Musica
Il respiro del suono. Riflessioni sulla scrittura compositiva e la poetica musicale di Daniele Venturi
Libro: Copertina morbida
editore: Zecchini
anno edizione: 2021
pagine: 154
Cinquanta interviste a cinquanta interpreti della sua musica.
Le muse del jazz. Storie e misteri di 68 personaggi femminili che hanno ispirato le composizioni più belle
di Vanni Masala
Libro: Copertina rigida
editore: Curci
anno edizione: 2021
pagine: 142
Audrey, Cousin Mary, Sophisticated Lady, Laurie, Liza, Satin Doll, Stella by Starlight, Waltz for Debby... sentiamo risuonare le note di questi brani solo a leggerne il titolo. Eppure, ciascuno di essi custodisce un volto di donna e la sua storia. In questo libro, Vanni Masala ne riscopre i tratti, le vicende e il legame con la musica, intrecciando il suo racconto con le illustrazioni di Marilena Pasini. Ne emerge una galleria tutta al femminile di mogli e amanti, principesse e assassine, eroine e spettri, schiave e giornaliste, scrittrici e ballerine, musiciste e uomini che amavano vestirsi da donna. Profili tracciati con il gusto della ricerca e la leggerezza dell'aneddoto, sintesi di grandi epopee o piccole vicende umane. Un omaggio al "femminile sconosciuto" del jazz ma non solo, poiché molte delle composizioni ispirate da queste muse hanno travalicato i confini del genere per influenzare anche il rock e la musica popolare, da George Gershwin a Demetrio Stratos. Testi e immagini offrono così lo spunto per un autentico viaggio musicale, anche attraverso le incisioni segnalate dall'autore e le proposte della playlist online disponibile tramite QR Code. Prefazione di Ornella Vanoni.
Franco Battiato. L'alba dentro l'imbrunire
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2021
pagine: 320
Franco Battiato raccontato attraverso le parole e le fotografie di chi ha lavorato e vissuto al suo fianco. Un libro per conoscere meglio non solo la sua musica, dalla sala di registrazione ai concerti, ma anche le sue letture, il cinema, la pittura, i viaggi e soprattutto ciò che lui stesso - in un suo celebre brano - ha definito "un'altra vita": la sua ricerca spirituale, un cammino che per tutta la sua esistenza ha seguito e praticato. Contributi di: Alice, Ernesto Assante, Antonio Ballista, Davide Benetti, Riccardo Bertoncelli, Guidalberto Bormolini, Paolo Buonvino, Roberto Cacciapaglia, Juri Camisasca, Caterina Caselli Sugar, Giordano Casiraghi, Gino Castaldo, Francesco Cattini, Maria Grazia Coccia, Ombretta Colli, Saro Cosentino, Peppo Delconte, Filippo Destrieri, Michele Di Lernia, Mino Di Martino, Michele Fedrigotti, Eugenio Finardi, Enzo Gentile, Carlo Guaitoli, Gavin Harrison, Eugenio Lio, Luca Madonia, Marco Mangiarotti, Roberto Masotti, Vincenzo Mollica, Morgan, Lorenzo Palmeri, Giacomo Pellicciotti, Pino Pinaxa Pischetola, Angelo Privitera, Giuseppe Puglisi, Alberto Radius, David Rodhes, Paolo Scarnecchia, Elisabetta Sgarbi, Massimo Stordi, Bruno Tibaldi, Vincenzo Trione, Marinella Venegoni, Luca Volpatti, Franco Zanetti, Piero Zuccaro. Fotografie di: Isabella Balena, Carmelo Bongiorno, Giovanni Canitano, Piero Cattaruzzi, Leandro Emede, Massimo Gardone, Paolo Gualdi, Silvia Lelli, Roberto Masotti, Francesco Messina, Chiara Mirelli, Alessio Pizzicannella, Oliviero Toscani, Fulvio Ventura, Theo Volpatti.
The lyrics
di Paul McCartney
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 900
"La mia vita in 154 canzoni". Tutte le canzoni. Manoscritti, lettere, fotografie. L'autoritratto di uno dei più grandi cantautori di sempre. "Non so quante volte mi è stato chiesto se avrei scritto un'autobiografia, ma non era mai il momento giusto. L'unica cosa che sono sempre riuscito a fare, a casa o in viaggio, è scrivere nuove canzoni. So che, quando si arriva a una certa età, un diario aiuta a rievocare i giorni passati. Ma io non ho mai preso appunti. Quello che mi rimane sono le mie canzoni, centinaia di canzoni che, ho capito, equivalgono a una sorta di diario. In queste canzoni c'è tutto l'arco della mia vita". Due volumi in cofanetto in cui Paul McCartney racconta, con straordinaria sincerità, la sua vita e la sua arte attraverso centocinquantaquattro canzoni che coprono tutte le fasi della sua carriera - dalle prime composizioni giovanili al leggendario decennio con i Beatles, dai Wings fino agli album da solista. Organizzati in ordine alfabetico, non cronologico, sono raccolti qui per la prima volta i testi definitivi delle canzoni, insieme al racconto delle circostanze in cui sono state scritte, delle persone e dei luoghi che le hanno ispirate. La voce e la personalità di Paul echeggiano in ogni pagina attraverso inediti e preziosi materiali del suo archivio personale - manoscritti, lettere, fotografie - che lo rendono un'eccezionale testimonianza visiva di uno dei più grandi cantautori di tutti i tempi.
Napoli è mia
di Carmine Aymone
Libro
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Napoli è mia" di Carmine Aymone, pubblicato dalla Iod edizioni, in collaborazione con Suonidelsud, è un libro, con allegato un CD, della collana Controtempo, diretta da Gix Musella. "Napoli è Mia" è un atto di amore di Napoli alla memoria di Mia Martini, che trovò nei vicoli, nei quartieri e nell'animo dei tanti amici napoletani, quel calore e ispirazione creativa, che l'ha resa felice, pur nella sua profonda inquietudine. Il CD è un tributo speciale di artiste e musicisti made Naples a Mia Martini con le canzoni di Enzo Gragnaniello. Tra le quali, "Cu 'mme" cantata da Andrea Sannino in omaggio a Mimì e al maestro Roberto Murolo. Napoli è Mia, ha il patrocinio dell'Associazione Mimì Sarà, della prefazione di Enzo Gragnaniello e dagli interventi di Manuela Savini Bertè, Olivia Bertè, Gianna Bigazzi, Tony Cercola, Gigi D'Alessio, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Massimiliano Gallo, Peppino Gagliardi, Eugenio Gervasio, Enrico Grieco, Renato Marengo, Davide Matrisciano, Roberto Murolo, Claudio Niola, Antonio Onorato, Peppe Ponti, Serena Rossi, Andrea Sannino, Monica Sarnelli, Brunella Selo, Federico Vacalebre, Lino Vairetti, Giorgio Verdelli, Fausta Vetere e tanti altri artisti.
Crocodile Rock. Storie, aneddoti, curiosità e tutto ciò che unisce musica e animali
di Ezio Guaitamacchi, Antonio Bacciocchi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 252
Un libro che, per la prima volta, raccoglie band, canzoni, strumenti, cuccioli delle star... e che racconta a 360° tutti i più interessanti e divertenti legami tra il mondo della musica e quello degli animali. Dal canto degli uccelli al ritmo dei cavalli, dalle melodie delle megattere all'ululato dei lupi, il mondo animale è alle origini del suono. L'uomo ha imparato a parlare, a cantare e a suonare imitando le voci della natura e ne ha tratto spunto per dare vita a numerosissime esperienze creative: strumenti musicali realizzati con elementi tratti dal mondo animale, linee melodiche ispirate ai versi di quadrupedi e volatili, registrazioni dei medesimi per essere poi integrate in composizioni musicali vere e proprie. Ma è stato soprattutto il pop rock a subire il fascino degli animali, che fossero cuccioli, belve feroci, insetti, serpenti o volatili. Dai Beatles agli Scorpions, dagli Animals agli Eagles, dai Dik Dik ai Pooh, sono stati centinaia i gruppi che, dagli anni '50 a oggi, hanno preso il loro nome dal mondo animale, spesso incarnandone le caratteristiche. Migliaia gli album o le canzoni che hanno come soggetto amabili bestiole o animali selvaggi, così come non si contano le star della musica che mostrano da sempre affetto e rispetto per i loro cuccioli, sostenendo organizzazioni animaliste o finanziando progetti specifici. Un "libro-regalo" ideale. Illustrato con immagini esclusive, si rivolge a un target ampio che travalica il confine di chi ama la musica o gli animali e che può coinvolgere tutti i lettori curiosi di scoprire storie uniche, aneddoti e vicende interessanti e divertenti.
Mille e una musica. Breve storia della musica persiana
di Ramin Bahrami
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2021
pagine: 128
Ramin Bahrami, pianista di fama mondiale formatosi in Italia ma di origini iraniane, si confronta, per la prima volta, con la storia di una delle civiltà più antiche del mondo, scoprendo le origini musicali del mondo persiano. Un universo affascinante di cui sappiamo pochissimo, per mancanza di fonti scritte, ma che rappresenta un tassello fondamentale dello sviluppo della cultura tra Asia ed Europa. I persiani, da sempre al centro di scambi commerciali, seppero mescolare le loro esperienze con quelle delle civiltà mesopotamiche dando vita a un mondo musicale multiforme, tra poesia, danza e canto, che avrebbe influenzato in maniera determinante i greci e con essi l'intero Occidente. Ramin Bahrami ricostruisce questa storia appassionante attraverso lo studio dei testi e dei reperti archeologici e la sua sensibilità di musicista, alla scoperta dei suoni antichi che, ancora oggi, riemergono a sorpresa negli spartiti di Bach e Beethoven.
Culvation of Ease. Narrazione sul fenomeno Fine Before You Came
di Tiziano Altieri
Libro: Copertina morbida
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 192
A vent'anni dal loro primo Ep e ad alcuni mesi dalla loro ultima pubblicazione, questo libro racconta ciò che i Fine Before You Came sono, ciò che sono stati e ciò che continuano a essere. E nel farlo, si prefigge un obiettivo ambizioso: narrare i loro dischi come dei veri e propri racconti, attenendosi fedelmente alle parole cantate (o urlate) nei microfoni di quelle sale d'incisione. L'atmosfera dei racconti sarà di volta in volta sempre diversa, in quanto dettata dall'evolversi del discorso musicale che la band milanese ha portato avanti. Un discorso che è cambiato col tempo, con la maturazione artistica e col music system italiano.
Studiare la musica
di Pierguido Asinari
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2021
pagine: 165
"Studiare la musica" vuole essere uno strumento di base a disposizione degli studenti che, terminata la scuola secondaria di secondo grado, si apprestano ad affrontare discipline musicali e musicologiche inserite in corsi di laurea non strettamente di ambito, come Lettere, Storia, Filosofia, Scienze della Formazione Primaria. Diviso in otto capitoli, fornisce una sintetica ma esauriente esposizione dei principali contenuti della teoria, della storia e dell'analisi musicale. Il linguaggio utilizzato, oggetto di particolare attenzione, vuole agevolare la comprensibilità del lessico specifico e delle sue articolazioni teoriche. Al termine di ogni capitolo sono proposti quesiti per l'autoverifica e un approfondimento tematico.
Nuovo dizionario del musical. I musical teatrali di tutto il mondo dal '900 a oggi
di Gabriele Bonsignori
Libro: Copertina rigida
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 500
La terza edizione aggiornata del Dizionario del musical, il primo in Italia interamente dedicato agli spettacoli di musical prodotti e rappresentati dal 1900 ad oggi. Più di 70 nuove schede di musical prodotti dopo il 2016, con trame, informazioni e curiosità della maggior parte delle produzioni musicali rappresentate nel mondo.
Suoni contenti. Come avvicinarsi alla musica con entusiasmo e creatività
di Alberto Napolitano
Libro: Copertina morbida
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 104
Suoni contenti è un lavoro di propedeutica musicale che intende facilitare l'approccio allo studio di uno strumento musicale, rendendolo da subito più divertente ed efficace. Quanti studenti si arrendono dopo mesi di teoria senza toccare lo strumento che avevano scelto di studiare? Questa è la domanda che ha spinto l'autore a scrivere questo metodo. Con Suoni contenti lo studente inizia da subito a sperimentare il suono del suo strumento, a capirne le potenzialità, a ricercare i suoni che più lo attraggono e il modo per ottenerli, agendo sia da solo che con l'aiuto del proprio insegnante. La grande flessibilità e malleabilità di ogni attività rende questo libro utile per lezioni frontali e di musica d'insieme, sia per gruppi strumentali omogenei che eterogenei. L'insegnante potrà spaziare all'interno dei diversi capitoli a suo piacimento, proponendo a ciascun alunno le attività che più crede utili per la sua crescita musicale e personale. Lo scopo finale di questo metodo, ovviamente, è quello di aiutare l'allievo a imparare a suonare uno strumento musicale, ma anche a divertirsi e a stare bene con se stesso grazie alla musica, ad esprimersi e a creare gli strumenti per poter godere fino in fondo di questa magnifica esperienza. Suoni contenti è indicato sia per gli insegnanti di Educazione musicale, sia per i docenti che si trovano ad insegnare un qualsiasi strumento musicale ad allievi alle prime armi (Scuole di Musica, Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, Licei musicali, Corsi base del Conservatorio, ecc.).
Il grande libro dei Pooh. La storia, le canzoni, le immagini. Il libro ufficiale
di Andrea Pedrinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 320
I Pooh: cinquant'anni di grande musica, ma non solo. Realizzata con l'appoggio della band e dedicata a Stefano D'Orazio che ne ha seguito i primi passi, un'opera unica, completa e definitiva che ripercorre la storia del gruppo, attingendo a un archivio vastissimo di materiale inedito. Per la prima volta, grazie a immagini esclusive, interviste a musicisti, tecnici e collaboratori, episodi mai raccontati, materiali mai usciti prima dagli uffici della band, Andrea Pedrinelli testimonia e ricostruisce come nessuno ha fatto finora la grandezza artistica, umana, professionale di un percorso inimitabile, e rivela tutto quanto c'è stato dentro e attorno la "macchina della musica": disco per disco, anno per anno.