Qual è il rapporto tra Stato e Religione nelle democrazie contemporanee? È possibile un incontro tra le istanze delle fede e quelle della laicità ? Sono, questi, nodi centrali nella vita politica e di governo che trovano ampia trattazione nelle opere di due pensatori prestigiosi come Böckenförde e Habermas. In questo saggio, l'autore mette a confronto le due eminenti voci del pensiero filosofico e politico del Novecento nella prospettiva dell'elaborazione e della definizione di nuove configurazioni di governo (e, in senso più ampio, del politico) di cui è laboratorio la stessa Unione Europea. Due interpretazioni che si stagliano sullo sfondo polemico di un confronto/scontro intorno alle prospettive future di integrazione dei popoli e delle culture cui tendono i nuovi assetti economici, politici, sociali, globali e planetari. La laicità è, in tale contesto di emergenza di nuove forme del politico, non un "valore" quanto, piuttosto, una "strategia" di continua interrogazione utile a far salve le differenze e a detonare le potenzialità conflittuali di cui le nuove condizioni del convivere sono portatrici.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Stato e religione. Gli approdi della secolarizzazione in Böckenförde e Habermas
Stato e religione. Gli approdi della secolarizzazione in Böckenförde e Habermas
titolo | Stato e religione. Gli approdi della secolarizzazione in Böckenförde e Habermas |
Autore | Alessandro Lattarulo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Università |
Editore | PROGEDIT |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788861940482 |
|
€15,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€16,80