione dei conflitti in modo profondo e non distruttivo, perché "la cosa migliore è costringere alla resa senza combattere".
L'arte della guerra
di Tzu Sun
Libro: Copertina morbida
editore: RIZZOLI
anno edizione: 2006
pagine: 107
Un uomo morto, la via del paradosso, la legge dello sforzo inverso. Duemila anni prima di Machiavelli, un militante filosofo afferma che la strategia è l'affare più importante dello Stato. Che l'inganno è il principio della tattica. Che l'apparenza di debolezza è la via della vittoria. Che il guerriero più forte è colui che è già in sé morto. Un trattato di arte militare cinese antichissimo, eppure così attuale. Un libro amato da grandi personaggi della storia, da Napoleone a Mao Tse-tung. Una voce dalla remota epoca delle "primavere e autunni" per moderni samurai.
L'arte della guerra
di Tzu Sun, Sun Pin
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2019
pagine: 373
Tra gli scritti fondamentali del pensiero cinese, "L'Arte della guerra" di Sun Tzu, composta più di 2.500 anni fa, è stata a lungo ritenuta una gemma solitaria, un'opera preziosa e unica dell'antica filosofia cinese del conflitto e della lotta. La scoperta poi dei "Metodi militari", l'opera di Sun Pin, nipote o probabilmente bisnipote di Sun Tzu, un testo successivo di un centinaio d'anni circa all'"Arte della guerra", ha svelato che in Cina è esistita per un periodo nient'affatto breve una fiorente letteratura "strategica", una scuola della condotta in guerra e della teoria del conflitto che ha avuto più di un maestro. Nella sua opera, Sun Pin non si limita, infatti, a commentare e arricchire i concetti fondamentali dell'"Arte della guerra" del suo illustre predecessore e antenato, da quello di ch'i, l'energia, lo spirito combattivo, a quello di "potenza strategica", ma elabora anche un originale pensiero della "forma" e del "senza-forma" che illumina la sublime arte di vincere in guerra adattandosi alla "forma" del nemico. Accostando i due testi Ralph Sawyer consente così non soltanto di cogliere la profondità di una filosofia della lotta e del conflitto in cui la suprema abilità consiste "nel piegare il nemico senza combattere la guerra", ma di capire anche l'attualità di un'opera amata da Mao Zedong e Lin Biao, da Ho Chi-minh e dal generale Vo Nguyen Giap, dagli uomini d'affari e dalle spie d'Oriente e d'Occidente. Introduzione di Alessandro Corneli.
Die Kunst des Krieges
di Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2022
- Diese Ausgabe ist einzigartig; - Die Übersetzung ist vollständig original und wurde für das Ale. Mar. SAS; - Alle Rechte vorbehalten. Die Kunst des Krieges (chinesisch: ????; pinyin: S?nz? b?ngf?) ist eine alte chinesische militärische Abhandlung, die Sun Tzu, einem hochrangigen Militärgeneral, Strategen und Taktiker, zugeschrieben wird und mit der Realpolitik seiner Zeit verwandt ist, die in China als Legalismus bezeichnet wird. Der Text besteht aus 13 Kapiteln, von denen jedes einem Aspekt der Kriegsführung gewidmet ist. Es gilt gemeinhin als das Standardwerk für militärische Strategie und Taktik. Es war das berühmteste und einflussreichste der Sieben Militärklassiker Chinas und "blieb in den letzten zweitausend Jahren das wichtigste militärische Traktat in Asien, das sogar das einfache Volk beim Namen kannte". Es hat das östliche und westliche militärische Denken, Wirtschaftstaktiken, juristische Strategien und darüber hinaus beeinflusst.
L'arte della guerra
di Tzu Sun
Libro: Copertina morbida
editore: GAEditori
anno edizione: 2022
pagine: 76
ll testo L'arte della guerra è un manuale militare contenente regole su come condurre una guerra vittoriosa nell'antica Cina. Sun Tzu, tradizionalmente ritenuto uno dei maggiori promotori della «strategia indiretta», definisce nitidamente i rapporti tra guerra e politica, tracciando un percorso che verrà successivamente seguito da Niccolò Machiavelli e Carl von Clausewitz: egli, infatti, ritiene la guerra subordinata al dominio della politica, essendo uno degli strumenti utilizzati dallo Stato per raggiungere i propri scopi. Dopo la sua pubblicazione, l'Arte della guerra ha esercitato una fortissima e ininterrotta influenza, attraverso i secoli e i millenni, sulla strategia militare. L'Esercito degli Stati Uniti ha incluso l'Arte della guerra fra le opere che devono essere presenti nelle biblioteche delle singole unità, per la formazione continua del personale. Le teorie esposte nell'Arte della guerra, oltre ad essere considerate attuali da molti moderni strateghi militari, hanno trovato ulteriori e diverse applicazioni soprattutto nelle strategie manageriali, che attingono ad esse per modelli di comportamento da adottare nelle situazioni competitive.
L'arte della guerra
di Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2022
L'arte della guerra (cinese: 孫子兵法; pinyin: Sūnzĭ bīngfǎ) è un antico trattato militare cinese attribuito a Sun Tzu, generale militare di alto rango, stratega e tattico, affine alla Realpolitik del suo tempo, definita in Cina Legalismo. Il testo è composto da 13 capitoli, ognuno dei quali è dedicato a un aspetto della guerra. È comunemente considerato un'opera definitiva sulla strategia e la tattica militare. È stato il più famoso e influente dei Sette Classici Militari cinesi e "negli ultimi duemila anni è rimasto il più importante trattato militare in Asia, dove anche la gente comune lo conosceva per nome". Ha influenzato il pensiero militare orientale e occidentale, le tattiche commerciali, la strategia legale e non solo.