Lingua
Umano solo umano. Il mistero del linguaggio
di Francesco Avanzini
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il linguaggio umano è un mistero che tuttora la scienza non riesce a spiegare in maniera esaustiva. Il linguaggio verbo-vocale, cioè quello emesso con la voce e che si esprime attraverso parole e frasi, è ciò che rende l'uomo unico e nettamente diverso dagli animali. Umano solo umano, dunque, sta a significare che proprio il linguaggio costituisce una caratteristica dell'uomo che lo distingue da tutti gli altri esseri viventi. Questo libro tratta ad ampio raggio il tema della comunicazione intesa in senso generale, dagli insetti ai primati non umani, fino agli innumerevoli risvolti della comunicazione umana, prendendo in considerazione l'aspetto scientifico, antropologico e filosofico.
Introduzione alla linguistica storica
di Franco Fanciullo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 328
Giunge alla quarta edizione questo utile avviamento allo studio della linguistica storica specificamente pensato per principianti. Chiariti i concetti centrali della disciplina (parentela e famiglia linguistica, i percorsi del mutamento) e analizzate le principali corrispondenze e similarità riscontrabili fra le lingue indoeuropee, l'autore illustra con molti esempi i modelli fondamentali per l'interpretazione del mutamento linguistico (neogrammaticale, geolinguistico, sociolinguistico). Gli ultimi due capitoli delineano poi un quadro integrato dei popoli indoeuropei.
Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo
di Andrea De Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il dibattito sul linguaggio inclusivo è tornato prepotentemente in auge negli ultimi tempi grazie a interventi di addetti ai lavori sul tema delle dissimmetrie di genere in italiano. Molto si discute, in particolare, con posizioni sempre più polarizzate e toni sempre più ruvidi, sulla proposta di utilizzare il simbolo fonetico dello «schwa», corrispondente a un suono vocalico «neutro», per superare il cosiddetto «binarismo» linguistico. In questo libro, partendo dalla questione del maschile «non marcato», si riflette sull'eccessiva importanza attribuita ai significanti rispetto ai significati e si propone un'analisi costi-benefici di una soluzione che, pur partendo da premesse in parte condivisibili, riduce il discorso sul linguaggio a una pura questione espressiva a scapito della dimensione comunicativa e di quella pragmatico-testuale, rivelando un atteggiamento moralmente ricattatorio e al tempo stesso elitista da parte di chi, in nome dell'inclusività, rischia di compromettere gravemente l'accessibilità e la funzionalità della lingua.
Greco antico in 5 minuti. Mettere alla prova le proprie abilità non è mai stato così semplice
di Francesco Zevio
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2022
pagine: 256
Imparare, o ripassare, il greco non è mai stato così facile, grazie a schede, versioni ed esercizi da fare in pochissimo tempo e nelle situazioni più disparate: in coda, durante una pausa o nei ritagli di tempo. La fortunata serie Gribaudo dei "5 minuti" si arricchisce di un nuovo, originale titolo dedicato questa volta a una "lingua morta" che non è mai stata così viva, grazie ai programmi scolastici ma anche ai tanti appassionati e a una riscoperta della cultura classica. Lingue come il latino e il greco stanno attualmente vivendo una rinascita anche dal punto di vista editoriale, come testimoniato dall'ottimo riscontro già ottenuto con Instant latino, Latino in 5 minuti e Instant greco antico. Nasce così un manuale che, grazie alla sua struttura semplicissima e ai suoi esercizi da svolgersi cinque minuti alla volta, saprà guidare il lettore durante l'apprendimento di una lingua complessa e (solo apparentemente) lontana da noi.
Spagnolo per chi lavora
di Daniele Bardelli, C. Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2022
pagine: 192
Lo spagnolo è la seconda lingua più parlata al mondo: è l'idioma ufficiale di 21 paesi e negli Stati Uniti è il secondo per numero di parlanti, oltre a essere in terza posizione per utilizzo su Internet a livello mondiale. È evidente che il castigliano, anche a livello lavorativo, sta assumendo sempre più importanza e prestigio. È una lingua sempre più richiesta, e per questo conoscerla a fondo può essere la chiave per vagliare nuove possibilità di scelta dal punto di vista professionale o per fare esperienze lavorative che possono cambiare la propria vita in meglio. Nasce dunque un libro pensato specificatamente per approfondire la conoscenza dello spagnolo a livello commerciale, magari per chi sogna di partire e fare un'esperienza di lavoro nella terra delle tapas e del jamón, o ancora per chi semplicemente lo utilizza quotidianamente sul lavoro e vuole migliorare le proprie competenze. Ecco un manuale che sarà utile da un lato come silenzioso alleato nel cassetto del proprio ufficio, pronto per essere consultato in caso di necessità, dall'altro come ottimo compagno di viaggio per chiunque voglia o debba fare un'esperienza di lavoro in Spagna e abbia bisogno, quindi, di uno strumento che lo possa aiutare nell'affrontare un'avventura del genere. Fra queste pagine i due autori, entrambi docenti di lingua spagnola con un'esperienza pluriennale, seguiranno il lettore passo dopo passo, dalla compilazione del curriculum al colloquio di lavoro, dalla riunione, da gestire in lingua, al pranzo d'affari.
La prova di inglese per tutti i concorsi
di Giovanni Ciotola
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 608
La prova di Inglese per tutti i concorsi: sono sempre più numerosi, oggi, i concorsi pubblici che prevedono, tra le materie del bando, la prova inglese; e questo sia nella fase della verifica preselettiva, sia in occasione delle prove scritte e orali. La lingua inglese è quella che più spesso risulta oggetto d'esame, ancor più che in passato idioma di riferimento della comunicazione internazionale. Proprio in virtù di questa considerazione, abbiamo pubblicato il presente manuale giunto alla sua sesta edizione e rivolto a quanti intendono conseguire una preparazione mirata ed efficace per sostenere qualunque tipo di prova concorsuale incentrata sulla lingua d'Oltremanica. A tal fine, l'opera propone una rassegna delle tipologie di verifica maggiormente utilizzate: dai quesiti a risposta multipla (i quali costituiscono la metodologia di selezione/preselezione più diffusa) a quelli a risposta chiusa e aperta; dalle traduzioni ai temi/elaborati brevi (che caratterizzano, in genere, taluni momenti delle prove scritte); per finire al colloquio in lingua (ormai una consuetudine delle prove orali), preceduta da una sezione teorica, che consente al lettore di ripetere e fissare le principali regole linguistico-grammaticali del British/American English.
Il mestiere del ghostwriter
di Carmen Laterza
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 216
Chi è il ghostwriter? E cosa fa esattamente? In un mondo in cui comunichiamo sempre di più e in cui comunicare bene è essenziale per emergere, i mestieri della scrittura sono in forte espansione e tra questi anche quello del ghostwriter, un esperto della scrittura capace di scrivere su richiesta testi di qualsiasi tipo, di farlo bene e in tempi rapidi, rinunciando però ai diritti. Questo libro svela il ruolo di chi scrive su commissione, prestando la propria penna alle esigenze di comunicazione degli altri. Partendo dai prerequisiti fondamentali per avvicinarsi a questo mestiere, il volume spiega cosa significa davvero lavorare dietro le quinte, come proporsi come scrittore fantasma, dove trovare clienti, come gestirli e come fare carriera.
Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana
di Pietro Trifone
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 132
Le parolacce sono i palliativi verbali delle molteplici miserie e angosce che segnano l'umano arrancare. Con vivacità e ironia, il volume racconta la storia del colorito frasario volgare e mostra che il linguaggio basso e sprezzante, per la sua straordinaria potenza emotiva, esiste da sempre. Negli ultimi decenni, però, il turpiloquio ha infranto le barriere che ne regolavano la circolazione: non è più "una cosa da uomini" né una risorsa espressiva di uso marginale, ma è sconfinato dal privato al pubblico, nella fluviale comunicazione social e perfino nel dibattito politico. Ecco perché la nostra è stata definita «l'epoca d'oro dell'ingiuria».
Grammatica valenziale e tipi di testo
di Francesco Sabatini, Carmela Camodeca
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il forte sviluppo della linguistica testuale nell'ultimo quarto del Novecento ha indotto per qualche tempo ricercatori e docenti a trascurare la specifica considerazione della "grammatica", talora ritenuta un oggetto astratto. Il progressivo affermarsi della grammatica valenziale, che intreccia saldamente semantica e sintassi e aggancia le acquisizioni della neurolinguistica, ha riacceso un interesse generale per il sistema della lingua, da porre anche come base necessaria per configurare i vari tipi di testo, prodotti concreti della comunicazione. Lavorando con questa duplice apertura di orizzonte, e richiamando anche i macrocontesti culturali (fino all'assetto odierno) nei quali sempre si collocano gli usi della lingua, gli autori delineano una completa tipologia testuale fondata sui parametri della rigidità/elasticità interpretativa dei testi nella prospettiva del ricevente. L'impianto del modello è sostenuto dall'analisi puntuale di un vasto apparato di campioni o più ampi estratti di testi: dalle norme giuridiche e dal testo tecnico-operativo al saggio critico, alla scrittura giornalistica, alla narrativa e alla poesia.
Benedetta parola. La rivincita del tempo
di Ivano Dionigi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 184
La parola tende il filo ininterrotto del tempo che tiene insieme la memoria dei padri e il destino dei figli. Creatura e creatrice, la parola custodisce e rivela l'assoluto che siamo. Stupenda e tremenda, potente e fragile, gloriosa e infame, benedetta e maledetta, simbolica e diabolica, la parola è pharmakon, «medicina» e «veleno»: comunica e isola, consola e affanna, salva e uccide; edifica e distrugge le città, fa cessare e scoppiare le guerre, assolve e condanna innocenti e colpevoli. Per i classici è icona dell'anima, sede del pensiero, segno distintivo dell'uomo; per la sapienza biblica inaugura la creazione e fonda lo «scandalo» cristiano dell'incarnazione. Che ne è oggi della parola? Ridotta a chiacchiera, barattata come merce qualunque, preda dell'ignoranza e dell'ipocrisia, essa ci chiede di abbassare il volume, imboccare la strada del rigore, ricongiungersi alla cosa. Agostino direbbe che «noi blateriamo ma siamo muti». Costruttori di una quotidiana Babele e sempre più votati all'incomprensione reciproca, avvertiamo il bisogno di un'ecologia linguistica che restituisca alla parola il potere di svelare la verità. A noi il duplice compito: richiamare dall'esilio le parole dei padri e creare parole per nominare il novum del nostro tempo.
La lingua. Strutture, storia, variazioni. Studi offerti a Salvatore De Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 240
Salvatore De Masi è stato docente di Linguistica generale e Dialettologia italiana presso l'Università del Salento a Lecce. Il volume accoglie scritti da amici e colleghi della stessa sede e di altri atenei italiani e stranieri, in occasione del pensionamento del docente. I contributi, riguardanti studi del campo linguistico, dialettologico e letterario, si distribuiscono in tre sezioni: Percorsi storico-linguistici; Percorsi storico-letterari; Tra italiano e dialetto. Strutture e variazioni.
Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo
di Vera Gheno
Libro: Copertina morbida
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2022
pagine: 95
Negli ultimi tempi, si parla in toni anche molto accesi di linguaggio inclusivo o ampio: che cos'è, come funziona, a chi e a cosa serve? Si tratta di un eccesso di politicamente corretto, oppure è un tema con cui, volenti o nolenti, dobbiamo fare i conti? In cinque brevi e stimolanti capitoli (Differenze; Normalità; Normali, diversi, parole; Inclusività; Rapportarsi con le differenze) Vera Gheno cerca di fare il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l'intento di aiutare il lettore a prendere una posizione. Perché non c'è giustificazione più banale che non curarsi dell'argomento affermando «Ho sempre detto così». Presentazione di Fabrizio Acanfora.