Scienze umane
L'amicizia
di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 16
Quando si può parlare di un’amicizia autentica? Come dell’amicizia si parla nella Bibbia? E ancora: l’amicizia con Dio, il bisogno di avere degli amici, la gioia di camminare con gli amici… ma anche uno scorcio sull’amicizia interessata di cui, prima o poi purtroppo, a tutti capita di fare esperienza. Brevi ma significativi stralci tratti da alcuni discorsi di papa Francesco ci riconsegnano un piccolo libro da regalare agli amici, da scambiare in gruppo, da valorizzare per occasioni importanti. Perché si sa l’amicizia è sempre un dono, ma è anche impegno e scelta.
Teoria dell'azione politica
di Raymond Aron
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 336
L’uomo è per natura un essere violento? Quali principi devono guidare l’azione politica? La diplomazia deve porsi obiettivi morali o obbedire soltanto alla ragion di Stato? Sono alcune delle questioni che Raymond Aron affronta in questo corso tenuto al Collège de France nel 1973 e qui pubblicato per la prima volta, e che appaiono ancor più cogenti nell’ora in cui gli europei riscoprono con inquietudine la gravità delle scelte civili e le prove di forza della guerra. In un confronto intellettuale serrato con Clausewitz e Sun Tzu, Lenin e Carl Schmitt, Jean-Paul Sartre e Julien Freund, il filosofo francese introduce e sviluppa il significato e i contenuti della teoria dell’azione politica, che non ha mai smesso di elaborare, mettendo in guardia da due tendenze opposte ma altrettanto pericolose, il moralismo e il cinismo. Discute inoltre strategie e tecniche della gestione del potere, chiarisce capisaldi del pensiero attraverso considerazioni incisive su scenari scottanti all’inizio degli anni Settanta che si rivelano universali e più che mai utili quando, oggi come allora, le denunce morali, le ideologie storiche e gli specialismi tecnici eludono la riflessione attenta sulle scelte collettive. Se la guerra resta la continuazione della politica con altri mezzi, la persistente divisione tra comunità politiche e spirituali non permette di dimenticare né la necessità della difesa né la coscienza dei beni che determinano l’umanità dell’uomo. Nel susseguirsi delle lezioni, si ha il privilegio di assistere al divenire della riflessione, seguendo lo sviluppo di un pensiero lucido e rigoroso, attraverso il quale un autorevole maestro contemporaneo si impone come riferimento imprescindibile per la filosofia e la sociologia politiche europee, formulando quesiti la cui eco e le cui implicazioni giungono fino a noi.
Sul rinascere. Buddhismo antico e studi contemporanei
di Bhikkhu Analayo
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 340
In questo testo l'autore contempla in modo esaustivo i molti filoni del dibattito sulla rinascita, presentando le prove e invitando il lettore a trarre le proprie conclusioni. Dalla rara duplice prospettiva di accademico e monaco, Bhikkhu Anālayo fornisce una spiegazione approfondita della prima dottrina buddhista sul tema, comprese le esperienze di premorte, la regressione nella vita passata e la memoria dell'infanzia di vite precedenti; descrive i dibattiti su tali argomenti nell'antica India e nella prima Cina imperiale, nonché un'analisi puntuale dei vari fenomeni che indicano in alcune persone le prove della rinascita. Un’opera straordinaria, una lettura essenziale per chiunque sia interessato a questi affascinanti argomenti.
Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo. Volume Vol. 27/1
Autori vari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2023
pagine: 728
"Materia giudaica" è la rivista semestrale dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo, di cui fanno parte docenti universitari italiani e stranieri e chiunque sia interessato allo studio dell'ebraismo in tutti i suoi variegati aspetti. Vi appaiono, presentati con tempestività, i resoconti più aggiornati delle scoperte e delle ricerche condotte in Italia nel campo del giudaismo antico, medievale, moderno e contemporaneo.
«Non dimenticare la frusta!» Nietzsche e l'emancipazione femminile
di Scarlett Marton
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 128
Nietzsche si definiva "un campo di battaglia": se con questa espressione egli intendeva mettere in luce la complessità del proprio pensiero, oggi è possibile servirsene per evidenziare le tensioni che attraversano tale pensiero. Le prime donne che scrissero su Nietzsche furono donne emancipate: avendolo conosciuto, Lou Andreas-Salomé, Malwida von Meysenbug, Meta von Salis alla fine del XIX secolo pubblicarono testi sul filosofo e le sue idee. L'intenzione del presente studio, tuttavia, non è quella di analizzare il comportamento di Nietzsche nei confronti delle donne con cui entrò in contatto, ancor meno quella di un confronto tra le sue riflessioni sull'emancipazione femminile e il suo concreto relazionarsi alle donne emancipate che incontrò durante la propria vita. Attraverso una lettura immanente dei testi nietzscheani, si intende mostrare in quale misura Nietzsche criticò con durezza le donne che desiderano emanciparsi e come tale posizione rechi i tratti di quell'esclusione che è tipica della modernità.
L'attesa. Liturgia e spiritualità dell'Avvento
di Domenico Messina
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 204
In vista del Natale, viviamo il momento dell’Avvento come un tempo in cui riprendere nel proprio cuore la riflessione e il desiderio dell’incontro con Qualcuno che supera ogni attesa. Si tratta di imparare l’attesa vivendo giorno per giorno un cammino che apre all’esperienza sempre nuova del domani.
Le tradizioni dell'ultima cena. Alle origini della teologia del battesimo e dell’eucaristia
di Pino Di Luccio
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 168
La ricerca neotestamentaria indaga le connessioni che si sviluppano tra le testimonianze relative alla cena di Gesù con i suoi discepoli nell’imminenza del suo arresto e della sua morte. Ne emerge una trama di testimonianze particolari che rendono più efficace il resoconto biblico e più chiaro il fondamento della liturgia cristiana.
Estetica
di Friedrich D. Schleiermacher
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2023
pagine: 168
L'estetica di Friedrich Schleiermacher costituisce una delle riflessioni più acute e rappresentative del pensiero estetico moderno. Se essa non è ancora entrata nel bagaglio corrente dello studioso di estetica e di cose d'arte, se essa non ha ricevuto finora l'attenzione che meritava, sia in Germania che all'estero (questa non è solo la prima traduzione italiana, ma è stata prima traduzione in assoluto), lo si deve al fatto che Schleiermacher si è distaccato con grande originalità dai sentieri battuti dalla tradizione del suo tempo, che pure è incarnata nei nomi di Schelling e di Hegel. Naturalmente non sono mancati in passato grandi interpreti che hanno saputo cogliere la rilevanza dell'estetica di Schleiermacher, e tra essi spiccano i nomi di Dilthey e di Croce (che chiamava Schleiermacher il «maggiore estetico del XIX secolo»). Ma oggi che l'interesse per l'ermeneutica, anche della quale egli fu grandissimo teorico, ha portato a comprendere meglio la portata del suo pensiero, il confronto con l'Estetica di Schleiermacher è diventato non più eludibile. La presente edizione, curata con rara perizia da Paolo D'Angelo, rende accessibile al lettore italiano la fonte più autentica e completa della riflessione di Schleiermacher sull'estetica, consegnata nel quaderno autografo steso nel 1819 e la correda di esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici. La stimolante Presentazione di Emilio Garroni mette nitidamente a fuoco l'importanza dell'Estetica di Schleiermacher e la sua attualità nel prospettare non una semplice teoria di certi fatti artistici ma integrale meditazione filosofica.
Beyond the Bible, beyond the West. The «eros» of interpretation
di Hanz Gutierrez Salazar
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 548
Il volume, fulgido esempio di ermeneutica ontologica, offre da vicino una critica del “positivismo testuale” e traccia un sentiero nuovo, un recupero culturale del rapporto segno-significato nella sua ambivalenza ed essenza paradossale.
La trilogia di Nerone: L'ultimo giorno di Roma-L'inferno su Roma-Nerone
di Alberto Angela
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2023
pagine: 1000
La trilogia di Nerone. Edizione completa dei tre volumi raccolti in cofanetto: L'ultimo giorno di Roma; L'inferno su Roma; Nerone.
Tattiche della fanteria nella seconda guerra mondiale
di Stephen Bull, Gordon L. Rottman
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 320
Come affermato nel Manuale operativo dell’esercito degli Stati Uniti (giugno 1944), “la fanteria è in grado di manovrare su terreni difficili. La sua capacità di spostarsi in formazioni così piccole da poter passare inosservate le concede il vantaggio di sfruttare percorsi di avvicinamento protetti e qualsiasi irregolarità del terreno. Essa deve usare il terreno in maniera intelligente allo scopo di ottenere il massimo effetto di fuoco, proteggere il personale, nascondere le proprie mosse e agevolare la manovra e l’impiego delle riserve”. In questo libro, che dedica particolare attenzione alle forze britanniche, statunitensi e tedesche a livello di squadra e plotone, nonché di compagnia e battaglione, Stephen Bull e Gordon L. Rottman portano alla luce l'organizzazione, la struttura e le tattiche della fanteria di prima linea, da cui – malgrado il notevole sviluppo tecnologico avvenuto tra il 1939 e il 1945 – dipese il vero successo di un esercito.
I carri armati italiani. Leggeri, medi e pesanti (1919-1945)
di Filippo Cappellano, Pier Paolo Battistelli
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
Dalla fine della Grande Guerra sino ai primi anni Quaranta l’Italia approntò una forza corazzata dotata soprattutto di carri armati leggeri, particolarmente adatti, secondo le teorie dell’epoca, ai terreni montani dei confini settentrionali della penisola. In seguito apparvero i carri veloci (poi denominati carri leggeri), piccoli e sprovvisti di torretta girevole, che nonostante il soprannome di “scatola di sardine” si dimostrarono adatti alla meccanizzazione di massa. Le esperienze sul campo in Africa orientale e in Spagna misero in evidenza i limiti di tali veicoli, che furono impiegati sempre più limitatamente fino all’avvento del carro leggero L6 e dei medi M11, M13, M14 e M15. Dopo l’entrata in guerra nel giugno 1940, le prime azioni in Francia, nei Balcani e in Africa settentrionale e orientale ebbero in genere esito disastroso, ma dagli inizi del 1941 le truppe corazzate italiane seppero dimostrare capacità e coraggio, pur nella generale inferiorità di materiali rispetto agli avversari e all’alleato tedesco. Anche se i semoventi riuscirono a migliorare la situazione, furono gli equipaggi a supplire alle mancanze tecniche e di comando, in particolare in Africa settentrionale fino alla resa in Tunisia (maggio 1943), servendo nelle celebri divisioni corazzate “Ariete”, “Littorio” e “Centauro”, e nella divisione motorizzata “Trieste”.