Psicologia
La scienza della terapia di coppia e della famiglia
di John Gottman, Julie Schwartz Gottman
Libro: Copertina morbida
editore: Cortina Raffaello
anno edizione: 2021
pagine: 340
John e Julie Gottman, la cui terapia di coppia basata sull'evidenza è apprezzata in tutto il mondo, ci consegnano i risultati di una seconda rivoluzione empirica. Questa nuova teoria si fonda su quarantacinque anni di ricerca scientifica rigorosa, condotta su migliaia di coppie e di famiglie, e sull'elaborazione contemporanea di osservazioni, interviste e questionari. Alcune delle famiglie partecipanti alle ricerche sono state studiate per vent'anni di fila. Grazie alla loro esperienza, i Gottman hanno affinato l'abilità di prefigurare il futuro delle relazioni, riuscendo a predire, con un'accuratezza del 94%, se una coppia divorzierà o rimarrà unita. L'assiduo lavoro sperimentale ha permesso di sviluppare e testare una teoria in grado di dire che cosa faccia funzionare una relazione. Nella sua equilibrata commistione di teoria e pratica, il testo si rivela uno strumento per i clinici che vogliano rendere più incisivi ed efficaci i propri interventi.
Chi brucia i libri. Biblioclastia, messianismi e rifiuto del Padre
di Gerard Haddad
Libro: Copertina morbida
editore: Scholè
anno edizione: 2021
pagine: 244
«Chi brucia i libri finisce presto o tardi per bruciare gli uomini» (Heinrich Heine). Hitler inaugura il suo regime con un gigantesco falò di libri; la furia degli ayatollah si scatena contro i Versi satanici di Rushdie; diversi celebri scrittori, da Virgilio a Kafka, decidono di distruggere la loro opera. Questi eventi hanno un denominatore comune? Una ricerca sorprendente attorno a un enigma fondamentale, quello della relazione dell'uomo con la biblioclastia. Fare luce su di esso ci consente di comprendere meglio le malattie politiche che hanno colpito il Novecento e che funestano anche questo secolo: totalitarismo, razzismo e fondamentalismo. I risultati di questa indagine in chiave psicanalitica, che getta un nuovo sguardo sul pensiero di Freud, sono inaspettati e spiazzanti: dalla rivelazione che le grandi religioni si fondano sulla autodistruzione del loro testo più sacro, al ruolo - sempre più problematico - del Libro in una società senza Padre.
L'ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi
Libro: Copertina morbida
editore: GIUNTINA
anno edizione: 2021
pagine: 312
Per contrastare in modo intelligente pregiudizi e stereotipi, non è sempre sufficiente rispondere con logica e cortesia. È necessario un metodo. L'ebreo inventato propone una raccolta di saggi che compongono l'ossatura di questa strategia. Le affermazioni che nei secoli sono state rivolte agli ebrei vengono analizzate con competenza da studiosi e studiose di diverse discipline. Siete diversi, avari, chiusi. Avete ucciso Gesù. Il vostro è un Dio della vendetta. Vi considerate superiori. Per rivelare i ragionamenti capziosi che sorreggono ogni falsa rappresentazione del mondo ebraico, è fondamentale ricostruire la genesi e il contesto storico di ogni singolo pregiudizio, chiarirne i meccanismi, mostrarne le contraddizioni. Ma L'ebreo inventato non è solo uno strumento utile per riflettere sull'antisemitismo. È anche un modo per costruire e promuovere, nel nostro Paese, percorsi interessanti e necessari di educazione civica. Il caso della minoranza ebraica ha infatti un valore emblematico che può contribuire alla conoscenza, al riconoscimento e al rispetto delle pluralità che compongono il laboratorio di convivenza di ogni democrazia. Con i contributi di David Bidussa, Roberto Della Rocca, Raffaella Di Castro, Riccardo Di Segni, Fiona Diwan, Daniele Garrone, Davide Jona Falco, Gadi Luzzato Voghera, Saul Meghnagi, Livia Ottolenghi, Claudio Vercelli.
Basta autosabotaggio! Sblocca le tue qualità e raggiungi i tuoi obiettivi
di Judy Ho
Libro: Copertina morbida
editore: ERICKSON
anno edizione: 2021
pagine: 294
E se fossi tu a impedirti di realizzare i tuoi sogni? L'autosabotaggio comprende tutti quei pensieri e comportamenti che ostacolano il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Hai mai provato a perdere peso, trovare un nuovo lavoro, avere una relazione sentimentale soddisfacente, ottenere una promozione o limitare le spese eccessive, per poi ritrovarti deluso e frustrato perché i tuoi sforzi ti hanno allontanato, anziché avvicinarti, ai tuoi sogni? Se ti riconosci in qualcosa di tutto ciò, ci sono ottime notizie per te: a partire da oggi, puoi cambiare rotta e cambiare la tua vita. Questo libro ti mostrerà come trasformare i pensieri e i comportamenti che rischiano di farti autosabotare i tuoi progetti. Ti insegnerà a sviluppare una visione chiara dei tuoi desideri, a focalizzarti sui tuoi valori più importanti e a definire un piano preciso per raggiungere il successo.
Bambini, adolescenti e covid-19. L'impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico
di Stefano Vicari, Silvia Di Vara
Libro
editore: ERICKSON
anno edizione: 2021
pagine: 103
La pandemia da Covid-19 sta incidendo in maniera drammatica e imprevedibile sulle nostre vite. L'isolamento e l'insicurezza hanno tatto esplodere situazioni di fragilità, ma da qui si può partire per un ripensamento su come fronteggiare l'emergenza. Alcuni tra i massimi esperti del nostro Paese in tema di infanzia e adolescenza cercano, in questo volume, di individuare snodi critici e strategie percorribili: a partire dal salvaguardare il benessere emotivo, familiare e relazionale, al garantire una frequenza scolastica di qualità (anche e soprattutto per alunni con disabilità).
La mente è piatta. Illusione della profondità psichica e improvvisazione mentale
di Nick Chater
Libro: Copertina morbida
editore: PONTE ALLE GRAZIE
anno edizione: 2021
pagine: 324
Davvero abbiamo un mondo interiore, fatto di imperscrutabili profondità, in cui risiedono le nostre autentiche credenze, desideri, percezioni, valori? In maniera radicale quanto persuasiva, basandosi sui più rilevanti risultati della letteratura scientifica contemporanea, Nick Chater, eminente scienziato cognitivo britannico, risponde in questo libro di no. "La mente è piatta", appunto: non c'è nulla di nascosto, di sepolto dentro di noi; l'inconscio è un mito; le nostre più ferme e radicate convinzioni non hanno affatto radici, e possono essere sconvolte in un istante. Piuttosto, la nostra mente è una straordinaria improvvisatrice, capace di creare ogni volta, sul momento, idee, ragioni, pensieri. Una teoria sconvolgente. Attraverso racconti, esperimenti, esempi, con uno stile scientificamente inappuntabile come nella migliore tradizione anglosassone, Chater ci guida a capire qualcosa di più di noi stessi e degli altri e, letteralmente, a cambiare idea su quasi tutto quel che pensiamo della psiche umana. Nella convinzione (e convincendoci) che rinunciare all'illusione della profondità non sia affatto una perdita, ma un necessario nuovo passo nella comprensione di quella straordinaria creatura pensante che è l'uomo.
I test psicoattitudinali per tutti i concorsi
Libro: Copertina morbida
editore: ALPHA TEST
anno edizione: 2021
pagine: 624
Il volume, giunto alla sesta edizione, è già stato scelto da migliaia di candidati come strumento efficace e mirato per accedere a una professione, a un corso di formazione o a un posto di lavoro. Presenta oltre 1300 quesiti risolti e commentati su tutte le domande psicoattitudinali più utilizzate nei concorsi, e in particolare: logica verbale; comprensione di brani; ragionamento logico; logica numerica; logica spaziale; logica matematica; grafici e tabelle; attenzione e precisione. Il libro comprende i consigli degli esperti per affrontare al meglio una prova a test, numerosi quesiti di logica in lingua inglese e francese e alcune prove simulate che consentono di verificare la propria preparazione. L'opera si avvale dell'esperienza di Alpha Test, da 30 anni la più importante società specializzata nel preparare i candidati a prove a test.
Psicologia delle risorse umane
Libro: Copertina morbida
editore: Cortina Raffaello
anno edizione: 2021
pagine: 536
La nuova edizione di Psicologia delle risorse umane, aggiornata nei contenuti e integrata con nuovi capitoli, analizza le relazioni tra persone e organizzazioni dal punto di vista della realizzazione di condizioni di reciproca soddisfazione, affrontando i contenuti e i processi psicologici in gioco in tale relazione. Vengono esaminati i principali problemi di gestione e sviluppo delle risorse umane, con riferimento alle recenti trasformazioni del lavoro e del contesto socio-economico entro cui si svolge, dando risalto a temi di particolare attualità: empowerment, career counseling, valutazione dei rischi psicosociali, gestione della diversità e dell'internazionalizzazione, conciliazione lavoro-non lavoro, outplacement. Raccogliendo i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani, il volume propone una riflessione psicologica sulle evoluzioni recenti del mondo produttivo e i nuovi contesti organizzativi, utile per definire e affrontare la complessità dei temi gestionali connessi alle risorse umane.
La famiglia digitale. Come la tecnologia ci sta cambiando
di Vittorino Andreoli
Libro
editore: Solferino
anno edizione: 2021
La famiglia è un'istituzione con origini antiche ma è sempre mutata nel tempo seguendo i passaggi e le grandi tendenze economiche, sociali e culturali. Sta ora vivendo la sua fase digitale ed è sempre più influenzata dal trionfo di internet e dell'uso dello smartphone che è diventato un'appendice del nostro corpo e della nostra mente. Quali sono le conseguenze di questi mutamenti? Cosa sta succedendo alle figure dei genitori e dei figli e alle relazioni tra loro? E quali sono i rischi per l'immediato futuro se non si affrontano i problemi che stanno emergendo nella vita quotidiana e nei comportamenti, dagli eccessi sui social network al mutismo affettivo, dalla falsa percezione del tempo al dominio dell'economia dell'inutile? Sono alcune delle questioni che Vittorino Andreoli affronta in questo libro analizzando gli effetti della trasformazione «digitale» in atto. Un saggio di ampia prospettiva e forte attualità che evidenzia i pericoli di un adattamento passivo al cambiamento tecnologico e il rischio di una società senza famiglia, ma che riconosce anche la capacità del nucleo parentale di ritrovare la forza e le funzioni peculiari che l'hanno caratterizzato in millenni di storia.
Angoscia. Radiografia e ricognizione del presente
di Giuseppe D'Acunto, Aldo Meccariello
Libro: Copertina morbida
editore: ASTERIOS
anno edizione: 2021
pagine: 64
Come in uno scenario distopico, quasi apocalittico, oggi netta è la sensazione di lottare impotenti, ad occhi chiusi contro un nemico invisibile, sconosciuto, che dilaga ovunque, in ogni punto dello spazio e dei polmoni. Tutto questo, sta restituendo a noi umani, l'esperienza del saper vedere e del saper sentire. Forse è tempo di riprovare a esperire, nel pericolo, l'angoscia, che non inganna, anzi scuote, mostra tagli e crepe nella realtà, apre la scena al vuoto di noi stessi, dove qualsiasi cosa può accadere, senza che sia più soggetta al nostro controllo. Questo volumetto in forma di un piccolo manuale (da Anders a Kierkegaard, da Weil a Freud, da Jaspers a Lacan) mira, per assaggi, a scandagliare il sentimento dell'angoscia, nel quale ogni essere umano è chiamato a rispecchiarsi per rielaborare la propria identità.
Seconda persona. Enunciazione e psicoanalisi
di Francesco La Mantia
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 233
Esitare, incespicare sulle proprie parole, riprenderle e ricominciare. Dire una parola per un'altra, interrompersi e tacere, oppure correggersi, riavviare il discorso e bloccarsi all'intoppo successivo. Parlare è faticoso: è colmare lacune che affiorano nell'esercizio quotidiano del gesto verbale. Eppure si parla, anche fluentemente. E parlare è sentirsi parlare: magari «si può non farci attenzione, ma è certo [...] che si ode il suono delle proprie parole». Così affermava Lacan, e con Lacan tutti gli autori che si sono misurati con quest'aspetto dell'attività di linguaggio. Diversi per tradizione e sensibilità, studiosi di enunciazione, psicoanalisti e scienziati cognitivi hanno identificato la presenza di una «funzione muta del linguaggio» nella figura stessa del parlante. Da taluni chiamata «auto-ricezione», da altri «auto-ascolto» o «intesa silenziosa», questa funzione è sincronicamente operante nel gesto verbale. Il libro sostiene che tale sincronia è il rimedio provvisorio che il parlare usa per colmare le proprie lacune: se vi è un margine di ripresa in ciò che manca nel discorso, lo si deve alla funzione muta del linguaggio. E a nient'altro.
La Divina Commedia come percorso di vita
di Claudio Widmann
Libro: Copertina rigida
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 1512
Sette giorni, lunghi come quelli della creazione; tre mondi, distanti come il cielo dalla terra; un uomo, solo come ogni uomo dinanzi al proprio destino. Il viaggio di Dante tocca il fondo delle bassezze umane e i vertici di certe esperienze sublimi, passando per il tormento della libertà e della responsabilità. È un viaggio di evoluzione e di trasmutazione, è un itinerario di elevazione. È il percorso di vita di ogni uomo in cammino.