Fotografia e fotografi
Il ghetto di Varsavia. Cento foto scattate da un soldato tedesco nel 1941
di Joe J. Heydecker
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 216
Nel febbraio-marzo 1941, Joe J. Heydecker scattò clandestinamente le fotografie pubblicate in questo volume, che testimoniano lo sterminio degli ebrei del ghetto di Varsavia. In quel luogo, i nazisti costrinsero in condizioni infernali fino a 430.000 persone. La fame e le malattie provocarono quasi 100.000 vittime e, nella rivolta del ghetto del 1943, 13.000 persone morirono combattendo o furono assassinate dagli occupanti tedeschi. "Gli ebrei moriranno di fame e di stenti, e della questione ebraica resterà solo un cimitero", affermò cinicamente il governatore Fischer. Gli oltre 62.000 sopravvissuti vennero così deportati in vari campi, dove sarebbero stati quasi tutti sterminati. Come ha scritto Heinrich Böll, "Heydecker - prima e dopo l'insurrezione - si introdusse di nascosto, a rischio della vita, nel ghetto. È umiliante che le sue foto e la sua relazione non siano state pubblicate [...] nella Repubblica Federale, umiliante che cittadini ebrei di stati sudamericani abbiano dovuto per primi provvedere in Brasile a questa pubblicazione". Le fotografie di Heydecker fissano con pietas le infernali condizioni in cui furono costretti gli abitanti del ghetto e costituiscono la testimonianza per immagini più importante dell'eliminazione degli ebrei del ghetto di Varsavia. Prefazione di Heinrich Böll.
Basilico. Territori intermedi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Territori Intermedi" si dispone come una raccolta di fotografie in gran parte inedite, realizzate da Gabriele Basilico tra il 1985 e il 2011. I territori intermedi di Basilico sono spazi fisici regolati di volta in volta da quegli elementi che l'autore ci indica come veicoli per entrare nell'opera e leggerne, e forse anche respirarne, il contenuto. Spazi che si allargano in ampie vedute dove molti eventi contemporaneamente accadono, dove la vita pulsa e si diffonde come nelle grandi arterie metropolitane e nei vicoli di Shanghai, o lungo le incerte strade di città mediorientali. Ordinare le contraddizioni delle metropoli contemporanee, esorcizzare le periferie dimenticate dall'architettura e dall'urbanistica attrae Basilico e stimola ancor più la sua attenzione nel cercare un nuovo rapporto con lo spazio. In "Territori Intermedi" Gabriele Basilico ci rammenta che è indispensabile calarsi nell'immagine con lentezza per riuscire a coglierne la coerenza interna, la medesima lentezza in origine necessaria al fotografo per assimilare il luogo e trasformare l'esperienza in immagine.
Dopo/After. Arte Sella. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 224
Per più di trent'anni Arte Sella è stata sinonimo di arte nella natura, un laboratorio creativo unico in Italia e nel mondo, dove l'arte ha tessuto un dialogo continuo con la natura della Val di Sella, valle laterale della Valsugana, in Trentino. Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia si è abbattuta su questi luoghi, devastando in pochi attimi il bosco alle pendici sud del monte Armentera, in cui si insinuava armoniosamente il percorso ArteNatura. Nonostante lo sgomento causato dall'evento, emerge forte la consapevolezza di quanto sia urgente una riflessione sulla coesistenza tra uomo e natura, e di come l'arte possa continuare a svolgere in tale contesto un ruolo importante. Arte Sella si fa foriera del messaggio attraverso questo libro, che raccoglie le immagini di dieci grandi fotografi a documentare l'accaduto. Borgo Valsugana, Spazio espositivo Montura, luglio - dicembre 2021.
Guida avanzata alla fotografia. Luce. composizione ed elementi di fotografia avanzata
di Iago Corazza
Libro: Copertina rigida
editore: White Star
anno edizione: 2021
pagine: 255
Dedicato agli appassionati di fotografia che intendono perfezionare le proprie abilità, questo volume accompagna i lettori in un percorso verso la realizzazione di fotografie autenticamente "belle": capaci, cioè, di racchiudere un significato compiuto, un'emozione viva e vissuta, un momento della vita e del mondo. Dalla scelta dei soggetti (e di quelli da evitare) alle preziose indicazioni su come cogliere e utilizzare la luce nelle sue molteplici sfaccettature, fino ai principi che regolano la composizione e la struttura di un'immagine efficace. Schede di approfondimento sugli strumenti e sulle tecniche fondamentali, consigli e suggerimenti "sul campo" e un ricchissimo apparato di immagini di esempio e modello rendono questo volume uno strumento prezioso per diventare fotografi esperti.
Patrimonio abbandonato
di ROMAN ROBROEK
Libro: Copertina rigida
editore: Jonglez
anno edizione: 2021
pagine: 256
I resti dell'Abkhazia, un paese che non esiste, una centrale elettrica abbandonata coronata da un incredibile tetto in vetro Art Déco unico nel suo genere, la Green Line di Cipro, la città fantasma creata dalla catastrofe di Chernobyl, un cinema Art Nouveau a Bruxelles, delle insolite fortificazioni dell'Italia del XVIII secolo, la città di Tskaltubo e le sue fonti della giovinezza, una delle più antiche terme della Romania...
On Alinari. Archive in transition. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2021
pagine: 216
L'ABC del colore. Dalla teoria della luce alla progettazione del colore. Terminologia, psicologia e applicazione. Foto, grafici e tabelle cromatiche
di Markus Wager
Libro: Copertina rigida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 396
Lavorare con i colori richiede sensibilità, intuito, ma soprattutto competenze tecniche. Con l'aiuto di foto, illustrazioni, tabelle, diagrammi e un linguaggio semplice e immediato che rende accessibili anche gli aspetti tecnici più complessi, Markus Wäger spiega le basi della teoria cromatica, offrendo uno strumento indispensabile a tutti coloro che intendono ottenere il massimo risultato nell'impiego del colore. Teoria e pratica per grafici e fotografi. Sistemi e modelli cromatici. Canali, valori tonali, istogrammi. Profili colore. Armonie e contrasti cromatici. Effetti psicologici dei colori: come e quando usare un determinato colore. Tabelle cromatiche e grafici per consultazione. Progettazione e ottimizzazione del colore. Gestione digitale del colore per la stampa e il web.
Comprendere il ritratto. Catturare ovunque immagini spettacolari
di Bryan Peterson
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un grande ritratto va oltre la semplice fotografia di un viso ed è capace di raccontare in modo speciale un momento intimo e personale. In questo manuale Bryan Peterson mostra come mettere a fuoco questi attimi per poi catturarli e fissarli per sempre. L'autore spiega come dare forma a immagini di grande impatto, individuando temi dominanti e sfruttando l'illuminazione, l'ambientazione, l'esposizione e la composizione per raccontare la meraviglia di una normale quotidianità. Non mancano poi consigli per scattare il selfie perfetto, fotografare le persone con tatto e sensibilità anche in territori stranieri, creare ritratti con uno smartphone e utilizzare Photoshop nella post-produzione.
Acque d'America
di Daria Addabbo, Alessandro Portelli
Libro: Copertina rigida
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 200
Interi stati americani rischiano di ridursi a deserti inabitabili a causa dell'antropizzazione spinta e dell'urbanizzazione senza freni. Ma è l'intero pianeta che sta perdendo il suo bene più prezioso: l'acqua. Le fotografie di Daria Addabbo, scattate principalmente in California, Arizona, Nevada, Oklahoma, New Mexico e Texas, riescono a portare su una dimensione emotiva l'esperienza americana della crisi climatica, il fatto di sperimentare nell'arco di una vita cambiamenti che appartengono alle ere geologiche. In queste pagine permane l'attesa, sospensione, adattamento, smarrimento, confusione e cecità. Daria Addabbo non si è limitata a ritrarre l'assenza di acqua come condizione cronica del West contemporaneo, ma è riuscita a fotografare la sete degli americani e del loro suolo. Le immagini sono accompagnate dal testo di Alessandro Portelli: un ragionamento sull'acqua in quattro capitoli, che mescola livelli, simbolici, culturali, politici ed economici. L'acqua scorre senza sforzi (effortlessly), libera da impedimenti. Melville, nel romanzo breve Benito Cereno, parla di acqua come «elemento repubblicano», una metafora dell'uguaglianza che deriva dalla mobilità sociale. L'acqua spetta a tutti. E invece... E invece l'acqua, in questi territori, e non solo, è imbrigliata in acquedotti, sbarramenti e dighe, espressione piena del dominio dell'economia sulla natura. Cose ne consegue? L'espansione a ovest dello stile di vita urbano moderno, antropizzazione incontrollata, lo sviluppo urbano senza freni che trasforma i fiumi e le valli in un deserto d'asfalto, che per dissetarsi genera altro deserto a monte. Su questa situazione, Ferdinando Cotugno aggiunge uno sguardo "ecologico".
Con la coda dell'occhio. Scritti sulla fotografia
di Marina Ballo Charmet
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 181
Il soggetto privilegiato della fotografia di Marina Ballo Charmet è il «sempre visto», ciò che rimane sulla soglia della percezione, il fuori-fuoco in cui traspare «il rumore di fondo della nostra mente». Per far affiorare questa dimensione occorre allora guardare il mondo «con la coda dell'occhio», incorporando allo sguardo la distrazione, la latenza, la multivocità dell'esperienza quotidiana. Accompagnare le immagini con la scrittura è stata una costante necessità dell'autrice lungo tutto l'arco del suo percorso. Dialogare a distanza con gli autori e i fotografi prediletti (come Gabriele Basilico e Lewis Baltz), appuntare pensieri, redigere diari di lavoro, chiarire retroterra teorici e scoprire affinità d'ispirazione (ad esempio con Robert Adams, Raoul Hausmann, Timothy O'Sullivan) si rivelano così momenti integranti della sua pratica creativa. Disposti seguendo un ordinamento insieme tematico e cronologico, i testi illuminano anche la relazione tra lavoro con le immagini e lavoro psicoterapeutico, visti entrambi come processi basati su «una particolare relazione di ascolto con il mondo o il paesaggio esterno, di sorpresa verso cose che sembrano non avere un senso particolare». Questo libro offre una riflessione sulla fotografia come strumento di conoscenza e come mezzo di esperienza che attiva l'inconscio. Il volume, a cura di Stefano Chiodi, è accompagnato da una conversazione di Jean-François Chevrier con l'autrice.
Le stagioni della fotografia militante (1960-2020). Catalogo della mostra (Genova, 10-29 settembre 2021)
Libro: Copertina morbida
editore: Archivio dei Movimenti
anno edizione: 2021
pagine: 380
Il libro nasce come catalogo dell'omonima mostra che si propone di approfondire e divulgare le tematiche della fotografia militante, degli autori e dei soggetti delle opere attraverso i fondi conservati nell'Archivio dei Movimenti di Genova; oltre a importanti contributi sulla storia della fotografia il libro contiene una selezione delle fotografie degli autori/ici dei fondi fotografici presenti in archivio. I temi principali trattati nel lavoro dei fotografi militanti sono quelli fondamentali nella pratica politica dei movimenti: lotte operaie e di quartiere, mobilitazioni per i diritti civili, lotte contro la repressione, movimento femminista, movimento pacifista, solidarietà internazionalista, immigrati e minoranze, missioni di pace internazionali, lotte anticoloniali. All'interno di queste grandi tematiche ogni fotografo/a coglie aspetti diversi, si posiziona in modo autonomo e singolare secondo la sua sensibilità, ma anche della sua impostazione teorico-politica. Attraverso le fotografie gli autori e autrici scrivono i propri testi politici e narrativi, esprimendo parimente se stessi mentre che descrivono e raccontano il mondo circostante.