Filosofia
Per questa selva oscura. La trilogia poetica di Dante. Vol. 1: La gioventute
di Giulio D'Onofrio
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 624
COME SI DIVENTA FILOSOFI IN SOLE 10 LEZI
di ATHOS TURCHI
Libro
editore: C&P ADVER EFFEGI
anno edizione: 2019
Mistica e filosofia nel pensiero di Marco Vannini
di Roberto Schiavolin
Libro: Copertina morbida
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 220
Marco Vannini, nel corso di una trentennale ricerca, ha curato e tradotto varie opere della mistica cosiddetta speculativa nonché sviluppato una profonda riflessione sui fondamenti filosofici del cristianesimo. A questi temi, dopo un focus iniziale sullo Zeitgeist spirituale odierno, è dedicato il presente lavoro, con un inquadramento critico dell'autore e un'analisi sui punti nodali del suo pensiero, quali ad esempio il monismo dinamico, il distacco, il fondo dell'anima, la generazione del logos, la dialettica dello spirito. La radicalità di alcune sue tesi mette in luce l'esigenza religiosa fondamentale del mondo contemporaneo, il bisogno di una fede spiritualmente sostanziata, capace di illuminare e armonizzare sapientemente il vissuto quotidiano in tutta la sua integralità e ampiezza. In quest'ottica il mistico speculativo, dopo il distacco dall'hic et nunc, in quale posizione e con quali modalità si viene a collocare nella sua «ridiscesa» all'interno della contingenza, dal momento che in tale dimensione egli è costretto necessariamente a vivere? Questo «precipitato» esperienziale costituisce un aspetto che, per quanto rilevante anche da un punto di vista teoretico, da un punto di vista eminentemente morale si rivela assai problematico, se non addirittura aporetico.
No! Manuale di dissenso democratico
di Gianfranco Pellegrino
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2019
pagine: 176
Non tutte le violazioni della legge sono uguali. Che cosa unisce Socrate, Antigone, Gesù Cristo, Jan Palach, Henry David Thoreau, e ancora don Milani, Gandhi, Martin Luther King e Nelson Mandela? Che cosa li separa da chi aggira la legge per il proprio interesse? e cosa li unisce a Edward Snowden, Chelsea Manning e Julian Assange? Che cos'hanno in comune, e cosa di diverso, dai manifestanti a Piazza Tahir, dal movimento occupy Wall Street? Si dice sempre che alle leggi dello Stato bisogna obbedire. Forse, sarebbe meglio dire che si deve obbedire alle leggi di uno Stato giusto. Gli esponenti della Rosa Bianca che sfidavano il nazismo diffondendo volantini violavano leggi di uno Stato ingiusto, e per questo sono ammirevoli. I rifugiati che fuggivano oltre Cortina prima della caduta del Muro di Berlino avevano tutto il diritto di farlo, e il diritto di essere accolti.