Libri di Vittorio Vidotto

20 settembre 1870

20 settembre 1870

di Vittorio Vidotto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il 20 settembre 1870 non è soltanto una giornata fondamentale per l'Italia che completa la sua unità con la conquista di Roma. È anche un evento memorabile della storia mondiale perché decreta la fine del millenario potere temporale dei papi e segna l'inizio di una diversa presenza della Chiesa cattolica in Italia e nel mondo. Gli italiani si muovono dopo le sconfitte francesi nella guerra contro la Prussia. Dopo il crollo dell'impero di Napoleone III, infatti, la Francia non intende intervenire più a difesa del papa. A questo punto, ci sono le condizioni per la conquista di Roma, obiettivo finale del Risorgimento. Fino all'ultimo si cerca una soluzione pacifica. Ma Pio IX respinge le profferte italiane e acconsente alla difesa armata chiesta dai suoi soldati, pronti a battersi come nuovi crociati. Il libro ricostruisce in dettaglio l'avvicinarsi delle truppe italiane a Roma, l'organizzazione delle difese pontificie e l'assalto alla città. Segue poi gli sviluppi successivi, dai festeggiamenti al plebiscito di annessione, all'avvio di una nuova politica nel quadro del sistema costituzionale rappresentativo italiano. A 150 anni da una data chiave della storia nazionale, una ricostruzione affascinante di 24 ore che hanno cambiato per sempre il corso degli eventi.
18,00
Storia moderna

Storia moderna

di Renata Ago, Vittorio Vidotto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 384

Dalle scoperte geografiche e dall'espansione economica del Cinquecento all'età napoleonica: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria ma con tutte le possibilità di essere apprezzato anche dal pubblico di libreria. Una trattazione classica della storia moderna arricchita dai risultati più innovativi della ricerca storiografica nel settore della storia sociale e culturale. Renata Ago insegna Storia moderna alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza. Vittorio Vidotto insegna Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Roma La Sapienza.
22,00
Il mondo contemporaneo

Il mondo contemporaneo

di Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 721

Fra le molte periodizzazioni possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, questo manuale adotta l'ondata rivoluzionaria del 1848 - evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei - per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. È una scelta che ha il vantaggio di includere in una trattazione organica problemi ed eventi imprescindibili per la comprensione del mondo contemporaneo, a cominciare da quelli relativi alla realizzazione dell'unità italiana. Questa nuova edizione si presenta ora in una forma decisamente rinnovata e accresciuta. La parte sul Novecento, in particolare, è stata ampliata e articolata in un maggior numero di capitoli di taglio essenzialmente tematico, per meglio dar conto delle trasformazioni degli ultimi decenni.
28,00
Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi

Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi

di Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 534

La nuova edizione aggiornata di un manuale che ha avuto ottima accoglienza nelle università e nelle scuole. Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le grandi trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino: è la periodizzazione di questo manuale, che si spinge ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni senza rinunciare a una struttura agile, maneggevole e rigorosa, a una scrittura piana e comprensibile, a una strumentazione didattica particolarmente efficace, dalle numerose cartine alle bibliografie ragionate che guidano l'approfondimento dei temi toccati. In questa nuova edizione, fortemente accresciuta e rivista, sono state inserite numerose nuove parole chiave, indispensabili per focalizzare le principali categorie tematico-concettuali del periodo.
24,00
I mondi della storia. Le ragionidella storia. Per le Scuole superiori. Volume 1

I mondi della storia. Le ragionidella storia. Per le Scuole superiori. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2022

pagine: 853

Numerose ragioni suggeriscono oggi di difendere e rilanciare il ruolo della storia nella nostra società. Queste ragioni si riassumono nella rivendicazione di un diritto: il diritto alla conoscenza della storia, «bene comune» e principio di democrazia e di uguaglianza.
32,90
I mondi della storia. Le ragioni della storia. Per le Scuole superiori. Volume 2

I mondi della storia. Le ragioni della storia. Per le Scuole superiori. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2022

pagine: 627

Numerose ragioni suggeriscono oggi di difendere e rilanciare il ruolo della storia nella nostra società. Queste ragioni si riassumono nella rivendicazione di un diritto: il diritto alla conoscenza della storia, «bene comune» e principio di democrazia e di uguaglianza.
34,90
I mondi della storia. Le ragioni della storia. Per le Scuole superiori. Volume 3

I mondi della storia. Le ragioni della storia. Per le Scuole superiori. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2022

pagine: 857

Numerose ragioni suggeriscono oggi di difendere e rilanciare il ruolo della storia nella nostra società. Queste ragioni si riassumono nella rivendicazione di un diritto: il diritto alla conoscenza della storia, «bene comune» e principio di democrazia e di uguaglianza.
36,90
Storia contemporanea. L'Ottocento

Storia contemporanea. L'Ottocento

di Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: 376

Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria. Una periodizzazione che vede l'Ottocento come un "secolo lungo" - dalla rivoluzione americana ai primi anni del secolo - e che è non solo largamente invalsa a livello storiografico, ma anche consacrata dai programmi scolastici e fatta propria dai nuovi ordinamenti universitari e dalla logica modulare che li contraddistingue.
22,00
Profili storici XXI secolo le ragioni della storia. Per le Scuole superiori. Volume 2

Profili storici XXI secolo le ragioni della storia. Per le Scuole superiori. Volume 2

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2021

pagine: 726

Sul sito Libro più Internet i manuali digitali, i contenuti integrativi e tanti materiali di qualità per la didattica digitale integrata: videolezioni d'autore, webinar in diretta, test interattivi, flipped classroom, podcast e e-book Laterza, verifiche, programmazioni, didattica inclusiva. Con diBook i manuali digitali Laterza sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sincronizzabili, accessibili. Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli e-book della biblioteca digitale.
37,90
Profili storici XXI secolo le ragioni della storia. Per le Scuole superiori. Volume 1

Profili storici XXI secolo le ragioni della storia. Per le Scuole superiori. Volume 1

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2021

pagine: 722

Sul sito Libro più Internet i manuali digitali, i contenuti integrativi e tanti materiali di qualità per la didattica digitale integrata: videolezioni d'autore, webinar in diretta, test interattivi, flipped classroom, podcast e e-book Laterza, verifiche, programmazioni, didattica inclusiva. Con diBook i manuali digitali Laterza sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sincronizzabili, accessibili. Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli e-book della biblioteca digitale.
34,90
Profili storici XXI secolo le ragioni della storia. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume 3

Profili storici XXI secolo le ragioni della storia. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume 3

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2021

pagine: 1053

Sul sito Libro più Internet i manuali digitali, i contenuti integrativi e tanti materiali di qualità per la didattica digitale integrata: videolezioni d'autore, webinar in diretta, test interattivi, flipped classroom, podcast e e-book Laterza, verifiche, programmazioni, didattica inclusiva. Con diBook i manuali digitali Laterza sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sincronizzabili, accessibili. Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli e-book della biblioteca digitale.
38,90
Profili storici XXI secolo le ragioni della storia. Con guida all'educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume 1

Profili storici XXI secolo le ragioni della storia. Con guida all'educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume 1

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2021

pagine: 996

Sul sito Libro più Internet i manuali digitali, i contenuti integrativi e tanti materiali di qualità per la didattica digitale integrata: videolezioni d'autore, webinar in diretta, test interattivi, flipped classroom, podcast e e-book Laterza, verifiche, programmazioni, didattica inclusiva. Con diBook i manuali digitali Laterza sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sincronizzabili, accessibili. Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli e-book della biblioteca digitale.
36,90