Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Il mito del progresso. Prometeo e il senso della storia
di Giovanni Battista Magnoli Bocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il progresso è un mito. Da quando Prometeo ha donato il fuoco agli uomini, ogni miglioramento ha comportato un nuovo problema da risolvere, un nuovo traguardo da raggiungere. Oggi, nel pieno di una delle crisi ideologiche più forti di tutti i tempi, quando si volge lo sguardo verso il futuro, si profetizzano solo catastrofi e disgrazie, senza il conforto di alcuna speranza. La politica è stata la prima ad accusare il colpo e anche la scrittura della storia, da sempre intrinsecamente progressiva, ha subito una battuta d'arresto. Un senso di impotenza e inutilità è stato trasmesso alle nuove generazioni, alimentando questo clima di stasi. Ma un bambino di Mumbai che chiede l'elemosina all'incrocio di due strade, vestito con una maglietta in acrilico del Barcellona, il cui primo problema è procurarsi un pasto e il cui sogno è possedere uno smartphone, cosa sarebbe giusto facesse per arginare il climate change? Quali responsabilità storiche ha, nello specifico, rispetto alle condizioni del pianeta? Perché, fin dalla sua nascita, è stato tradito dall'idea stessa del progresso? Siamo sopravvissuti al tramonto dell'Occidente? Ci siamo fatti una ragione della morte di dio? Abbiamo superato la fine dei tempi? Inquieti come sempre, siamo ancora qui a chiederci quale sia il senso della storia rispetto al nostro futuro. Cercando sempre nuove risposte.
Futuro in Arbëria: visioni di donne
di Lorenzo Fortunati
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il Mulino. Volume 521
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 200
Che fine ha fatto quella sinistra che un tempo si poneva a fianco delle classi popolari? Anche al di là del caso italiano, uno sguardo allo stato delle socialdemocrazie e delle forze politiche che sulla carta si presentano come tali aiuta a comprendere il quadro attuale. E a ipotizzare alcune possibili soluzioni.
Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 60
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 208
Oggetti buoni. Per una tecnologia sensibile ai valori
di Steven Umbrello
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2023
pagine: 120
Dai disastri di Three Mile Island, Chernobyl e Fukushima abbiamo fatto sicuramente molta strada, ma che cosa facciamo con i rifiuti e le scorie che le tecnologie nucleari producono? Possiamo dire “lo scopriremo più tardi” e che alla fine una soluzione emergerà, ma non sarebbe giusto condannare le generazioni future a farsi carico delle conseguenze delle nostre scelte. Per questa ragione gli oggetti e le tecnologie che costruiamo dovrebbero essere veramente buoni.
Conversazioni con l'intelligenza artificiale
di Francesco Narmenni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2023
pagine: 192
Ho conversato con l’IA su moltissimi argomenti, fino ad arrivare a toccare temi che vengono universalmente consideratiti fondamentali per l’umanità, dalle più profonde domande esistenziali alle risposte ai misteri dell’universo, dalle prossime scoperte nel campo della tecnologia e della medicina a quali sfide ci attendono, fino a come si evolveranno gli scenari geopolitici mondiali e molto altro.
Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare
di Dario Bressanini
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 328
Dai salumi «cancerogeni» al famigerato olio di palma, dai misteriosi «zuccheri aggiunti» al temutissimo sale, oggi il cibo sembra più un nemico da cui difendersi che uno dei grandi piaceri della vita. Questo anche a causa del marketing, che sui temi dell'alimentazione si fa sempre più aggressivo, e della proliferazione di studi e articoli allarmistici che di scientifico hanno ben poco. È paradossale che, proprio quando abbiamo a disposizione un assortimento di cibo senza precedenti, non solo mangiamo troppo e male, ma siamo sempre più confusi e ansiosi rispetto a ciò che dovremmo o non dovremmo mettere nel piatto. La domanda che ci poniamo più spesso quando valutiamo un alimento è: «Fa bene o fa male?». E pretendiamo risposte facili, un sì o un no. Peccato che sia impossibile trovare una risposta senza prima comprendere come funzioni il motore della ricerca scientifica, come distinguere la scienza dalla pseudoscienza, o uno studio serio da una bufala di ultima generazione. In questo nuovo libro, perciò, Dario Bressanini ci dà una serie di strumenti per evitare di cadere nelle trappole dei media e della pubblicità. Lo fa prendendo in esame alcuni falsi miti, come la clorofilla che farebbe bene alla pelle e ai capelli, il cioccolato che «aiuta a dimagrire», ma anche a ottenere un premio Nobel, o il sale rosa dell'Himalaya che in realtà è prodotto in Pakistan. Avvalendosi di studi scientifici inoppugnabili, ci guida nella scelta di alcuni alimenti basilari, per insegnarci a distinguere le informazioni di cui abbiamo davvero bisogno da ciò che il marketing vuole darci a intendere. Con il linguaggio semplice e l'approfondimento scientifico che l'hanno sempre contraddistinto, Bressanini smonta a una a una le nostre paure alimentari, permettendoci di trovare da soli le risposte che cerchiamo e, quindi, di fare la spesa e sederci a tavola con più consapevolezza e serenità.
Un'altra cena rovinata. Saggi scelti
di Sara Ahmed
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2023
pagine: 352
Sara Ahmed è nata in Gran Bretagna nel 1969 da padre pachistano e madre inglese. Subito dopo, la famiglia si è trasferita in Australia, dove Ahmed è cresciuta prima di tornare nel Regno Unito per completare il dottorato. È autrice di undici opere di saggistica, le prime delle quali sono un totem del postmodernismo femminista, della teoria dell'affetto e della fenomenologia queer. Il suo contributo più celebre è stato la figura della femminista guastafeste (killjoy), che è anche il titolo del suo popolare blog. Essere una femminista guastafeste è una questione di identificazione; è per lei, come scrive sul blog, “la mia filosofia e la mia politica”. Dopo essere stata per 20 anni nell’Accademia come professoressa di Women Studies e successivamente di Race e Cultural Studies, si è dimessa accusando l’istituzione universitaria di essere un luogo di abusi a sfondo sessuale. Il suo gesto ha provocato dibattiti e discussioni creando quindi un movimento critico e di riforma verso l’accademia. Conoscere il pensiero intersezionale di Sara Ahmed significa entrare in un mondo dove il sessismo, il colonialismo, il razzismo e la violenza di genere vengono analizzati e decostruiti per garantire a tutte e tutti gli strumenti adeguati per riconoscerli e superarli. Con questa antologia sarà possibile avere un compendio delle sue opere più importanti, una piccola avanguardia per introdurre in Italia la sua filosofia ribelle e libertaria e per non ritrovarci più le “sole femministe al tavolo”.
I test di cultura generale. Manuale di preparazione
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2023
pagine: 496
I test di cultura generale. Manuale di preparazione. Per le prove selettive di: concorsi pubblici, selezioni aziendali, concorsi dell'Unione Europea, concorsi militari, ammissione all'università, ammissione ai master. Giunto alla sua dodicesima edizione – rivista e aggiornata – il volume si conferma come uno strumento di grande utilità per prepararsi alle prove di selezione a test che includano argomenti di cultura generale. Questo manuale consente di recuperare e integrare le conoscenze di base delle discipline di interesse, grazie alle sintesi teoriche di ogni materia. Lo studio è efficacemente completato da una batteria di quesiti – risolti e commentati – per verificare in pratica la preparazione raggiunta.
I test di cultura generale per tutti i concorsi. Ediz. MyDesk
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alpha Test
anno edizione: 2023
pagine: 592
I test di cultura generale per tutti i concorsi. 2000 quesiti con soluzioni e commenti, simulazioni di prove ufficiali e suggerimenti degli esperti per superare le prove a test. L’edizione aggiornata di questo volume raccoglie 1700 quesiti, organizzati per discipline. Le domande a risposta multipla sono presentate in batterie corredate da soluzioni e commenti esplicativi, o esercitazioni con l’indicazione della risposta esatta. I quesiti riguardano gli ambiti di cultura generale richiesti nei test dei concorsi: attualità e organizzazioni internazionali, storia, geografia, diritto, elementi di economia politica e aziendale, elementi di cultura scientifica, elementi di informatica, filosofia, storia dell’arte, lingua e letteratura e italiana, lingua inglese, Completano l’eserciziario due simulazioni di prove a test e una sezione di informazioni e suggerimenti per affrontare al meglio una selezione con quesiti a risposta multipla. Include l'accesso al sistema di e-learning MyDesk: Simulazioni di prove d'esame; Esercitazioni mirate.
Trans*. Un saggio insolito sulla variabilità di genere
di J. Jack Halberstam
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nell'ultimo decennio le discussioni pubbliche sulle questioni transgender sono aumentate in modo esponenziale. Ciò che una volta era considerato un disturbo o addirittura una sfortuna è diventato un'articolazione accettata dell'embodiment di genere, nonché un nuovo spazio per l'attivismo e il riconoscimento politico. Eppure a una maggiore visibilità si è accompagnata anche una grande regolamentazione, che non sempre è andata a favore delle persone trans*. In che modo un'identità stigmatizzata è diventata così centrale nelle articolazioni del sé? E ha senso introdurre nuovi sistemi di regolamentazione se poi la struttura stessa della società rimane immutata? Proprio per questo Halberstam decide di usare il termine trans*, affiancato dall'asterisco: per mettere in discussione tutte le modalità di embodiment di genere, nel tentativo di arrivare a una concezione del corpo non fissa ma in divenire, inclusiva di tutte quelle identità che non si riconoscono in nessuna etichetta o categoria, proprio perché fluide e in continua trasformazione, oltre ogni norma. In questo libro, Jack Halberstam racconta la differenza. La differenza fra i trans* del passato e le nuove generazioni, fra i trans* privilegiati (bianchi e benestanti) e le esperienze queer nelle comunità nere e latinoamericane, nei meandri della medicalizzazione, patologizzazione e chirurgia, negli approcci nei confronti dei bambini gender-variant, alla ricerca di una strada verso un futuro non-gender, gender-optional o gender-queer.