Biografie e storie vere
Fryderyk Chopin
di Giordana Rubria Fiori
Libro: Copertina morbida
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Una collana dedicata ai più importanti compositori della tradizione occidentale, da Johann Sebastian Bach a Igor' Stravinskij, per raccontare la musica classica attraverso le affascinanti personalità dei suoi protagonisti. Chopin ha lasciato un segno profondo nella musica per pianoforte e nelle sue possibilità espressive, superando e ampliando le forma che venivano dall'epoca classica fino ad arrivare al puro suono inteso come colore.
Igor' Fëdorovic Stravinskij
di Giada Viviani
Libro: Copertina morbida
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Una collana dedicata ai più importanti compositori della tradizione occidentale, da Johann Sebastian Bach a Igor' Stravinskij, per raccontare la musica classica attraverso le affascinanti personalità dei suoi protagonisti. Stravinskij vuole rivelare e sollecitare nuove capacità di ascolto, con macchie di colore, forme geometriche, blocchi di suoni, timbri e ritmi, che hanno riscritto lessico e principi della musica del nostro tempo.
Whatever you say I am. La vita e i tempi di Eminem
di Anthony Bozza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello
anno edizione: 2023
pagine: 288
Da ormai più di 20 anni, Eminem è una delle star della musica più grandi e controverse del mondo, forse la figura più importante uscita dalla musica popolare dai tempi di Kurt Cobain. "Whatever You Say I AM" - basato su interviste esclusive con i membri della famiglia di Eminem, figure chiave nel mondo della musica, sociologi e diverse fotografie inedite - è il libro che rivela senza filtri né censure l'uomo dietro il microfono. Lo scrittore Anthony Bozza, grazie ai numerosi incontri con Eminem, è riuscito a raccontare la vita, i demoni e la sua straordinaria ascesa alla celebrità da una posizione privilegiata, un punto di vista esclusivo che il rapper non concederà più ad alcun giornalista negli anni a venire. Prefazione di Andrea Maria Rossi e Claudio Foggini.
Diana. Tutta la storia
di Andrew Morton
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 352
Andrew Morton, biografo reale vicinissimo a Lady D, racconta gli anni più complicati nella vita della principessa, quelli che hanno preceduto la sua tragica scomparsa. Lo fa ricostruendo tutti i retroscena della realizzazione del primo libro, Diana. La sua vera storia, che ha rivelato al mondo la Diana oppressa dalla farsa coniugale, la principessa triste che sfogava nei disturbi alimentari la propria impotenza, la ragazza ingiustamente sacrificata alle ragioni di un protocollo algido e arcaico, lontano dal mondo nuovo in cui lei voleva vivere. Dopo lo scandalo che la investì a seguito della pubblicazione, Diana intraprese finalmente il suo viaggio alla riconquista di sé, trasformandosi da burattino della famiglia reale in una giovane bellissima donna, capace di muovere il mondo a ogni causa che abbracciava. Questo nonostante la continua azione di discredito da parte di molte forze intorno a lei. Tra queste i famigerati servizi segreti, la paura dei quali ha quasi condotto Diana alla follia. Di certo, nella ricostruzione di Morton, abilissimo investigatore, furono questa e le scaltre manipolazioni di Martin Bashir a convincere la principessa ad accettare la famosa intervista alla BBC che avrebbe cambiato per sempre la sua vita e la storia della famiglia reale.
Giovanni Tolu. Storia d'un bandito sardo narrata da lui medesimo
di Enrico Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2023
pagine: 400
Una sera del novembre 1895, presso il suo studio Enrico Costa si trova davanti un vecchio che lo attende: è Giovanni Tolu, l'ex bandito, assolto nelle Assise di Frosinone nel 1882, uno dei più famosi fuorilegge di quel tempo in Sardegna, desideroso di affidargli la verità sulla sua vita e i trent'anni di latitanza. Arrestato e sottoposto a processo, Tolu era stato assolto per legittima difesa, nonostante i numerosi misfatti. Ma giunto ormai all'età di settantaquattro anni è stanco delle tante «fandonie» che circolano sul suo conto. «Ecco perché voglio narrare la mia storia, ed ecco perché lei dovrà scriverla!» Strutturando una narrazione che dà voce in prima persona al resoconto-confessione di Tolu, Enrico Costa confeziona una rocambolesca biografia e restituisce con grande sapienza uno spaccato della società sarda nella seconda metà dell'Ottocento. Il libro-verità sulla storia del bandito vedrà la luce nel 1897, ma Giovanni Tolu non riuscirà a vederlo, morto di carbonchio l'anno precedente, mentre Enrico Costa ha già consegnato il manoscritto in tipografia.
Il futuro, qualunque fosse. Elsa Schiaparelli
di Rossella Locatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 96
Gli esordi di Elsa Schiaparelli (Roma, 10 settembre 1890 - Parigi, 13 novembre 1973) appaiono come una lotta incessante in nome di piccole libertà. Condotta con altre donne che condividono questo slancio. Alla moda ci arriva per istinto, rivalsa, necessità. La sua è una rivoluzione veloce e assolutamente spontanea. A volte in maniera ironica, a volte crudele, la visione dell'abito per Schiap incarna i fantasmi e le ossessioni del desiderio femminile, assecondandone il profondo senso di autonomia. E nel suo correre furioso non è mai sola. Il volume fa parte della collana Oilà curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama 'creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti - un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici. Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.
La vita è terribile e divertente. Vanessa Bell
di Luca Scarlini
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 96
Vanessa Bell (Londra 28 maggio 1879 - Charleston Farmhouse, 7 aprile 1961) è sempre a disposizione degli altri: del marito Clive Bell, nonostante i tradimenti e le sue prescrizioni critiche sulla vita dell'artista; dell'amore della sua vita e compagno di lavoro, Duncan Grant, che però è attratto dagli uomini; di Omega Workshop, che nella visione del suo fondatore e finanziatore, Roger Fry, vuole annullare il culto della personalità dei suoi rappresentanti; e della sorella Virginia Woolf, in relazione alla quale viene sempre letta la sua opera di artista, grafica, arredatrice e illustratrice. Vanessa Bell è per gli altri, ma gli affetti non hanno mai messo a repentaglio la sua arte, anzi l'hanno alimentata. Il volume fa parte della collana Oilà, curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama 'creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti -un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici. Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.
Lettere
di Ernest Hemingway, Patrick Hemingway
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 312
Dietro il personaggio pubblico di Ernest Hemingway e la sua leggenda si cela un uomo, rimasto per lungo tempo sconosciuto. A colmare la lacuna ci pensa questo volume di lettere edite dal figlio Patrick, che vi ha raccolto, senza alcuna censura, missive, cartoline e messaggi scambiati con l'ingombrante genitore nel corso di quasi trent'anni, dal 1932 fino alla sua tragica scomparsa nel 1961. «In queste lettere» scrive Patrick «si parla molto di caccia e di pesca, ma credo che il significato della corrispondenza non sia tanto nella caccia e nella pesca, bensì nella luce che essa getta sul nostro rapporto e su come, crescendo, io abbia imparato a conoscere mio padre.» Ne emerge l'immagine di un padre desideroso di condividere con i figli le sue grandi passioni (i viaggi, l'arte, le forti emozioni, l'immersione nella natura) e di un figlio affamato delle grandiose esperienze che "Papa" gli offriva, vero erede di quella inesausta curiosità e brama di vita che ancora oggi fa di Ernest Hemingway una figura mitica.
Se mi rilasso collasso. Trent'anni di storia di una band improbabile
di Bandabardò
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 208
«Bravi... siete bravissimi... ma non somigliate a nessuno.» «Dove vi possiamo collocare?» «Che canali o strategie usate per farvi promozione?» «Ci dispiace, ma non possiamo offrirvi un contratto discografico.» Quando, nel lontano 1993, queste erano le uniche risposte a cui la nostra banda sembrava destinata, forse non avremmo mai pensato di arrivare un giorno a raccontare in un libro trent'anni di musica, amicizia, scazzi, risate, gioie, delusioni, perdite tremende e nuovi, graditissimi, arrivi. Eppure, eccoci qua, con poco più di duecento pagine che racchiudono la vita di quello che si può a buon diritto definire il più "improbabile" tra i gruppi italiani. Una storia altra, la nostra, fatta di percorsi quasi mai semplici e spesso lontani dalle strade maestre, una storia che si intreccia con gli ultimi trent'anni di questo Paese meraviglioso e contraddittorio e che ci rammenta cosa sono state la musica, la politica, la vita in tour, la gavetta, la discografia e come tutte queste cose sono cambiate con noi, accanto a noi. Ci ricorda luoghi infiniti, mutati o scomparsi, sale da concerto, persone e artisti, festival, sballi e tragedie che tratteggiano il volto di un'epoca, ben precisa e perduta. Ci piace l'idea di condividere questo libro con tutti coloro che hanno vissuto con noi quei decenni festosi e smarriti tra la fine di un secolo e l'inizio del nuovo, e, perché no, di raccontarli alle nuove generazioni, perché possano amarne i tratti più belli, odiarne i peggiori, ma, soprattutto, capire da dove viene anche il loro di mondo. Costellato dalle testimonianze dei tanti amici che abbiamo incontrato lungo il cammino - Carmen Consoli, Piero Pelù, Carlo Lucarelli e Stefano Bollani tra gli altri -, questo libro è più semplicemente il risultato del nostro sforzo titanico di darci dentro come pazzi, perché, in fondo... "se mi rilasso collasso".
The storyteller. Storie di vita e di musica
di Dave Grohl
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 480
Da quando era bambino, Dave Grohl ha sempre misurato lo scorrere del tempo attraverso la musica. A partire dalla memoria delle prime note di una canzone è in grado di risalire a un tempo e un luogo precisi, dalle radio AM negli anni Settanta all'ultimo microfono davanti al quale si è esibito, ricostruendo uno dopo l'altro tutti i momenti della sua vita. Che sia uno dei musicisti più preziosi dei nostri tempi è noto a tutti, ma in questo libro si rivela anche uno scrittore capace di raccontare la sua storia mettendoci il cuore, così come fa quando scrive le sue canzoni. In The Storyteller Dave Grohl ha scelto di fissare i momenti più importanti di una vita straordinaria fatta di momenti ordinari, offrendoci un ritratto reale, raro e onesto. Che si tratti dei primi tour con gli Scream o della folgorante ascesa e tragica fine dei Nirvana, della creazione dei Foo Fighters o della fatica di conciliare il ruolo di padre con gli impegni da rock star, queste pagine traboccano di vita e umorismo, e ci permettono di vedere il successo con lo sguardo sincero e puntuale del suo autore.
Con amore e con amicizia. Lisetta Carmi
di Anna Toscano
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 96
Le mani, gli occhi e il cuore. Al principio sono le dita di Lisetta Carmi (Genova, 15 febbraio 1924 - Cisternino, 5 luglio 2022) che corrono, salgono e scendono tra il bianco e il nero dei tasti di un pianoforte, gli occhi luminosi che vanno da sinistra a destra lungo la tastiera, e un cuore, che batte un ritmo unico con il clavicembalo ben temperato. Poi sono le dita di Lisetta Carmi fotografa, dita che scrivono le vite degli altri con la fotografia. Fotografie di persone, di strada, di porto, di teatro, di ospedali e di cimiteri. Di morte e di sesso: di umanità. Gli occhi e il cuore, per capire gli altri e se stessa. Con amore e con amicizia. Il volume fa parte della collana Oilà, curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama 'creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti - un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici. Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.
Entro il battere d'ogni nostra ora
di Gian Carlo Maria Rivolta
Libro: Copertina morbida
editore: SugarCo
anno edizione: 2023
pagine: 140
«C'è una felicità sempre possibile entro il battere d'ogni nostra ora. Anche se dura un tempuscolo, puoi accorgerti di come la vita sia bella e salvarti dalle sue disillusioni e dai suoi veleni. Dipende solo da te, dal tuo imparare a vivere in quella capillarità». Nella riflessione da cui inizia e prende titolo il libro sta il filo conduttore dei venti capitoli di cui si compone, o almeno della maggior parte di essi. Si tratta di articoli suggeriti da temi e momenti di vita diversi - commemorazioni, commenti, ricordi, riflessioni, ritratti - secondo l'estro, l'emozione, l'ispirazione del momento; alcuni apparsi sotto l'occhiello editoriale di «elzeviro», ma tutti, anche quelli che per ampiezza e contenuti non ne hanno la natura, scritti con parole misurate e tono pacato, come proprio degli elzeviri di buona memoria ed oggi decisamente controcorrente. «Nei libri di Rivolta c'è tanta memoria, tanta bellezza e tanto garbo nel raccontare» (Lucio Lami, L'elzeviro non deve morire, in Aspetti e momenti di civiltà lombarda attraverso il '900 leggendo gli elzeviri di Gian Carlo M. Rivolta).