Libri Architettura: Novità e Ultime Uscite | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Architettura

Il duomo di Modena

Il duomo di Modena

Libro

editore: Allemandi

anno edizione: 2023

pagine: 328

70,00
Una casa sul lago

Una casa sul lago

di Nicola Navone, Anna Ruchat

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2023

pagine: 64

Questo libro racconta la vita di una casa-darsena (residenza estiva monofamiliare affacciata sul lago di Lugano), a Brusino, in Svizzera, a poche decine di metri dal confine italiano, dalla sua gestazione alla fine degli anni Cinquanta, all’attuale maturità. Il racconto avviene per isole narrative e stilistiche: a una prima parte formata da tre racconti e una poesia, segue una scheda storico-tecnica sull’edificio e la sua genesi con relativi disegni anche originali, quindi la parte centrale con un portfolio di fotografie della casa, per poi chiudere con un saggio sulla figura defilata di Giuseppe Roncati (ingegnere civile cresciuto in Italia ma di origini svizzere laureato, al politecnico di Milano nel 1928). Attraverso i continui cambi di punti di vista (le fotografie costellano il libro anche al di fuori del portfolio), che fanno pensare più a certo cinema o letteratura o addirittura musica che non al razionalismo severo che impronta l’architettura descritta, prendono forma, intorno alla casa, incroci di storia e geografia, tecnica e botanica e un racconto di persone, di mestieri. Protagonista, oltre alla casa, è la relazione disarmonica tra un padre (Giuseppe Roncati), ingegnere prestato all’architettura e una figlia: Flora Ruchat-Roncati, nata nel 1937 a Mendrisio e laureatasi in architettura nel 1962, una delle più rilevanti e innovative progettiste della storia recente, prima donna a ricoprire il ruolo di professore ordinario presso il Politecnico di Zurigo (1985 al 2002). Figura marginale ma ineludibile, simbolo della svolta generazionale e feticcio è Le Corbusier e con lui la Petite maison di Corseaux che il grande architetto progettò e costruì per i propri genitori negli anni 1923-1924. Lo sguardo di un giovane fotografo sulla casa nuda determina la sintassi del libro legando in un’unica narrazione racconti, saggi e disegni.
20,00
Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto

Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il Palazzo Ducale di Urbino è uno dei maggiori monumenti del Rinascimento italiano e insieme un labirinto architettonico e urbano in cui è necessario perdersi per svelare il mistero che si dipana tra la sequenza di spazi privati e pubblici che lo compongono. Questa architettura, che è insieme un organismo vivente e un frammento nel paesaggio marchigiano, viene riletta per sezioni utili a ricomporre una unità che si è frantumata nel tempo e che oggi viene riproposta attraverso i suoi elementi più evidenti e rappresentativi. Una importante lezione per la prima volta trascritta e pubblicata dello storico dell’architettura Manfredo Tafuri s’intreccia con la rilettura fotografica del field work durato cinque anni da parte di cinque gruppi di studenti dell’Isia di Urbino di Armin Linke. L’abaco degli elementi che costituiscono il palazzo – messi in luce dall’attività laboratoriale degli studenti di Radim Peško e di Jonathan Pierini – , come le volte, le finestre, i camini, le porte e gli apparati decorativi, dialoga con la rilettura delle macchine da guerra di Francesco di Giorgio Martini realizzate da Guido Scarabottolo, mentre l’analisi della tipografia rinascimentale che innerva il palazzo, realizzata dai partecipanti al progetto fotografico di Paola Binante e Stefano Veschi, diventa la chiave di lettura di un libro infinito, rappresentato da questo monumento da riscoprire continuamente.
30,00
Il sacello delle Sante Teuteria e Tosca

Il sacello delle Sante Teuteria e Tosca

di Angelo Passuello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il sacello delle Sante Teuteria e Tosca, incastonato lungo la via Postumia a ridosso della pieve dei Santi Apostoli, è un antico e poco noto tesoro dell’architettura ecclesiastica della Verona altomedievale, preservato quasi intatto nel corso dei secoli. Dopo lo splendore dell’epoca romana, l’avvento del cristianesimo cambiò radicalmente le condizioni della città non solo sul piano religioso e sociale, ma anche architettonico. Verona assunse una nuova veste, arricchendosi di importanti edifici sacri che furono protagonisti nella ridefinizione dell’assetto urbano. Queste testimonianze, tuttavia, sono state oggetto di profonde alterazioni che hanno inficiato gli allestimenti originari. Il sacello, al contrario, costituisce una rara eccezione, poiché conserva ancora gli elevati paleocristiani. Il volume analizza le vicende artistiche e costruttive di questo piccolo ambiente collocandolo nel suo contesto culturale, debitore di arcane influenze ravennati, ma con precisi raffronti anche in Veneto. L’utilizzo delle moderne tecnologie di rilievo digitale ha disvelato le varie tappe di una storia millenaria, scritta in filigrana fra le trame murarie di questo monumento straordinario.
16,00
Tra passato e futuro. Riqualificazione di un edificio storico a Roma

Tra passato e futuro. Riqualificazione di un edificio storico a Roma

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

La realizzazione a Roma della nuova sede di KPMG da parte di Progetto CMR raccontata in un volume che diventa l’occasione per riflettere sotto più punti di vista sull'evoluzione dei luoghi di lavoro e sulle possibili strategie per valorizzarli attraverso interventi di restyling e riorganizzazione spaziale.
25,00
Alvisi Kirimoto. Ediz. italiana

Alvisi Kirimoto. Ediz. italiana

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il percorso dello Studio nei suoi primi vent'anni di attività e il percorso dei due fondatori, la loro esperienza e la loro storia personale che li ha uniti anche professionalmente. Una lettura dei principali lavori di Alvisi e Kirimoto, analizzati altresì attraverso un testo critico introduttivo a firma di Philip Jodidio e varie schede di progetto, con testi, immagini, disegni e modelli.
29,00
Ferrero technical center

Ferrero technical center

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

La monografia racconta, in modo narrato e con un vero e proprio story-telling, il progetto architettonico Ferrero Technical Center, firmato dallo studio Frigerio Design Group, nelle sue diverse fasi evolutive e di cantiere, così come il dialogo fra Committenza e Studio di Architettura, e l'inserimento ponderato e calibrato dell'architettura nel meraviglioso scenario delle Langhe.
25,00
Visioni di Brescia. Immagini della città scomparsa e della città mai apparsa
35,00
Spazio tra. Un tema per modificare il costruito

Spazio tra. Un tema per modificare il costruito

di Giovanni Rocco Cellini

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il tema affrontato dal saggio è la potenzialità connettiva dell'interfaccia in quanto modalità alternativa di considerare lo spazio nel progetto di architettura, e in particolar modo negli interventi di trasformazione del costruito. Interpretato come un'evoluzione del concetto di in-between realm sviluppatosi nel quadro dell'ambiente culturale del Team x del secondo dopoguerra, per l'autore «Lo spazio tra — come interfaccia — è un dispositivo interattivo che instaura delle connessioni con il contesto, apre a nuove possibilità di esperienza e favorisce la rigenerazione della preesistenza che interagisce con il corpo del nuovo intervento». Da questo punto di vista, il "tra" può essere finalmente considerato non uno spazio residuale, bensì uno strumento spaziale progettato intenzionalmente per favorire relazioni e connessioni prima latenti, o addirittura inesistenti, con i vari contesti — da quelli più vicini e visibili a quelli più lontani e invisibili, sia nello spazio che nel tempo. Il "tra" viene così a manifestarsi come uno spazio che, amplificando il grado di complessità del sistema, permette di configurare un'architettura co-evolutiva: dal progetto del nuovo intervento possono emergere dinamiche e processi che reinterpretano, gestiscono e rivalorizzano la preesistenza, arricchendone in tal modo le potenzialità di uso e l'esperienza dello spazio nel contesto di riferimento. La prima parte del volume approfondisce maggiormente i fondamenti teorici e l'apparato progettuale dello spazio tra come interfaccia rintracciando radici e confrontando il lavoro di illustri architetti come Aldo van Eyck, Alison e Peter Smithson, Colin Rowe, Peter Eisenman e Bernard Tschumi; la seconda parte, invece, delinea possibili strategie di connessione attraverso una serie di progetti contemporanei (Ensamble Studio, Steven Holl, OMA, Lacaton & Vassal, Herzog & de Meuron, Carrilho da Grava, Emanuele Fidone e altri), ridisegnati criticamente dall'autore.
20,00
Urban forms of life. Per una critica delle forme di vita urbane

Urban forms of life. Per una critica delle forme di vita urbane

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 344

Che forme assume la vita nei contesti urbani? Da che deriva la loro presunta, attuale “illeggibilità”? Che cosa impedisce il fiorire di forme di vita appaganti, degne, vitali? Quali esperimenti tentare per risvegliare un nuovo senso (comune) di vita urbana? Quali opportunità e quali insidie si prospettano con l’inarrestabile penetrazione delle nuove tecnologie digitali e di intelligenza artificiale nel tessuto cittadino? Di fronte alle sconcertanti trasformazioni dei modi di vivere le città italiane verificatesi sotto i nostri occhi nel corso degli ultimi decenni – Roma, innanzitutto, ma anche le città d’arte o quelle più anonime, e i centri abitati più piccoli –, i contributi appositamente scritti per questo volume da autori di diversa provenienza cercano di rispondere a queste domande. Qualche sondaggio preliminare ha fatto emergere l’impressione di una diffusa resa del pensiero di fronte alla complessità dell’attuale vita urbana, nonostante il considerevole patrimonio di letteratura filosofica sulle città del secolo scorso. Una resa che, salvo eccezioni, si traduce nel subire il divide et impera che caratterizza i nostri tempi, sopravvivendo giorno per giorno, ciascun per sé, come si può e conviene. Questo volume costituisce un meditato tentativo a più voci per reagire a tale situazione, senza cadere nei luoghi comuni della cosiddetta “rigenerazione urbana”, mirando piuttosto a re‐immaginare le nostre forme di vita dall’interno delle realtà urbane in cui ci troviamo ad abitare.
25,00
Storia contro storie. Elogio del fatto architettonico

Storia contro storie. Elogio del fatto architettonico

di Carlo Olmo

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2023

pagine: 240

Se si entra oggi in una libreria, è arduo trovare una sezione, anche piccola, dedicata all’architettura e alle sue storie. Non solo, ma quei pochi libri che si trovano sono monografie o studi di esempi particolari e inediti di opere per lo più sconosciute. Ma forse l’architettura non è quella che oggi si presenta. La specializzazione ha creato enclaves che proteggono studiosi accaniti di «particolari», con le loro regole, le loro riviste, spesso un loro linguaggio all’apparenza universale, in generale un inglese quasi primitivo. L’architettura non è questa, e ancor meno lo è la sua storia. Il libro tenta, muovendosi contro le specializzazioni e i loro privilegi, di riportare l’architettura a quello straordinario insieme di idee, progetti, segni, errori, costruzioni, usi, trasformazioni, restauri, simboli, che solo se intrecciandoli restituiscono cosa è il fatto architettonico. Per abbozzare almeno questa strada, Carlo Olmo ha scelto due «scritture» di riferimento che offrissero insieme una continuità e una ricerca di un’unità dell’oggetto architettura: i Paralipomena dei Passagenwerk di Walter Benjamin e il Finnegans Wake di James Joyce. Una scelta difficile, faticosa, essenziale per mettere alla prova una scrittura e un’organizzazione unitaria. Storia contro storie è infatti una narrazione che scorre senza interruzioni e tenta di restituire la passione per un «fatto» così straordinario come l’architettura, con le sue imperfezioni che ne costituiscono le vere declinazioni. Il libro offre al lettore tre possibili percorsi: attraverso i paragrafi, il testo e le note, perché ogni fatto storico ha bisogno di fonti da indagare, di argomentazioni da costruire e di prove su cui fondare le proprie affermazioni. Andare contro un mainstream così diffuso non è comodo, ma è oggi quanto mai necessario, e non solo per la storia dell’architettura.
27,00
Golfi verdi e parquet Panga Panga -Green gulfs and Panga Panga parquet. Milano San Felice

Golfi verdi e parquet Panga Panga -Green gulfs and Panga Panga parquet. Milano San Felice

di Elisa Di Nofa, Francesco Paleari

Libro: Libro in brossura

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2023

pagine: 176

Milano San Felice è un quartiere residenziale alla periferia est di Milano, nato alla fine degli anni Sessanta da un'idea dell'ingegner Giorgio Pedroni e progettato dagli architetti Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti. Nel 1970 arrivano i primi abitanti in fuga da Milano verso "la città tutta verde, un'oasi di pace a un quarto d'ora di auto dal Duomo”". Il nuovo quartiere offre una vita lontano dal traffico e dai rumori, con ampi spazi all'aria aperta, tutti i servizi a portata di mano – dalle scuole ai negozi. Gli appartamenti sono arredati con gusto e decoro. Il libro restituisce, a oltre mezzo secolo dalla sua ideazione, il rapporto tra i primi abitanti e il progetto di urbanistica, architettura e interni di Milano San Felice, interpellando le voci di chi ha partecipato al progetto e della sua comunità che, con cura e orgoglio, custodisce un incredibile universo di archivi privati e di memoria personale e collettiva. Con un contributo narrativo dello scrittore Ivan Carozzi e un testo dello storico dell'architettura Filippo De Pieri.
30,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.