Libri di Umberto Veronesi
Scienza e futuro. Riflessioni sul progresso e l'umanità
di Umberto Veronesi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2022
pagine: 170
La pandemia da COVID-19, le perplessità sulle vaccinazioni e la fragilità del sistema sanitario hanno portato la scienza ad essere al centro del dibattito politico e sociale e ad assumere un ruolo primario nelle scelte della vita quotidiana di tutti noi. Ecco allora, in questo periodo di grandi incertezze e profondi cambiamenti, una voce autorevole e visionaria nel campo scientifico e dei diritti civili: quella di Umberto Veronesi (1925-2016), oncologo di fama internazionale ed ex Ministro della Sanità. Veronesi, direttore scientifico del mensile OK Salute e Benessere fin dal primo numero, dal 2008 al 2016 nei suoi indimenticabili "Pensieri" ha trattato temi di grandissima e urgente attualità, come il ruolo e i limiti della scienza, la pace e la guerra, i diritti della persona, il futuro sostenibile, testi adesso raccolti in questo volume. Il figlio Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Veronesi e oggi a sua volta autore di OK Salute e Benessere, con le riflessioni di "Il progresso delle scienze", introduce e commenta la raccolta dei Pensieri più significativi.
I segreti della lunga vita
di Umberto Veronesi, Mario Pappagallo
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quali sono gli "ingredienti giusti" per assicurarsi una vita lunga, attiva e pienamente goduta? È questo l'interrogativo, sempre più attuale, a cui rispondono Umberto Veronesi e Mario Pappagallo affrontandolo sotto molteplici aspetti, da quello medico e scientifico fino a quello sociale e filosofico. Il libro si apre con un'ampia intervista in cui Umberto Veronesi si racconta: le esperienze giovanili, le emozioni, il costante impegno medico e intellettuale, le abitudini quotidiane consolidate e la visione del mondo che lo hanno accompagnato nel corso della sua lunga esistenza. Veronesi esprime poi in prima persona, con I segreti della lunga vita, le sue opinioni su quali azioni intraprendere, come paese e come individui, per una longevità sana e socialmente utile che metta al primo posto la prevenzione, iniziando dai primissimi mesi di vita. Mario Pappagallo colloca i giudizi del professore nel contesto delle ultime scoperte in tema di lotta all'invecchiamento, che dimostrano come gli ingredienti della longevità risiedano sia nel patrimonio genetico che nello stile di vita di ciascuno di noi. Un capitolo è dedicato al rafforzamento del sistema immunitario, e illustra l'alimentazione e le buone pratiche quotidiane per favorire una migliore risposta alle infezioni. L'ultima parte, strutturata come un vero e proprio manuale suddiviso per fasce d'età, fornisce per ciascun periodo dell'esistenza - dall'infanzia fino oltre gli 85 anni - consigli pratici e informazioni utili sullo stile di vita, l'alimentazione, l'attività fisica, la prevenzione. Ogni capitolo si conclude con una tabella che riassume i punti fondamentali "da non scordare mai" per una vita lunga e in salute.
La dieta del digiuno
di Umberto Veronesi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 144
Oncologo di fama internazionale, Umberto Veronesi si è sempre impegnato, oltre che nella cura, anche nella prevenzione dei tumori, promuovendo stili di vita più sani: fare attività fisica, evitare di fumare, mangiare bene e poco ogni giorno. Una dieta corretta ed equilibrata, infatti, unita ad abitudini salutari, è spesso in grado di scongiurare l'insorgere di gravi patologie. Ma se i dati della ricerca scientifica confermano sempre di più lo stretto legame fra cibo e salute - come ricorda Veronesi -, purtroppo nella nostra società il problema della sovralimentazione viene spesso sottovalutato, o affrontato solo da un punto di vista estetico, dimenticando che l'eccesso di calorie introdotte nell'organismo attraverso il cibo è responsabile di disfunzioni cardiocircolatorie, diabete, cancro e può essere anche causa di mortalità precoce. Per garantirci una sana longevità occorre però ripensare il modo in cui ci nutriamo: è necessario basare l'alimentazione su una dieta adeguatamente variata, che moderi i grassi e non dimentichi mai frutta e verdura; optare non solo per l'eliminazione del consumo di carne ma anche per la progressiva riduzione delle porzioni e delle calorie; scegliere di mantenere il giusto peso corporeo, in un rapporto intelligente benessere, attività fisica e psiche. In questo libro, Veronesi definisce le linee guida di un'alimentazione sana, proponendo anche un suo personale piano di dimagrimento.
Il diritto di essere umani. La battaglia di una vita
di Umberto Veronesi
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2018
pagine: 195
«Una società non è davvero democratica finché non si sposta decisamente verso la voglia di capire.» È a questo desiderio che Umberto Veronesi si è ispirato nella sua ricerca, nel suo lavoro quotidiano di medico e nella sua vita. Da qui è partito per cercare di comprendere un mondo sempre più complesso e più sfuggente, ma anche capace di offrire grandi opportunità a patto di saperle vagliare in modo critico, libero, responsabile. Alla base di tutto sta il nostro diritto di essere umani - donne o uomini, sani o malati, stranieri o cittadini. Un diritto che si esercita nell'arte dell'ascolto, nel confronto con gli altri, nella passione per la scienza e per la conoscenza, nel rispetto profondo della dignità di ciascuno. Che parli della sua «medicina della persona» o delle ultime frontiere della bioetica, dell'inutilità del dolore o del lusso della salute, della miseria della guerra o del miracolo della pace, Veronesi mostra nei pensieri raccolti in questo libro un'empatia e un acume che sono la traccia della sua essenza più profonda: quella del vero umanista, che vive a fondo la propria realtà senza mai smettere di immaginare un futuro migliore.
Il diritto di non soffrire. Cure palliative, testamento biologico, eutanasia
di Umberto Veronesi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 112
La labilità dei confini tra le cure di fine vita ("lasciar morire"), il suicidio assistito ("aiutare a morire") e l'eutanasia ("provocare il morire") non ha permesso finora di affrontare in modo adeguato l'enorme e delicatissimo problema - irto di implicazioni etiche, giuridiche, umane e perfino religiose - di come rispondere a quei pazienti che, affetti da una malattia inguaribile e irreversibile, invocano il "permesso" di morire, o meglio di interrompere una vita "torturata e non più voluta". Umberto Veronesi tratta temi di bruciante attualità, come l'eutanasia e il testamento biologico, presentando le diverse forme di "buona morte" attraverso il racconto di storie eloquenti e strazianti di malati terminali (alcuni molto noti, come Terri Schiavo, Giovanni Nuvoli, Piergiorgio Welby, Eluana Englaro) a cui è stato a lungo negato l'aiuto che avrebbe consentito di risparmiare loro atroci sofferenze. Tali argomenti vengono analizzati alla luce delle differenti posizioni assunte dai vari paesi del mondo, sia i molti in cui l'eutanasia non è permessa sia i pochi (Olanda, Belgio e Lussemburgo) in cui è stata di fatto depenalizzata, pur rimanendo un atto praticabile unicamente da personale medico e a condizione che si tratti di una richiesta motivata, reiterata e consapevole, ovvero dotata di tutti i requisiti che ne attestino la "legalità".
La dieta del digiuno
di Umberto Veronesi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 140
Oncologo di fama internazionale, Umberto Veronesi si è sempre impegnato, oltre che nella cura, anche nella prevenzione dei tumori, promuovendo stili di vita più sani: fare attività fisica, evitare di fumare, mangiare bene e poco ogni giorno. Una dieta corretta ed equilibrata, infatti, unita ad abitudini salutari, è spesso in grado di scongiurare l'insorgere di gravi patologie. Ma se i dati della ricerca scientifica confermano sempre di più lo stretto legame fra cibo e salute - come ricorda Veronesi -, purtroppo nella nostra società il problema della sovralimentazione viene spesso sottovalutato, o affrontato solo da un punto di vista estetico, dimenticando che l'eccesso di calorie introdotte nell'organismo attraverso il cibo è responsabile di disfunzioni cardiocircolatorie, diabete, cancro e può essere anche causa di mortalità precoce. Per garantirci una sana longevità occorre però ripensare il modo in cui ci nutriamo: è necessario basare l'alimentazione su una dieta adeguatamente variata, che moderi i grassi e non dimentichi mai frutta e verdura; optare non solo per l'eliminazione del consumo di carne ma anche per la progressiva riduzione delle porzioni e delle calorie; scegliere di mantenere il giusto peso corporeo, in un rapporto intelligente benessere, attività fisica e psiche. In questo libro, Veronesi definisce le linee guida di un'alimentazione sana, proponendo anche un suo personale piano di dimagrimento.
Curare gli ammalati
di Umberto Veronesi
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2016
pagine: 48
Il grande oncologo italiano spiega cosa significhi prendersi cura degli ammalati: al di là della pur necessaria tecnica medica (su questo versante, la quadrantectomia è il maggior contributo del Professor Veronesi), occorre far parlare il paziente, sapere chi è, cercare di capire quali sono i suoi progetti. In una parola, si tratta di rimettere al centro la persona.
I segreti della lunga vita. Come mantenere corpo e mente in buona salute
di Umberto Veronesi, Mario Pappagallo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 200
Quali sono gli "ingredienti giusti" per assicurarsi una vita lunga, attiva e pienamente goduta? È questo l'interrogativo, sempre più attuale, a cui rispondono Umberto Veronesi e Mario Pappagallo affrontandolo sotto molteplici aspetti, da quello medico e scientifico fino a quello sociale e filosofico. Il libro si apre con un'ampia intervista in cui Umberto Veronesi si racconta: le esperienze giovanili, le emozioni, il costante impegno medico e intellettuale, le abitudini quotidiane consolidate e la visione del mondo che lo hanno accompagnato nel corso della sua lunga esistenza. Veronesi esprime poi in prima persona, con "I segreti della lunga vita", le sue opinioni su quali azioni intraprendere, come paese e come individui, per una longevità sana e socialmente utile che metta al primo posto la prevenzione, iniziando dai primissimi mesi di vita. Mario Pappagallo colloca i giudizi del professore nel contesto delle ultime scoperte in tema di lotta all'invecchiamento, che dimostrano come gli ingredienti della longevità risiedano sia nel patrimonio genetico che nello stile di vita di ciascuno di noi. L'ultima parte, strutturata come un vero e proprio manuale suddiviso per fasce d'età, fornisce per ciascun periodo dell'esistenza - dall'infanzia fino oltre gli 85 anni - consigli pratici e informazioni utili sullo stile di vita, l'alimentazione, l'attività fisica, la prevenzione. Ogni capitolo si conclude con una tabella che riassume i punti fondamentali "da non scordare mai" per una vita lunga e in buona salute.
Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola
di Umberto Veronesi, Mario Pappagallo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 288
Oggi l'alimentazione vegetariana è una scelta che tutti dovrebbero considerare, un cambiamento in primo luogo per la propria salute, ma anche per la difesa del nostro pianeta e per evitare le sofferenze cui vengono sottoposti molti animali. Partendo dalla sua esperienza di vita e dalle sue ricerche di oncologo di grandissima fama, Umberto Veronesi espone in questo libro le ragioni legate all'etica, alla sostenibilità e alla salute per cui dovremmo diventare vegetariani. Mario Pappagallo spiega le basi scientifiche secondo le quali una buona alimentazione è fondamentale per vivere in salute, al punto che il cibo diventa un elemento essenziale per la prevenzione di numerose malattie, tra cui anche molti tipi di tumore. Nella seconda parte del libro oltre 200 ricette, originali e facili da realizzare, per chi è già vegetariano e per coloro che vogliono avvicinarsi alla scelta vegetariana senza rinunciare al piacere del gusto. Con il ricettario di Carla Marchetti.
Tre sere alla settimana. 300 film, 12 anni di passione cinematografica
di Umberto Veronesi
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2015
pagine: 332
"Da molto tempo vado al cinema, almeno tre sere alla settimana, spesso vedo due film per sera (alle 20 e alle 22.30), talvolta anche tre. Da una decina d'anni, torturato dal pensiero della dimenticanza nel tempo delle opere che ho visto, ho preso l'abitudine al ritorno dal cinema, ogni sera, di scrivere, di getto, una mia valutazione critica dei film che ho visto, un resoconto per me stesso, lungo o breve, che possa rimanere un momento di pacata riflessione critica, anche dopo molti o moltissimi anni. Ho raccolto quindi tutti questi miei commenti, non molto approfonditi perché scritti alla sera, prima di addormentarmi, ma proprio per questo espressione dell'impatto immediato che ogni film ha avuto sulla mia psicologia, sulla mia cultura e sui miei valori etici." (Umberto Veronesi) Con e-book scaricabile fino al 30-06-2016.
Manuale di etica per il giovane medico. La rivoluzione etica in medicina
di Umberto Veronesi, Giorgio Macellari
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 340
Il motto di questo manuale è "la persona malata prima di ogni altra cosa". E il perno intorno al quale ruota è la relazione del medico con l'uomo che soffre. Dalla drammatica delicatezza di questa relazione nascono talvolta dilemmi etici, riassumibili in alcune domande: sto facendo la cosa giusta? Mi sono comportato onestamente? Ho calpestato un diritto? Sto difendendo un mio interesse? Ho procurato una sofferenza ingiustificata? Cosa significa rispettare l'autonomia del paziente? Quanta parte di verità dovrei rivelare? Di quali diritti godo? Posso invocare l'obiezione di coscienza? Ecco, quando un medico si pone domande del genere entra nel territorio dell'etica, dove troverà valori, diritti, obblighi, divieti e responsabilità. Questo manuale si propone di far riflettere; e di offrire al medico gli strumenti affinché trovi le risposte fondandole su argomentazioni solide, possa muoversi con maggiore disinvoltura nei labirinti morali della pratica clinica di ogni giorno, dia soluzioni concrete ai quesiti etici sollevati dall'incontro con i malati e si addestri nella difficile arte del curare: che è, prima di tutto, un "prendersi cura di una persona". A chi è rivolto questo manuale? Ovviamente ai medici, con un particolare riguardo ai più giovani. Ma anche agli studenti di medicina e a tutti i cultori della materia impegnati nelle aree filosofiche, teologiche e giurisprudenziali. E infine anche alle persone malate.
Il mestiere di uomo
di Umberto Veronesi
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 148
Ci sono confini dell'esistenza e del pensiero che l'uomo tocca e inizia a conoscere, prima di scegliere la via da percorrere. Si può decidere di attraversarli - per passare oltre - o di accettarli - per sentirli propri. Nella sua vita, Umberto Veronesi ha attraversato tanti di questi confini. Li ha indagati nella sua lunga esperienza di medico, li ha studiati come scienziato ma, soprattutto, li ha scandagliati con curiosità di uomo. Molte sono le lotte di pensiero nate da questa esperienza, numerosi i temi toccati: il tramonto della fede, l'inutilità del dolore, la libertà e il diritto di autodeterminazione - dal testamento biologico all'eutanasia - e di procreazione - con la fecondazione assistita, la pillola RU e gli anticoncezionali -, la liberalizzazione delle droghe, la ricerca di una giustizia senza vendetta - dall'impegno contro la pena di morte alla riflessione sull'ergastolo -, l'amore universale, i diritti degli animali - il vegetarianesimo e il consumo sostenibile -, lo sradicamento di ogni genere di superstizione. E molte, moltissime sono le storie e le persone che sono questi temi. Volti, ricordi e incontri decisivi, che Veronesi rievoca in queste pagine per tracciare la mappa dell'impegno di un uomo. L'impegno di un laico (o meglio, di un agnostico) che proprio perché tale non può smettere di interrogarsi e di cercare una risposta. O forse, una cura.