Economia
L'Italia ad una svolta
di Gian Cesare Romagnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Totaliter Aliter. Economia sistemica o non lineare. Volume 4
di Marcello Scurria
Libro
editore: Offset Studio
anno edizione: 2023
pagine: 292
Economia civile, economia circolare e civiltà dei rifiuti
di Cristina Montesi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
White paper
di Satoshi Nakamoto
Libro
editore: Timeo (Palermo)
anno edizione: 2023
pagine: 226
Nessun testo ha saputo rivoluzionare il mondo contemporaneo quanto il White Paper di Satoshi Nakamoto, pseudonimo che nasconde un'entità sulla cui esistenza si sa ben poco, se non che è responsabile di avere inventato le criptovalute. Pubblicato nel 2008, mentre montava una delle più gravi crisi finanziarie a memoria d'uomo, il White Paper ha ridefinito i concetti di valore, di moneta di scambio e di sovranità, e ha consegnato al mondo una tecnologia le cui applicazioni, e implicazioni, sono numerosissime e ancora imponderabili. Il registro pubblico, la blockchain: concetti che fino alla sua pubblicazione non esistevano e che oggi fanno parte del dibattito pubblico e della quotidianità di tutti. Ancora troppo poco studiato, il White Paper è una vera e propria bibbia per i cultori della materia e un testo fondativo che contiene in sé il germe di un mondo a venire: a noi comprendere se si tratta di uno strumento di emancipazione o dello spettro della distopia futura. Questa prima edizione in forma cartacea mai pubblicata in Italia è completata da una prefazione di Ben Vickers, un'introduzione di James Bridle, un commento di Jaya Klara Brekke e un contrappunto del collettivo Ippolita.
Scenari e politiche macroeconomiche
di Francesco Menoncin
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il contenuto del volume si allontana dall'approccio più teorico e assiomatico tipico dei primi anni di studio dell'economia e concentra l'analisi sui dati, approfondendo il ruolo delle politiche economiche soprattutto nei periodi di crisi. In ordine cronologico, si parte dalla situazione economica all'indomani della Grande Guerra, con lo studio dell'iperinflazione tedesca e della crisi del 1929 per continuare con il periodo del boom degli anni Sessanta e della stagflazione degli anni Settanta e Ottanta. Una profonda cesura si verifica nel 1992 con la crisi economica internazionale, la caduta dell'URSS, la creazione dell'Unione Monetaria Europea e la crisi della Lira italiana. Nel 2001 si genera, negli USA, una prima crisi finanziaria, dovuta a una bolla speculativa sui titoli delle nuove tecnologie informatiche (internet). L'uscita da questa crisi conduce, quasi senza soluzione di continuità, verso la successiva crisi del 2008 che, sempre nata negli USA, riguarda, questa volta, il mercato dei mutui immobiliari. Nel 2010, la crisi greca, questa volta nata nel cuore dell'Unione Monetaria Europea, contagia tutti i paesi meno finanziariamente solidi dell'Unione. Nel 2020 scoppia la crisi pandemica e nel 2022 la Russia invade l'Ucraina. Il volume mostra come le Banche Centrali e i Governi abbiano affrontato queste crisi. L'analisi consente di capire il diverso approccio che si è tenuto in un secolo di politiche (dal 1918 al 2022) e quali strumenti si siano posti in essere a seconda delle diverse circostanze in cui le crisi sono nate e si sono sviluppate.
Il capitale. Volume 1-3
di Karl Marx
Libro
editore: Editori Riuniti Univ. Press
anno edizione: 2022
pagine: 2826
In questa storica edizione degli Editori Riuniti curata da Delio Cantimori, Raniero Panzieri e Maria Luisa Boggeri e con un saggio introduttivo di Maurice Dobb la celebre opera di Karl Marx viene pubblicata in tre eleganti volumi completi raccolti in un pregiato cofanetto cartonato.
La democrazia del reddito universale
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
Gli argomenti per il reddito di cittadinanza dei più qualificati studiosi europei.