L'intimità della voce umana ci permette di riconoscere l'individuo non meno del suo aspetto fisico, svelandosi come espressione della sua unicità. Ciononostante, la tradizione filosofica ha reso la vocalità una "grande assente", fondando l'ontologia sul concetto astratto di Uomo e tralasciando il dato reale della differenza sessuale dei soggetti, riducendo il femminile a una sotto-categoria del maschile. La storia della voce costituisce così il rovescio delle grandi questioni che sin dall'inizio hanno attraversato la filosofia. Cavarero ripercorre le origini di questa rimozione, ricostruendone le molteplici implicazioni linguistiche, filosofiche e politiche.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- A più voci. Filosofia dell'espressione vocale
A più voci. Filosofia dell'espressione vocale
titolo | A più voci. Filosofia dell'espressione vocale |
Autore | Adriana Cavarero |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Frangenti |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788832902914 |
|
€25,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
€12,00
€17,50
€13,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo
Autori vari
HarperCollins Italia
€18,50
€28,00