Libri di Vincenzo Regina
Napoli antica. Una splendida passeggiata tra i monumenti, le chiese, i palazzi, le strade, i luoghi perduti e le leggende popolari del centro antico di una città ricca di storia e di cultura
di Vincenzo Regina
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Napoli antica non vuole essere una guida, né un'antologia. Piuttosto la narrazione storica della cultura di una città immortale e un viaggio tra i suoi monumenti, le sue chiese, i suoi palazzi, le sue strade e i suoi luoghi perduti e dimenticati. Una ricomposizione della Napoli antica attraverso la storia, la letteratura, le leggende popolari e le memorie eterne dei personaggi illustri che ne elevarono il nome e la fama, come Pontano, Tasso, Vico, Croce. Ed ecco che - dalla sintesi armonica dei diversi elementi trattati - prende forma la prima Neapolis, in un affresco vivo e appassionante dalle intense tonalità cromatiche. Il testo, scorrevole e documentato, è arricchito da un'accurata selezione di stampe e incisioni antiche. Le origini e le prime testimonianze della città Tra i contenuti del libro: Napoli greco-romana: venticinque anni di storia; Neapolis: l'origine di un nome; Decumano inferiore, maggiore e superiore: geografia di una città; I cardini: Napoli antica da nord a sud, vicolo per vicolo; Via Mezzocannone: dallo splendore della nobiltà alla miseria de Il ventre di Napoli; Via Duomo: una strada di re e regine ...e molti altri!
Historia. Corso modulare di storia antica e medievale. Per le Scuole superiori
di Gino Ragozzino, Vincenzo Regina
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 1998
pagine: 906
Napoli antica. Una splendida passeggiata tra i monumenti, le chiese, i palazzi, le strade, i luoghi perduti e le leggende popolari del centro antico di una città ricca di storia e di cultura
di Vincenzo Regina
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 280
Napoli antica non vuole essere una guida, né un'antologia. Piuttosto la narrazione storica della cultura di una città immortale e un viaggio tra i suoi monumenti, le sue chiese, i suoi palazzi, le sue strade e i suoi luoghi perduti e dimenticati. Una ricomposizione della Napoli antica attraverso la storia, la letteratura, le leggende popolari e le memorie eterne dei personaggi illustri che ne elevarono il nome e la fama, come Pontano, Tasso, Vico, Croce. Ed ecco che - dalla sintesi armonica dei diversi elementi trattati -prende forma la prima Neapolis, in un affresco vivo e appassionante dalle intense tonalità cromatiche. Il testo, scorrevole e documentato, è arricchito da un'accurata selezione di stampe e incisioni antiche.
Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra
di Vincenzo Regina
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 320
Freud e Jung. Il dibattito epistolare 1906-1913
di Vincenzo Regina
Libro: Copertina morbida
editore: IIST-VOX
anno edizione: 2011
pagine: 288
"Freud e Jung" è frutto di oltre venti anni di studi e ricerche e della complessa formazione dell'autore: filosofica, psicoanalitica, storica, letteraria, filologica. L'opera di Vincenzo Regina è la sintesi dialettica di due grosse tematiche: il rapporto privato con il rapporto pubblico e scientifico tra Freud e Jung, entrambi circoscritti al periodo 1906-1913, gli anni in cui si registrano il loro incontro personale e professionale e la nascita dell'Associazione Psicoanalitica Internazionale. In questo ricco e florido periodo di sodalizio Freud e Jung scrissero un carteggio di 360 lettere, finché nel 1913 si separarono scientificamente, per la diversa concezione della libido, e cessarono i loro rapporti personali. L'affermazione della psicoanalisi e la sua formulazione teorica come psicologia dell'inconscio e come metodo terapeutico si deve alla collaborazione tra Freud e Jung. La fonte primaria che testimonia tali dati di fatto è il carteggio Freud-Jung, che settimanalmente documenta tutti gli avvenimenti del periodo 1906-1913, perché essi si incontrarono soltanto dieci volte.
Napoli antica. Una splendida passeggiata tra i monumenti, le chiese, i palazzi, le strade, i luoghi perduti e le leggende popolari del centro antico di una città ricca di storia e di cultura
di Vincenzo Regina
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 280
Napoli antica non vuole essere una guida, né un'antologia. Piuttosto la narrazione storica della cultura di una città immortale e un viaggio tra i suoi monumenti, le sue chiese, i suoi palazzi, le sue strade e i suoi luoghi perduti e dimenticati. Una ricomposizione della Napoli antica attraverso la storia, la letteratura, le leggende popolari e le memorie eterne dei personaggi illustri che ne elevarono il nome e la fama, come Pontano, Tasso, Vico, Croce. Ed ecco che - dalla sintesi armonica dei diversi elementi trattati -prende forma la prima Neapolis, in un affresco vivo e appassionante dalle intense tonalità cromatiche. Il testo, scorrevole e documentato, è arricchito da un'accurata selezione di stampe e incisioni antiche.
Le chiese di Napoli
di Vincenzo Regina
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 320
Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra
di Vincenzo Regina
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 320
La storia, le opere d'arte, il patrimonio culturale delle chiese di Napoli, dalle origini alla fine del regno borbonico, vengono recuperati attraverso questa ideale passeggiata nelle strade della città greco-romana, medievale e moderna. Le trecento chiese storiche che si incontrano ricompongono la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra e rappresentano la comunione di laicismo e sacralità della profonda fede dei napoletani. Integrando con lo studio dal vero le fonti classiche - da Celano a Gentile - gli scritti di storia patria - da Croce a Di Giacomo - e la storiografia artistica contemporanea, l'autore compone un affresco narrativo delle memorie storiche della città.