SAGEP: Sagep arte

Sfida al Barocco. 1680-1750 Roma Torino Parigi. Guida breve alla mostra

Sfida al Barocco. 1680-1750 Roma Torino Parigi. Guida breve alla mostra

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 80

Oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo per una mostra imperdibile, allestita nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria. La Sfida al Barocco è quella lanciata dagli artisti in nome della modernità con la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguaggi di comunicazione elaborati tra il 1680 e il 1750. Una ricerca che si sviluppa tra Roma e Parigi, i due poli di attrazione dell'Europa moderna con cui la Torino di quegli anni intesse un intenso dialogo di idee e di scambio di opere e di artisti, che contribuiscono a una stagione epocale di rinnovamento delle arti sulla scena internazionale. La guida breve è un valido supporto per la visita in mostra e per avere un panorama delle principali opere esposte.
60,00
Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria e Palazzo Spinola di Pellicceria al tempo di Rubens

Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria e Palazzo Spinola di Pellicceria al tempo di Rubens

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

"Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria", dipinto da Peter Paul Rubens all'inizio del Seicento, costituisce senza dubbio una delle principali testimonianze artistiche del maestro conservate in Italia che documentano i profondi rapporti che legarono il grande pittore ai committenti genovesi. Nel volume si approfondiscono in particolare la figura di Giovan Carlo Doria, il più appassionato collezionista e mecenate dell'antica Repubblica genovese dei primi decenni del XVII secolo, e i suoi rapporti con letterati e pittori. Tra questi, oltre a Rubens, spicca senza dubbio Bernardo Strozzi. Un ampio contributo consente di ripercorrere inoltre le vicende collezionistiche del ritratto oggi conservato presso la Galleria Nazionale della Liguria: una prestigiosa commissione che portò alla creazione di in un'immagine dirompente e straordinariamente innovativa. La seconda parte del volume è incentrata sulle origini di Palazzo Spinola di Pellicceria, dimora-museo che ospita, oltre agli ambienti storici straordinariamente conservati, anche la Galleria Nazionale della Liguria, il "museo nel museo" che dal 1988 annovera tra le sue opere proprio lo strepitoso ritratto rubensiano.
35,00
Mnemosyne. Il teatro della memoria

Mnemosyne. Il teatro della memoria

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 112

Le Wunderkammer e la storia del collezionismo Mnemosine, come scrive Diodoro Siculo nella biblioteca Historica, è la Titanide che scoprì il potere della memoria e che diede i nomi alle cose e ai concetti per fare sì che i mortali si comprendessero nei loro dialoghi. Da nove notti d'amore con Zeus aveva generato le nove Muse ed è proprio l'eredità della memoria, dei ricordi, trasmessi dalla madre, che permette alle Muse di espandere le proprie qualità cognitive e creative in ogni campo artistico. Le camere delle Meraviglie o Wunderkammer erano dei protomusei con quinte sceniche che in una stanza mettevano in scena le meraviglie del Creato e la storia dell'uomo. Erano chiamati anche Teatri della memoria, con patrona Mnemosine. In questo volume si racconta la storia del collezionismo dalla preistoria alla fine di questi gabinetti delle curiosità, smembrati con l'arrivo dell'Illuminismo per creare gli odierni musei di storia naturale, geologia, preistoria, pinacoteche, gipsoteche.
23,00
L'arca d'argento. Dinamiche dell'immagine mariana dal santuario di Montallegro alla basilica di Rapallo

L'arca d'argento. Dinamiche dell'immagine mariana dal santuario di Montallegro alla basilica di Rapallo

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 176

Nell'area del Golfo di Rapallo, tra il monte Leto e il borgo, si configura, dal secondo Cinquecento, una strategia cultuale complessa ed articolata, che vede come protagonista la figura della Vergine, apparsa a Giovanni Chichizola secondo la tradizione, per sollecitare la devozione dei rapallesi e per lasciare un'icona bizantina, inamovibile dal luogo deputato. Da quel momento si innescano le dinamiche di un culto solido, incentrato attorno all'icona e al suo doppio meccanismo di ostensione e attivazione: l'altare maggiore del santuario, sul monte, e l'arca processionale, nella basilica dei Santi Gervasio e Protasio, il primo concepito come splendida custodia, la seconda ideata come ricchissimo veicolo per contenere l'"esattissima copia della vera Immagine" nel corso della ritualità annuale. Il volume esamina, attraverso una capillare indagine d'archivio - mai affrontata prima d'ora -, questi straordinari aspetti di storia del culto, arte e tradizione.
34,00
Angeli. Le tavolette da soffitto dell'Antico Ospedale San Matteo di Pavia

Angeli. Le tavolette da soffitto dell'Antico Ospedale San Matteo di Pavia

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 112

Nel quattrocentesco Ospedale San Matteo di Pavia - come scrive Renata Crotti - si adottò il concetto della bellezza come terapia: l'attenzione al malato si esprime plasticamente anche nella scelta di decorare magnificamente il soffitto ligneo per favorire il benessere non solo fisico ma anche e soprattutto spirituale dei degenti. A questo mira l'invito di fra Domenico da Catalogna, fondatore dell'Ospedale, in una lettera agli amministratori del San Matteo là dove scrive: "fate che quella infirmaria splendisca come il cielo stellato in una notte serena", uno splendore che si ritrova nel soffitto ligneo dell'imponente struttura a crociera dove trova posto un'eccezionale decorazione pittorica, con migliaia di tavolette recanti ciascuna un busto d'angelo di straordinaria bellezza.
20,00
Il Rettorato dell'Università degli Studi dell'Insubria. Storia, architettura e arte

Il Rettorato dell'Università degli Studi dell'Insubria. Storia, architettura e arte

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 184

La cultura è un valore che rende migliori gli uomini: con questo spirito più di venti anni fa nasceva, a Varese, l'Università degli Studi dell'Insubria. Pur essendo assai giovane come concepimento, l'Università accoglie nei suoi spazi una collezione d'arte contemporanea, che si arricchisce di anno in anno. "I beni culturali - asserisce il Prof. Angelo Tagliabue, Magnifico Rettore dell'Università dell'Insubria, nella sua presentazione al volume - costituiscono parte, e non secondaria, della nostra stessa identità. [...] Ma qui si gioca anche il rapporto con la città di Varese: un rapporto che, al di là del dovere strutturale della 'terza missione', vuol dire anzitutto consapevolezza di vivere in un territorio ricchissimo di beni culturali e che merita con l'Università un rapporto stimolante". Il volume è stato realizzato in occasione della visita ufficiale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha inaugurato il nuovo Anno Accademico (15/11/2022).
35,00
Segni d'artista. Masterpieces for a collection. Ediz. italiana e inglese

Segni d'artista. Masterpieces for a collection. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il catalogo presenta la collezione di disegni che saranno proposti, nel 35 anniversario dalla fondazione, dalla MaurizioNobile Fine Art per il Tefaf di Maastricht. La collezione comprende opere di: Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Giandomenico Tiepolo, Vincenzo Camuccini, Tommaso Minardi, Pelagio Pelagi, Amedeo Modigliani, Gino Severini, Giorgio Morandi e Lucio Fontana. La collezione è corredata ad apparato critico.
20,00
I volti di Armando Locatelli. Ediz. italiana e inglese

I volti di Armando Locatelli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 20

Diversi possono essere gli argomenti, diverse le forme che vivificano e danno sostanza ai dipinti di Armando Locatelli: ma in tutti sembra - a chi osserva - di riconoscere un unico e solo soggetto, il cuore dell'artista. Attraverso ricerche, incertezze, errori si avverte in tutta l'opera del pittore bergamasco l'aspirazione di rendere nelle sue tele quanto ha più di schietto e di immediato, ossia la voce del suo cuore.
10,00
Il putto reggifestone di Raffaello. Studi indagini restauro

Il putto reggifestone di Raffaello. Studi indagini restauro

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il volume raccoglie gli esiti delle ricerche condotte da un'equipe multidisciplinare e del restauro che hanno gettato nuova luce sul misterioso frammento di affresco raffigurante un Putto reggifestone conservato presso l'Accademia Nazionale di San Luca, "gemello" di uno dei putti che affiancano il celeberrimo Isaia, affrescato dal Sanzio nella chiesa romana di Sant'Agostino nel 1513. A sessant'anni dalla sentenza che lo aveva posto ai margini degli studi dichiarandolo un falso ottocentesco, il Putto viene finalmente restituito alla mano di Raffaello grazie alle ricerche storico-artistiche, alle indagini diagnostiche, alle misurazioni geometriche e all'attento restauro condotti con il finanziamento dei Mecenati della Galleria Borghese - Roman Heritage Onlus. La ritrovata leggibilità del dipinto, insieme alle ricostruzioni proposte e agli esiti delle indagini scientifiche, operate in parallelo sulle due opere raffaellesche e illustrate nel volume da una galleria di immagini di altissima qualità, non potranno non convincere il lettore che il frammento, come scriveva Adolfo Venturi, «non lascia dubbio sull'attribuzione a Raffaello...
30,00
Palazzo Lercari Parodi. Un palazzo rinascimentale della Strada Nuova

Palazzo Lercari Parodi. Un palazzo rinascimentale della Strada Nuova

di Patrizia Falzone

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 96

Via Garibaldi, l'antica Strada Nuova, a Genova custodisce un patrimonio straordinario di storiche dimore nobiliari. Tra queste, al numero 3, si staglia Palazzo Franco Lercari che alla facciata quasi monocolore oppone interni variopinti, impreziositi da affreschi, stucchi e marmi. Un trionfo d'arte e colore, differente in ogni piano, e reso ancora più stupefacente dall'intreccio di volte e colonne. Nel 1571 fu Franco Lercari a commissionare l'edificazione del palazzo, ma nel 1845 passò alla famiglia Parodi, che ancora oggi ne è proprietaria. Palazzo Franco Lercari si distingue da altre residenze genovesi perché, insieme a Palazzo Nicolò Grimaldi, fu uno dei pochissimi palazzi scelti per accogliere i monarchi in visita durante i secoli d'oro. Un altro tratto distintivo di questa residenza è proprio la facciata, decorata a bugnato a punta di diamante nella parte inferiore, mentre i piani superiori erano originariamente alleggeriti da una serie di logge aperte, che vennero chiuse da vetrate e murate a inizio Ottocento.
25,00
Fosfati ed ossalati artificiali per la conservazione delle superfici dell'architettura

Fosfati ed ossalati artificiali per la conservazione delle superfici dell'architettura

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 60

Il restauro professionale richiede oggi una conoscenza sempre più profonda e critica dei problemi verso i quali si è in procinto di intervenire. Analisi superficiali e approssimate delle problematiche farebbero incorrere, come troppo spesso è stato in passato, in restauri di durata effimera, se non causa di nuovi danni. Tra i problemi più stringenti vi sono quelli dovuti alla presenza di sali solubili associati a movimenti di acqua, una situazione ricorrente. Purtroppo nei monumenti antichi sali solubili sono infatti quasi sempre presenti ed altrettanto ineliminabili. Con essi occorre fare i conti, ricercando soluzioni in grado di limitare al minimo i danni che procurano alle strutture lapidee, agli affreschi, ai mosaici. I trattamenti dell'ossalato di ammonio e del fosfato di ammonio, emersi a partire dagli anni 2000, rappresentano un passo avanti importante per la conservazione del patrimonio esposto all'aperto, in particolare se costituito da materiali carbonatici.
15,00
La collezione di sculture antiche di Santo Varni

La collezione di sculture antiche di Santo Varni

di Anna Maria Pastorino

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 160

Santo Varni (1807-1885) è una delle figure più interessanti della cultura ottocentesca a Genova. Scultore famoso, docente, scrittore ed erudito si impegnò nella ricerca storico-artistica e archeologica. Fu in contatto con molti intellettuali e archeologi dell'epoca, con cui intrattenne contatti epistolari. Meno indagata della sua attività artistica, quella di collezionista di arte e di antichità ha cominciato ad essere oggetto di ricerca negli ultimi anni. La passione per l'archeologia, in particolare, indusse il Varni a esplorare e documentare i principali siti archeologici della Liguria e del territorio circostante, intessendo una rete di rapporti con studiosi e collezionisti locali. La sua raccolta d'arte e di archeologia che, seguendo il suo desiderio, avrebbe dovuto divenire pubblica, fu venduta nel 1887 all'asta e in gran parte dispersa. Il catalogo d'asta, alcune foto scattate nel 1873, il suo archivio privato, ma soprattutto i suoi manoscritti e gli schizzi delle opere, sono le fonti che possono restituire, almeno in parte, quanto andato perduto.
25,00