L'emergere di nuove forme di scienza aperta sta riconfigurando profondamente le relazioni tra ricerca, società e mercato. Le culture hacker sono infatti uscite dal mondo del software per contaminare altri saperi, in particolare le scienze della vita. È così nata l'inedita figura del biohacker, capace di mettere in discussione la ricerca proprietaria perseguita da "Big Bio" e la sua politica dei brevetti. Le modalità che caratterizzano questa trasformazione non sono però univoche, come mostrano i tre casi esemplari discussi nel libro: quello del biologo Craig Venter, quello della virologa Ilaria Capua e quello dell'artista-hacker Salvatore Iaconesi. E se una tendenza sta evolvendo verso una forma definibile come biocapitalismo, l'altra si muove invece verso una scienza partecipativa basata sulla più ampia condivisione di informazione e conoscenza.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione
Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione
titolo | Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione |
Autore | Alessandro Delfanti |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Caienna |
Editore | Elèuthera |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788896904381 |
|
€10,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€14,90
L'uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk
Bollati Boringhieri
€12,00