Progedit: Università
Educare al bene. Appunti per una pedagogia del coraggio
di Viviana De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 124
L'educazione al bene rappresenta per la pedagogia contemporanea la sfida più ardua e avvincente. Invoca un pensiero libero da pregiudizi e convenzionalismi socio-culturali e la disponibilità a seguire le tracce di sentieri percorribili alla ricerca del vero e del bene comune, lasciate da uomini e donne umanamente credibili della storia antica e più recente. Esige l'umiltà di non sentirsi mai arrivati alla meta, la passione per l'integrale umanità e la coerenza tra fini e mezzi dell'educazione. Reclama il silenzio e una profonda capacità di ascolto della propria e altrui coscienza. Richiede il coraggio dell'inversione di marcia dinanzi ai pericoli e agli errori della conoscenza. Un libro per pedagogisti, filosofi, insegnanti e genitori che tentano di coniugare passato e presente, tradizione e innovazione; in cui si afferma la fiducia incrollabile nell'uomo e nella sua perfettibilità. Per ricercatori e viandanti, in cui si afferma il coraggio di un'educazione nuova, libera, controcorrente, etica, multiculturale e inclusiva, con solidi ancoraggi valoriali, atta a formare un'umanità rinnovata, precorritrice di un'era di giustizia e di pace che, oltre l'orizzonte, già si appresta.
Eccellenze criminali. Sulle tracce di Jack lo Squartatore tra spettacolo e storia
di Domenico Mortellaro
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 100
Non conosceremo mai l'identità di Jack lo Squartatore. Il suo nome è destinato a distanziarsi ma non a scolorire nell'indistinto del tempo. Il suo caso, però, sicuramente non potrà mai essere chiuso. Jack si staglierà sempre come figura inquietante nella folla e nella nebbia londinesi. Quel che oggi si può fare è solo cercare di dare contorni più nitidi alla sua ombra. Magari, tratteggiarne un profilo psico-criminologico, estraendolo dallo studio e dall'osservazione delle scene e dei gesti, volgendo lo sguardo al palcoscenico dei suoi delitti.
Scritti di psicocritica. Profili psicologici di poeti e narratori italiani contemporanei
di Enrico Castrovilli
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 116
In questo libro viene offerto un panorama articolato di letture "psicocritiche" che l'autore, medico psicologo di formazione analitica e letterato, oltre che narratore, ha avviato sperimentalmente negli anni Ottanta del secolo scorso e che continuano con grande vigore in quest'ultimo decennio del nuovo millennio. Il fine precipuo che propone è quello di attirare il lettore su una chiave interpretativa in grado di cogliere tanto comportamenti o fenomeni psicologici di singoli (la natura di questo o di quel comportamento), quanto un sistema generale di convenzioni che regoli, in modo chiaro, sano e armonico, il mondo esterno e quello interno di ogni individuo.
Jean-Jacques Rousseau. Educare alla verità
di Franca Pesare
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 96
Che cosa è l'educazione etico-politica? Sostanzialmente una educazione alla libertà e alla verità. Sono aspetti del pensiero di Jean-Jacques Rousseau, del politico e del pedagogista, spesso sottaciuti, a favore invece delle provocazioni del filosofo e del sociologo dei costumi, del fascino dello scrittore e del maestro di sensibilità.
Contrattazione a distanza. Disciplina consumeristica e di settore
di Daniela Mastrorilli
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il volume propone un'analisi sulla "contrattazione a distanza", applicabile sia genericamente (per le contrattazioni intercorrenti tra professionisti e consumatori) sia settorialmente (vendite per corrispondenza, televendite, commercio elettronico, commercializzazione a distanza di servizi bancari, finanziari ed assicurativi). Particolare attenzione, inoltre, è posta alla regolamentazione del telemarketing ed e-marketing.
Giuristi, istituzioni, codici
di Gianfranco Liberati
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2010
pagine: 392
Forms of migration. Migration of forms. Language studies
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 540
Stato e religione. Gli approdi della secolarizzazione in Böckenförde e Habermas
di Alessandro Lattarulo
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 124
Qual è il rapporto tra Stato e Religione nelle democrazie contemporanee? È possibile un incontro tra le istanze delle fede e quelle della laicità? Sono, questi, nodi centrali nella vita politica e di governo che trovano ampia trattazione nelle opere di due pensatori prestigiosi come Böckenförde e Habermas. In questo saggio, l'autore mette a confronto le due eminenti voci del pensiero filosofico e politico del Novecento nella prospettiva dell'elaborazione e della definizione di nuove configurazioni di governo (e, in senso più ampio, del politico) di cui è laboratorio la stessa Unione Europea. Due interpretazioni che si stagliano sullo sfondo polemico di un confronto/scontro intorno alle prospettive future di integrazione dei popoli e delle culture cui tendono i nuovi assetti economici, politici, sociali, globali e planetari. La laicità è, in tale contesto di emergenza di nuove forme del politico, non un "valore" quanto, piuttosto, una "strategia" di continua interrogazione utile a far salve le differenze e a detonare le potenzialità conflittuali di cui le nuove condizioni del convivere sono portatrici.
Gli affari e l'onore. I Marulli duchi d'Ascoli e il loro patrimonio tra Sei e Settecento
di Antonio Mele
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 144
In età moderna la nobiltà del regno di Napoli si presenta come un ceto che non ha mai cristallizzato le gerarchie interne. Si registrano significativi casi di ascesa economica e sociale in genere culminanti nella fondazione di nuovi casati feudali posti in essere da famiglie appartenenti ad altri settori del ceto dirigente: uomini d'armi legati agli Asburgo, alti e medi burocrati, uomini di legge, grandi uomini d'affari indigeni o stranieri, nobili cittadini. Il libro ricostruisce uno di questi casi: quello disegnato tra Sei e Settecento dai Marulli d'Ascoli, ramo di un'influente famiglia patrizia della città di Barletta che negli anni Settanta del diciassettesimo secolo, grazie all'acquisto del feudo dauno di Ascoli di Puglia e di un titolo ducale, riuscì ad ascendere alla condizione signorile, per conservarla sino all'eversione della feudalità. Quali scelte economiche, quali comportamenti familiari, sociali, resero possibile tale ascesa? Quali profonde aspirazioni sociali motivavano quei comportamenti? In che modo, durante il Settecento, i duchi di Ascoli riuscirono ad accrescere ulteriormente il proprio patrimonio fondiario e le proprie rendite?
Forms of Migration. Migration of Forms. Literature. Volume 2
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 456
Migrazioni è un termine che appartiene al nostro tempo, che esprime appieno la nostra attualità: esso rinvia a un'idea di mobilità, di scambio, di spostamento - di popoli, di culture, di forme artistiche, letterarie, estetiche - ma anche a un'idea di dispersione, di diaspora, di scontro. I tre volumi che compongono quest'opera (che raccoglie gli atti del XXIII convegno dell'AIA) cercano di declinare il concetto di migrazione in modi e su livelli diversi, analizzando i fenomeni di ibridazione, trasmutazione o trasformazione delle forme letterarie o linguistiche, o i cambiamenti culturali profondi che i contatti e gli intrecci tra popoli, tradizioni e identità diverse hanno prodotto nel tempo.
Forms of Migration. Migration of Forms. Cultural Studies. Volume 1
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 440
Migrazioni è un termine che appartiene al nostro tempo, che esprime appieno la nostra attualità: esso rinvia a un'idea di mobilità, di scambio, di spostamento - di popoli, di culture, di forme artistiche, letterarie, estetiche - ma anche a un'idea di dispersione, di diaspora, di scontro. I tre volumi che compongono quest'opera (che raccoglie gli atti del XXIII convegno dell'AIA) cercano di declinare il concetto di migrazione in modi e su livelli diversi, analizzando i fenomeni di ibridazione, trasmutazione o trasformazione delle forme letterarie o linguistiche, o i cambiamenti culturali profondi che i contatti e gli intrecci tra popoli, tradizioni e identità diverse hanno prodotto nel tempo.
Economia civile della finanza pubblica. Beni pubblici e rapporto tra mercato e società
di Antonio Troisi
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 144
Questo lavoro si prefigge lo scopo di applicare gli schemi dell'Economia Civile all'analisi del fenomeno finanziario, per verificare se sono in grado di contribuire alla spiegazione dei complessi problemi posti oggi dalla produzione pubblica. L'autore ha ritenuto utile rispondere a questo interrogativo perché, essendo la scienza delle finanze indagine riflessa dell'economia politica, appare interessata all'evoluzione degli aspetti ermeneutici e metodologici dell'analisi economica.