Cinema, televisione e radio
First cut. Conversazioni con i maestri del montaggio
di Gabriella Oldham
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2023
pagine: 550
In inglese, il responsabile del montaggio viene chiamato film editor. E il suo lavoro non è dissimile, per diversi aspetti, da quello di un editor letterario: un infaticabile «taglia e cuci» che si svolge in una sala buia, lontana dal cuore delle riprese cinematografiche, con il solo scopo di tradurre la visione del regista in una combinazione perfetta di immagini e ritmo. Le interviste raccolte in questo volume non parlano degli strumenti tecnici del montaggio, che costituiscono un aspetto in perenne evoluzione, ma della filosofia creativa di alcuni dei maggiori montatori. Tra le loro pellicole più famose ci sono film come Lawrence d’Arabia, Il padrino, E.T., Star Wars, Taxi Driver, Apocalypse Now, Quinto potere, Ben-Hur, L’esorcista e Gli intoccabili e documentari come The Civil War e La sottile linea blu: tutti film che ancora oggi conservano la stessa forza del giorno in cui sono usciti per la prima volta. Con una passione pari solo alla sua competenza, Oldham ha convinto i maestri del montaggio a uscire dall’isolamento che spesso ne caratterizza il lavoro, e a raccontare la loro lotta con un materiale grezzo da organizzare e selezionare, la loro filosofia, le loro passioni.
Piccola enciclopedia dei replicanti. I film di fantascienza americani degli anni ottanta
di Alberto Pallotta, Andrea Pergolari
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2023
pagine: 456
Da The Abyss a Wargames, da Aliens – Scontro finale a Terminator, passando (in disordine sparso) per E.T. – L’extraterrestre, Corto circuito, Gremlins, Robocop, Blade Runner, l’intero ciclo di Ritorno al futuro, i nuovi capitoli delle saghe di Guerre stellari (non ancora Star Wars) e Star Trek, la grande fantascienza americana degli anni Ottanta superò le fantasie distopiche del decennio precedente per concentrarsi sulla spettacolarità, sul fascino dell’avventura, su forme di incubo più psicologiche ed esistenziali che sociali. È una fantascienza post-guerra fredda ma pre-muro di Berlino, in cui l’immaginario hollywoodiano scatena l’entusiasmo imperialista e le fobie più inconfessate. Il nemico non è più solo l’alieno, il diverso, l’altro da sé, ma risiede anche nelle mutazioni genetiche e fisiologiche di un’umanità posta di fronte a un futuro ignoto. Pallotta e Pergolari navigano nel genere in lungo e in largo, affidando la rotta alle coordinate strutturali di un dizionario. Un’opera nello stesso tempo rigorosa e divertente, alla scoperta di un modo di fare cinema che si è imposto nel tempo e ancora oggi indirizza la produzione internazionale.
Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia. Volume Vol. 606
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2023
pagine: 192
Un numero di "Bianco e Nero" interamente dedicato a Nanni Moretti. Tutti i suoi film sono stati recensiti ex novo, da critici di varie generazioni: alcuni di loro non erano nemmeno nati quando uscirono i primi film del regista, "Io sono un autarchico" ed "Ecce Bombo". Alle recensioni si alternano interventi di grandi scrittori, italiani e stranieri; nonché le riproduzioni di alcuni testi apparsi a suo tempo su quotidiani, o in libri ormai introvabili, e meritevoli di una rilettura. Il volume è a cura di Paolo Di Paolo. Direttore Alberto Crespi
Giuseppe Tornatore. Il cinema e i film
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 320
Ripercorrere la carriera di Giuseppe Tornatore significa porre l’attenzione su uno degli ultimi registi italiani che intende il cinema bigger than life. Con la grande capacità di rivolgersi al pubblico più ampio grazie alla trasfigurazione delle proprie, personalissime, ossessioni ma pensando sempre ai suoi film proiettati in uno schermo che sia il più grande possibile. Artigiano del cinema e della pellicola, in senso letterale (ha fatto il proiezionista-ragazzino), nei suoi quarant’anni di attività Tornatore ha saputo confrontarsi, ultimo testimone di un’epoca, con i grandi capitani coraggiosi ormai al crepuscolo, produttori come Lombardo (Il camorrista) o Cristaldi (Nuovo Cinema Paradiso), per creare poi l’ultimo kolossal del nostro cinema, Baarìa. Il volume intende collocare nella giusta dimensione critica un regista oltremodo cinefilo (lo testimonia la lista con i suoi commenti inediti dei film del cuore) che ha fatto della sua “inattualità” la cifra stilistica universale che lo ha portato dalla Sicilia, voce lontana sempre presente anche nei suoi primi lavori documentari, a Hollywood con l’Oscar per Nuovo Cinema Paradiso, che oggi compie 35 anni.
Così parlò Monicelli
di Mario Monicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 80
Regista immortale della storia del cinema italiano, Monicelli seppe con le sue storie descrivere in maniera impareggiabile splendori e miserie dell’Italia del dopoguerra e degli anni Settanta e Ottanta. Attraverso toccanti ricordi e taglienti giudizi su arte, politica, società e costume, il volume, amaro e acuto memoir curato dalla collaboratrice e amica Anna Antonelli, fa emergere la voce ironica e cinica di un uomo e di un artista, per natura sempre controcorrente e anticonformista.
Hayao Miyazaki. L'artigiano dell'animazione giapponese
di Stéphanie Chaptal
Libro: Libro in brossura
editore: Kappalab
anno edizione: 2023
pagine: 160
Grazie a film come “Principessa Mononoke”, “Il castello errante di Howl” e “La città incantata”, Hayao Miyazaki è uno dei grandi maestri dell’animazione giapponese. Co-fondatore e anima dello Studio Ghibli, mescola influenze occidentali e mitologia asiatica come nessuno ha mai fatto prima. Questo saggio celebra Hayao Miyazaki come sceneggiatore, disegnatore, animatore, regista e produttore. Un libro che indaga su ecologia e tecnologia, Asia e Occidente, tradizione e modernità. Riccamente illustrato e ricco di informazioni, questo saggio svela la poetica di Hayao Miyazaki, dal suo primo lavoro come animatore all’ultimo film “E voi come vivrete?”, in uscita a luglio 2023 in Giappone.
Albert Samama Chikli. Fotografo, cineasta, navigatore. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: EDIZIONI CINETECA DI BOLOGNA
anno edizione: 2023
pagine: 250
Albert Samama Chikli (1872-1934), coevo dei fratelli Lumière, è stato pioniere del cinema tunisino, geniale fotografo, tecnofilo e inventore, marinaio, principe, nomade, artista poliedrico e libero, che ci riporta sulle sponde di un Mediterraneo centro propulsore di movimento e comunicazione e incontro tra molteplici e varie forme di pensiero, di sapere e di civiltà. Dai meravigliosi scatti di Chikli emerge un profondo amore per il suo paese, la Tunisia, di cui ci mostra per la prima volta il profilo dall'alto di un pallone aerostatico, i lavori della campagna e della pesca, il mondo beduino del grande sud, la ricchezza di una città colonizzata ma fiorente come Tunisi. I suoi film rivelano un indiscusso talento e una chiara consapevolezza dell'enorme potenza del cinema nonché un pensiero moderno e libero. Primo cineasta e produttore africano, Chikli gira film a partire dai primi anni del Novecento e fino agli anni Venti. Documenta la Grande Guerra per l'armata francese e realizza, in collaborazione con la figlia Haydée, sceneggiatrice e attrice, due lungometraggi di finzione. Il volume — in doppia lingua italiano e inglese, accompagnato da un ricco corredo iconografico — ne ripercorre la multiforme parabola artistica, proponendo per la prima volta una filmografia completa, in gran parte ricostruita sulla base dei materiali d'archivio depositati presso il fondo Chikli della Cineteca di Bologna.
Surf. Un mercoledì da leoni
di Francesco Aldo Fiorentino, Tommaso Lavizzari
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Surf. Un mercoledì da leoni" è l’approfondita e avvincente storia di una pellicola accolta tiepidamente e con molto sospetto al suo esordio e, man mano, diventata una pietra miliare del cinema tanto da influenzare intere generazioni di surfisti. In occasione del quarantacinquesimo compleanno di "Un mercoledì da leoni" − il film di John Milius che narra la transizione tra la golden age e la silver age del surf − questo libro rende omaggio a un’opera che ha influito radicalmente sull’immaginario collettivo. Com’è riuscita questa pellicola ad appassionare al surf intere generazioni? Come ha influenzato la musica e il costume? Queste sono alcune delle domande attraverso cui gli autori indagano un film unico, ricco di metafore, un racconto così coinvolgente ed empatico da essere ormai entrato nella storia del grande cinema. Fino a toccare temi quali l’amicizia, la maturità, il trauma della separazione e la chiamata alla leva, la guerra del Vietnam, che irrompe drammaticamente nella vita dei protagonisti, così come la droga e il nascere di movimenti pacifisti che coinvolsero le generazioni a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta negli USA e nel mondo saranno l’inizio di drastici cambiamenti individuali e sociali. Non è un caso che la fama di Un mercoledì da leoni sia sopravvissuta, restando un punto di riferimento per chi ha amato e ama la filosofia del surf, che non ha mai tradito se stessa.
Fellini, Rimini e il sogno. Ricordi, bugie e immaginazione
di Stefania Parmeggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Zolfo
anno edizione: 2023
pagine: 176
Un ritratto inedito di Federico Fellini. Stefania Parmeggiani traccia un itinerario alla scoperta di Rimini, la città del regista entrata nella storia del cinema con Amarcord. Dal molo di levante con le note di Nino Rota in sottofondo, al cimitero monumentale dove un giorno di novembre i riminesi accompagnarono Fellini per l’ultima volta. In mezzo le viuzze del vecchio borgo di pescatori e quelle del centro storico, il tempietto dove le «baffone» andavano a benedire gli animali, il maestoso Grand Hotel, il cinema Fulgor e l’antico Castel Sismondo, oggi votato al culto felliniano. Partendo dagli scritti di Federico Fellini e dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto, ogni luogo racconta una storia: il bambino stregato dal circo e il ragazzo che a diciannove anni prende un treno per Roma diretto al suo destino, la Gradisca, il matto del borgo, la poesia di Tonino Guerra, l’amore di Paolo e Francesca, le bombe della guerra, il sogno del turismo. Una passeggiata tra i ricordi, i sogni e le bugie di Fellini, sospesi tra la città reale e quella immaginaria.
Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond
di Kathryn Harkup
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2023
pagine: 320
L'universo di James Bond, a partire dal primo libro fino alla conclusione dell'ultimo ciclo di film, con "No Time to Die", pullula di tecnologia e scienza. Nella finzione, Ian Fleming prima e produttori e sceneggiatori poi si sono sempre concessi qualche libertà a scopo di intrattenimento; ma vi siete mai chiesti dov'è il confine tra credibilità e ridicolo? È vero che alcune trovate rasentano il comico, come l'uniforme antiproiettile in "Zona pericolo" o il Rolex di Bond, così pieno di gadget (tra cui un generatore di impulsi elettromagnetici) che sarebbe impossibile da indossare senza slogarsi il polso. Spesso però, suggerisce Kathryn Harkup nel suo libro, le domande che ci siamo posti una volta usciti dal cinema o chiuso un libro, hanno risposte tutt'altro che scontate, e gli autori non di rado si sono spaventati dell'effettiva attuabilità di alcune invenzioni. Si può costruire davvero un covo nelle profondità di un vulcano o nello spazio? Le armi che abbiamo visto in mano a James Bond e ai suoi nemici sono state davvero sviluppate? I nanobot che abbiamo visto nell'ultimo film esistono davvero? E se volessimo davvero conquistare il mondo, cosa sarebbe meglio usare? Armi batteriologiche, bombe o veleni micidiali? In 25 brevi capitoli Harkup regala al lettore una piccola ma esaustiva enciclopedia del mondo scientifico di 007.
Amarcord dalla A alla Z
di Davide Bagnaresi, Gianfranco Miro Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2023
pagine: 252
Dalla A di Amarcord alla Z di Zeus, passando per Biscein, Fulgor, Gradisca, Nonno e Rex, questo dizionario racconta personaggi, luoghi e situazioni di uno dei film più amati della storia del cinema. Mostrando la provincia della sua infanzia Federico Fellini riesce - diventando universale - a parlare al pubblico di tutto il mondo, vincendo il suo quarto Oscar. Attraverso 60 voci ricche di curiosità, dettagli e retroscena, questo libro si può leggere tutto d’un fiato o utilizzare come un vocabolario in caso di bisogno. Non manca un suggestivo apparato fotografico.
I geni dello studio Ghibli. Hayao Miyazaki e Isao Takahata
di Toshio Suzuki
Libro: Libro in brossura
editore: Dynit Manga
anno edizione: 2023
pagine: 312
Tra date di uscita che vengono posticipate e collaboratori contesi, budget che lievitano e dichiarazioni di ritiro dalle scene… per lavorare allo Studio Ghibli serve molta pazienza. Toshio Suzuki, il produttore che per molti anni ha lavorato accanto a Takahata e a Miyazaki, svela i retroscena della produzione di diciannove film, da Nausicaä della Valle del Vento a Si alza il vento, passando per I miei vicini Yamada. Contiene una conversazione unica e irripetibile tra Takahata, Miyazaki e Suzuki. Contiene una conversazione unica e irripetibile tra Takahata, Miyazaki e Suzuki.