La realtà non è come sembra, ma se siete disposti a mettervi in viaggio per cercarla, questa è la guida giusta che vi spiegherà in che modo i migliori strumenti mai inventati ci permettono di vedere le cose come sono realmente. Viaggiando nel tempo e nello spazio, nel nostro corpo e nel nostro cervello, vedremo fino a che punto le emozioni, con la loro forza incredibile, plasmano la nostra visione della realtà, e in che modo ci inganna la mente. Insieme, tutte queste storie compongono la storia più grande di tutte: quella di una specie di scimmie quasi glabre che con la loro eccezionale curiosità innata hanno deciso di non accontentarsi delle cose così come appaiono e hanno cominciato a studiare la struttura dell'universo e di tutto il suo contenuto. Il genetista Adam Rutherford e la matematica Hannah Fry sono gli investigatori scientifici, alle prese con alcune domande davvero sconvolgenti: da dove viene il tempo? Esiste il libero arbitrio? Il mio cane mi ama? Perché gli animali hanno le dimensioni che hanno? Esilaranti note a margine presentano memorabili stranezze scientifiche e clamorosi intoppi e fallimenti (lumache ipnotizzate, formiche di dimensioni umane e il tempo medio che la maggior parte degli animali impiega per evacuare la vescica). Al tempo stesso rigorosa e giocosa, questa Guida definitiva a (quasi) tutto racconta la storia della scienza - storie di inciampi e passi falsi, errori ed ego, duro lavoro, incidenti e alcune decisioni davvero sbagliate - che ha creato la somma totale della conoscenza umana. Una celebrazione della stranezza del cosmo, della stranezza degli esseri umani e delle gioie e follie della scoperta scientifica.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Guida definitiva a (quasi) tutto. (Versione breve)
Guida definitiva a (quasi) tutto. (Versione breve)
titolo | Guida definitiva a (quasi) tutto. (Versione breve) |
Autori | Adam Rutherford, Hannah Fry |
Traduttore | A. Migliori |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Nuovi saggi Bollati Boringhieri, 82 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 306 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788833940748 |
|
€25,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni
Bollati Boringhieri
€15,00
Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni
Bollati Boringhieri
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk
Bollati Boringhieri
€12,00
€20,00