Libri di Ugo Volli
Mai più! Usi e abusi del Giorno della Memoria
di Ugo Volli
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2022
pagine: 144
In una società sempre più povera di simboli e ricorrenze condivise, qual è il vero significato del Giorno della Memoria? Il 27 gennaio di ogni anno celebriamo il Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, un evento così tragico che ha cambiato la storia dell'umanità, ma che discorso dopo discorso, retorica dopo retorica rischia di diventare un omaggio astratto e inflazionato. Ugo Volli analizza i significati attribuiti negli anni a questa ricorrenza evidenziandone i fraintendimenti, le ipocrisie, ma anche le banalizzazioni e i ribaltamenti di prospettiva che sfociano, nei casi estremi, nel negazionismo. Perché la memoria può essere liberatoria e costruttiva se si esercita sulla capacità di vedere, ricostruire e ricordare il meccanismo dettagliato di una vicenda, non sulla sua generalizzazione o universalizzazione - che in definitiva significa banalizzazione.
Israele. Diario di un assedio. La cronaca puntuale di come terrorismo, politica internazionale e media collaborano a combattere la sola democrazia nel Medio Oriente
di Ugo Volli
Libro
editore: Proedi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 624
Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica
di Vittorio Robiati Bendaud, Ugo Volli
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il dialogo nasce in Grecia e la sua polifonia è una regolata forma di lotta. Nella Bibbia non incontriamo una teoria del dialogo, ma una sua particolare pratica, non conoscitiva ma etica, tesa a interpellare l'interlocutore, chiamandolo in causa. Tuttavia, i primi dialoghi che troviamo nella Torah sono quelli con il serpente, sotto forma di seduzione, l'inquietante dialogo 'abortito' tra Caino e Abele e il celeberrimo e serrato confronto tra Dio e Abramo, un appello a un'assunzione reciproca di responsabilità. Vi è poi la forma caratteristica di dialogo strutturante l'identità ebraica: la disputa rabbinica, con discussioni, opposizioni e dissensi. Esplorando i testi antichi con uno sguardo rivolto alla tesa attualità dei nostri giorni, Ugo Volli e Vittorio Robiati Bendaud prendono per mano il lettore e lo guidano su sentieri che la contemporaneità ci impone di riscoprire e comprendere.
Donne di Casa Boschi. Letture semiotiche
di Ugo Volli
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 128
Gli esercizi di lettura proposti da Ugo Volli inquesto volume arricchiscono di un altro capitolo il progetto "Visti da vicino", la collana dedicata allo studio di alcune opere della collezione di Casa Museo Boschi di Stefano. Una selezione di ritratti a soggetto femminile di significativi artisti (Alberto Savinio, Mario Sironi, Massimo Campigli, Piero Marussig), realizzati nella prima metà nel Novecento, è sottoposta al lavoro di analisi di carattere semiologico in una proposta di lettura assolutamente inedita. Come tutti gli oggetti fisici o sociali anche le opere d'arte possono essere studiate da diversi punti di vista e a diverse scale. I risultati delle ricerche che si fanno su di esse dipendono dalle domande poste e dai metodi impiegati. Per quanto riguarda l'arte, oltre alla sua storia autonoma, che ne chiarisce (in modi molto diversi secondo le epoche e gli autori) le dinamiche interne, è facile elencare altre discipline che ne chiariscono aspetti diversi, dalla sua "storia sociale", alla psicologia, dall'economia e dalla sociologia dell'arte all'iconologia, dalla storia delle tecniche all'antropologia. Il punto di vista e la metodologia che si applica in questo libro è dunque quello della semiotica, che non nega affatto gli altri approcci, ma vi aggiunge le sue domande specifiche. La questione principale che si pone la semiotica parte dal fatto che le opere d'arte ci appaiono sensate, anzi particolarmente ricche di senso; esse sono inoltre caratterizzate dalla loro forma espressiva. La domanda semiotica chiede dunque come la forma espressiva di ogni singola opera determini il suo senso.
Il corpo della danza
di Ugo Volli
Libro: Libro rilegato
editore: Osiride
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il resto è interpretazione. Per una semiotica delle scritture ebraiche
di Ugo Volli
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2019
pagine: 519
Alla periferia del senso. Esplorazioni semiotiche
di Ugo Volli
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 388
Fare ricerca semiotica vuol dire interrogarsi sul senso dei fenomeni sociali e innanzitutto dei testi: un lavoro scientifico essenziale nella società dell'informazione. I saggi qui raccolti si interrogano su casi importanti ma non convenzionali del senso, che richiedono strumenti teorici nuovi: dai simboli alla memoria, dalla pertinenza alla mistica, dai sogni alla città, dalla profezia alla comunicazione medica.
Lexia. Rivista semestrale di semiotica (2010) vol. 5-6
di VOLLI UGO
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 488
In che modo i diversi concetti e le diverse pratiche dell'analisi possono essere adattati a un oggetto così complesso e sfaccettato come "le culture"? Può una cultura essere scomposta in una rete di relazioni fra parti? L'idea di cultura non implica, al contrario, un carattere a priori di unità? In altre parole, le culture possono essere analizzate, oppure l'unico punto di vista che lo studio delle culture può adottare è, all'opposto, un punto di vista sintetico? Prefazione di Massimo Leone; contributi di Kristian Bankov, Mohamed Bernoussi, Borislav Gueorguiev, Lorenzo L.D. Incardona, Anita Kasabova, Asunción López-Varela Azcárate, Anna Maria Lorusso, Edoardo Lucatti, Alessandra Luciano, Dario Martinelli, Andrea Pascali, Vesa Matteo Piluddu, Hamid Reza Shairi, Simona Stano, Frederik Stjernfelt, Ugo Volli.
Parole in gioco. Piccolo inventario delle idee correnti
di Ugo Volli
Libro: Copertina morbida
editore: Compositori
anno edizione: 2009
pagine: 179
Anima e bugia, lavoro e libertà, rischio e denaro, veline e reality. il nostro mondo è fatto di parole, ancor più che di cose e di persone. Le parole filtrano il nostro accesso alla realtà, ci guidano a guardare e a comprendere il mondo, classificano i fenomeni, li illuminano o li censurano. Di questo potere del linguaggio noi per lo più non siamo consapevoli. Questo libro colleziona alcune parole fondamentali del nostro tempo e racconta il modo in cui sono nate, la storia che le ha portate ad avere il significato attuale, ciò che dicono, quel che ci mostrano, quel che ci nascondono. Un'avventura del pensiero sulle parole che determinano la nostra vita.
Lezioni di filosofia della comunicazione
di Ugo Volli
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 222
La comunicazione è ovunque, a un livello sub-linguistico come sovra-linguistico, nell'arte, nella politica, nelle città, nella letteratura, nel cinema. Il linguaggio è una parte, anche se certamente dominante, della comunicazione. Questo volume non affronta solo lo studio tecnico o semiotico della comunicazione e la descrizione sociologica dei suoi contesti, ma analizza come la stessa natura umana sia determinata dal nostro carattere comunicativo. Ugo Volli offre una triplice definizione della comunicazione, come tre sono i livelli del coinvolgimento comunicativo. Il primo livello, il cerchio. La nostra umanità non può realizzarsi al di fuori di una "sfera discorsiva", l'ambiente comunicativo in cui siamo inseriti. Il secondo livello: la rete. Nella sfera della comunicazione costituiamo di continuo relazioni, costruiamo scambi, assumiamo responsabilità. Ogni atto di comunicazione è per qualcuno e si traduce nel dialogo. Questo è il livello dove nascono l'etica e l'estetica. Il terzo livello, lo sguardo. La comunicazione ci impone di costruire senso, di interpretare gli atti comunicativi cui siamo esposti, dando loro prospettiva e finalità. È a questo livello che nascono le religioni, le culture, le grandi narrazioni e i meccanismi collettivi di interpretazione del reale.
Semiotica della pubblicità
di Ugo Volli
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 138
La pubblicità come segno, come testo complesso e seduttivo, come messaggio condizionato dai mezzi di comunicazione, come veicolo di significati e di valori: in questo libro di semiotica l'autore ne smaschera il funzionamento e ne indica le debolezze e le ragioni di forza.