Libri di Vincenzo Caporaletti
Teoria delle musiche audiotattili. Una introduzione
di Vincenzo Caporaletti
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 353
Nella prima parte (Teorie) di questo libro è esposta, in una forma organica e sintetica, la Teoria delle musiche audiotattili, un modello teorico musicologico volto a definire in prospettiva tassonomica l'insieme dei sistemi concettuali, pratiche, testi, esperienze, oggetti e comportamenti musicali che hanno dato vita nel corso del secolo XX alle tradizioni del jazz, del rock, della musica pop o world. La portata epistemologica di questo innovativo approccio non è però circoscritta solo a questi repertori, riformulando prospettive estetiche e antropologiche sia della tradizione d'arte occidentale sia delle musiche delle culture tradizionali mondiali. Proprio per rimarcare questo tratto fondativo di ordine più generale, tra gli studi applicativi e analitici (Ricerche) della seconda parte del volume alcuni sono dedicati alle pratiche creative nella musica di tradizione d'arte occidentale: il partimento settecentesco, l'improvvisazione musicale nei secoli XVIII e XIX, la scoperta ed elaborazione creativa dei ritmi del samba da parte di Darius Milhaud all'inizio del XX secolo.
Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili. Un paradigma per il mondo contemporaneo
di Vincenzo Caporaletti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 380
Il volume esplicita, in una forma organica e sintetica, la teoria delle musiche audiotattili, un modello teorico musicologico volto a definire in una prospettiva tassonomica l'insieme dei sistemi concettuali, delle pratiche, dei testi, delle esperienze, degli oggetti e dei comportamenti musicali che hanno dato vita nel corso del XX secolo alle tradizioni del jazz, del rock, della musica pop o world. La portata epistemologica della teoria delle musiche audiotattili non è però circoscritta solo a questi repertori, ma i suoi strumenti d'indagine riformulano, sotto una nuova luce, prospettive estetiche e antropologiche sia della tradizione d'arte occidentale sia delle musiche delle culture tradizionali mondiali. Proprio per rimarcare questo tratto fondativo di ordine più generale, gli studi applicativi che fanno seguito alla prima parte, teoretica, del volume sono rivolti alle pratiche creative del partimento settecentesco, all'improvvisazione musicale nella musica d'arte nei secoli XVIII e XIX, alla scoperta ed elaborazione creativa dei ritmi del samba da parte di Darius Milhaud nel secondo decennio del XX secolo, alla musica contemporanea di tradizione scritta del XXI secolo.
Blue Etude 2 di Enrico Intra e Enrico Pieranunzi. Una poesia europea musicale colorita
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 163
Blue Etude 2 è la registrazione di una performance d'improvvisazione in duo pianistico, tratta da un concerto tenuto il 15 aprile 2013 da due tra i più rappresentativi pianisti jazz italiani, Enrico Intra e Enrico Pieranunzi. A partire da un breve spunto concordato, i musicisti hanno dato vita ad una creazione istantanea libera da schemi precostituiti di ordine metrico, armonico, o generalmente formale, in un entusiasmante esempio di improvvisazione contemporanea. Per questa edizione critica, in cui figurano gli interventi biografico-critici sui due musicisti di Ludovic Florin e Maurizio Franco, il brano è stato integralmente trascritto in notazione e analizzato da Vincenzo Caporaletti. «Caporaletti utilizza la Teoria Audiotattile per analizzare questo brano, e ciò dà luogo a profonde intuizioni rispetto alla musica, che possono essere applicate anche ad altre esecuzioni jazzistiche. Inoltre, presenta una trascrizione integrale in partitura dei quattro minuti di performance che assume i tratti di un paradigma esemplare per la trascrizione notazionale a fini analitici del free jazz.» (dalla prefazione di Lewis Porter)
Il concerto per due violini di J. S. Bach nelle incisioni del trio Reinhardt, South, Grapelli. Ediz. italiana, inglese e francese
di Vincenzo Caporaletti, Benjamin Givan
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: V-184
Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili
di Vincenzo Caporaletti
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-368
Jelly Roll Morton, la Old Quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica. Ediz. italiana e inglese
di Vincenzo Caporaletti
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 104
Jelly Roll Morton, la old quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica
di Vincenzo Caporaletti
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 104
Esperienze di analisi del jazz. Armstrong, Parker, Cesàri, Monk, Mingus, Intra, Soft Machine
di Vincenzo Caporaletti
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: 256
I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale
di Vincenzo Caporaletti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XII-508
Questo libro è dedicato allo studio dei processi improvvisativi nella musica, dal punto di vista produttivo e generativo psicologico-cognitivo, nella dimensione contestuale socio-antropologica e in quella strutturale/processuale immanente; tale vasta fenomenologia è considerata nell’ambito di varie tradizioni musicali: africana-americana, eurocolta e delle culture non occidentali.