Per darvi una mano abbiamo chiesto agli amici di Letture Metropolitane qualche consiglio di lettura da portare con voi: che andiate al mare, in montagna o in una città d'arte, che stiate a casa o siate lontani chilometri e chilometri... tranquilli, ce n'è per tutti i gusti!
1. Boulder di Eva Baltasar (Nottetempo)
Dopo il successo di Permafrost, l'autrice Catalana Eva Baltasar torna con un nuovo romanzo che fa del disincanto poesia e del tormento ironia. Questa la video recensione di Letture Metropolitane.
2. Heartland di Sarah Smarsh (Black Coffee)
Un memoir dettagliato e coinvolgente che riflette sui concetti di classe e identità, e su cosa significhi possedere meno di niente in America, una nazione fondata sul valore dell’abbondanza. Qui il racconto di Heartland fatto da Letture Metropolitane su Radio Capital.
3. Sette case vuote di Samanta Schweblin (Sur)
Sette case, ognuna popolata da una storia costruita intorno a un dettaglio indecifrabile e misterioso. L'autrice argentina Samata Schweblin ribalta pregiudizi e mette in discussione ogni nostra certezza sul concetto di "normalità". Questa la recensione di Letture Metropolitane.
4. Il capitale amoroso di Jennifer Guerra (Bompiani)
Un saggio sul potere rivoluzionario dell'amore, che supera l'ideale romantico per analizzare il valore politico e sociale dell'atto di resistenza più coraggioso che possiamo fare in un mondo che ci vuole sempre più divisi. Qui potete recuperare l'intervista all'autrice con noi di GoodBook e qui con i ragazzi di Letture Metropolitane.
5. Belle di faccia. Tecniche per ribellarsi a un mondo grassofobico di Chiara Meloni e Mara Mibelli (Mondadori)
Body positivity, fat acceptance, diet culture. Cosa significano questi termini e cosa raccontano del modo in cui la nostra società percepisce, giudica e rappresenta i corpi grassi. Questo saggio di Chiara Meloni e Mara Mibelli ce lo racconta. Qui l'intervista che abbiamo fatto alle autrici e qui quella di Letture Metropolitane.
6. Pazzia di JioKe (Edizioni BD)
Brutali, drammatiche e scioccanti. Le storie di JiokE vi rapiranno, spaventeranno e non vi lasceranno più. Ascolta la recensione di Letture Metropolitane.
7. Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo (Sur)
Etero, gay, nere e di sangue misto, giovani e anziane, impiegate nella finanza o in un'impresa di pulizie, artiste o insegnanti, matriarche di campagna o attiviste transgender: dodici storie di donne che si intrecciano come in un'arazzo e costruiscono un romanzo anticonvenzionale che rilegge un secolo di storia inglese. Questa la recensione di Letture Metropolitane per Radio Capital.
8. La città dei vivi di Nicola Lagioia (Einaudi)
Il romanzo con cui Nicola Lagioia ha ricostruito il caso Luca Varani e analizzato le pieghe più profonde e inspiegabili del male. Qui un'intervista all'autore di Letture Metropolitane su Radio Elettrica e la presentazione del libro realizzata sui canali online di GoodBook.it
9. Il contrario della solitudine di Marcia Tiburi (effequ)
Un saggio che riflette sull'aspetto comunitario delle pratiche femministe e sull'importanza di un obiettivo collettivo. Con un'introduzione di Igiaba Scego. Qui la recensione di Letture Metropolitane per Radio Elettrica.
Ordina subito i libri consigliati da Letture Metropolitane su GoodBook.it e ritirali nella tua libreria di fiducia! Oppure, richiedi la consegna a domicilio o la spedizione con corriere grazie al servizio LibridaAsporto.
Inserisci un commento