Arti: argomenti d'interesse generale
Riconoscere il passato. Quarant'anni di restauri nelle terre del Friuli
di Giuseppe Bergamini
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 220
Dai primi anni Ottanta la Danieli sostiene e promuove restauri di opere d'arte e architetture, che sono parte importante del patrimonio culturale del Friuli, dei friulani. Questo libro le racconta.
La formula della creazione
di Michelangelo Pistoletto
Libro: Libro rilegato
editore: Cittadellarte
anno edizione: 2022
pagine: 352
"Dalla genesi del mio lavoro questo libro porta, attraverso 31 passi, alla genesi dell'Universo. E, nel contempo, alla genesi di una nuova società."
L'arte nelle istituzioni. Opere ritrovate nei palazzi del potere
di Tiziana Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 196
Il racconto di un'esperienza professionale ai vertici delle Istituzioni. Le opere d'arte delle collezioni del Senato, tra tesori nascosti e intrighi di palazzo, in un avvincente mystery. Tiziana Ferrari è stata la prima curatrice delle collezioni d'arte presso la presidenza del Senato italiano. Il libro racconta la parabola di un proposito in anticipo sui tempi: quello di censire le opere d'arte custodite e celate nei palazzi della politica. L'autrice è stata artefice, a partire dal 2009, di un progetto pilota nell'ambito della valorizzazione dei beni artistici della camera alta del Parlamento. L'intento era pionieristico: la creazione di un vero e proprio archivio scientifico delle opere d'arte giunte al Senato dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Tiziana Ferrari racconta la sua storia, piena di colpi di scena e intrighi "di Palazzo", in un saggio scientificamente fondato ma dal passo narrativo. La storia, fatta di entusiasmo e determinazione, dello scontro a volte solitario con i gangli di alcuni ambienti governativi. Non solo: questo volume vuole essere un sasso gettato dentro lo stagno di un dibattito attuale, quello che investe la valorizzazione moderna di uno spaccato dell'arte celato al grande pubblico - opere clandestine, testimoni silenti della nostra storia nazionale. Con spirito d'innovazione, in questa pubblicazione l'autrice vuole anche indicare un metodo efficiente di gestione e valorizzazione dei beni culturali. Un libro che interessa non solo il cultore della materia, ma in genere tutto il pubblico curioso di conoscere i meccanismi segreti che si celano dentro l'arte e dietro le porte dei palazzi del potere.
Vizi d'arte
di Ugo Nespolo
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 312
"Vizi d'arte" è una raccolta di scritti frutto dell'appassionata ricerca critica portata al torbido cuore dell'Artworld. Studio che nasce in Ugo Nespolo come abbraccio affettuoso ma cosciente della vana ambizione che prova a mimare il personaggio di Thomas Carlyle, nel suo On Heroes, quando lo racconta come artista impavido, solitario e disilluso, sorta di aristocratico dell'intelletto intento a condurci verso autonomi ideali di cultura. Sogno fragile, donchisciottismo ingenuo, illusione che in un attimo ci proietta in quella confusa wasteland popolata di figuranti interessati, artefatti senza teoria, assordanti silenzi d'artista, asfissia mercantile. Scritti malinconici, allora, lampi tenui tra cultura e arte, quella che - a sentire Jean Baudrillard - con successo "tenta di abolire se stessa man mano che si esercita".
Rovine di Calabria
di Francesco Nucera
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 256
Manuale di guerriglia artistica. Ovvero come restare vivi nel mondo dell'arte
di Marco Meneguzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 87
"Ovvero come restare vivi nel mondo dell'arte", recita il sottotitolo di questo provocatorio "Manuale" apparentemente destinato ai giovani artisti, ma in realtà indirizzato a chiunque voglia comprendere quanto sia cambiato il mondo dell'arte nell'era della globalizzazione. Per "restare vivi", cioè attivi, propositivi, "veri", e sfuggire per quanto possibile alle logiche di un mercato sempre più dominante e senza avversari, non resta che iniziare una "guerriglia artistica" che dimostri che non tutti sono obbedienti e proni a queste regole. Chi deve iniziarla? Il soggetto più debole del sistema: l'artista. L'artista, soprattutto il giovane artista, come tutti coloro che sono alla base del ciclo produttivo, si trova nella posizione più svantaggiosa, pur essendo magnificato nella sua figura dal sistema mediatico: pochissimi artisti sono trattati come star, mentre la stragrande maggioranza è sempre più in balia di regole di mercato che esulano da ogni considerazione di valore. L'unico modo di affermare la propria presenza, la propria importanza e unicità è ribellarsi. Per fare questo, è necessario conoscere il proprio avversario e, come in ogni guerriglia che si rispetti, colpire laddove la struttura del sistema è più vulnerabile. Non è detto che il sistema crolli, ma la contrapposizione serve almeno a vivificare ciò che si vorrebbe abbattere. In questo volume, suddiviso in brevi capitoli e paragrafi, vengono svelate le "regole d'ingaggio" dell'artista nel mondo dell'arte, con le quali si rivela anche la struttura attuale dell'intero sistema: un manifesto per l'arte del XXI secolo.
I colori sono di tutti? 22 domande curiose sul colore
di Lia Luzzatto, Renata Pompas
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2022
pagine: 260
Le risposte ai nostri interrogativi sul colore Quante volte ci capita di soffermarci sugli aspetti più inconsueti del colore? Quando in cucina ci domandiamo se la ricchezza dei colori del nostro piatto riuscirà a trasmetterne il sapore. Oppure quando nella vita di relazione ci chiediamo se ci sono tonalità più seducenti di altre. E a chi non è capitato di sognare e di chiedersi se il sogno era a colori o in bianco e nero. E ancora: è vero che il giallo è il colore della felicità? Che si continuano a progettare e brevettare nuovi colori? In questo affascinante saggio troviamo le risposte a queste e a molte altre domande, che sono state poste alle due autrici nel corso degli anni da persone di ogni età, cultura e professione: domande che spaziano in diversi campi di interesse e svelano cosa si cela dietro il ricco universo cromatico.
Restituzione. Il ritorno a casa dei tesori trafugati
di Alexander Herman
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il tema dei beni culturali sottratti illecitamente ai loro contesti originari anima da decenni il dibattito globale. E ha acquistato nuovo slancio da quando l’opinione pubblica ha puntato i riflettori su prestigiose collezioni occidentali in cui sono custoditi tesori provenienti da paesi che oggi ne rivendicano la proprietà. Alexander Herman ci offre una panoramica ampia e aggiornata dei casi più controversi, come la querelle intorno ai marmi del Partenone o il parziale rimpatrio dei bronzi del Benin, passando per gli oggetti trafugati dal Palazzo d’Estate di Pechino e i dipinti requisiti dai nazisti. Quella della restituzione, però, è una faccenda più complessa di quel che appare, non solo perché obbliga a fare i conti con i soprusi degli antenati, ma anche perché applicare un’idea contemporanea di giustizia a istanze del passato può avere un costo imprevisto. Se oggi risulta inaccettabile che i simboli di un culto religioso strappati alle comunità indigene facciano bella mostra di sé nei musei dei “predatori”, in molti casi si tratta di manufatti entrati a far parte di quelle collezioni da secoli; alcuni hanno assunto un enorme valore culturale e perfino finanziario per le istituzioni che li ospitano, le quali potrebbero non essere disposte a rinunciarvi. Nell’indagare in che modo sia possibile negoziare le riconsegne, questo saggio si interroga anche sul paradigma stesso in cui siamo entrati: l’assillo di fare ammenda delle ingiustizie del passato potrebbe avere un impatto irreversibile sul settore culturale per gli anni a venire.
Arte terapia dell'anima. Guarisci te stesso
di Marcello Riccioni
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 164
Questo libro è un manuale ispirato alla lettura maieutica dell'opera d'arte. L'idea di base è che ciascuno di noi, di fronte ad un'opera pittorica, può ricevere indicazioni e suggestioni capaci di portarla dentro il proprio sé. Per far ciò è essenziale ritrovare la fiducia nelle emozioni, con le quali l'osservatore potrà indagare il vissuto personale e il proprio sentire. Il termine terapia indica che davanti ad un'opera d'arte, l'osservatore inizierà un principio di guarigione. Come accade per la musica, la poesia o il teatro, il nutrimento alle emozioni che un'opera offre diventa principio curativo. Perché questo accada è importante però RI-educarsi al sentire. Riccioni ci suggerisce come fare, attraverso l'analisi "terapeutica" di dieci opere: da Giotto a Michelangelo, da Dürer a Canova... Questo libro è un manuale ispirato alla lettura maieutica dell'opera d'arte. L'idea di base è che ciascuno di noi, di fronte ad un'opera pittorica, può ricevere indicazioni e suggestioni capaci di portarla dentro il proprio sé. Per far ciò è essenziale ritrovare la fiducia nelle emozioni, con le quali l'osservatore potrà indagare il vissuto personale e il proprio sentire. Il termine terapia indica che davanti ad un'opera d'arte, l'osservatore inizierà un principio di guarigione. Come accade per la musica, la poesia o il teatro, il nutrimento alle emozioni che un'opera offre diventa principio curativo. Perché questo accada è importante però RI-educarsi al sentire. Riccioni ci suggerisce come fare, attraverso l'analisi "terapeutica" di dieci opere: da Giotto a Michelangelo, da Dürer a Canova... Prefazione Daniele Novara.
Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne
di Melania G. Mazzucco
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 248
In questo nuovo "Museo del mondo", Melania Mazzucco crea una galleria di capolavori nei quali la donna è "soggetto due volte": perché concepisce e realizza l'opera e perché ritrae se stessa o un'altra donna. Qui il lettore incontrerà artiste straordinarie, la cui grandezza è stata ignorata, sminuita o del tutto negata, poiché spesso gli uomini insinuavano che dietro la sapienza inventiva e la perizia tecnica si nascondesse una mano maschile. Anche quando riconoscevano alle donne una certa bravura, trovavano il modo di ridimensionarla. Di Plautilla Nelli, Vasari diceva: «Avrebbe fatto cose meravigliose se, come fanno gli uomini, avesse avuto commodo di studiare et attendere al disegno e ritrarre cose vive e naturali». Mazzucco ci chiede di rovesciare la frase: «Nonostante, invece che se. Nonostante non avesse potuto studiare né conoscere il mondo e la natura, nonostante avesse dovuto lavorare su repertori e immagini di altri e creare pittura dalla pittura e non pittura dalla natura e dalla vita, nonostante avesse difficoltà ad aggiornarsi e nessuna libertà di muoversi, Plautilla Nelli possiede cognizioni geometriche, un buon disegno, il dono di combinare i colori. È una Maestra, insomma». Da Artemisia Gentileschi a Plautilla Briccia ("l'architettrice"), da Frida Kahlo a Georgia O'Keeffe, fino a Carol Rama, Louise Bourgeois e Marlene Dumas, Mazzucco ci affascina e ci coinvolge con nuovi, emozionanti racconti dall'universo della pittura e della scultura. Un percorso collettivo, tutto femminile, nel quale le donne rivendicano il diritto di realizzarsi nell'arte, superando i ruoli che la società e la cultura del tempo hanno sempre assegnato loro.
L'invenzione della libertà 1700-1789
di Jean Starobinski
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2022
pagine: 216
In quest'opera ormai classica, Jean Starobinski offre una nuova lettura del «Secolo dei Lumi», e la compie attraverso l'analisi puntuale dei rapporti tra gli eventi sociali e politici e le arti - soprattutto la pittura - che li celebrano, li raffigurano e talvolta li anticipano. L'Illuminismo, infatti, riabilita la natura umana, conferendo il primato ai dati della vita sensibile e del sentimento, e attribuendo così alle arti un nuovo significato e una nuova funzione, nel quadro della libertà ritrovata e del sogno di una società rigenerata che assicuri la felicità di tutti i cittadini. Starobinski traccia qui un affresco grandioso e puntuale di questo secolo inimitabile, spaziando dalla pittura all'architettura, dal teatro alla musica, dall'estetica alla letteratura, e aprendo così una prospettiva innovatrice alla riflessione sul grande sogno collettivo della Rivoluzione del 1789.
La sparizione dell'arte
di Jean Baudrillard
Libro
editore: Abscondita
anno edizione: 2022
pagine: 67
"L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione tecnologica del sessuale, una materializzazione mediatica e pubblicitaria del politico, così abbiamo a che fare con una materializzazione semiotica dell'arte. È la cultura intesa come ufficializzazione di tutto in termini di segni e di circolazione di segni. Ci si lamenta della commercializzazione dell'arte, della mercantilizzazione dei valori estetici. Ma questo è un vecchio ritornello borghese e nostalgico. Bisogna ben più temere, al contrario, l'estetizzazione generale delle cose. Molto più che la speculazione mercantile, bisogna temere la trascrizione di tutto in termini culturali, estetici, in segni museografici. Questo è la cultura, la nostra cultura dominante, l'immensa impresa di stoccaggio estetico, di risimulazione e reprografia estetica di tutte le forme che ci circondano. Questa è la più grande minaccia, è ciò che io chiamerei il grado Xerox della cultura."