Libri di William E. Campbell
Psicologia canina. Come interpretare e correggere i problemi di comportamento del cane
di William E. Campbell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 2017
pagine: 397
"Un cane che costituisce un problema per un padrone può non costituirlo per un altro, anche se presenta con entrambi lo stesso tipo di comportamento. L'aggressività ne è un esempio calzante. Recentemente una coppia di sposi con due figli in tenera età venne da me per chiedere dei consigli su come abituare un cucciolo di sette settimane, da loro appena acquistato, ad essere mansueto e socievole. Essi avevano da poco ceduto il loro aggressivo pastore tedesco ad un'anziana vedova che viveva in un posto isolato. La vedova riceveva conforto proprio dal comportamento aggressivo del cane, che i due sposi avevano invece trovato insopportabile."
Introduzione alla sociologia dell'educazione
di Karl Mannheim, William A. Campbell Stewart
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola
anno edizione: 2017
pagine: 268
Studiare sociologicamente l'educazione significa analizzarne gli scopi, i valori, i metodi e le tecniche, mettendoli in relazione con il contesto sociale e culturale. Occorre spingere lo sguardo fino a cogliere l'essenza del fenomeno educativo: che cosa possono imparare gli uomini? Fino a che punto la natura umana può venire plasmata dagli influssi educativi? Quali sono le limitazioni al contributo dell'insegnante? Qual è il significato di clima educativo? Se l'allargamento dell'educazione scolastica obbligatoria costituisce un aspetto importante della "democratizzazione fondamentale della società", l'affermazione del nazismo nel cuore dell'Europa sta a ricordarci che si può avere la barbarie in mezzo all'abbondanza di educazione.
Vita di James Clerk Maxwell. Volume 1
di Lewis Campbell, William Garnett
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Archivio Dedalus
anno edizione: 2015
pagine: 498
La prima biografia di Maxwell, pubblicata da Campbell e Garnett due anni dopo la morte dello scienziato, ha insieme il carattere di un epistolario e di un romanzo di formazione. Raccogliendo numerose testimonianze di chi lo conobbe da vicino, Campbell ci mostra aspetti poco noti della personalità del grande scienziato scozzese, tracciandone un ritratto avvincente e realizzando anche un insolito spaccato della Scozia di età vittoriana. Il volume ripropone un cospicuo numero di lettere dello stesso Maxwell, che lasciano trasparire l'originalità della sua personalità e del suo stile, la sua inclinazione all'umorismo, la profondità della sua vita intellettuale. Notevoli le osservazioni che Maxwell scriveva ai suoi amici, in modo informale, spesso ironico e incline al paradosso, riguardo alla sua visione filosofica dell'uomo e del mondo; originale il suo stile epistolare - sempre ricco di spunti e di arguzia - che offre a tratti gustosissime descrizioni di tipi umani, di situazioni di cui Maxwell è sempre pronto a cogliere il lato comico e a volte quasi surreale, a illuminarle di una luce folgorante "così da veder giù a diverse profondità attraverso la grande macina del mondo".
Cane no problem. Come riconoscere e risolvere i problemi di comportamento del cane
di William E. Campbell
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Altea
anno edizione: 2010
pagine: 308
La prima edizione di questo libro uscì nel 1981. Nel corso dei suoi anni di lavoro Campbell si è accorto di quanta disinformazione o conoscenze errate sono spesso trasmesse dai media, dai libri o dai corsi di addestramento. Ha così sentito l'esigenza di aggiornare la letteratura sul comportamento animale. "Cane no problem" spiega come il rapporto errato cane/proprietario può essere causa di atteggiamenti negativi e sgradevoli. Campbell mostra al lettore quali sono gli strumenti necessari per risolvere efficientemente i diversi problemi comportamentali, spiegando le cause di ogni comportamento errato. Un libro che, partendo da basi scientifiche, aiuta il proprietario nella diagnosi e nella soluzione di qualsiasi problema comportamentale, valido per qualsiasi cane, di ogni razza e di ogni età.
Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza
di William Campbell
Libro: Copertina morbida
editore: Booksprint
anno edizione: 2011
pagine: 452
Introduzione alla sociologia dell'educazione
di Karl Mannheim, William A. Campbell Stewart
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
Studiare sociologicamente l'educazione significa analizzarne gli scopi, i valori, i metodi e le tecniche, mettendoli in relazione con il contesto sociale e culturale. Occorre spingere lo sguardo fino a cogliere l'essenza del fenomeno educativo: che cosa possono imparare gli uomini? Fino a che punto la natura umana può venire plasmata dagli influssi educativi? Quali sono le limitazioni al contributo dell'insegnante? Qual è il significato di clima educativo? Se l'allargamento dell'educazione scolastica obbligatoria costituisce un aspetto importante della "democratizzazione fondamentale della società", l'affermazione del nazismo nel cuore dell'Europa sta a ricordarci che si può avere la barbarie in mezzo all'abbondanza di educazione.