Libri Opere di consultazione: Novità e Ultime Uscite | P. 810
Vai al contenuto della pagina

Opere di consultazione

Panta

Panta

Libro

editore: Bompiani

8,73
Avanti (1943-1945)

Avanti (1943-1945)

Libro

editore: Teti

pagine: 156

31,00
Il restauro del libro
14,46
L'archivio del manuale del P. Luigi M. Cagni. CRSP

L'archivio del manuale del P. Luigi M. Cagni. CRSP

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

pagine: 1186

60,00
I musei statali a Berlino

I musei statali a Berlino

Libro

editore: Giunti Editore

pagine: 440

49,58
Beni culturali, cenni storici
6,20
Capire l'arte

Capire l'arte

di Ave Appiano

Libro

editore: Newton Compton Editori

pagine: 100

1,50
Il dolore e la speranza
12,39
La comunicazione e le sue regole
18,62
Semiotica e antropologia
2,32
Comunicare l'impresa

Comunicare l'impresa

Libro

editore: Rai Libri

pagine: 320

Quest'opera espone come l'impresa racconta se stessa ai clienti e ai fornitori, ai collaboratori e agli azionisti, ai manager e all'opinione pubblica. Ci porta, attraverso l'analisi delle diverse missioni, ad elaborare una strategia, una metodologia che ci costringe, quasi giocando, ad analizzare tutti gli aspetti dell'azienda: la sua mission, la sua vision; a identificare i suoi target: consumatori, fornitori, clienti; a elaborare budget e obiettivi di comunicazione e controllarne il risultato, sulla base dei più recenti concetti che hanno rivoluzionato la cultura aziendale e i suoi processi di comunicazione sia esterni che interni.
57,00
Alla ricerca del senso. Bruno Latour in dialogo con la semiotica

Alla ricerca del senso. Bruno Latour in dialogo con la semiotica

di Paolo Peverini

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 130

Bruno Latour, originale figura di studioso - definito di volta in volta sociologo, antropologo, filosofo - è uno dei grandi intellettuali del nostro tempo e autore di studi fondamentali nell'ambito della sociologia della scienza. Il suo ampio e innovativo progetto di ricerca è volto a esplorare i paradossi di una modernità che ostinatamente si sforza di riaffermare la separazione tra Natura e Cultura, negando l'esistenza di quegli ibridi che essa stessa produce. Il suo lavoro è oggetto di un interesse quanto mai ampio, testimoniato da una produzione scientifica estesa e multidisciplinare volta a esaminarne l'articolazione e le implicazioni. Nonostante Latour abbia esplicitamente e a più riprese riconosciuto il ruolo della semiotica nell'elaborazione della sua riflessione teorica, il legame tra il suo lavoro e la teoria della significazione è poco noto e scarsamente rappresentato nelle pubblicazioni scientifiche dedicate alla sua opera. Questo libro intende dimostrare piuttosto come questa relazione sia tutt'altro che episodica, flebile o marginale, trattandosi di un confronto segnato da affinità e da distinzioni ma sempre giocato sullo sfondo di un comune orizzonte epistemologico. Così se da un lato la semiotica si rivela molto più di una "cassetta degli attrezzi" per l'Actor Network Theory, dall'altro l'originale lavoro di ripensamento e di espansione teorica operato da Latour a partire da concetti chiave come attante ed enunciazione si rivela potenzialmente proficuo per fare avanzare la riflessione sul modo in cui il senso si articola e si manifesta in una modernità sempre più marcata da forme di vita ibride.

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.