Libri Economia: Novità e Ultime Uscite | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Economia

L'economia spiegata facile. Extra

L'economia spiegata facile. Extra

di Costantino Rover

Libro: Copertina morbida

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 480

Giunto alla quinta ristampa, il libro ha collezionato un premio Microeditoria di Qualità (2020), un diploma d'onore della Giuria al Milano International (2019) ed è stato best seller su Amazon. Completamente riscritto, con il 50% di pagine in più rispetto all'edizione classica, si arricchisce di nuovi argomenti e decine di illustrazioni in più. Nella edizione extra, il lettore scoprirà cosa sono i cicli economici, cioè i motivi dei periodi di crisi e di benessere, come funziona il credito, cos'è il signoraggio bancario, i limiti delle monete complementari, l'altra faccia delle criptovalute e molto altro ancora. La nuova edizione si presenta con un formato pagina notevolmente aumentato ed una più facile lettura, grazie alla nuova impaginazione. Ricchissimo di fonti consultabili con un click dello smartphone, l'economia spiegata facile consente l'accesso a tutte le informazioni, i dati, le statistiche e agli articoli di quotidiani e testate specializzate, non sempre facili d reperire. Il libro è stato arricchito di tavole riassuntive che condensano gli argomenti e ne facilitano la comprensione. L'edizione base ha venduto migliaia di copie tra versione cartacea ed elettronica.
32,00
Economia industriale

Economia industriale

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 628

49,00
L'ordine internazionale

L'ordine internazionale

di Wilhelm Ropke

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 338

Al centro dell'opera troviamo una profonda critica alla politica di dominio, alla ragion di Stato, a una certa idea di realismo, tutte dettate dalla "doppia morale". Tutte quelle situazioni in cui un comportamento, ritenuto disdicevole nel contesto della vita privata, familiare e civile, assume immediatamente un'aura di legittimità e di impunità non appena venga accostato ad uno Stato. La realtà, denuncia Ropke, è che comunque lo si chiami, rimane un atto che «emana lo stesso acuto aroma del machiavellismo». La logica della doppia morale che giustifica la "dispensa" accordata al politico, in nome della ragion di Stato, appare la quintessenza della politica intesa come ragione della forza bruta, del potere senza controllo, così distante dall'ideale di giustizia al quale ci si approssima per tentativi ed errori, moltiplicando i poteri, contrapponendoli ed equilibrando le forze in campo. Da questo punto di vista, Ropke giunge a soluzioni istituzionali che guardano a forme di federalismo tra comunità politiche liberali e democratiche che cedono, via via, funzioni di sovranità, una volta avviato un processo di disarticolazione della stessa.
19,00
Il lavoro di oggi la pensione di domani. Perché il futuro del Paese passa dall'Inps

Il lavoro di oggi la pensione di domani. Perché il futuro del Paese passa dall'Inps

di Pasquale Tridico

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2023

pagine: 208

Due facce della stessa medaglia: il lavoro e la pensione. La precarietà e i bassi salari che colpiscono i giovani determinano anche il loro futuro previdenziale: un lavoro povero frutterà una pensione povera. C’è un collegamento divenuto più stretto con l’introduzione del sistema contributivo. E dobbiamo migliorare la quantità e la qualità dell’occupazione, per evitare domani di avere una massa di anziani da assistere. Tanto più in un quadro di preoccupante declino demografico. I giovani vedranno mai la pensione? Come evitare che la precarietà si trasformi in una trappola? Perché le baby pensioni sono uno scandalo di cui ancora paghiamo il prezzo? Quota 103, il salario minimo e il Reddito di cittadinanza sono le risposte giuste? Cosa è successo con l’esplosione della spesa dovuta al Covid? Pasquale Tridico, presidente dell’Inps dal 22 maggio 2019, spiega per la prima volta in un libro con il giornalista del «Corriere della Sera», Enrico Marro, come sono nati il decreto Dignità e il Reddito di cittadinanza; «a che punto è l’Inps», un gigante che gestisce quasi la metà della spesa pubblica ma del quale sappiamo poco; e perché il futuro passa necessariamente da un nuovo Stato sociale. Un viaggio tra passato, presente e futuro dell’economia del Paese che riguarda ogni cittadino.
16,00
Big data and official statistics. General concepts and statistical instruments
24,00
Le regole del caos. Riflessioni sul disordine economico mondiale

Le regole del caos. Riflessioni sul disordine economico mondiale

di Giorgio Arfaras

Libro: Libro in brossura

editore: Paesi Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

In Occidente si assiste al ritorno dello Stato in campo economico e a un’impennata dei lavori ad alta e bassa qualificazione, che però hanno messo in crisi il ceto medio, spingendolo verso populismo e crisi della democrazia. Intanto a Oriente, Russia e Cina hanno consolidato modelli autocratici e spinto lo Stato a controllare l'economia. Lo scontro economico tra Ovest e Est si gioca così sulle loro peculiarità: con l'Ovest che domina nella tecnologia e nei mercati finanziari, e l'Est che possiede le materie prime. A livello politico, intanto, l'idea che il libero scambio avrebbe portato sviluppo e democrazia, non si è ancora manifestata a Oriente. Questo saggio mette in risalto questa sfida politico-economica tra due modelli opposti di futuro.
14,00
La terra che verrà. Percorsi di trasformazione etica dell’economia

La terra che verrà. Percorsi di trasformazione etica dell’economia

di Roberto Mancini

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2023

pagine: 56

Per dare un futuro al nostro Pianeta è oramai necessario avviare un percorso di conversione, attraverso un nuovo modello economico, ma anche attraverso un nuovo modello relazionale, con l’obiettivo di raggiungere “un’armonia tra natura e persone”.Per Roberto Mancini, che si rivolge in particolare alle nuove generazioni, bisogna essere “curiosi e anticonformisti”, osservare il mondo con il desiderio di conoscere ciò che ci circonda così da comprendere che esiste una visione “alternativa” dell’economia, una visione etica a cui guardare e ispirarsi e che può salvare il nostro Pianeta.
6,00
Storia della ricchezza. L'avvento dell'«Homo Habens» e la scoperta dell'abbondanza

Storia della ricchezza. L'avvento dell'«Homo Habens» e la scoperta dell'abbondanza

di Maurizio Sgroi

Libro: Copertina morbida

editore: DIARKOS

anno edizione: 2023

pagine: 432

La nostra società è ossessionata dai debiti. La riflessione senza tempo - economica, sociologica, religiosa - su questo aspetto tuttavia appare monca perché non concentra uguale attenzione alla sua controparte naturale: il credito. Se la storia del debito è la storia della miseria, infatti, il credito racconta la storia della ricchezza. I sentimenti ambivalenti nutriti dall'Occidente per la ricchezza, che alimentano la critica sociale, hanno condotto i poveri sul palcoscenico della storia. Perciò il Debito è diventato protagonista. Ai ricchi è stata riservata un'invidia silenziosa, quando non un'esecrazione, certo non una storia. Per questo si glissa sul Credito. Il libro racconta come dalla società della miseria, dove governavano solo i ricchi, siamo passati alla società della ricchezza, dove governano anche i ricchi, ma non più da soli. Quindi come la tirannide si sia trasformata nella democrazia. Un'evoluzione sorprendente della nostra società, però non scevra da rischi e pericoli: la crescita disordinata del credito può facilmente generare l'autodistruzione della ricchezza. E quindi diminuire la nostra libertà.
22,00
Storia dell'industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi

Storia dell'industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi

di Francesca Fauri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 256

La storia dell'industria aeronautica italiana ha un inizio precoce e un andamento discontinuo. La Prima guerra mondiale fu un'occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera: senza i numerosi pionieri e visionari che si lanciarono con entusiasmo in questo settore, come Gianni Caproni, l'industria aeronautica italiana non avrebbe raggiunto gli incredibili risultati che ottenne; ma senza il costante sostegno dello stato sarebbe stata una storia di breve durata. Nel periodo delle due guerre, il Gruppo Caproni crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori italiani; tuttavia, all'indomani della Seconda guerra mondiale fallì insieme alla maggior parte delle industrie aeronautiche. Il divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, la preferenza per l'importazione di aerei alleati e la negazione dell'assistenza internazionale furono i costi politici ed economici della sconfitta. Dai primi dirigibili all'entrata in guerra, dalla crisi all'indomani del conflitto fino a Finmeccanica e alla nascita di Leonardo: una storia economica, sociale e politica ancora non conclusa.
26,00
Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la disparità di genere?

Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la disparità di genere?

di Azzurra Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbri

anno edizione: 2023

pagine: 224

“Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi – è ancora convinzione comune – risulterebbe ambiziosa, materiale, venale… Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio. Affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio. Ne scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema. In queste pagine, l’autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi. Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere.
16,50
La caduta del Leviatano. Collasso del capitalismo e destino dell'umanità

La caduta del Leviatano. Collasso del capitalismo e destino dell'umanità

di Igor Giussani, Jacopo Simonetta

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 444

Il Leviatano hobbesiano è lo spunto da cui si parte per questo volume accattivante e di facile comprensione anche per chi non conosce in modo approfondito l'argomento, perché è qualcosa che riguarda tutti, l'intero pianeta. Pagina dopo pagina ci vengono mostrate la gestazione, la nascita e la crescita di questo meta-sistema del capitalismo che si è propagato a livello globale, seppur in ogni paese calato in situazioni e ideologie differenti. Vengono inoltre analizzate con attenzione tutte le caratteristiche che ne permettono la sua sussistenza. Sarà difficile sentirsi estranei di fronte a un racconto che riguarda l'intera umanità e il suo futuro...
18,50
La grande catastrofe. Dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere

La grande catastrofe. Dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere

di Nouriel Roubini

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 320

Ci stiamo dirigendo verso la peggiore catastrofe economica della nostra vita. I decenni postbellici all’insegna della crescita economica e di una prosperità sempre più diffusa rischiano di lasciare campo libero a una crisi economica diversa da tutto ciò che abbiamo visto dai tempi della Grande depressione. Questa crisi potrebbe essere aggravata dal cambiamento climatico, dal collasso demografico, dalle politiche nazionaliste che limitano l’immigrazione, dalla competizione globale tra la Cina (e i suoi alleati “revisionisti” come Russia, Iran e Corea del Nord) e gli Stati Uniti assieme ai loro alleati, e infine da una rivoluzione tecnologica che eliminerà più posti di lavoro in minor tempo di quanto sia mai successo. Nei prossimi vent’anni dobbiamo aspettarci una collisione titanica di forze economiche, finanziarie, tecnologiche, ambientali, geopolitiche, sanitarie e sociali. Ognuna di esse è formidabile. Se dovessero convergere, le conseguenze sarebbero devastanti. La soluzione del problema imporrà un adattamento colossale di tutti gli abitanti della Terra. Prima del disastro finanziario del 2008, Nouriel Roubini era stato soprannominato Doctor Doom, profeta di catastrofi. Poi le sue previsioni sulla crisi immobiliare e sulla Grande recessione si sono avverate, ma ormai era troppo tardi. Ora è tornato con un monito molto più spaventoso: esistono dieci grandi problemi sovrapposti e interconnessi, che ci fanno pencolare sull’orlo del precipizio. Eppure quasi tutti ancora ci illudiamo che il futuro somiglierà al passato. Un errore colossale. Esistono alcune strategie per sopravvivere, ma dobbiamo agire ora: “Ho scritto questo libro perché sono convinto che dobbiamo aspettarci dieci grandi minacce, di portata tanto immensa e di tale urgenza che siamo costretti a guardare al futuro con la testa sgombra, e fare il possibile per impedire che ci distruggano.”
22,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.