Diritto
Procedure di nomina ed equilibri di genere. Una prospettiva italiana e comparata
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 536
Elemento indispensabile per realizzare una democrazia compiuta e inclusiva, l'eguaglianza di genere resta per l'Italia un obiettivo ancora lontano da raggiungere. Una delle cause di questo ritardo è la marginalizzazione delle donne dai processi decisionali, in particolare la loro assenza dai vertici di enti o istituzioni i cui componenti sono scelti da soggetti politici. Opacità dei procedimenti di nomina e scarsa considerazione per le competenze femminili sono in contrasto con la nostra Costituzione, che prevede pari opportunità nell'accesso alle cariche pubbliche e buon andamento e imparzialità come principi guida della pubblica amministrazione. Il volume, risultato di una ricerca che ha impegnato per oltre tre anni un ampio gruppo di studiose e studiosi, offre una panoramica completa degli ordinamenti europei, presentando, accanto alle singole esperienze nazionali, anche approfondimenti di taglio comparato su specifiche istituzioni: i consigli della magistratura, le corti costituzionali, le banche centrali. Dall'analisi comparata emergono spunti utili per riallineare l'ordinamento italiano ai principi costituzionali, attraverso interventi normativi che coniughino trasparenza dei procedimenti di nomina e parità di genere.
Bilateralità e lavoro
di Marco Lai, Anna Trovò
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il sistema della bilateralità rappresenta un'esperienza consolidata delle relazioni sindacali in Italia. Gli enti bilaterali, il cui ruolo è riconosciuto dal legislatore, traggono origine dalla contrattazione collettiva, che ne rappresenta la fonte primaria di regolazione e di indirizzo. La bilateralità si configura inoltre come importante strumento di partecipazione sociale, concorrendo a realizzare quella società democratica, fondata sull'apporto delle formazioni sociali espressione della società civile, riconosciuta dalla nostra Costituzione. Il volume, che raccoglie i risultati di una ricerca promossa dal Centro studi nazionale Cisl di Firenze, prende in esame il ruolo della bilateralità nel nostro ordinamento giuridico nonché le principali aree di intervento, alla luce dei provvedimenti più recenti e delle esperienze contrattuali realizzate. Destinatari sono gli operatori del settore, quali i componenti delle sedi bilaterali, e tutti coloro che, a vario titolo (studenti delle facoltà sociali, professionisti, esperti sindacali e datoriali), hanno interesse al diffondersi di un sistema di relazioni sindacali effettivamente partecipato, specie nella sua dimensione territoriale. Prefazione di Annamaria Furlan. Introduzione di Luigi Sbarra.
Il diritto sindacale tra conferme e sviluppi
di Marco Lai, Ettore Innocenti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 218
Lo studio del diritto sindacale pare da tempo trascurato. Eppure l'esercizio dei diritti sindacali è oggetto di profonde trasformazioni derivanti dall'impatto dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione che la pandemia da Covid-19 ha ampliato. Centrali rimangono peraltro le questioni della misurazione e certificazione della rappresentanza, sindacale e datoriale, e del ruolo della contrattazione collettiva, ai diversi livelli, come strumento principe di regolazione dei rapporti di lavoro. II manuale si propone di presentare il quadro normativo in materia, a partire dalla concezione sindacale della Cisl, rinvenibile nello Statuto fondativo, ripercorrendo le fonti costituzionali e legislative, con particolare attenzione all'esercizio dei diritti sindacali contenuti nel titolo Il I dello Statuto dei lavoratori, alla luce delle (rare) pronunce della giurisprudenza. Un ultimo capitolo è dedicato ai diritti sindacali nell'era della digitalizzazione ed ai nuovi strumenti di azione sindacale. Il volume è corredato di sussidi didattici per la formazione (guide per lavori di gruppo; questionari). Prefazione di Luigi Sbarra.
L'avvocato nel futuro
di Fulvio Gianaria, Alberto Mittone
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 136
L'avvocato, avevano scritto a suo tempo gli autori di questo libro, è quanto mai necessario. E questa necessità si è sentita fin dall'inizio della storia. Ma, rispetto al secolo scorso, il suo lavoro è profondamente cambiato. Nella relazione con i clienti, nella natura degli spazi fisici della giustizia (i tribunali) e nella ritualità del processo. Ma anche nel reperimento delle fonti e dei casi. L'incontro con le nuove tecnologie, con le norme che cambiano e con l'Intelligenza artificiale ha reso quello dell'avvocato un lavoro ibrido e versatile, nel bene e nel male. Un esempio per tutti: quando si ha a che fare con l'Intelligenza artificiale, chi è che può decidere, che può rappresentare, che può ragionare a favore di qualcun altro se non un essere umano? Fulvio Gianaria e Alberto Mittone delineano in questo libro ciò che sarà dell'avvocato nel futuro: prospettive, problemi, opportunità di una professione la cui necessità oggi, e domani, non verrà meno.
Ingegneria forense per le costruzioni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
Quest'opera si concentra sull'ingegneria forense, legata alla progettazione, costruzione e gestione degli edifici. Ambito nel quale, con sempre maggiore frequenza, emergono contenziosi per le conseguenze di errori durante i processi ideativi, realizzativi o gestionali. In particolare, nel campo delle costruzioni, l'ingegneria forense si occupa di comprendere, sulla base del risultato finale di un accadimento (un incendio, un crollo di un fabbricato o la perdita di funzionalità di edifici o parti di questi), come si è verificato l'errore (uno o più) che ha portato a questo esito e a chi può essere attribuita questa responsabilità. Il manuale, dal taglio pratico e applicativo, descrive le tecniche e i metodi di indagine da usare nelle situazioni in cui l'ingegnere forense è chiamato a operare: incendi, vizi e difformità delle opere edilizie, crolli e dissesti. Non manca l'analisi relativa alle valutazioni economiche dei beni sottoposti a indagine, i profili normativi e di responsabilità dell'ingegnere forense. Il libro contiene inoltre una guida per il calcolo degli onorari e, in appendice, le linee guida da applicare per le operazioni peritali nelle CTU e una raccolta di modelli e documenti di supporto per l'attività.
Società a responsabilità limitata. Manuale e formulario
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 628
Il manuale fornisce un quadro completo della vita della Srl, dagli adempimenti necessari per la sua costituzione fino alle pratiche di scioglimento e liquidazione, passando attraverso le numerose possibili attività ed operazioni che la gestione di questa forma di società può o deve prevedere. L'esposizione è arricchita da un'ampia disamina della legislazione e delle interpretazioni suggerite dalla prassi e dalla giurisprudenza. L'indice per parole chiave facilita la ricerca degli argomenti e delle formule operative. Il carattere pratico della trattazione risalta inoltre per la presenza di oltre 130 formule, disponibili anche online, per la riproduzione e l'adattamento agli atti di più frequente applicazione. Questa edizione - la quinta, seppur con i tipi di differenti case editrici - è aggiornata con il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 183, che ha modificato gli artt. 2383 e 2475 cod. civ., a decorrere dal 14 dicembre 2021, e con il D.L. 30 dicembre 2021, n. 228, ("decreto milleproroghe"), convertito con modificazioni dalla L. 25 febbraio 2022, n. 15, che ha confermato la possibilità di svolgimento "a distanza" delle assemblee delle società fino al 31 luglio 2022.
Imposta di bollo. Guida pratica per la P.A. e gli Enti Locali
di Enzo Cuzzola, Francesco Cuzzola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 304
L'imposta di bollo, a causa delle numerose agevolazioni e del susseguirsi delle interpretazioni ministeriali, è un tributo la cui articolazione risulta particolarmente complessa. Quotidianamente, negli Enti, vengono posti in essere innumerevoli atti e documenti che la normativa sull'imposta di bollo (salvo casi di esenzione) assoggetta al tributo. Non vi è settore dell'amministrazione comunale che non si trovi alle prese con questo tributo, dalla ragioneria al personale, dall'anagrafe ai servizi sociali, dai lavori pubblici all'urbanistica, ecc. Ma l'applicazione della norma che impone il tributo o consente le agevolazioni non è sempre di semplice interpretazione. Appare indispensabile, quindi, la conoscenza delle regole che governano questa imposta che, una volta comprese, ne rendono molto più agevole l'applicazione ai casi quotidiani. Questa quarta edizione del volume si presenta in versione completamente rivista, aggiornata ed ampliata e si propone di approfondire gli aspetti connessi alla gestione delle imposte che coinvolgono tutti i settori dell'Ente. Per l'impostazione ed il taglio pratico, il volume è rivolto non solo agli Enti Locali, ma anche a tutti gli enti della Pubblica Amministrazione. Enzo Cuzzola Tribautarista, formatore, esperto in fiscalità degli Enti pubblici. Francesco Cuzzola Dottore commercialista, revisore dei conti, formatore, esperto in fiscalità degli Enti pubblici.
I rapporti di lavoro nelle associazioni e nelle società sportive
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 118
Il "lavoro sportivo" negli ultimi anni sta subendo notevoli cambiamenti finalizzati a rendere sempre più professionale l'intero settore. La "riforma dello sport", che avrebbe dovuto innovare la normativa sportiva semplificandola e rendendola più organica, ha invece posto numerose problematiche. La Sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione da dicembre 2021 a gennaio 2022, ha emanato 37 sentenze, stabilendo, tra l'altro, che non è possibile riconoscere i compensi sportivi (agevolati) per chi svolge l'attività sportiva con professionalità, riportando quindi la situazione ai primi anni 2000. Il testo, alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali, approfondisce la tematica del lavoro in ambito sportivo delineando un quadro operativo e di sintesi utile agli operatori di settore. Il volume, oltre a dare una panoramica dell'attuale normativa, approfondisce adempimenti e peculiarità della gestione del lavoratore sportivo professionista, dilettante e del collaboratore amministrativo. Un capitolo è dedicato agli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali. L'opera è arricchita da schede di sintesi e modulistica per la gestione completa dei lavoratori in ambito sportivo. Massimiliano Matteucci Consulente del Lavoro in Roma, Milano e Bologna, Socio Nexumstp Spa. Cultore della materia presso la cattedra di Diritto del Lavoro dell'Università "La Sapienza" di Roma e presso l'Università "Niccolò Cusano" di Roma. Docente a contratto per Master Universitari di I e II livello. Professore a contratto di "Innovazione digitale e relazioni industriali" presso l'Università "Niccolò Cusano" di Roma. Giulia Ulivi Consulente del Lavoro in Firenze. Fondatrice del gruppo Professionisti-Per le "Pubbliche Amministrazioni". Collabora stabilmente con il Tribunale di Firenze come Consulente Tecnico per la risoluzione di contenziosi giuslavoristici e nell'ambito fallimentare. Camilla Ulivi Commercialista in Firenze. Collabora con il Tribunale di Firenze come Curatore Fallimentare. Si occupa prevalentemente di consulenza ed assistenza ad imprese e persone fisiche. Specializzata nella gestione di lavoratori autonomi e dipendenti dello Sport nonché nella gestione degli Enti del Terzo Settore.
Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 630
Il volume intende fare il punto ed analizzare il complesso delle attività produttive di reddito agrario - compresi agriturismo, vendita diretta e società agricole - esaminando gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi, la gestione pratica e la disciplina fiscale, che in questo settore è particolarmente intricata e spesso fonte di dubbi interpretativi. Un ricco formulario online, con oltre 50 schemi di atti e facsimile personalizzabili, è scaricabile seguendo le istruzioni riportate nel talloncino all'interno della copertina. Questa edizione - che tiene conto delle più recenti sentenze, circolari e risoluzioni - è aggiornata con le novità normative e fiscali di settore previste dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022) che ha destinato oltre 2 miliardi di euro per l'agricoltura. Gli stanziamenti previsti dalla legge di bilancio 2022 sono diretti alle seguenti finalità: istituzione del Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali; la proroga dell'esenzione IRPEF dei redditi dominicali e agrari; il sostegno alla competitività delle filiere; la decontribuzione per gli imprenditori agricoli e coltivatori diretti under 40; il rinnovo del Bonus Verde. Il testo è stato inoltre aggiornato con gli altri importanti interventi legislativi intervenuti in questo anno in materia di: ammissione delle imprese agricole alle garanzie del fondo di Mediocredito Centrale; disciplina delle pratiche commerciali sleali (direttiva UE 2019/633 in vigore in Italia dal 15 dicembre 2021 con il D.Lgs. 198/2021); agevolazioni per l'agro-fotovoltaico introdotte dalla L. 108/2021 di conversione del D.L. Semplificazione 77/2021; misure a favore dello sviluppo degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ulteriormente potenziate dal D.L. 1° marzo 2022, n. 17, convertito L. 27 aprile 2022, n. 34, c.d. decreto "Bollette". È stata inserita una nuova sezione dedicata ai contratti per le imprese agricole.
Manuale di diritto penale. Parte generale
di Luigi Delpino, Rocco Pezzano
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 560
Il "Manuale di diritto penale. Parte generale", giunto alla XXXII edizione, si caratterizza, come le precedenti, per una esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle novità normative in materia. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano l'estensione della portata applicativa dell'istituto della c.d. confisca allargata, (L. 9 marzo 2022, n. 22 di riforma dei delitti contro il patrimonio culturale, nonché ad opera del D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, conv. in L. 28 marzo 2022, n. 25, per la lotta alle frodi concernenti pubbliche erogazioni), i correttivi alla disciplina delle misure di prevenzione, (D.L. 152/2021, conv. in L. 233/2021, per l'attuazione del PNRR), oltre a darsi conto dei correttivi alle regole sul decorso dei termini di prescrizione del reato (L. 27-9-2021, n. 134, cd. Riforma Cartabia). Accanto alle novità normative, questa nuova edizione tiene conto di significative censure della Corte costituzionale, concernenti, fra l'altro, misure alternative alla detenzione, come la detenzione domiciliare speciale (sentenza 3-2-2022, n. 30), nonché i criteri di ragguaglio della pena pecuniaria, quale sanzione sostitutiva (sentenza 1-2-2022, n. 28). Anche questa edizione si avvale di una serie di schemi relativi ai principali istituti di diritto penale, nonché di casi pratici riportati a mo' di esemplificazioni. Per agevolare lo studio, inoltre, si è provveduto a caratterizzare il testo con ulteriori evidenziazioni grafiche (fondino grigio) relative a «approfondimenti», di dottrina e giurisprudenza per chi vuole ampliare lo studio su determinate questioni, e differenze e analogie per cogliere, grazie al confronto, ratio e peculiarità dei principali istituti. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume, consentendo un rapido reperimento degli istituti e degli argomenti trattati.
Manuale di diritto privato (diritto civile)
di Massimiliano Di Pirro
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 928
Questa nuova edizione del "Manuale di diritto privato (diritto civile) è uno strumento indirizzato agli studenti universitari e ai concorsisti, poiché consente una preparazione rapida e completa grazie alla sinteticità dell'analisi e all'accuratezza della trattazione. Le questioni giuridiche sono esaminate richiamando i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, illustrati con un'esposizione chiara e scorrevole. Le parti più rilevanti del testo sono evidenziate con grassetti e corsivi, e i Focus di approfondimento fanno il punto sulle questioni più problematiche. I contenuti di questa nuova edizione del manuale di Diritto privato (Diritto Civile) sono stati interamente rivisti, sulla scia delle numerose pronunce delle Sezioni Unite e della Corte costituzionale degli ultimi anni. Tra queste ha avuto ampia risonanza mediatica l'intervento della Corte costituzionale sul cognome del figlio, che adesso potrà assumere il cognome di entrambi i genitori nell'ordine da loro concordato. La diffusione sempre più pervasiva dei social ha reso, poi, necessario introdurre un paragrafo sulla tutela dei minori nello spazio virtuale dei social. Numerose altre novità sono state inserite in questo "Manuale di diritto privato (diritto civile)" che consente, così, di avere una panoramica completa ed aggiornata su tutte le questioni più attuali e controverse.
Compendio di ordinamento e deontologia forense
di Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 336
Questa nuova edizione del "Compendio di ordinamento e deontologia forense", per facilitare lo studio e consentire un'agevole individuazione degli argomenti, ha mantenuto la suddivisione in parti che seguono, laddove possibile, la struttura della legge professionale e del codice di deontologia. La prima parte è dedicata all'ordinamento forense, la seconda alla deontologia e, in particolare, al procedimento disciplinare, esaminato dalla fase embrionale a quella conclusiva. Il "Compendio di ordinamento e deontologia forense" si chiude con l'analisi della responsabilità civile e penale dell'avvocato. In questa nuova edizione aggiornata del "Compendio di ordinamento e deontologia forense" alcune parti sono state totalmente riscritte, altre sono state integrate con le ultime novità normative e le ultime pronunce del CNF e della Cassazione. Alla fine di ciascun capitolo un utile questionario agevola il ripasso e consente un'efficace autoverifica. In questa nuova edizione sono illustrate anche le linee-guida del Ministero per lo svolgimento della prima prova orale cd. «orale rafforzato»: modalità di formulazione dei quesiti, argomenti delle tre materie e criteri di valutazione sono dettagliatamente regolamentati.