Libri di Yurij Castelfranchi
La grande storia della terra
di Yurij Castelfranchi, Nico Pitrelli
Libro
editore: La Biblioteca
anno edizione: 2002
pagine: 124
Amazzonia. Viaggio dall'altra parte del mare
di Yurij Castelfranchi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 227
Questo non è un libro di viaggio, un testo giornalistico o un saggio, è un misto. È la storia vera delle storie vere raccolte in anni di viaggi solitari. È l'Amazzonia dall'immensa geografia, foresta-continente, inferno verde e paradiso perduto di banditi e di eroi che cercano un futuro. Ma è anche la vicenda di uno che, dieci anni fa, cominciò a viaggiare, in Colombia, Perù, Bolivia, Ecuador, Venezuela, e soprattutto in Brasile. E non è riuscito più a fermarsi.
Come si comunica la scienza?
di Yurij Castelfranchi, Nico Pitrelli
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 131
Naturale portatrice di innovazioni, la scienza non incide sul mondo solo quando è fonte di nuova tecnologia, ma fornisce un sistema di simboli, concetti, valori che aiutano a dare un senso alla realtà, a cercare risposte alle nostre domande e a inventarne delle nuove. Pubblicità, cinema, televisione, giornali e telegiornali "usano" la scienza come contenuto e forma di discussione. In queste pagine, i due autori raccontano la varietà e la complessità raggiunte oggi dalla comunicazione scientifica, e che cosa questo abbia a che fare col governo delle democrazie contemporanee e con la vita quotidiana dei cittadini.
Macchine come noi. La scommessa dell'intelligenza artificiale
di Yurij Castelfranchi, Oliviero Stock
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 284
I computer ed i robot sono oggi capaci di compiere cose un tempo ritenute prerogativa degli esseri umani. Alcuni automi compiono gesta a noi impossibili: passeggiano su Marte, si calano nel cratere di un vulcano attivo, nella fossa delle Marianne o in un reattore nucleare. Eppure, i robot si trovano in difficoltà di fronte a compiti banali per una scimmietta o uno scarafaggio. E allora fin dove è possibile arrivare? Può una macchina pensare e sapere di esistere? Esisteranno mai robot in grado di provare sentimenti? Ed è giusto tentare di costruirli? Questo libro ripercorre le tappe dell'avventura dell'intelligenza artificiale, dagli automi del passato ai più sofisticati robot di oggi.
X life. Guida alle piante e agli animali transgenici
di Yurij Castelfranchi
Libro
editore: AVVERBI
anno edizione: 1999
Pomodori che non marciscono mai, patate velenose per gli insetti ma innocue per l'uomo, mucche che producono latte "medicinale": gli organismi geneticamente modificati sono già numerosissimi, nei laboratori e nelle nostre cucine. Promettono molto per il futuro ma pongono anche gravi interrogativi etici e scientifici: i cibi geneticamente modificati sono pericolosi per la salute? La biotecnologia è una tecnica controllabile oppure una bomba ecologica a orologeria? Il libro esplora il mondo nuovo degli organismi transgenici, per capire le ragioni dei fronti contrapposti, dietro e al di là della veemenza con la quale si combattono.
Macchine come noi. La scommessa dell'intelligenza artificiale
di Yurij Castelfranchi, Oliviero Stock
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 298
I computer ed i robot sono oggi capaci di compiere cose un tempo ritenute prerogativa degli esseri umani. Alcuni automi compiono gesta a noi impossibili: passeggiano su Marte, si calano nel cratere di un vulcano attivo, nella fossa delle Marianne o in un reattore nucleare. Eppure, i robot si trovano in difficoltà di fronte a compiti banali per una scimmietta o uno scarafaggio. E allora fin dove è possibile arrivare? Può una macchina pensare e sapere di esistere? Esisteranno mai robot in grado di provare sentimenti? Ed è giusto tentare di costruirli? Questo libro ripercorre le tappe dell'avventura dell'intelligenza artificiale, dagli automi del passato ai più sofisticati robot di oggi.