Libri Opere di consultazione: Novità e Ultime Uscite
Vai al contenuto della pagina

Opere di consultazione

Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionale per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
20,00
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Autori vari

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionali per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
19,00
Il Museo Ebraico di Bologna 1999-2019. Tra storia, cronaca e attività

Il Museo Ebraico di Bologna 1999-2019. Tra storia, cronaca e attività

di Franco Bonilauri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il Museo Ebraico di Bologna (MEB) è stato inaugurato nel 1999 a seguito di una più che decennale attività di ricerca, di conservazione e studio, per raccontare e valorizzare, in chiave moderna, la storia degli ebrei bolognesi e del territorio regionale. È un museo di nuova concezione, realizzato tenendo conto degli aspetti sia tradizionali sia innovativi, non solo sotto il profilo tecnologico - è stato tra i primi in quegli anni a caratterizzarsi sui sistemi multimediali - ma anche per l'aspetto giuridico: è infatti la prima realtà museale ebraica, in Italia, gestita dalle istituzioni pubbliche unitamente alla Comunità ebraica di Bologna. In queste pagine Franco Bonilauri non si limita a ripercorrere la storia della sua nascita, ma ci propone anche il racconto in chiave museologica di una istituzione singolare, in grado di fare convivere le attività di conservazione, studio e valorizzazione e di coinvolgere direttamente il pubblico in un'ampia proposta di attività culturali e formative.
26,00
Inchiesta sulle reti di senso. Bruno Latour nella svolta semiotica

Inchiesta sulle reti di senso. Bruno Latour nella svolta semiotica

di Paolo Peverini

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 192

Alle fondamenta dell'"insolita forma di antropologia filosofica” elaborata da Bruno Latour si ritrova una prospettiva costante di indagine segnata dal confronto acceso tra scienze umane e sociali e dalla capacità di impiegare con rigore e lucida determinazione nozioni e prospettive che il senso comune considererebbe inconciliabili. Nell’avventura scientifica di uno dei maggiori intellettuali della nostra epoca, la semiotica ha giocato un ruolo decisivo che, tuttavia, ancora oggi appare poco riconosciuto, in primo luogo nell’ambito delle stesse scienze sociali. Una sorta di rimozione, tanto più sospetta se si considerano le diverse occasioni in cui Latour ha riconosciuto l’importanza dello studio della significazione nella messa a punto del proprio percorso di ricerca. Questo libro nasce dunque con l’obiettivo di colmare un vuoto accademico, non solo dimostrando la rilevanza della semiotica per Latour, ma anche evidenziando, per la prima volta, la presenza e la produttività di un movimento inverso, quello di un “Latour per la semiotica”; un’occasione di confronto e ispirazione per fare avanzare la riflessione sul modo in cui il senso si articola e si manifesta in una contemporaneità sempre più marcata dalla molteplicità delle relazioni tra attori umani e non umani.
15,00
Attraverso i segni

Attraverso i segni

di Louis Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 158

Questo libro presenta una raccolta di interviste che Louis Marin ha rilasciato tra il novembre e il dicembre del 1991. Si potrebbe definire una cartografia fatta di digressioni, asintoti e attraversamenti dei vari ambiti del sapere che Marin ha spesso valicato con la propria ricerca – i cui assi centrali sono, fra gli altri, la questione della rappresentazione, l’utopia, il rapporto tra immagine e parola, la questione del potere. Nel variegato ritratto degli interessi di uno studioso così enciclopedico, traspaiono al contempo l’effervescenza di un pensiero critico mai scontato e il rigore di un metodo di lavoro in grado di travalicare le frontiere dei vari campi disciplinari senza semplificazioni. Così, seguendo in queste pagine i sorprendenti “passi di lato” di Marin, ci si ritrova a camminare fra la storia e la religione, la letteratura e l’arte, saltando dall’Utopia di Thomas More alla Disneyland californiana, in compagnia di Caravaggio, Cartesio, Racine, Pascal e Perrault.
9,00
Rifare il sociale. Ripensare la sociosemiotica. Problemi e metodi

Rifare il sociale. Ripensare la sociosemiotica. Problemi e metodi

di Jacques Fontanille

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 82

Questo volumetto presenta al lettore italiano il testo di una conferenza tenuta da Jacques Fontanille presso l’Università di Urbino nel 2022 e indirizzata a un ampio pubblico di lettori, semiologi e no, dato che in essa si auspica – e di fatto si intraprende – un dialogo con altre versioni della sociosemiotica, con la sociologia, con la sociolinguistica, con le scienze umane e sociali in generale. La questione che qui pone Fontanille è sostanziale: quali sono i presupposti epistemologici della sociosemiotica e, in generale, delle scienze sociali? Che cosa esse intendono, esattamente se pure implicitamente, per “sociale”? Siamo certi che i saperi che s’interessano al sociale abbiano inteso, e tuttora intendano, proprio gli stessi fenomeni, le stesse forme semiotiche profonde? Quelli formulati da Fontanille sono interrogativi impegnativi, ma il percorso concettuale che l’ha condotto a questo scritto è chiaro: se vogliamo cambiare la società, dobbiamo cambiare, in via preliminare, la sociosemiotica. Quanto meno ripensandone, ed esplicitandone, i presupposti.
9,00
Il gioco del senso nella narrazione della torre di Babele

Il gioco del senso nella narrazione della torre di Babele

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Questo saggio, pubblicato nel 1979 dal Groupe d’Entrevernes, è un “esercizio pratico” di analisi del testo biblico. L’episodio della Torre di Babele preso in esame ruota intorno al linguaggio, alla capacità di comunicazione reciproca attraverso una sola lingua, ma viene letto anche come il racconto della nascita dei linguaggi. Babele, infatti, è la fonte della diversificazione e della molteplicità dei sistemi semiotici e di tutti i segni in cui la traduzione è l’unica alternativa possibile alla mancanza di una sola lingua comune. Il brano è letto attraverso la griglia dell’analisi strutturale e si tratta di un vero e proprio addestramento di applicazione delle teorie elaborate da Greimas. L’“analisi strutturale” permette di riflettere sul divario tra il tradizionale approccio storico-critico della Bibbia e lo sviluppo della linguistica e degli studi letterari degli anni sessanta. Questo nuovo approccio di analisi, che richiede un radicale cambiamento di prospettiva sui testi, ha sorpreso molti esegeti sconvolgendo i metodi e le tecniche della ricerca biblica.
9,00
Atlante geografico

Atlante geografico

Autori vari

Libro

editore: De Agostini

anno edizione: 2023

35,00
Atlante geografico metodico 2023-2024

Atlante geografico metodico 2023-2024

Autori vari

Libro

editore: De Agostini

anno edizione: 2023

35,00

La verità di carta. A cosa servono gli archivi?

di Federico Valacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 74

Se pensiamo a film o romanzi su scoperte e misteri da risolvere, quasi certamente identificheremo un momento in cui il protagonista si intrufola tra i vecchi faldoni di un archivio in cerca di indizi. Gli archivi però non sono solo questo. Servono anche al quotidiano che li produce per le proprie esigenze e hanno molte e diverse finalità. Gli archivi, sia analogici sia digitali, sono al tempo stesso strumenti politici, sociali e culturali. Pur non sfuggendo a una mediazione fra tecnica e soggettività, la sistematizzazione dei dati istruisce l’uomo contemporaneo a vivere in una società dalla struttura sempre più complessa. Questi «castelli di carta» – scrive l’autore – «ci inchiodano ai fatti» e ci danno tutti gli elementi utili a interpretare la realtà. Non dicono necessariamente la verità, ma ci consentono di formulare ipotesi sui molti presenti da cui essi provengono. Negli archivi troveremo la memoria dinamica della nostra specie, la chiave di lettura, il piacere dell’indagine e, forse, una verità di carta, tra le molte possibili.
9,00
Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation

Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation

di Lucia Cataldo, Marta Paraventi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: 352

La nuova edizione di questo manuale dedicato alla museologia e alla museografia contemporanee si presenta completamente aggiornata sia nella trattazione sia nelle scelte iconografiche. Il volume, che trasmette l'idea di museo come spazio aperto di formazione e di progettazione, in grado di evolversi con il pubblico pur nella salvaguardia della storia, affronta i temi trattati con un approccio multidisciplinare orientato alla dimensione digitale contemporanea. Tra i nuovi e i più recenti argomenti trattati si evidenziano in particolare i musei del futuro, i metodi di coinvolgimento dei nuovi pubblici e gli studi internazionali sulla progettazione del display museale e sulla User Experience. Viene inoltre posta grande attenzione anche alle nuove frontiere della comunicazione museale e del marketing. La nuova edizione appare infine innovativa in materia di management alla luce delle normative nazionali, dei documenti internazionali, dell'Agenda 2030 e dei contesti geopolitici, segnati da conflitti e pandemie. Arricchito da numerosi approfondimenti online, il testo è altresì disponibile in versione eBook+ a colori, per una migliore fruizione delle immagini.
34,90
Alla ricerca della pace perduta. Sull'isola del tesoro
20,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.