Materiale educativo
Tutti in vacanza. Dalla 3a alla 4a. Attività di ripasso di italiano e matematica per la scuola primaria
di Monica Puggioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Borgo
anno edizione: 2023
pagine: 120
Proposte piacevoli e divertenti per consolidare le competenze acquisite durante l'anno scolastico appena trascorso. Le illustrazioni si ispirano a un'ambientazione estiva e di vacanza, le attività hanno una progressione graduale e un approccio sempre motivante.
Tutti in vacanza. Dalla 4a alla 5a. Attività di ripasso di italiano e matematica per la scuola primaria
di Monica Puggioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Borgo
anno edizione: 2023
pagine: 120
Proposte piacevoli e divertenti per consolidare le competenze acquisite durante l'anno scolastico appena trascorso. Le illustrazioni si ispirano a un'ambientazione estiva e di vacanza, le attività hanno una progressione graduale e un approccio sempre motivante.
Cambridge IGCSE English as a second language. Exam preparation and practice. Per le Scuole superiori
di Katia Carter, Tim Carter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cambridge
anno edizione: 2023
Il testo, nerlla Sua seconda edizione, è indirizzato agli studenti dell'esame Cambridge IGCSE English as a Second Language (0510/0511/0991/0993).
Esploratori di meraviglie. In vacanza con Fiorella. Per la scuola primaria. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 80
Inferno. La divina commedia facile. Testo integrale annotato con riassunti, schemi e mappe concettuali
di Pierre 2020
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 346
"Inferno. La divina commedia facile" ha lo scopo di rendere più agevole lo studio e l'approfondimento dell'opera dantesca. Come? Attraverso mappe e schemi concettuali che consentono l'immediata visualizzazione degli argomenti. Ogni canto dell'Inferno è anche paragrafato al suo interno ed è sviluppato con schede riassuntive e di approfondimento, finalizzate ad uno studio facile ma puntuale. Sono inoltre proposte schede specifiche dei personaggi principali e secondari, nonché oltre 200 focus tematici. Si tratta di uno strumento versatile: può aiutare chi vuole assimilare e commentare rapidamente un intero canto così come può essere efficace per quanti vogliano addentrarsi in uno studio approfondito. La guida comprende: testo paragrafato di ogni canto; Riassunto di tutti i canti; Personaggi e luoghi di ogni canto; tematiche dantesche.
Il tema di italiano per l'esame di terza media. Temi svolti con mappe concettuali e schede di guida alla scrittura
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2023
pagine: 256
La scelta degli argomenti per i temi svolti contenuti nel presente manuale si presenta piuttosto ampia, con un occhio di riguardo nei confronti degli argomenti fondamentali del panorama attuale. Ogni tema è corredato da una mappa concettuale e da una scaletta dei contenuti, utili per favorire una migliore comprensione dell’elaborato. All’inizio di ogni sezione è presente una guida rapida schematizzata alla produzione scritta nell’ambito della relativa tipologia testuale. Chiude il manuale una sezione composta da utilissime schede di guida alla scrittura, di pratica consultazione, suddivise in tre gruppi: 1) Le tecniche di scrittura 2) Occhio all’errore! 3) La checklist Il testo, aggiornato in ogni suo aspetto, trae spunto dal “Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’esame di stato conclusivo del primo ciclo” prodotto dal MIUR per fornire agli insegnanti le linee guida sulle nuove tipologie di prova scritta d’italiano. L’attuale Tema di italiano dell’esame di terza media è strutturato in tre tipologie: A) Il testo narrativo e il testo descrittivo B) Il testo argomentativo C) La comprensione e la sintesi di un testo. Citando una circolare del MIUR va comunque specificato che “la Commissione d’esame può liberamente scegliere quali tipologie di prove proporre nell’ambito di quelle previste dalla normativa e può definire le tracce tenendo conto sia delle indicazioni nazionali, che delle situazioni specifiche dei singoli istituti scolastici”. La Commissione d’esame può inoltre proporre una prova strutturata in più parti, riferibile alle tipologie A, B e C. In questo tipo di prova lo studente dovrà dimostrare le proprie competenze globali nella gestione dei testi: “lettura e comprensione, individuazione di gerarchie nelle informazioni contenute, analisi della lingua e del lessico, abilità nel riformulare un testo e nel realizzare una produzione scritta autonoma in relazione a un genere testuale, una situazione, un argomento e uno scopo”. Questa eventuale prova “mista” potrà avere “come punto di partenza un testo letterario o non letterario e si comporrà di più sezioni: presentazione del testo, domande per verificarne la comprensione, riscrittura del testo o di sue parti, produzione autonoma di tipo narrativo, descrittivo o argomentativo a partire da argomenti presenti nel testo”.
La famiglia Monelli va in vacanza. I compiti estivi della maestra Larissa. Classe 5ª
di Lara Carnovali
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 88
L’estate è bella e intelligente con il quaderno delle vacanze della Maestra Larissa! Quest’estate i Monelli ospiteranno i Maddy, i loro amici americani. Preparati a visitare con loro tutte le regioni italiane, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Insieme farete lunghe passeggiate in montagna, visiterete musei, giocherete su spiagge incontaminate e scoprirete tante cose nuove sul nostro Paese. 7 avventure appassionanti per 70 schede piene di divertimento e sorprese che ti terranno con il fiato sospeso: in una baita stregata, in un labirinto etrusco, tra nuraghi e rovine romane... e in un confettificio! Italiano, matematica, storia, geografia, inglese e educazione civica non sono mai stati così divertenti!
La famiglia Monelli va in vacanza. I compiti estivi della maestra Larissa. Classe 4ª
di Lara Carnovali
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 88
L’estate è bella e intelligente con il quaderno delle vacanze della Maestra Larissa! I Monelli non stanno più nella pelle: quest’estate andranno in vacanza da soli negli Stati Uniti! Unisciti a loro e preparati a conoscere i Maddy, la famiglia che li ospiterà. Insieme viaggerete dalla costa atlantica a quella pacifica, visiterete parchi e città — e conoscerete anche le star del cinema! 7 avventure appassionanti per 70 schede piene di divertimento e sorprese che ti terranno con il fiato sospeso: sulla Statua della Libertà, in un canyon... e alla ricerca dell’oro! Italiano, storia, geografia, scienze, matematica e inglese non sono mai stati così divertenti!
Hänsel und Gretel. A1
di Jacob Grimm, Wilhelm Grimm
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 64
Letture in tedescoUna piacevole immersione nella lingua: storie graduate in carattere ad alta leggibilità da leggere e da ascoltare, illustrate da immagini suggestive. La narrazione è arricchita da approfondimenti di civiltà, da sezioni di esercizi per la comprensione e da attività conclusive di riepilogo. Lapparato didattico è adeguato ad affiancare lapprendimento della lingua in classe e in autonomia, anche come lavoro estivo. La collana comprende sia racconti originali di finzione sia adattamenti e semplificazioni di grandi classici della letteratura tedesca.
Compiti delle vacanze facilitati. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2023
pagine: 96
Un volume con tante attività proposte in chiave facilitata per intervenire sul recupero delle difficoltà ricorrenti che i bambini incontrano durante la classe seconda in Italiano e Matematica. Il volume mira al potenziamento di quelle abilità come memoria, attenzione, esposizione, pianificazione, calcolo e ragionamento logico che sono necessarie alla stabilizzazione e alla generalizzazione degli apprendimenti scolastici. Un libro che aiuta il consolidamento e prepara i bambini e le bambine alla classe terza. Le attività sono inserite all’interno di un divertente racconto di fantasia “Uno per tutti… tutti in terza!”. I protagonisti, un gruppo di bambini della classe seconda, alla guida di mezzi immaginari, devono superare una serie di imprevisti che si presentano nel corso della gara che il maestro Lele ha ideato per loro. Le attività del libro sono attinenti a: italiano (per l’area della lettura con schede che potenziano la capacità di comprensione del testo ed eser- citano a migliorare la qualità della lettura stessa; per l’area della scrittura con compiti di potenziamento sui gruppi consonantici, l’uso dell’H, le doppie, i nomi comuni e propri, i tempi dei verbi oltre ad esercizi di consapevolezza sull’importanza dell’organizzazione delle idee, mirati all’ideazione di piccoli testi da comporre) e matematica (per l’area del numero e calcolo con esercizi di addizione, sottrazione, moltiplicazione e attività di consolidamento del concetto di maggiore e minore; per l’area della geometria con esercizi di misurazione e identificazione di linee curve, spezzate e miste; per l’area del problem solving con esercizi di risoluzione di problemi, di insiemistica, probabilità e ragionamento logico.) Il racconto – che fa da sfondo a tutte le attività – è segmentato in brevi paragrafi per facilitarne la comprensione e ridurre il carico della lettura: ogni bambino potrà quindi scegliere se leggere l’intera storia tutta d’un fiato o leggere il testo un segmento alla volta e svolgere i relativi esercizi.
Hashtag. Corso di informatica con python per il liceo scientifico opzione scienze applicate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: VIII-424
Contenuti Hashtag è un corso di informatica per il liceo scientifico, opzione scienze applicate, che propone Python come linguaggio di programmazione. Gli algoritmi e la programmazione sono introdotti in modo graduale: prima con un approccio visuale a blocchi con Scratch, poi mediante flow-chart con Flowgorithm e, infine, mediante codice Python. Il pensiero computazionale e il coding sono il baricentro del corso e i numerosi programmi presentati sono stati selezionati per essere il più possibile interessanti e coinvolgenti per gli studenti. Il linguaggio di programmazione Python è il linguaggio principale del corso ed è stato scelto perché si presta bene a una didattica inclusiva, in quanto è facile da imparare, ed è sempre più utilizzato sia in ambito scientifico che professionale. Alcuni concetti fondamentali dell'informatica, come la rappresentazione dei dati, sono sviluppati nel corso con livelli di approfondimento diversi attraverso più strumenti e linguaggi. Gli ipertesti, per esempio, vengono affrontati sia con i programmi di office automation che con i principali linguaggi per il Web. Vengono presentate alcune librerie grafiche di Python, per l'elaborazione immagini raster e vettoriali. I database sono presentati sia dal punto di vista teorico, attraverso il modello concettuale entity-relationship e il modello logico relazionale, sia dal punto di vista pratico con il linguaggio SQL. I principi della programmazione a oggetti sono affrontati attraverso la costruzione di semplici e significative gerarchie di classi in Python. Viene proposta una panoramica sui concetti base della progettazione di strutture dati e algoritmi complessi per risolvere problemi di simulazione e calcolo numerico. Il corso è completato da un'escursione nel mondo della data science, con l'obiettivo di mostrare le potenzialità dell'informatica in ogni ambito del sapere scientifico. Struttura Ogni modulo didattico è articolato in unità di apprendimento (UdA) autoconclusive, che uniscono teoria e pratica, curate nell'estetica, ricche di immagini, grafici, domande, approfondimenti, esempi ed esercizi, e adatte a essere svolte in due, tre o quattro unità orarie. Ogni UdA si chiude con esercizi per la verifica delle conoscenze e abilità acquisite e compiti di realtà e/o creatività. Esperienze pratiche e applicative sono a compendio delle nozioni teoriche sui sistemi operativi, i database, le reti informatiche, Internet e il Web.
Nuovo corso di meccanica, macchine ed energia. Per l'indirizzo meccanica, meccatronica ed energia degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2
di Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: X-578
Contenuti e impostazione dell'opera in tre volumi è un corso di Meccanica, Macchine ed Energia per il triennio degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, per entrambe le articolazioni Meccanica e meccatronica ed Energia. Il corso è strutturato in Moduli e Unità didattiche. Ogni Modulo si apre con gli obiettivi didattici e una scheda di verifica dei prerequisiti e si conclude con un ultimo problema di realtà. Ogni Unità didattica è aperta da un problema iniziale di realtà che introduce ai principali argomenti trattati. I contenuti, aggiornati alle più moderne tecnologie, sono integrati da numerosi riferimenti a realizzazioni industriali, italiane ed europee. Un occhio di riguardo è riservato inoltre alle problematiche ecologiche del risparmio energetico e di salvaguardia dell'ambiente. La trattazione teorica è continuamente arricchita da esempi pratici di calcolo risolti, accompagnati da commenti allo scopo di rendere più evidente e naturale dell'acquisizione delle metodologie risolutive. Ogni Unità contiene in chiusura i seguenti apparati didattici: - il Formulario che raccoglie tutte le formule più importanti da ricordare; - dell'Unità in breve strutturata in forma di didattica inclusiva (disponibile anche in inglese all'interno dell'eBook+), per il ripasso che concetti chiave; - i Problemi a soluzione rapida, che contiene i problemi di più veloce soluzione; - i Problemi di riepilogo, di complessità maggiore, di cui dell'ultimo col testo in inglese; - dell'Autoverifica dell'apprendimento, con test a risposta chiusa, interattivi all'interno dell'eBook+.