Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Francia

Gli angeli attraverso la pittura

Gli angeli attraverso la pittura

di Vincenzo Francia

Libro: Copertina rigida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2022

pagine: 160

Gli angeli sono una costante nella storia della salvezza, e lo sono anche nella storia dell'arte sacra. Si potrebbe anzi dire che nella storia dell'arte sacra sia possibile individuare i momenti fondamentali della storia della salvezza. In queste pagine, con il supporto di tavole a colori, vengono presentate trenta opere pittoriche in cui gli angeli sono ora protagonisti di primo piano ora presenze discrete. Dipinti celeberrimi di Giotto, Leonardo, Botticelli, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Tiepolo, Tiziano sono affiancati da altri di pittori meno noti ma altrettanto significativi. Ogni opera è spiegata nel suo senso generale ma anche attraverso uno zoom sui dettagli più importanti.
37,00
La Santa Famiglia. Attraverso la pittura

La Santa Famiglia. Attraverso la pittura

di Vincenzo Francia

Libro: Copertina rigida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 160

Consapevole della forza comunicativa dell'arte, la Chiesa ha sempre mostrato grande interesse per tutta la produzione artistica, in particolare per quella figurativa, tanto da considerarla Biblia pauperum, la Bibbia dei poveri. A partire da tali presupposti, nelle pagine di questo libro l'Autore focalizza l'attenzione sulla Santa Famiglia di Nazaret attraverso alcune delle più straordinarie opere d'arte pittoriche, alcune celeberrime, altre meno note. Ogni opera è spiegata nei particolari e letta anche alla luce dei riferimenti alla Santa Famiglia contenuti nei discorsi e nei documenti di papa Francesco. In tal modo l'Autore ci presenta tutta la vicenda di Giuseppe, Maria e Gesù, in cui umano e divino sono indissolubilmente legati.
34,00
Tramonto di settembre. Recitals e testi teatrali per ragazzi e giovani

Tramonto di settembre. Recitals e testi teatrali per ragazzi e giovani

di Vincenzo Francia

Libro: Copertina rigida

editore: Dottrinari

anno edizione: 2019

pagine: 196

Il libro è destinato a gruppi, associazioni, scuole parrocchie e oratori: dovunque i ragazzi e i giovani si incontrano, possono trovare nel teatro una forma di aggregazione, di partecipazione, di progettualità. i contenuti di queste opere si alternano: ad un tipo di carattere religioso fa seguito un altro di carattere umanistico.
10,00
Il loro cuore sia pieno di gioia. Cristiani in cammino

Il loro cuore sia pieno di gioia. Cristiani in cammino

di Vincenzo Francia

Libro: Copertina morbida

editore: VivereIn

anno edizione: 2018

pagine: 96

L'essere umano è alla ricerca della felicità. La persona è un progetto: è chiamato a crescere, a farlo insieme con gli altri, a farlo non solo per sé ma anche a favore degli altri. Il centro del cristianesimo è l'annunzio della risurrezione, cioè che Gesù, il Figlio di Dio fatto uomo, non è un personaggio del passato, consegnato un volta per sempre all'archivio della storia, ma è nostro contemporaneo. E questo annunzio non è solo una notizia, ma è una chiamata, cioè una vocazione. Precisamente: una provocazione: un invito a rispondere; una convocazione: un invito a rispondere insieme che ben presto si trasforma in una invocazione: una risposta dialogica e in una evocazione: un ricordo costante. In questo volumetto abbiamo cercato di descrivere qualche aspetto della condizione dei cristiani nel mondo. Gesù, nostro compagno di strada, sarà sempre con noi. Ebbene, la condizione dei cristiani sarà sempre quella dei due discepoli di Emmaus. Sarà sempre un rapporto tra il giorno e la sera, tra la luce di Gesù e l'oscurità del credente.
8,00
Maria attraverso la pittura

Maria attraverso la pittura

di Vincenzo Francia

Libro: Copertina rigida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 160

La Chiesa, da sempre, ha annunziato e comunicato la fede anche per mezzo dell'arte, via della bellezza posta a servizio della pastorale, della teologia, della cultura e della sua stessa missione nel mondo. Consapevole della forza comunicativa delle arti, nel corso della sua storia millenaria, la Chiesa ha palesato un grande interesse verso tutta la produzione artistica, e artistico-figurativa nello specifico, fino al punto di considerarla Biblia pauperum, la Bibbia dei poveri. Proprio a partire da questo dato di fatto, l'Autore, attraverso le pagine di questo libro, ripercorre la vita di Maria e la fede che la Chiesa nutre verso di lei attraverso alcune delle più straordinarie opere d'arte, più o meno conosciute. Un brano biblico introduce ogni opera a cui viene affidato il compito di aprire una finestra sulla vita di Maria. Così, pagina dopo pagina e opera dopo opera, l'Autore rioffre artisticamente al lettore tutta la vita della Madre di Dio, ripercorsa cronologicamente, dall'Immacolata Concezione all'Assunzione.
37,00
La gloria di Maria. L'Assunta della chiesa madre di Biccari

La gloria di Maria. L'Assunta della chiesa madre di Biccari

di Vincenzo Francia, Leonardo Maddalena

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Da sempre, con una consapevolezza più o meno evidente, la comunità cristiana ha creduto che la vita di Maria, la madre di Gesù, ha avuto il suo vertice non nell’oscurità di una tomba ma nella luce di una glorificazione. Anche l’arte figurativa contribuisce a diffondere questa verità della fede. Il recente restauro di un quadro del Settecento, condotto con accuratezza scientifica e “intelletto d’amore”, offre l'occasione per rinnovare tale consapevolezza.
15,00
La tenda dell'incontro. Maria di Nazareth nella fede dei cristiani

La tenda dell'incontro. Maria di Nazareth nella fede dei cristiani

di Vincenzo Francia

Libro: Copertina morbida

editore: VivereIn

anno edizione: 2014

pagine: 186

Maria è la nostra madre e nostra maestra. La prima e la più perfetta discepola di Gesù. Nostra regina nel mistero dell'alleanza. Ella continua nella storia il ruolo che ha sempre adempiuto accanto a Gesù e ai primi discepoli di lui. Guardando a lei, noi impariamo a diventare cristiani. Sul suo volto contempliamo il primato della fede e dell'amore, valori intorno ai quali tutta la sua persona si è costruita. La sua vicenda personale ci indica che la forma più alta di eroismo non consiste nella trasformazione di una struttura sociale, ma nella conversione del cuore. Così noi, alla sua scuola, potremo cambiare noi stessi e l'ambiente in cui viviamo, saremo in grado di migliorare i nostri rapporti e realizzeremo un mondo nuovo, più vivibile e sereno, più giusto e fraterno, più libero e pieno di gioia.
12,50
Un'unica offerta. Seguire Gesù sacerdote e vittima

Un'unica offerta. Seguire Gesù sacerdote e vittima

di Vincenzo Francia

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2013

Essere cristiani vuol dire seguire Gesù di Nazareth, addentrarsi nel mistero della sua persona, compiere un passo per volta, scoprire ogni giorno qualcosa di più della grande opera che egli è venuto a compiere nel mondo, comprendere con crescente profondità le sue parole e il significato dei suoi gesti, aderire progressivamente a lui. Ogni giorno un po' di più: proprio come se si camminasse lungo una strada.
6,00
Gesù di Nazareth. Un profilo

Gesù di Nazareth. Un profilo

di Vincenzo Francia

Libro: Copertina morbida

editore: VivereIn

anno edizione: 2012

pagine: 112

Quindici brevi capitoli, semplici ed incisivi con esattezza di esposizione storica, tracciano il "profilo di Gesù di Nazareth", l'"uomo accreditato da Dio" presso l'intera umanità. Il profilo di Gesù di Nazareth è quello del "maestro itinerante", del "predicatore in cammino", di Colui che si pone come rappresentante del popolo di fronte a Dio, del Messia cui si deve un atto di singolare fiducia, di Colui che, presente nella storia del mondo, è indispensabile per l'intero universo, propone sempre un'esperienza di cordialità e tenerezza con Dio, l'"Abbà". Quindici immagini di Cristo, lo rendono anche oggetto di ammirazione visiva.
10,00
La bellezza riparatrice. L'arte racconta la vita di Maria

La bellezza riparatrice. L'arte racconta la vita di Maria

di Maria Elena Zecchini, Vincenzo Francia

Libro: Copertina morbida

editore: VivereIn

anno edizione: 2016

pagine: 214

Il volume presenta la vita della Vergine Maria alla luce di alcune opere di un immenso patrimonio artistico che lei, l'umile serva del Signore, ha suscitato nel corso dei secoli. Se l'arte è creazione di bellezza, è evidente che gli artisti hanno trovato e continuano a trovare in Maria, la "tutta bella", una fonte inesauribile di ispirazione.Ma l'arte è anche la proposta di un mondo nuovo, un mondo pienamente realizzato, un mondo "riparato" dai suoi errori e dai suoi sbandamenti. Ed ecco, allora, che Maria diventa il modello di una umanità che ha ritrovato la strada dell'autentico progresso e, ponendosi a servizio di Cristo riparatore, collabora all'opera della redenzione, cui Maria fu strettamente associata. Nell'ambito del centenario della rivista "Riparazione Mariana" (1916-2016) questo libro ne raccoglie i valori e le sollecitazioni e li prospetta in un'ottica attenta agli appelli del mondo di oggi.
18,00
Da Nazareth a Gerusalemme. Un ponte tra storia e fede

Da Nazareth a Gerusalemme. Un ponte tra storia e fede

di Vincenzo Francia

Libro: Copertina rigida

editore: Tau

anno edizione: 2008

pagine: 152

Incontrare qualcuno che parli di Gesù è un fatto abbastanza raro nella nostra società. Ma non è un fatto completamente assente. La nostra riflessione parte proprio da questo fatto, dalla possibilità di "sentir parlare" di Gesù e da ciò che può accadere dopo quell'ascolto. Perché e come interessarsi a Gesù?
15,00
Splendore di bellezza. L'iconografia dell'Immacolata Concezione nella pittura rinascimentale italiana

Splendore di bellezza. L'iconografia dell'Immacolata Concezione nella pittura rinascimentale italiana

di Vincenzo Francia

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2004

pagine: 280

Che cosa hanno in comune la Tavola di Pergola di Carlo Crivelli, il Dossale di Poggibonsi di Giovanni Della Robbia e la Pala di S. Frediano di Vincenzo Frediani? Sono tre splendide raffigurazioni dell'Immacolata Concezione , tre mirabili espressioni di immagini mariane del Rinascimento italiano analizzate dalla prospettiva della fede nel volume di monsignor Vincenzo Francia Splendore di bellezza edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Duecentocinquanta pagine in cui è possibile leggere il significato mariologico dietro ogni creazione artistica, contestualizzata nell'ambiente storico-culturale che l'ha prodotta e ne ha fruito. Non manca nell'analisi sulle opere dell'arte rinascimentale italiana l'aspetto storico-critico dell'oggetto. Attraverso la lente della fede scorrono sotto gli occhi del lettore le raffigurazioni di Leonardo da Vinci, del Caravaggio e di Matteo da Gualdo." Questo libro è il tentativo di ricostruire storicamente le prime tappe dell'iconografia dell'Immacolata - spiega monsignor Francia, officiale della Segreteria di Stato Vaticana -. È chiaro che immagini di Maria ce ne sono fin dai tempi delle catacombe, ma risale al Rinascimento italiano l'immagine della Vergine Immacolata. Una studiosa, Eva Tea, analizzando questo fenomeno l'ha spiegato con il fatto che questa è una fase storica caratterizzata da arte 'alta', non popolare, che va a scavare nelle pieghe del mistero di Dio. Come dimostrano Leonardo, Michelangelo e Raffaello...
29,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.