Religione e fede
Al di sopra del mondo. Vite di santi stiliti
di Laura Franco
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 272
Viaggiando nelle province dell’Impero bizantino poteva capitare di imbattersi in un monaco arrampicato sulla sommità di una colonna: un asceta che passava la sua vita sospeso tra terra e cielo, dedicandosi alla preghiera e agli esercizi spirituali. Era uno spettacolo strano, che attraeva fiumi di pellegrini. Nonostante la bizzarria di un’ascesi tanto estrema e sorprendente, l’incontro con uno stilita era un evento meno eccezionale di quanto si potrebbe pensare. Gli abitatori delle colonne non erano poi così pochi, soprattutto nei deserti della Siria. Sempre esposti alle intemperie, sottoponevano il corpo a prove durissime. Ma sapevano anche compiere miracoli, guarire i malati, formulare profezie, esorcizzare gli indemoniati. Grazie a queste doti straordinarie si guadagnavano la devozione di fedeli di ogni strato sociale che accorrevano in massa ai piedi delle loro colonne: contadini, soldati, funzionari di corte, e persino imperatori. Per il loro prestigio, gli stiliti erano spesso chiamati a dirimere controversie, sostituendosi alle autorità civili e assumendo così anche un ruolo politico. Di molti di loro conosciamo non solo i nomi ma anche le vicende esistenziali che li hanno portati a una scelta così radicale. Questo volume, indagando testi biografici bizantini quasi mai tradotti in italiano, ricostruisce la storia, la vita e le opere dei santi stiliti. Ma ne narra anche la leggenda: un mito spirituale che ha attraversato i secoli e, tramite la poesia di Kavafis e di Rilke, è arrivato fino al cinema di Buñuel e Monicelli.
«Pacem in terris» già e non ancora
di Massimo Faggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 176
La "Pacem in terris", scritta da papa Giovanni XXIII nel 1963, è un appello alla pace rivolto al mondo che in quegli anni si trovava sull'orlo di una guerra nucleare. Un'enciclica che si rivolge a ogni uomo e donna di buona volontà, che riconosce la pace come un "anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi", e la delinea non semplicemente come assenza di guerra, ma come il risultato di un processo educativo, spirituale, economico e politico. A 60 anni dalla promulgazione dell'enciclica, un'introduzione a un testo oggi di estrema attualità. La pace è promessa già ora, possibile se ciascuno vi anela e la costruisce.
Il Vangelo di un utopista
di Andrea Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 122
A dieci anni dalla scomparsa di don Andrea Gallo, tornano in libreria i due volumi che il “prete degli ultimi” ha dedicato al Vangelo e alla preghiera. Don Gallo è stato prima di tutto un uomo di fede: e questi sono i suoi sei personalissimi Vangeli, maturati e affinati in cinquant'anni di missione cristiana svolta "sulla strada", dalla parte della sofferenza, dell'emarginazione, della povertà economica e spirituale. Il primo è il messaggio che tutti, credenti e non credenti, possono cercare la verità costruendo un'unica grande famiglia umana. Il secondo è la Pace, e la giustizia verso i più poveri, i senza dignità. Il terzo è appunto l'utopia, perché Gesù è nell'orizzonte della speranza del Regno. Il quarto è la sobrietà, primo passo verso la solidarietà; il quinto, la Costituzione della Repubblica italiana. L'ultimo è il “vangelo” lasciatoci da Fabrizio De André ed Ernesto Balducci, per i quali «l'unica strada possibile è incarnarsi nella vita dei poveri e degli esclusi, non per essere travolti e abbassati, ma per vivere insieme a loro». Accanto al Vangelo di un utopista, le preghiere e i versi più belli scelti da don Gallo per accostarsi a Dio in modo personale e profondo: il messaggio di fede di un "vero" prete, la testimonianza di un uomo che è stato capace di vedere il Cristo là dove Gesù stesso ha detto di essere, negli umili, nei diseredati, in quelli che tutti schivano e scartano, e che invece sono le primizie del Regno. Con uno scritto di Vito Mancuso.
Chi dorme non piglia Cristo. Divagazioni sui Vangeli dell'anno A
di Marco Pozza
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 336
Quanto può essere potente la lettura dell’Evangelo, il termine più esatto per tradurre il greco euanghélion, la “buona notizia”? Cosa ci dice davvero la “parola di Dio” se la ascoltiamo parlare per un intero anno? Don Marco Pozza scrive così questo libro, pensato come una lunga avventura nell’anno liturgico A, dedicato alla lettura del Vangelo di Matteo seppur con qualche incursione del Vangelo di Giovanni, per coloro che hanno perso Dio, non lo trovano più, o non lo hanno ancora trovato. Divagazioni orizzontali, scavi in profondità, ospitalità accoglienti nei Vangeli domenicali sono lo “strumento” che don Marco usa per risvegliare coloro che da tempo hanno perso fame e sete nella loro ricerca, perché, come gli ripetevano i nonni da piccolo, “chi dorme non piglia pesci” e di conseguenza neanche Cristo. Per farlo si affida alle rivoluzionarie parole dell’Evangelo, “parole d’una violenza inaudita: il loro attrito è febbrile, la loro sintesi più breve è pur sempre un invito perpetuo alla rivoluzione. Rivoluzionare me stesso: ‘Puoi sempre ricominciare!’ mi viene ripetuto una riga sì, l’altra anche”. Un invito, una scelta di coraggio quindi rivolta a tutti coloro che pensano di aver perso Cristo, che hanno deciso di percorrere una strada diversa, a volte sbagliata, e che non si ritrovano più.
La vera ricchezza. Lezioni di economia e spiritualità
di Guidalberto Bormolini
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 176
L'umanità ha sete di Infinito, ma purtroppo cerca di saziare questa sete accumulando denaro e risorse economiche, oggetti, prodotti. Oggetti infiniti che non riescono a saziare quella fame e quella sete, anzi. La alimentano di un'insoddisfazione che crea un atteggiamento rapace verso gli altri e verso le risorse del Pianeta. La ricchezza visibile è una falsa ricchezza perché non nutre la felicità del cuore. E se fosse giunto il tempo di dare ascolto ai richiami dei sapienti appartenenti a tante filosofie e spiritualità? Che questo tempo sia giunto è provato dal fatto che oggi la maggior parte degli studi sulla felicità condotti da economisti sembrano confermare le parole dei maestri spirituali di ogni tempo: accumulare beni materiali non garantisce la felicità mentre custodire e condividere ricchezze interiori riempie di senso e di bellezza la vita propria e delle comunità cui si appartiene. Guidalberto Bormolini dà voce in questo saggio alla sapienza di mistici, monaci e poeti che sanno farci intuire che cosa sia la vera ricchezza: ciò che è divino, invisibile, sepolto nella nostra interiorità eppure accessibile. Come scriveva Angelo Silesio:«La ricchezza deve essere in te; ciò che non hai in te, fosse anche il mondo intero, ti è solo di peso».
Vivere la morte
di Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 400
Nella nostra esistenza la morte resta l’evento ineluttabile per eccellenza, anche se oggi si vive come se si fosse immortali. La morte viene rubata all’uomo, come se fosse qualcosa di osceno, e la nostra vita rischia di non avere più un confronto con il momento della propria finitudine. Il libro è una forte – e insieme consolante – reazione alle ideologie dell’edonismo che confina l’esperienza della morte nello spazio degli emarginati o della incoscienza.
Anthropotes. Volume Vol. 2
Autori vari
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 208
Gilfredo Marengo, Editoriale Daniele Menozzi, Tra “cambiamento d’epoca” e “cambiamenti epocali”. Le radici di un giudizio sul presente di papa Francesco / Between “Epochal Change” and “Epochal Changes”. The Roots of a Judgement on the Present by Pope Francis Agostino Giovagnoli, Papa Francesco e la storia della Chiesa dopo il Vaticano II / Pope Francis and the History of the Church after Vatican II Philippe Bordeyne, Le courage de l’incomplétude dans une Église synodale / The Courage of Incompleteness in a Synodal Church Orietta Rachele Grazioli, Donne, Sinodo e Sinodalità / Women, Synod and Synodality Maurizio Chiodi, Gender studies e teologia / Genders studies and Theology Simona Segoloni Ruta, Il gender come categoria euristica in teologia. Alcune linee di sviluppo/ Gender as a Heuristic Category in Theology. Some Lines of Development Jaime Rodríguez Díaz, La “Recíproca complementariedad”: interpretación de Efesios 5 desde las Catequesis sobre el Amor Humano de Juan Pablo II / The “Mutual Complementarity”: Interpretation of Ephesians 5 from John Paul II’s Catechesis on Human Love Cyril Pasquier, Toothing-Stones in Irenaeus of Lyon to Apprehend Marriage Today / Addentellati in Ireneo di Lione per comprendere oggi il matrimonio Nicola Reali, Per una teologia pastorale del sacramento della penitenza / For a Pastoral Theology of the Sacrament of Penance
Studium. Volume Vol. 2
di AA.VV.?
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 176
Francesco Bonini, Per un giudizio autenticamente storico L’8 settembre fra polemiche e rimozioni Il dibattito storiografico e le narrazioni pubbliche A cura di Paolo Carusi Paolo Carusi, Introduzione. 8 settembre 1943: Morte della patria o morte della nazione fascista? Mario Belardinelli, Per una riflessione storica sull’8 settembre 1943 Paolo Carusi e Francesco Bonini, La “morte della patria”: una questione ancora aperta. Dialogo con Ernesto Galli della Loggia Rocco Melegari, Una memoria spezzata. L’8 settembre 1943 nelle relazioni degli ufficiali italiani Letteratura Roberto Carnero, Pasolini e l’eclissi del sacro Silvia Lilli, Pasolini e Testori: due idee di teatro Storia Antonio Scornajenghi, La sinistra giolittiana dalla guerra all’avvento del fascismo (1914-1922) Luigi Picardi, Molise: questione demografica, questione democratica Anniversari Silvia Lilli, Giovanni Testori, il prima e il dopo. Dialogo con Giuseppe Frangi In ricordo di Gennaro Savarese Nicola Longo Gennaro Savarese, Professore e Maestro rassegna bibliografica-storia Alberto Barzanò Novità nella bibliografia scientifica di storia antica 316 interventi critici Annamaria Pertoldi, Esperienza di Dio e ricerca razionale. Nuovi percorsi di riflessione e di dialogo tra fede e ragione attraverso la fenomenologia Roberto Mosena, Due note sulla poesia degli anni Ottanta e Beppe Salvia La nostra biblioteca Marcilio Franca - Roberta Colombi - Claudio Cherin - Francesca Petetta
Il ritmo dell'essere
di Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 560
Scrive Romano Màdera nella sapiente Introduzione che apre il volume: «Il ritmo dell’Essere è, nel suo senso più proprio, un’offerta – sofferta – di orientamento, di ricerca di senso per e dentro il nostro mondo, confuso tra speranze di soluzione, tanto irrealistiche quanto apparentemente affidate al progredire delle scienze e delle tecniche, e condizioni sociali ed ecologiche drammatiche e sempre più globali ma, al contempo, sempre più strumentalizzate da scontri tra potenze». Per questo percorso filosofico-teologico Panikkar attinge, nei limiti del possibile, all’esperienza umana degli ultimi seimila anni: «Non voglio contribuire all’alienazione prodotta dalla ricerca ossessiva di novità. La mia originalità, ammesso che esista, sarà quella di andare alle origini, non per fare archeologia o formulare interpretazioni anacronistiche, quasi che gli inizi fossero sempre esemplari, ma per propormi come un cacciatore-raccoglitore dei nostri giorni, piluccando frammenti di vita dallo stupendo campo dell’esperienza umana sulla Terra dai giorni in cui i nostri antenati sentirono il bisogno di affidare le loro avventure a quel frutto maturo del linguaggio che chiamiamo testo scritto».
Visione trinitaria e cosmotendrica. Dio-uomo-cosmo
di Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 368
«L’uomo non può lasciarsi sommergere nel suo piccolo mondo, come se fosse nato ieri e come se non ci fossero le stelle» (Raimon Panikkar). Questo volume nutre l’ambizione di presentare, anche se in forma molto schematica, una visione della realtà, una cosmovisione, differente dalla cosmologia vigente nella cultura dominante. Scrive Panikkar: «La visione trinitaria della realtà non si limita alla concezione che si suole chiamare cristiana: è molto più ampia e universale. L’umanità ha sempre avuto consapevolezza, più o meno chiara, di un Mistero superiore, trascendente o immanente all’Uomo». Tanto Dio, quanto il Mondo e l’Uomo presi separatamente, senza relazione con le altre dimensioni della realtà, sono semplici astrazioni della nostra mente. Per Panikkar, una delle intelligenze più acute e penetranti del nostro tempo, questa intuizione cosmoteandrica risolve una serie di antinomie dalle quali la mente contemporanea sembra non potersi sbarazzare e può costituire la base per una nuova visione della realtà.
Buddhismo
di Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 464
Questo libro non è un trattato sul buddhismo storico né sulle sue scuole, ma è centrato sul suo messaggio principale: «Sarebbe un’impresa pressoché impossibile riassumere la ricchezza dei ventisei secoli nei quali l’insegnamento del Buddha si è sviluppato in forma quasi spontanea, ma cercheremo comunque di delinearne lo spirito». La prima parte inizia con una riflessione sul concetto di vuoto e di pienezza nella tradizione buddhista a confronto con le tradizioni hindu e cristiana, continua poi con un’antica leggenda buddhista e chiude con un capitolo più specifico sull’interpretazione del silenzio del Buddha, il quale è oggetto di uno studio articolato che costituisce la seconda parte del volume. Il silenzio non è la soppressione del suono e della parola, ma la condizione dell’ascolto e l’origine e il destino della parola stessa. Scrive Panikkar nella Prefazione: «Con questo libro desidero offrire intuizioni e ipotesi di ricerca filosofica e teologica, aperte a possibilità di nuovi frutti. Vorrei nello stesso tempo essere fedele all’intuizione buddhista, non allontanarmi dall’esperienza cristiana e non separarmi dal mondo culturale contemporaneo».
Meravigliarsi. Tempo del discepolato
di Francesco Vanotti, Fabrizio Carletti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2023
pagine: 8
Un nuovo modo di pensare la catechesi nell'ottica dell'accompagnamento. Il filo rosso di tutti gli incontri sarà la preghiera che Gesù ci insegna, il Padre Nostro, che ci aiuta a riscoprirci figli, in relazione con il Padre.