Cinema, televisione e radio
Wim Wenders. Lo sguardo inquieto degli angeli
di Riccardo Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 212
Dagli esaltanti e affamati pomeriggi parigini trascorsi nella leggendaria Cinémathèque all'Accademia del Cinema di Monaco, dall'influenza decisiva della Nouvelle Vague all'amicizia con Peter Handke, dai primi cortometraggi alla «trilogia della strada», dal Neuer Deutscher Film al successo internazionale e ai grandi capolavori: Lo stato delle cose, Paris-Texas, Il cielo sopra Berlino… La vita, le opere, i sogni, le ossessioni e il caleidoscopico universo immaginifico di Wim Wenders, regista, sceneggiatore e viaggiatore, tra i più influenti, importanti e decisivi artisti dell'intera storia del cinema. Un genio poliedrico e multiforme dallo stile inconfondibile, eppure in continua evoluzione, che questo libro indaga in ogni suo aspetto per restituirne l'essenza più autentica di poeta della macchina da presa, cantore lucido e appassionato delle più profonde e laceranti inquietudini dell'uomo a cavallo tra la fine di un secolo tempestoso e l'alba di un millennio incerto.
Favole di cinema
di Dylan Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 228
Un’opera che raccoglie due embrioni di sceneggiatura cinematografica, tra il soggetto e lo sketch lirico: "Le figlie di Rebecca" e "Io e la mia bicicletta", che risalgono al 1948, quando Dylan Thomas, considerato il più prestigioso poeta fra le due guerre mondiali, era già uno scrittore affermato. Questi suoi progetti cinematografici ebbero sorti diverse: il primo, che raccontava le aggressioni dei coloni ai caselli del dazio nelle campagne gallesi del XIX secolo, nel 1992 diventerà un film diretto da Karl Francis e interpretato da Peter O’Toole; il secondo, basato sulla vita di un uomo innamorato della sua bici, nonostante l’iniziale entusiasmo non fu mai terminato.
Il Mereghetti. Dizionario dei film. Edizione del trentennale. 1993-2023
di Paolo Mereghetti
Libro: Libro rilegato
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 10000
Torna, per la quattordicesima volta, il più noto e amato Dizionario dei film: enciclopedico nel rigore e nella quantità di dati, efficace, divertente e rapido nella lettura, l’opera di Mereghetti è arricchita di oltre 4.000 nuove schede. Il Dizionario dei film si candida come l’unico vero strumento per chi segue il cinema e ne ama le curiosità e le sottili storie nascoste nelle vite dei suoi protagonisti, scoprendo percorsi di lettura e di visione straordinari. L'edizione di questo Natale sarà la più completa e definitiva: un regalo imperdibile e probabilmente irripetibile...
Schermo nero. Schermo bianco. Cinema, videoclip e serie TV. Il montaggio dagli anni '80
di Andrea Ciacci
Libro: Libro in brossura
editore: Falsopiano
anno edizione: 2023
pagine: 159
David Fincher, Gus Van Sant, Spike Jonze, Michel Gondry, Paul Thomas Anderson: numerosi registi sono passati dalla TV al Cinema, spesso grazie ai videoclip musicali. Ma cosa sappiamo del montaggio? Inquadrature brevi, musiche aggressive, strutture non lineari: quanto e come il rapporto con gli altri media ha influenzato la grammatica, l'estetica e i ritmi del montaggio cinematografico negli ultimi 40 anni? Il dialogo che l'arte cinematica principale ha avuto con tutto quello che di nuovo le si muoveva intorno - come i video musicali degli anni '90 - ha prodotto fusioni e ibridi difficilmente preventivabili e catalogabili. Il cinema ha dato e preso, attraverso il montaggio. Tenendo sempre presente la questione del tempo, nel cinema si può arrivare a “scolpire” – come ha scritto il regista russo Andrej Tarkovskij – oggi il montatore non deve pensare più solo in direzione orizzontale a “cosa viene dopo?” ma deve domandarsi “cosa posso montare nel fotogramma?”. Al suo discorso si aggiunge un pensiero verticale. Senza mai perdere di vista la storia, l'emozione e il tempo, come ci aveva anticipato Walter Murch, montatore e collaboratore di F. F.Coppola e George Lucas. Dalla TV commerciale anni '80 ai social contemporanei, questo libro ci accompagna in un viaggio fatto di corrispondenze e opposizioni evidenziate dall'analisi di tagli, scene, sequenze e strutture filmiche, anche attraverso il racconto dei montatori protagonisti, spesso considerati soltanto tecnici e non artisti. Senza tesi da dimostrare o confutare, il testo offre una ricognizione cronologica all'interno della tecnica e del linguaggio per riconoscere le voci di serie TV, videoclip e film che ci parlano di una professione che, di fatto, è l'ultima scrittura di una storia.
La magia di MinaLima
di MinaLima
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2023
pagine: 224
Tutto cominciò con una lettera... Venti anni fa, Miraphora Mina e Eduardo Lima furono contattati da Warner Bros. per ideare l’universo grafico dei film di Harry Potter. Insieme crearono molti oggetti di scena destinati a diventare iconici, come la lettera di Harry da Hogwarts, La Gazzetta del Profeta e i Tiri Vispi Weasley. "La Magia di MinaLima" ripercorre e insieme celebra il design e il genio creativo che illuminano il mondo magico di J.K. Rowling, con affascinanti approfondimenti e retroscena e incredibili elementi interattivi, tra cui la Mappa del Malandrino e l’arazzo della famiglia Black.
Mercoledì e il meglio dell'horror in TV di ieri e di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2023
pagine: 208
Dalla pionieristica tensione delle serie horror degli anni '60 ai moderni capolavori dell'orrore, il libro getta uno sguardo avvincente su come il genere horror si sia evoluto nel corso degli anni sul piccolo schermo. Attraverso analisi approfondite e aneddoti dietro le quinte, scoprirai come queste serie abbiano magistralmente giocato col genere, non solo incutendoti terrore ma anche facendoti cadere dal divano dalle risate. Ma questo volume va oltre il semplice elenco di titoli spaventosi. Per le serie più datate, si è scavato a fondo per scoprire che fine hanno fatto gli attori che ci hanno tenuto svegli durante le nostre notti più buie. Da storie di successo a cambiamenti di carriera e curiosità sorprendenti, avrai finalmente la risposta a quella domanda che hai sempre voluto fare: "che fine hanno fatto?"
C'era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000
di Damiano Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 246
Nel 1946 Roma città aperta di Roberto Rossellini esce negli Stati Uniti. Programmato in una piccola sala d’essai al centro di New York, è il primo film non americano della storia a incassare più di un milione di dollari. Dal successo americano dei primi film neorealisti inizia l’avventurosa storia del cinema italiano negli Stati Uniti, ricostruita da questo libro a partire da una duplice prospettiva: da un lato, un’attenzione verso i luoghi, le modalità e gli spazi di distribuzione del cinema italiano; dall’altro, la ricezione critica e i discorsi generati da questi film sulla stampa nordamericana. Dopo aver affrontato la circolazione del neorealismo, il saggio si concentra sulla stagione d’oro del cinema italiano d’autore: i film di Fellini, Visconti, Antonioni e Pasolini contribuiscono alla creazione di una specifica immagine dell’Italia nel pubblico americano. Questo immaginario viene complicato sia dalla circolazione del cinema italiano popolare (commedie, ma anche western, polizieschi e horror), sia dai processi di americanizzazione del cinema italiano (C’era una volta in America, Nuovo cinema Paradiso, La vita è bella). Conclude il volume una riflessione sulla crisi del cinema italiano negli Stati Uniti nel corso degli ultimi vent’anni.
Il mondo secondo John Ford
di Alberto Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2023
pagine: 272
Questo libro è il tentativo, forse folle e disperato, di raccontare la poesia di Ford. Per provarci, Alberto Crespi ha inventato un percorso che non è cronologico, né di genere (i western e i non-western). Un percorso tematico partendo da un film: "Ombre rosse", il film dove tutto è cominciato. Il film perfetto, che Orson Welles adottò come manuale vedendolo decine di volte prima di girare "Quarto potere". L’autore ha quindi preso i nove passeggeri della diligenza, e ciascuno di loro sarà lo spunto per un capitolo: parlando di Ringo/John Wayne si analizza la figura dell’eroe fordiano, parlando di Dallas/Claire Trevor scopriremo che Ford è un regista assai più “femminile” di quanto si creda, e così via. Oltre ai nove passeggeri, in Ombre rosse ci sono altri due protagonisti. Gli indiani, ovviamente; e la Monument Valley, il paesaggio che Ford scopre in quel film e che per molti appassionati è diventato il Far West per antonomasia. Nove personaggi più due: undici capitoli per viaggiare nel mondo di John Ford, e scoprire la sua poesia.
Dove torna il vento. Volume Vol. 1
di Hayao Miyazaki
Libro: Libro in brossura
editore: Dynit Manga
anno edizione: 2023
pagine: 240
Hayao Miyazaki è un regista di fama internazionale che non ha bisogno di presentazioni. Questo volume raccoglie numerose interviste che mettono a nudo l’animo dell’artista che ha fatto sognare intere generazioni. Da Nausicaa a La città incantata, scopriamo i retroscena dei suoi film culto, ma anche la sua visione del mondo, delle civiltà e della storia.
Io li conoscevo bene
di Maurizio Porro
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 336
Maurizio Porro ci porta, con il calore e il sentimento di chi l’ha vissuta in prima persona, dentro la storia del cinema e del teatro italiani, facendoci incontrare autori leggendari e titoli memorabili, ospiti di una festa dello spettacolo che ci fa ricordare, tra Fellini, Strehler e le ballerine della rivista, periodi storici, personaggi, tendenze, curiosità e capricci di un’arte che vive sempre due volte, in chi recita e in chi ascolta. “Come quando si legge una poesia o anche si vede un film riuscito e ti accorgi che c’è in sala uno strano silenzio, una sospensione del reale: ed è allora che siamo tutti come i personaggi in scena o sullo schermo, per un momento legati da uno stesso destino che poi elegge la nostra memoria a stabile dimora e nascondiglio, quindi occuperà i nostri ricordi, rimanendo a cuccia in qualche angolo del cuore o del cervello. E ci sarà uno spazio dedicato alla trasmissione delle emozioni legate allo spettacolo, un neurone XYZ, un giorno o l’altro lo scopriranno e allora ciascuno di noi sarà ripagato e saprà dove e come disporre le esalazioni sentimentali di tanti pomeriggi e tante serate passate nella finta solitudine di una platea, anche da soli, anche vuota, ma è quella solitudine che si finge tale perché prevede una moltitudine che difende le tue stesse scelte e assorbe le tue stesse emozioni.” (Maurizio Porro).
Cinema: istruzioni per l'uso. Le basi dell'audiovisivo a misura di studente
di Blain Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 112
Uno strumento concreto per formare il lettore alle diverse professioni del cinema. Nato per guidare studenti (e insegnanti) lungo l'intero processo cinematografico, "Cinema: istruzioni per l'uso" ripercorre tutte le tappe seguite nel lavoro di filmmaking e offre le basi teoriche, tecniche e pratiche, per realizzare un prodotto audiovisivo. Conosciuto nel mondo anglosassone per l'efficacia della sua didattica, Blain Brown unisce a un linguaggio semplice e immediato tabelle, documenti e altri materiali esplicativi per proiettare chi legge direttamente sul set. Giovanna Volpi, la curatrice italiana, forte della sua esperienza di insegnamento, ha ulteriormente integrato il testo con esempi ed esercizi basati su documentari e film contemporanei e serie televisive, al fine di tradurre ogni concetto proposto in esperienze visive proprie dell'immaginario degli studenti a cui questo manuale è rivolto. Infine, sulla base di tracce d'esame proposte dal Miur negli anni passati, sono state sviluppate alcune prove per indicare una metodologia utile a superare l'Esame di Stato nei Licei artistici e negli Istituti professionali con orientamento all'audiovisivo.
Il Gattopardo. I sessant'anni del film tra arte, media e società
di ANTONIO LA TORRE GIORDANO
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 104
Meglio dimenticare il logoro cerimoniale che accompagna gli anniversari e le ricorrenze: a sessant'anni dall'uscita nelle sale cinematografiche de «Il Gattopardo» di Luchino Visconti, questo volume ha i contorni di una pacifica insurrezione, confrontandosi con la penna dell'autore del romanzo Giuseppe Tomasi di Lampedusa e svelando il nesso tra il film, la pittura, la musica, il teatro e, soprattutto, l'annosa stereotipia sociale di derivazione lampedusiana, ossia la distorsione mediatica che talvolta ha fuorviato l'idea stessa della Sicilia. Il film capolavoro della Titanus conserva intatto il suo fascino magnificato in tutto il mondo ed il libro indica un angolo di visuale inedito, alternativo e moderno: «Il Gattopardo» è visto dal Sud, stavolta. L'opera stimola un'analisi più aderente alla realtà moderna, svincolata da preconcetti che partono dall'indiscusso valore del film e del romanzo, ma andando oltre qualunque lettura sbrigativa e manierata.