Lingua
L'alba del linguaggio. Come e perché i Sapiens hanno iniziato a parlare
di Sverker Johansson
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 456
Nel 1990, dopo aver discusso una tesi di dottorato in Fisica delle particelle, l'autore di questo libro rimane folgorato da un campo di ricerca nuovo per lui: quello del linguaggio e in particolare della sua origine, ancora avvolta nel mistero. Come è nato il linguaggio? Cosa differenziale lingue umane dalle forme di espressione usate dagli altri animali? E perché la nostra specie ha iniziato a parlare? A queste domande hanno cercato di rispondere filosofi, antropologi, psicologi e archeologi, ma solo negli ultimi trent'anni sono emersele evidenze che possono farci ipotizzare a che punto della nostra evoluzione è spuntato il «primo parlante». L'indagine è ancora aperta, precisa Sverker Johansson nelle ultime pagine del libro, dopo averne ripercorse tutte le piste, ma quello che ne è emerso ha un valore inestimabile per ciò che racconta della nostra specie. E noi gli riconosciamo il merito di averci saputo coinvolgere nel lavoro investigativo, portandoci indietro nel tempo, nella vastità delle savane e al buio delle grotte, al cospetto di ciò che eravamo e alla scoperta di ciò che, insieme al linguaggio, ci ha resi diversi dalle altre specie animali.
Las lenguas de especialidad en español
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 300
I linguaggi specialistici sono varietà funzionali della lingua usate nei diversi ambiti scientifico-professionali per la comunicazione riservata agli esperti, nonché a scopo divulgativo. Il volume – in una nuova edizione completamente rivista, arricchita da nuovi contenuti e da una più ricca selezione di testi commentati – offre una panoramica ampia e aggiornata sulla comunicazione specialistica in lingua spagnola, accompagnando studiosi e studenti in un percorso di scoperta e riflessione su un versante che oggi costituisce un elemento fondamentale della competenza linguistica. Dopo una parte iniziale di carattere teorico, vengono messi a fuoco i linguaggi di settori quali i mezzi di comunicazione, la scienza, l'economia, il diritto, la politica e il turismo. L'analisi prende in considerazione sia gli aspetti lessicali sia quelli testuali e pragmatici, nonché la dimensione evolutiva; ogni capitolo comprende una parte applicativa in cui vengono esemplificate le riflessioni teoriche.
Il conflitto delle interpretazioni
di Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 528
"Il conflitto delle interpretazioni" è un itinerario verso la filosofia del linguaggio. Decisiva è l’affermazione della filosofia strutturalista secondo la quale il linguaggio, prima d’essere un processo o un evento, è un sistema situato a un livello inconscio. Di fronte a questa sfida, l’ermeneuta tenta di porre il problema della comprensione in rapporto alla spiegazione del testo. Dalla domanda: «Che cos’è interpretare il linguaggio simbolico?» si passa all’altra: «Che cos’è interpretare un testo?». Più specificatamente, le domande alle quali l’ermeneutica dovrà rispondere saranno: «Che cos’è un testo? Qual è il rapporto tra spiegazione e comprensione, tra analisi strutturale e appropriazione esistenziale?». Scrive Ricoeur «Mi propongo in questo libro di esplorare le vie aperte alla filosofia contemporanea da ciò che si potrebbe chiamare l’innesto del problema ermeneutico sul metodo fenomenologico. Mi limiterò ad un breve accenno storico, prima di intraprendere l’indagine propriamente detta, che dovrebbe, almeno una volta compiuta, dare un senso accettabile alla nozione di esistenza, un senso in cui si esprima appunto il rinnovamento della fenomenologia operato dall’ermeneutica».
Gianfranco Contini. Il «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino Pierro
di Corrado Pestelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 310
Il volume è centrato sulla linguistica e sul suo valore in Contini: attività e gnoseologia d’indagine sui testi degli autori, fondamento di ogni tipologia di approccio a un dettato testuale. Linguistica, e si vorrebbe dire glottologia, nelle sue radici gallo-romanze e cosmopolite, internazionali e dialettali. Al «midollo della linguistica» come «midollo del leone» fa riscontro la coscienza della relatività degli approdi ecdotici (invito alla ricchezza di apparato, alla 'critique des formes'), delle ipotesi “stemmatiche”, e quindi la concezione dinamica della variantistica d’autore. Proprio il “vettore” della linguistica informa l’interesse per la linea espressionistica, da Dante a un Gadda attento al Caravaggio di Manzoni, in una “catena” critica che ha il suo vertice in Roberto Longhi e nella valorizzazione di una cifra romanzesca barocca e polifonica, a livello europeo. Determinante, e necessaria linea d’ulteriori studî, è quella formazione rosminiana, piemontese-pavese, che, oltre alla rigorosa etica del lavoro, si sviluppa come apertura alla responsabilità civile, alla scrittura come “resistenza etica”, all’«ascèse quotidienne» dell’«auscultazione», dell’«abnegazione», dell’«esercizio», «esperienza trascendentale» di pensiero politico e d’impegno di studî. Ricorrono in queste pagine, oltre ai nomi di Bonvesin da la Riva, Dante, Petrarca, Ariosto, Leopardi, Mallarmé, Valéry, Claudel, Proust, Bacchelli, Pavese, Pierro, e di altri, i nomi di molti grandi intellettuali europei del Novecento: tra gli altri, Serra, Croce, Santorre Debenedetti, Bédier, Albert Henry, Boine, Morra di Lavriano, Capitini, Spitzer, Devoto, Spongano, Dionisotti, Caretti.
La punteggiatura perduta e ritrovata. Pensieri liberi di sette scrittori e scrittrici della Svizzera italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 69
A sette autori letterari della Svizzera italiana, uno per decennio di nascita a partire dagli anni Trenta – Anna Felder (1937), Alberto Nessi (1940), Fabio Pusterla (1957), Claudia Quadri (1965), Vanni Bianconi (1977), Yari Bernasconi (1982) e Stella N’Djoku (1993) – è stato chiesto di discorrere di punteggiatura al di fuori dell’ambito accademico. Ci si è rivolti a sette letterati elvetici in lingua italiana senza tuttavia supporre che ci sia una punteggiatura “ticinese” vs. italiana, o che la punteggiatura cambi da una generazione all’altra. L’idea è di pubblicare un volumetto in cui ogni autore, con il proprio stile, si interroghi su cos’è o che cosa rappresenta la punteggiatura, senza far riferimento a teorie particolari È importante? Non lo è? Come viene usata? Quali segni particolari vengono riprodotti? Quali sono quelli ambigui o antipatici? I segni esistenti sono sufficienti o ce ne vorrebbero altri? Questi i quesiti ai quali i sette autori hanno risposto con uno stile fresco e originale.
I test di italiano per stranieri. Teorie, esercizi, tracce audio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alpha Test
anno edizione: 2023
pagine: 192
I test di italiano per stranieri. Teoria, esercizi, tracce audio. Esercitazioni di lingua italiana per superare il test e ottenere il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo. Questo libro ti aiuta a studiare per il test di conoscenza della lingua italiana e a ottenere il permesso di soggiorno di lungo periodo. È diviso in quattro parti, dove troverai: le spiegazioni di grammatica, per raggiungere il livello A2 necessario a superare il test; molti esercizi, per prepararti a tutte le parti del test: ascolto e comprensione, lettura e comprensione, scrittura di testi; quattro prove vere da svolgere, seguite dalle soluzioni di tutti gli esercizi, con la trascrizione dei brani ascoltati ed esempi di scrittura. Le tracce audio degli esercizi di ascolto si possono scaricare dal sito alphatest.it.
Beyond standard English. Variation and change in Eastern England
di Carmen Ciancia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 104
Introducing sociolinguistics. A glance at the English-speaking social and cultural worlds
di Laura Pinnavaia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nueva gramática de uso de la lengua española A1-A2. Teoría y práctica
di María Lozano Zahonero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-244
La "Nueva gramática de uso de la lengua española" è un manuale di apprendimento della lingua concepito per il raggiungimento del livello A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il volume, caratterizzato da un approccio cognitivo della lingua, è organizzato in una prospettiva di progressione didattica e suddiviso in unità sviluppate su doppia pagina: sulla sinistra vengono presentati i contenuti con spiegazioni teoriche chiare; sulla destra si propongono esercizi di diversa tipologia relativi agli argomenti appena trattati. Gli studenti sono agevolati nello studio grazie alla presenza di numerose infografiche che favoriscono un apprendimento visivo di alcuni aspetti salienti della lingua. Viene posta una particolare attenzione alle diverse varietà della lingua spagnola e alla correzione degli errori più comuni tra gli italofoni. Chiudono il libro le soluzioni di tutti gli esercizi proposti; Sono inoltre presenti tracce audio Mp3.
Godt begyndt. Corso di lingua danese. Livelli A1-A2+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
di Anna Wegener, Luca Panieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: VIII-248
Rivolto specificamente a studenti italofoni, il corso conduce all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’utilizzo della lingua danese nelle situazioni più comuni. Il metodo didattico utilizzato si basa su un approccio comunicativo, ma con un solido inquadramento grammaticale e contrastivo, che si focalizza sugli aspetti più critici per i madrelingua italiani. Ognuna delle 15 unità in cui si struttura il corso prevede dialoghi che introducono il lessico di base nei vari contesti comunicativi della vita quotidiana, rubriche di cultura, sezioni di grammatica e un focus sulla pronuncia, che rappresenta una delle maggiori difficoltà nell’apprendimento della lingua danese. Le spiegazioni teoriche sono alternate ad attività esercitative di varia tipologia per allenare le funzioni apprese e potenziare le diverse abilità linguistiche. Il volume è completato da un glossario finale e dalle tracce audio Mp3, strumento fondamentale per apprendere la pronuncia corretta ed esercitare la comprensione orale.
Dubbi grammaticali. La guida per evitare gli errori più diffusi
di Antonio Zoppetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Un manuale che esamina le principali criticità dell’italiano del Duemila, per fugare i dubbi grammaticali più frequenti ed evitare gli errori più diffusi. Si parla di punteggiatura, accenti, pronuncia, ortografia, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, plurali problematici, oltre che dei giusti femminili, delle leggende grammaticali da sfatare, del rispetto delle norme editoriali quando si scrive un testo destinato alla pubblicazione e di molto altro. Uno strumento pratico, agile e chiaro, da tenere a portata di mano quando si deve scrivere in maniera impeccabile su carta o per il digitale, per lavoro o per passione.
Dizionario milanese
Autori vari
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2023
pagine: 480
Questo dizionario è l'unico in commercio che rispecchia in modo completo e linguisticamente corretto il milanese moderno, un dialetto che si è evoluto costantemente, arricchendosi di nuovi vocaboli anche nell'ultimo secolo. La scelta dei vocaboli che compongono il lemmario – oltre 40.000 voci – offre una gamma linguistica molto ampia: accanto al lessico vivo e alle voci arcaiche si affiancano le voci colte e letterarie, i termini economici, scientifici e tecnici, i neologismi, mutuati anche da altre lingue, e una ricca fraseologia tratta dalla lingua parlata. Le singole voci riportano le categorie grammaticali, le irregolarità e le etimologie; sono inoltre indicati i registri espressivi e gli ambiti di appartenenza. Il dizionario è corredato da brevi note sulla corretta pronuncia del milanese e da un compendio grammaticale seguito dalle tavole dei principali verbi irregolari.