"Lo chiamavano semplicemente il Professore. E così l'ho sempre chiamato anche io." Arrivato da lontano, saggio, elegante, il Professore suscita rispetto e ammirazione in tutti. È un Maestro, in un tempo che i maestri non li sa riconoscere. Di lui si sa moltissimo, o forse nulla. Un giorno il Professore annuncia la propria scomparsa, e quello che rimane di lui è un quaderno lasciato nelle mani del panettiere Matteo, suo unico vero discepolo, che a sua volta lo consegna al narratore di queste pagine. Il taccuino contiene, in forma di dialogo filosofico, la summa della visione del mondo del Professore: di più, una vera e propria storia dell'universo fino ai nostri giorni, che si svolge in forme e registri infinitamente mutevoli - dall'India alla provincia italiana, da Angela Merkel che finisce divorata da un coccodrillo a Donald Trump che riconsegna gli Stati Uniti ai nativi americani, dagli interrogativi sul senso ultimo del nostro affannarci quotidiano al sorriso liberatorio di chi si solleva sopra l'infinita vanità della Storia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il professore di Viggiù
Il professore di Viggiù
titolo | Il professore di Viggiù |
Autore | Aldo Nove |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narratori italiani |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788845296581 |
|
€17,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi