Libri di Vincenzo Di Pilato
Discepoli della via. Questioni e prospettive sul metodo della teologia
di Vincenzo Di Pilato
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 256
Molti teologi sostengono oggi che non sono in discussione soltanto dogmi o singole riforme, quanto i fondamenti stessi della fede e soprattutto la possibilità di parlare ancora di Dio. La teologia è chiamata ad affrontare questa situazione mediante una riflessione di fondo: se e in che modo essa può e deve ancora realizzarsi nell'oggi come discorso su Dio? Per rispondere a questo interrogativo cruciale, la teologia deve riflettere sul suo metodo. È questo lo scopo del saggio che cercherà di rispondere alla questione dopo oltre cinquant'anni dal Vaticano II.
I dieci comandamenti e i sette vizi capitali
di Vincenzo Pilato
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2015
pagine: 222
Comparazioni tra il peccato e il reato rilevate in parallelo fra la Sacra Bibbia e l'ordinamento giuridico in Italia.
La mafia, la Chiesa, lo Stato
di Vincenzo Pilato
Libro: Copertina morbida
editore: Effatà
anno edizione: 2015
pagine: 320
La mafia Storiografia e aspetti evolutivi: dalla mafia rurale a quella urbana e, successivamente, a quella economico-finanziaria.
Il sinodo diocesano della Chiesa ordinariato militare in Italia
di Vincenzo Pilato
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2014
pagine: 158
Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 314
La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un Commentario di taglio scientifico ai documenti del Vaticano II, previsto in 8 volumi. I documenti sono presentati nella versione originale in latino e nella traduzione italiana (versione Enchiridion Vaticanum 1). Progettata in dialogo con l'Associazione teologi italiani, l'opera coinvolge giovani studiosi che hanno lavorato sui testi conciliari con tesi o ricerche. Il volume 5 presenta il testo della Costituzione dogmatica Dei Verbum.
L'amore
di Vincenzo Pilato
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2013
pagine: 324
Che cosa hanno detto nel corso dei secoli i teologi, i filosofi, gli scienziati e l'intellighentia laica, sui grandi temi universali: sull'amore di Dio, del prossimo, l'amore coniugale, l'amore passionale, l'amore nelle famiglie.
Castello interiore e castello esteriore. Per una grammatica dell'esperienza cristiana
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2016
pagine: 290
Futto di un Seminario di ricerca svoltosi all'Istituto Universitario Sophia (Loppiano), il presente volume raccoglie il contributo di alcuni esperti di differente provenienza accademica, che hanno intrapreso l'ardua e affascinante impresa di "pensare insieme". Attraverso le immagini del "castello interiore" e del "castello esteriore" si possono sviluppare diverse modalità per comprendere e vivere il rapporto tra Dio, l'uomo e la socialità umana.La novità degli argomenti trattati, che li rende di grande attualità nell'odierno paesaggio teologico, prende le mosse da una tematizzazione della dinamica relazionale tra Dio e uomo, tanto nei suoi risvolti interiori quanto nelle sue implicazioni nei rapporti interpersonali.Particolare importanza per la riflessione hanno ricoperto due figure carismatiche di riferimento: Teresa d'Avila e Chiara Lubich.
Fede
di Vincenzo Di Pilato
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 150
In un contesto di forte instabilità mondiale, come è possibile annunciare la fede? C'è un'autentica chance di incontro tra uomini di culture e fedi diverse? La "fede" manifestata pubblicamente è davvero motivo di divisione? In risposta alle grandi sfide dei nostri giorni legate alla "nuova evangelizzazione", questo libro, in modo semplice, sintetico e rigoroso, presenta il tema della fede partendo dalla Parola di Dio e dal "dono" della fede trasmesso nei due millenni cristiani.
Il profeta dei profeti. Perché credo alle profezie bibliche e perché non credo ai falsi profeti e alle false profezie
di Vincenzo Pilato
Libro: Copertina morbida
editore: Effatà
anno edizione: 2011
pagine: 256
I profeti trasmettono in forma poetica la Parola di Dio: profetare, infatti, non significa solo annunziare le cose future, ma anche parlare in luogo di Dio. Nei loro scritti vi sono pagine sublimi, poiché Dio stesso parla in loro, rivelandosi come l'unico Dio, la cui potenza è infinita. In molte pagine profetiche vi sono profezie che riguardano, fra l'altro, la venuta di Gesù sulla terra, la sua divinità, le sue opere prodigiose, il luogo della sua nascita, la sua passione descritta fin nei particolari e la sua risurrezione. Questo volume intende investigare, ricercare e registrare centinaia di profezie annunciate nel Vecchio Testamento, al fine di metterle poi in relazione agli accadimenti che si sono avverati nel Nuovo Testamento. A proposito di parola di Dio nelle profezie, l'apostolo Paolo scrive: "Ogni scrittura è ispirata da Dio e utile ad insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia compiuto, appieno fornito per ogni opera buona" (II Timoteo 3,16).
All'incontro con Dio. In dialogo con la teologia di Hans Waldenfels
di Vincenzo Di Pilato
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 456
L'opera teologica di Hans Waldenfels si colloca in una posizione originale nel vasto e pluriforme panorama della teologia fondamentale contemporanea. Innestando la sua riflessione sulle linee del magistero del Concilio Vaticano II, Waldenfels si è impegnato infatti in modo coerente ed omogeneo ad affrontare il tema della Rivelazione nella sua prospettiva più attuale, quella del pluralismo religioso. Per questo "la teologia di Waldenfels viene a costituire un importante e per certi versi imprescindibile punto di confronto per chiunque voglia oggi approfondire seriamente la teologia delle religioni e del dialogo interreligioso. Anche perché, nel modello teologico da lui progressivamente elaborato e proposto, trovano posto - spesso in una sintesi profonda - le innovative prospettive metodologiche e concettuali di Autori della grande tradizione spirituale e teologica del cristianesimo. [...] Tutto ciò giustifica l'interesse per una ricerca su Waldenfels come quella svolta con puntiglio, rigore, apertura d'orizzonti da Vincenzo Di Pilato" (dalla Prefazione di Piero Coda).
Consegnati a Dio. Un percorso storico sulla fede
di Vincenzo Di Pilato
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 136
Che cos'è la fede? Come nella storia della teologia si è evoluta la riflessione su di essa? L'autore avvia un percorso di lettura storica e teologica. Il risultato è un itinerario affascinante attraverso una serie di "quadri storici": dal concetto di Sacro nella mentalità primitiva alla Rivelazione del Santo nell'Antico e Nuovo Testamento, alla dimensione della fede in sant'Agostino, in san Tommaso fino alla definizione che il Concilio Vaticano II ha dato della fede nel Dei Verbum.
Tutti sono chiamati alla santità... Compresi i militari
di Vincenzo Pilato
Libro: Copertina morbida
editore: Effatà
anno edizione: 2007
pagine: 492
Che cosa hanno detto nel corso dei secoli i teologi, i filosofi, gli scienziati e l'intellighentia laica su: Dio, la madre di Dio, l'amore del prossimo, la creazione, l'evoluzione, la preghiera, la religione cattolica, le altre religioni, la ragione e la fede, la famiglia, l'anima, il corpo, il dolore, la felicità, la giustizia, il senso della vita, le forze armate, la pace, la patria, la politica.