Diritto
Le vie del diritto romano
di Luigi Capogrossi Colognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 264
Tra le più importanti matrici intellettuali dell'Europa L'eredità romana non consiste solo in grandi monumenti, anfiteatri, acquedotti o strade, ma soprattutto nel suo diritto, un contributo originale, da cui si sviluppò la scienza giuridica, ancora oggi una grammatica condivisa, trama e ordito delle società e del potere. Essa si dispiega dall'universo medievale, il suo apogeo, alla rivoluzione americana e francese, al trionfo del capitalismo borghese fino al primo Novecento. Da Roma e Bisanzio (con Giustiniano), a Bologna, la prima facoltà di diritto, che lo diffuse in tutta l'Europa cristiana, il diritto romano è rimasto la principale fonte d'ispirazione dell'Europa continentale, dalla Francia di Napoleone alla Germania, dove ha vissuto una ennesima giovinezza nella temperie romantica della scuola storica di von Savigny.
Sovranità. Origine e futuro di un concetto chiave
di Dieter Grimm
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il concetto di sovranità possiede ancora un suo specifico oggetto? Si giustifica ancora il suo impiego? O le trasformazioni degli ultimi decenni ne hanno minato le basi? Uno dei più autorevoli costituzionalisti europei ci offre un limpido, equilibrato ed esauriente vademecum sulla sovranità collegando la sua evoluzione alle trasformazioni istituzionali e agli eventi storici. Il risultato è la riaffermazione della centralità di questo concetto per la difesa della democrazia. Introduzione di Geminello Preterossi.
La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati
di Luca Picotti
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 146
"Nei momenti di crisi il volto del reale appare in modo più nitido. Ancora più importante della conoscenza di ciò che è fisiologico, è lo studio del patologico; l'analisi su cosa succede nell'eventualità dell'eccezione. L'uso geopolitico del diritto è intrinsecamente legato alla possibilità dell'eccezione. Le normative protettive, le sanzioni, i controlli all'export perseguono proprio tale obiettivo: tutelare attraverso poteri speciali determinate imprese o realtà economiche o colpire quelle legate a paesi rivali. Intervenire sull'ordinario per alterarlo a fini geopolitici. Il che è sempre più frequente, tanto che sorge spontanea la domanda su cosa ormai sia ordinario e cosa straordinario." Prefazione di Alessandro Aresu.
La nuova disciplina degli appalti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 632
Il nuovo Codice dei contratti segna una profonda svolta sia sul piano giuridico che culturale nella disciplina degli appalti pubblici, non rinviando a decreti attuativi, essendo immediatamente autoesecutivo. È una riforma cosiddetta abilitante, volta a sostenere l'attuazione del PNRR e migliorare la competitività del Paese, "nell'ottica della realizzazione efficiente delle infrastrutture e della ripresa di attività essenziali per l'economia". L'obiettivo principale è quello di semplificare e velocizzare le procedure d'appalto mediante la digitalizzazione dell'intero ciclo di vita dei contratti pubblici, anche con l'introduzione di principi generali, da quello del risultato a quello della fiducia. Da qui l'esigenza di realizzare un handbook, un commento articolo per articolo, di accompagnamento all'attività quotidiana di tutti gli operatori del settore, unendo alcune delle migliori intelligenze e sensibilità nel campo degli appalti pubblici, dai magistrati ai giuristi, dai docenti universitari agli avvocati, dai dirigenti pubblici ai segretari generali ed agli esperti degli enti locali.
Retoriche rieducative, pratiche penitenziarie e formazione professionale. Una ricerca socio-giuridica nelle carceri italiane
di Perla Arianna Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 168
È possibile istruire e offrire formazione professionale in un contesto non libero come quello carcerario? Quanto stride l'utopia correzionalista con le pratiche penitenziarie e le istanze custodialistiche? Nel rispondere a questi e altri interrogativi, il volume ricostruisce e analizza le attività di formazione professionale per adulti nelle carceri italiane, attraverso gli strumenti analitici della sociologia del diritto. La ricerca empirica, condotta nel biennio 2020-2021, ha voluto far dialogare la retorica rieducativa con le pratiche, le relazioni e la materialità tipiche del contesto detentivo, ricostruendo - attraverso interviste e focus group - le voci delle persone recluse, degli operatori penitenziari e di coloro che a vario titolo sono incaricati della formazione professionale nel campo del penitenziario.
Laicità. Alle radici dell'Occidente
di Augusto Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 224
A chi si interroga sull'identità dell'Occidente, Augusto Barbera risponde con una parola del costituzionalismo liberaldemocratico: laicità. Non solo una importante categoria giuridica, ma anche un metodo di convivenza capace di far dialogare tra loro fedi e dottrine contrapposte. Dopo aver descritto i tormentati percorsi storici e i diversi «volti» della laicità, l'autore giunge alle sfide che rischiano di metterla in discussione: dalla aggressione russa all'Ucraina, «benedetta» dai vertici della Chiesa ortodossa, alle violente repressioni del regime teocratico in Iran; dal moltiplicarsi degli atti di persecuzione nei confronti di minoranze religiose al contrapporsi di opposti fondamentalismi e reciproci anatemi di fronte all'espansione dei diritti civili. Spinti sempre più dall'avanzare del progresso tecnico-scientifico, proprio i diritti pongono persone e ordinamenti di fronte a nuovi paradigmi e inesplorati confini.
Atti giudiziari di diritto civile
di Giancarlo Geraci
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 336
Codice di procedura civile esplicato. Spiegato articolo per articolo. Con norme complementari e formulario. Aggiornato alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022)
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 1520
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato è stata profondamente rivista ed aggiornata alla luce della riforma Cartabia del Processo civile (d.lgs. 149/2022) e dell'Ufficio per il processo (d.lgs. 151/2022). La riforma ha disposto modifiche, abrogazioni e sostituzioni di articoli, per ottenere concentrazione e efficienza dei procedimenti, oltre che il rafforzamento delle procedure telematiche. Tra gli interventi più rilevanti vi è la revisione degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (mediazione finalizzata alla conciliazione, convenzioni di negoziazione e arbitrato), per instillare la prassi di ridurre il ricorso alle sedi giudiziarie. Il riordino del processo di esecuzione ha il fine di far realizzare al creditore il suo diritto, tutelando l'interesse del debitore, coinvolto anche nella fase della vendita diretta del bene sottoposto a pignoramento. Ultimo (ma non meno importante) intervento ha riguardato una materia delicata e diffusa, quale i procedimenti riferiti ai diritti dei minori, delle persone e delle famiglie per il quale è già operativo il procedimento, nel'attesa che si realizzi anche la composizione del nuovo giudice. Tali cambiamenti «epocali» hanno comportato una profonda e pressoché totale revisione del Codice Esplicato e anche alcune scelte: nonostante, per il regime transitorio del d.lgs. 149/2022, il vecchio codice continuerà a valere per tutte le cause pendenti prima del 28 febbraio 2023, in questa edizione si è scelto di esplicare solo il testo normativo aggiornato alla Cartabia, ossia quello effettivamente applicabile ai procedimenti avviati dal 1° marzo 2023.
Curare il mondo con Simone Weil
di Tommaso Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 160
Che cos’è la giustizia e come dobbiamo comportarci per essere giusti? Qual è la via per far crescere le nostre relazioni, sottraendole alla logica del dominio che le uccide? E le istituzioni sono capaci di riconoscere i bisogni più profondi dell’essere umano, favorendo l’esercizio della ‘facoltà di attenzione’? Nei tribunali la giustizia è rappresentata bendata, in una mano una spada e nell’altra una bilancia. Non è forse giunto il tempo di provare a togliere la benda che rende cieca la giustizia? Una giustizia capace di vedere l’altro da sé, di rinunciare alla spada in favore della mitezza e di correggere gli equilibri ingiusti; una giustizia capace di far sì che ciascuno – soprattutto chi si trova nella sventura – possa ricevere quell’attenzione che gli conferisce dignità ed esistenza: questa era la ricetta di Simone Weil per curare il mondo ed è una lezione da cui, a ottant’anni dalla sua morte, abbiamo ancora tanto da imparare.