Libri Poesia e studi letterari: Novità e Ultime Uscite
Vai al contenuto della pagina

Poesia e studi letterari

Come le stelle e come le rose

Come le stelle e come le rose

di Marina Cvetaeva

Libro: Copertina morbida

editore: PONTE ALLE GRAZIE

anno edizione: 2023

pagine: 80

Una nuova scelta delle opere della più amata poetessa russa. I versi crescono, come le stelle e come le rose, come la bellezza, inutile in famiglia. E agli allori e alle apoteosi una risposta: "Ma da dove mi vengono?".
8,90
Teatro. Cavalleria rusticana, In portineria, La Lupa. Volume Vol. 1

Teatro. Cavalleria rusticana, In portineria, La Lupa. Volume Vol. 1

di Giovanni Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: CXXVI-600

L'edizione critica di Barbara Rodà e Giovanni Battista Boccardo mette in luce le dinamiche compositive dei due drammi rusticani del Verga: in "Cavalleria rusticana" esplode il tema passionale e violento che entusiasmò il pubblico borghese dell’epoca; in "La Lupa" è palpabile la tensione verso il melodramma omonimo, poi incompiuto. Il passaggio dalla novella milanese "Il canarino del n. 15" alle «scene popolari» "In portineria" è testimoniato da una selva di manoscritti, il cui confronto evidenzia la ricerca di un dramma “intimo” alluso ma non rappresentato.
30,00
Mosca dalle mille e mille cupole

Mosca dalle mille e mille cupole

di Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 136

Tra il 1922 e il 1924, Michail Bulgakov pubblica degli straordinari feuilleton in cui tratteggia la nuova Mosca, ora capitale della neonata Russia dei Soviet. Si tratta di reportage, aneddoti e descrizioni della vita moscovita ricchi di ironia, satira e denuncia sociale che ci restituiscono un’immagine inedita della città all’indomani della Rivoluzione, e nei quali l’autore sembra volerci accompagnare per mano alla sua scoperta. Ne risulta un quadro ben diverso da quello fornito dalla propaganda: una città in frenetico e continuo movimento dove nascono caffè, teatri, negozi, che si apre alla modernità e a una vita più libera; ma è anche la Mosca dei mendicanti e degli straccioni, della fame, della lotta disperata per la casa, del mercato nero, dei ricchi imprenditori senza scrupoli e dell’ignoranza e volgarità dei piccoli burocrati del nuovo potere… Senza dimenticare la vena satirica che lo contraddistingue, Bulgakov si fa, come ricorda Elisa Baglioni nella prefazione che accompagna questa sua traduzione, «il cronista di un cambiamento inarrestabile verso la modernizzazione e coglie i contrasti e le dissonanze che fanno parlare Majakovskij, tre anni più tardi, dell’esistenza di due Mosche. La Mosca sonnolenta che insegue il cigolio dei carri e l’altra insonne che “viene costruita e ribolle”, a cui tocca “trattorizzarsi e fordizzarsi” per tirar fuori la campagna dal letargo».
12,50
Arcipelago Pasolini

Arcipelago Pasolini

di Luca Crapanzano, Domenico Cambareri

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2023

pagine: 112

In occasione dell’anno pasoliniano a 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, questa pubblicazione vuole presentare sinteticamente le categorie principali del grande pensatore del Novecento. Si è utilizzato un metodo leggero e confacente alla metodologia di Pier Paolo Pasolini. L’immagine dell’arcipelago rimanda a un raggruppamento di isole abbastanza vicine tra loro e spesso con caratteristiche morfologiche affini e per lo più irregolari.
18,90
Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie. Testo francese a fronte

Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie. Testo francese a fronte

di Antonin Artaud

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2023

pagine: 176

“Io, Antonin Artaud, sono mio figlio, mio padre, sono mia madre, e sono io; livellatore del periplo idiota nel quale si ficca l’atto del generare, il periplo papà-mamma e bambino, fuliggine nel culo della nonna, più che in quello del padre-madre, molto di più.”
22,00
Il vecchio gioco di esistere

Il vecchio gioco di esistere

di Giorgio Manganelli

Libro: Copertina morbida

editore: Hacca

anno edizione: 2023

pagine: 64

"Nel ricordo di Augusto Frassineti, Giorgio Manganelli arriva a definirlo "delibatore di parole". Questo è stato, soprattutto, Manganelli. E la conferma arriva da questi squisiti "Obituaries", un genere - giornalistico e letterario - che impone asciuttezza, intelligenza, deferenza, rispetto ma anche una sana consapevolezza di sé. Manganelli, in questi veloci ritratti "in morte di", non cessa di essere "il Manga". Ma non se ne compiace: dà, a ciascuno dei suoi protagonisti, quel che spetta. Eccellenze e miserie, debolezze e vertigini. Da Borges a Eliade ("camminatore di labirinti"), da Melotti a Novelli: una rassegna di umani e umanità, all'insegna della verità della letteratura. E delle parole: da delibare, in silenziosa ammirazione." (Stefano Salis)
13,00
Haiku in bicicletta

Haiku in bicicletta

di Pino Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Notes Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

122 haiku raccolti in un libro particolare per giovani di tutte le età. Un libro per chi ha la bicicletta nel cuore e non smette di emozionarsi, di stupirsi, di guardarsi attorno. Per chi ha voglia di giocare con le parole, di scoprire mondi nuovi, di far correre il pensiero. Accompagnano questa raccolta di haiku interpretazioni grafiche di fotografie d'autore, che raccontano un mondo in bicicletta e i tanti mondi della bicicletta: svago, lavoro, passione, corsa, gioco.
11,50
La società dei poeti. Per una nuova sociologia dei trovatori

La società dei poeti. Per una nuova sociologia dei trovatori

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 276

La poesia dei trovatori occitani può essere letta secondo molte prospettive. Una di queste è quella sociologica, che fu impiegata, attorno alla metà del secolo scorso, dal grande romanista Erich Köhler per istituire una relazione tra le ragioni della fin'amor trobadorica e la conformazione della sua struttura ideologica. L'idea che sta alla base di questo studio è invece orientata a rideterminare il peso della struttura sociale entro la quale agiscono i poeti e i loro mecenati, indagando i diversi aspetti della società dei trovatori, intesi anzitutto come un gruppo sociale che si articola al suo interno mediante strutture reticolari. Nella convinzione che l'elemento socioculturale sia fondamentale per definire un fenomeno letterario nella sua interezza, le indagini qui proposte offrono un panorama rinnovato, fondato prima di tutto sull'analisi testuale e sulla considerazione del contesto storico, sociale e culturale in cui è pensabile la figura del trovatore.
26,00
Multipli forti. Voci dalla letteratura italiana contemporanea

Multipli forti. Voci dalla letteratura italiana contemporanea

di AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2023

pagine: 130

Quali sono le principali tendenze della narrativa italiana del nostro tempo? E quali sono le autrici e gli autori che l'hanno scritta e la stanno scrivendo? L'Istituto Italiano di Cultura di New York ha organizzato il festival letterario «Multipli forti», durante il quale ad alcuni tra i maggiori scrittori italiani contemporanei è stato chiesto di ragionare su grandi temi che spaziano dalla riflessione sui destini collettivi al modo in cui lo specifico italiano si è progressivamente aperto a influssi stranieri e internazionali; dal corpo a corpo con la realtà alla sopravvivenza di un'idea classica del romanzo; dalle nuove forme dell'autofiction al genio dei luoghi e alle tradizioni vernacolari. I contributi individuali raccolti in questo volume - brevi racconti, memorie e meditazioni letterarie, interventi di taglio saggistico e persino, in alcuni casi, rivelatorie confessioni - costruiscono un quadro complesso e affascinante: un'occasione preziosa per riflettere sulle molte possibili direzioni che la narrativa italiana sta seguendo, in un perenne e fertile confronto fra tradizione e innovazione, realismo e invenzione pura, idiosincrasie e senso della storia.
14,00
Donna me prega

Donna me prega

di Guido Cavalcanti

Libro: Copertina morbida

editore: PONTE ALLE GRAZIE

anno edizione: 2023

pagine: 128

"Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira, che fa tremar di chiaritate l'âre e mena seco Amor, sì che parlare null'omo pote, ma ciascun sospira?"
10,90
Contro Cagliostro. Tre commedie e una satira

Contro Cagliostro. Tre commedie e una satira

di Alekseevna Caterina

Libro: Copertina rigida

editore: Tipheret

anno edizione: 2023

pagine: 191

12,00
La musica. Ediz. italiana e araba

La musica. Ediz. italiana e araba

di Kahlil Gibran

Libro: Libro rilegato

editore: Mesogea

anno edizione: 2023

pagine: 104

Pubblicato a New York nel 1905, questo breve trattato sull’arte della musica costituisce l’esordio letterario del celeberrimo poeta-pittore di origine libanese Kahlil Gibran (1883-1931). Più che come una dissertazione scientifica, il testo, qui proposto anche nell’originale arabo, si configura come un’ode in prosa dove si possono già cogliere lo stile e la forza evocativa del capolavoro gibraniano, "Il profeta".
18,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.