I "Nuovi racconti romani" di Alberto Moravia sono stati scritti tra il 1954 e il 1959 e costituiscono la naturale continuazione del discorso avviato con i precedenti "Racconti romani", considerati dalla critica centrali nella produzione moraviana. Anche nei "Nuovi racconti romani" il mito proletario influisce non soltanto sulla visione del mondo, ma anche sulla scrittura che è leggermente "romanesca" come appunto il linguaggio corrente di Roma che non è più affatto dialettale come ai tempi dei Belli, ma appena velato da un superstite accento locale. La vastissima compagine di questi racconti, una vera e propria commedia umana, può apparire anche come una puntigliosa verifica della disfatta che insidia i propositi della vita.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Nuovi racconti romani
Nuovi racconti romani
titolo | Nuovi racconti romani |
Autore | Alberto Moravia |
Prefazione | Piero Cudini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Tascabili narrativa |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 592 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788845298790 |
|
€15,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi